PDA

Visualizza Versione Completa : Problema con NexImage 10 su telescopio Celestron 127 stl



Diego83
13-10-2018, 11:37
Buongiorno a tutti,
Ho acquistato una NexImage 10 ma non riesco a vedere nulla! :( nel dettaglio la preview che visualizzo con il software iCap è sempre nera (visualizzo solo della luce puntando la torcia direttamente sull'obbiettivo della telecamera). Premetto che ho un Mac dove al suo interno ho installato Windows con VMware.
Ho installato anche oaCapture per il mac ( pensando che il probelma fosse dovuto a qualche problema con i driver di windows) ma nulla stessa cosa.
Questa mattina ho levato la NexImage10 dal telescopio e l'ho posizionata sul tavolo con la speranza di poter vedere quanto meno un muro oppure il cielo dalla finiestra (visto che è giorno). Il risultato è il seguente:
31920

Qualcuno può aiutarmi gentilmente? non capisco dove sto sbagliando.
Grazie.

DavideGallotti
13-10-2018, 11:43
Deduco nella mia ignoranza che neximage 10 dia ina camera planetaria.
Per valutare se "Vede" prova a prendere un oculare da 15 /20 mm e posizionarlo attaccato alla cam mentre connessa al pc, ti permette di vedere in macro a circa 7 o 10 centimetri da oggetto.
Se nemmeno cosi vedi qualcosa penso co sia qualche problema nella cam.


Namhaid ceird mura gcleachtar

Diego83
13-10-2018, 12:14
Scusa ho sbagliato a scrivere ... comunque ho provato con un 12 mm stessa cosa [emoji20] voi che possedete questa camera l’immagine la vedete anche se la camera è appoggiata sul tavolo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DavideGallotti
13-10-2018, 12:29
Nessuna camera con ccd aperto ti permette di vedere senza un telescopio o sistema di lenti, io ne ho tre e vedo solo la luce senza oculare o telescopio.

Namhaid ceird mura gcleachtar

Diego83
13-10-2018, 12:32
Grazie Davide ... perciò l’unico modo per capire se funziona è mettere la telecamera appoggiata sopra ad un oculare anche se quest’ultimo non è inserito nel telescopio giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DavideGallotti
13-10-2018, 12:52
Questa e una QHY 5-II C ma anche le altre fanno lo stesso.
Oculare william da 25mm tenendo la cam a circa 10mm dal oculare la cam vede a circa 10cm o piu. Altrimenti vedi solo la luce che il ccd rileva ma nient'altro.
Usato FirrCapturehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/1f2b8f99e33aa207acf5d333a805caf5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/84add26b9a8cd2d2e66e4291beafd170.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/959cda7ad1495ebe0850be53638eda63.jpg

Namhaid ceird mura gcleachtar

Angeloma
13-10-2018, 13:02
Passo 1: prendere un telescopio, mettere a fuoco con un oculare da 5-6mm un soggetto lontano di giorno.

Passo 2: togliere l'oculare e inserire la camerina.

Passo 3: regolare (cioè ammattire) guadagno ed esposizione abbassando i valori finché non si vede "qualcosa".

Passo 4: mettere a fuoco in extrafocale finché l'immagine appare nitida (più o meno).

Passo 5: regolare nuovamente guadagno ed esposizione per avere un'immagine decente.

Passo 6: di giorno, allineare il cercatore ottico (serve tanto) al telescopio con l'oculare di focale più corta che c'è. Se non c'è il cercatore ottico, pazienza: si farà col red dot, o che altro.

Passo 7: nel frattempo è calata la notte. Affinare quindi l'allineamento puntando una stella.

Passo 8: montare la camerina, aumentare guadagno ed esposizione secondo necessità e mettere a fuoco.

Passo 9: affinare l'allineamento fra cercatore (o puntatore) e camerina.

Passo 10: comincia il divertimento: imparare a usare il software di acquisizione. :biggrin:

Nota: qualora non ci fosse un oculare da 5-6mm, inserire una lente di Barlow.
Puntando l'oggetto con il cercatore, questo risulterà nel campo visivo della camerina. Procedimento verificato con Newton 200/1200, Barlow 2,5x per una focale totale di tre metri con camera QHY5L-II. ;)

Diego83
13-10-2018, 13:02
Grazie per il supporto che mi stai dando... ho fatto come dicevi tu ed ecco il risultato
Ps.. ho messo un oculare della Celestron da 25 mm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/ad85dedb27852481ef392c3b226fbe99.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/53eed92429d4f9c138a5fffb5b48a2ff.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DavideGallotti
13-10-2018, 13:04
Prova ad allontanarti lentamente in modo che metta a fuoco, dove sia possibile che sia illuminata la zona da vedere.
Ho paura che sia la cam oppure il cavo

Namhaid ceird mura gcleachtar

Diego83
13-10-2018, 13:10
Stessa cosa[emoji53] adesso provo a chiamare il negoziante perché mi sembra impossibile questa cosa ... almeno la sagoma la devo vedere [emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diego83
14-10-2018, 11:38
Alla fine ci sono riuscito :) ho posizionato il telescopio fuori al balcone (di giorno) mettendolo a fuoco e magicamente l'immagine è apparsa sullo schermo.
Adesso però devo studiare bene il suo funzionamento perche di notte è un bagno di sangue... non solo è difficilissimo mettere a fuoco un oggetto ... ma quest'ultimo sullo shcermo del pc rimane per circa 4 secondi :(

Angeloma
14-10-2018, 22:31
Adesso però devo studiare bene il suo funzionamento perche di notte è un bagno di sangue... non solo è difficilissimo mettere a fuoco un oggetto ... ma quest'ultimo sullo schermo del pc rimane per circa 4 secondi

La montatura è stazionata piuttosto male: fai conto che si lavora intorno ai 250x e con un campo inquadrato piuttosto piccolo.
Ieri sera ho provato la montatura AZ-GTi con la ASI120MC-S nel Mak 110/1035 (circa 170x) puntando Capella: rimaneva nei pressi del centro del reticolo della schermata di preview per un minuto circa.
La messa a fuoco è difficoltosa perché, secondo me, è difficile valutarla per la mancanza di contorni ben definiti, oltre a tutto il resto.

etruscastro
15-10-2018, 08:19
ti puoi costruire anche una maschera di Bahtinov per raggiungere il fuoco di notte, ovviamente puntando una stella...

Diego83
15-10-2018, 10:47
Sinceramente in questi giorni ho fatto diverse prove e sono rimasto deluso da questo acquisto (sicuramente dovuta alla mia inesperienza in materia)
Centrare un pianeta e metterlo a fuoco è un bagno di sangue anzi... ti deve dire forturna. Ho provato a centrare (sempre con fortuna) Marte con risultati scadenti in quanto l'immagine risultava sfocata, ho provato a mettere anche un barlow x2 stessa cosa per non parlare della messa a fuoco (operazione chirurgica).
etruscastro non ho mai sentito parlare di maschera di Bahtinov adesso andrò a documentarmi.
Voi che esperienze avete avuto in merito? avete suggerimenti?
grazie.

Angeloma
15-10-2018, 11:16
Ci sono dei trucchi e dei suggerimenti che possono essere d'aiuto.

La messa a fuoco si fa su una stella senza specchio diagonale, che smaiala la collimazione. L'immagine sarà corretta, senza inversioni. Si può pinzre una molletta da bucato al pomello della messa a fuoco, che risulterà facilitata e in particolar modo se si monta una Lente di Barlow. Dopo che il telescopio sarà in temperatura d'esercizio, ovviamente.

Non si può pretendere di usare la camera come fosse un oculare digitale a causa del seeing, a meno che questo non sia più che buono; è per questa ragione, che si fanno riprese filmate: per "catturare" gl'istanti di calma fra un'onda e l'altra. Puoi provare con la Luna, che è un soggetto facile.

La montatura deve essere ben livellata con cura maniacale e il tubo ottico ben bilanciato, o l'inseguimento sarà impreciso.

Per centrare gli oggetti è utilissimo un cercatore ottico, meglio se RACI, che ha lo stesso orientamento della camerina.
Questo deve essere, immancabilmente, perfettamente allineato al telescopio usando un oculare di corta focale.. Mettendo un oggetto al centro del reticolo, sarà nel campo inquadrato dalla camerina, con la quale si affinerà l'allineamento.