PDA

Visualizza Versione Completa : Deep Sky Journal N° 103 Novembre 2018 (NGC 949)



etruscastro
08-10-2018, 15:02
Stiamo per arrivare alla conclusione di questo 2018 astronomico, ci stiamo per lasciare definitivamente alle spalle le costellazioni estive e ci dedicheremo a quelle autunnali con le grandi costellazioni come l'Aquario, i Pesci o la Balena che ospitano al loro interno una miriade di oggetti uno più spettacolare dell'altro, ma in questo numero del DSJ di Astronomia.com parleremo di un oggetto che si trova in una piccola costellazione, nota per un suo altro oggetto peculiare che cattura la curiosità degli astrofili, famosissimo, come la galassia M33 detta anche del Triangolo, ed è proprio di questa costellazione che parliamo, e della sua fantastica NGC 949, andiamo a scoprirla insieme...

FOTO NGC 949


31865





















Scoperta il 21 settembre 1786 da Sir W. Herschel, la galassia è posta ad una distanza di circa 28.000.000 anni luce da noi e splende di una magnitudine integrata di +11.8 con una Luminosità Superficiale di +22.1, in verità la dimensione apparente percepibile dai nostri strumenti si aggira sui 3'x1.6' e la luminosità intrinseca è davvero migliore, rendendo la galassia più luminosa di quel che ci si aspetterebbe da un oggetto del genere, in paragone sempre alla magnitudine integrata.

Rintracciabile alle coordinate celesti di Ascensione Retta 2h 30m 49s e di Declinazione 37° 08' 09" è nota anche come PGC 9566 o UGC 1983.


TROVIAMOLA CON STELLARIUM


31860












31861












31862











Trovare la galassia non è particolarmente semplice se si vuole cercare tra gli oggetti più luminosi nei suoi pressi, diciamo che orientativamente potremmo unire idealmente due grandi stelle come Algol (Beta Persei +2.05) con Mizan (Beta Triangolum +3) e da qua, a circa metà retta, possiamo cercare la stella 14 Tri +5.15 che si trova a circa 1° di distanza apparente dalla NGC 949:


31864












CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE

Osservata nel dicembre del 2014 con il mio CPC 1100" durante una serata neanche troppo indicata per questo tipo di oggetti, SQM "solo" 20.88 con un seeing molto basso (5/10) con una umidità relativa del 68%, oculare ES da 20mm da 100°...

dagli appunti:
spettacolare galassia dotata di una buona L.S., spirale direzionata NE/SW ben nitida e dai confini netti, discreto rigonfiamento centrale, davvero bella!


RACCOLTA DSJ DI NOVEMBRE



NGC 520 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?4192-DSJ-Deep-Sky-Journal-N-16-(Novembre-2013))
NGC 246 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?4219-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B017-(Novembre-2013))
M 52 - NGC 7635 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?4486-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B018-(Novembre-2013))
NGC 1023 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7999-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-47-(Novembre-2014))
NGC 1535 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8121-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B048-(Novembre-2014))
NGC 253 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?12629-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-67-Novembre-2015-(NGC-253))
M36 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17951-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-79-Novembre-2016-M36)
NGC 669 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?22930-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B091-Novembre-2017-(NGC-669))



RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal)

etruscastro
08-10-2018, 17:25
aggiunto il DSJ di Astronomia.com per il mese di novembre, buona lettura.

Etruscastro