PDA

Visualizza Versione Completa : Ho visto Saturno!



guidodema
15-10-2018, 08:51
Ho visto Saturno! E l’ho visto con i miei occhi!
Ieri sera in una fugace sessione osservativa dal terrazzo sono finalmente riuscito a vederlo per la prima volta. Ricordo che il telescopio l’ho comprato da pochi giorni e che gran parte di questi pochi giorni sono stati nuvolosi e piovosi..
Mi ritengo un fortunato; considerando tutte le persone che sono passate su questa terra, in pochi hanno potuto godere di uno spettacolo così dettagliato. E’ un emozione vederlo lì, con i suoi anelli leggermente inclinati ed anche vederlo in movimento. Con il Dobson manuale ( senza GoTo ), il movimento, potrebbe essere una “scocciatura” ma a me ha rafforzato l’effetto di “VERO”, vivo, in movimento.
Unico piccolo neo: pensavo di riuscire a vederlo un po’ più grosso, invece era piuttosto piccolino ( l’ho osservato col 6,7mm. ). Si vedevano comunque bene gli anelli, e anche la divisione Cassini; mi è parso anche di vedere le fasce chiare e scure sul pianeta. Non ho riscontrato particolari problemi di seeing anche con il 6,7mm. nonostante ieri fosse una serata umida e con cielo velato verso l’orizzonte ( al tramonto ), ma forse non ho ancora il “palato fino” visto che non ho esperienza comunque riuscivo a metterlo a fuoco con il 6,7 mm.
Grazie ancora a questo forum, senza i vostri consigli non avrei di certo comprato un cannone del genere ma forse solo un giocattolino che certamente mi avrebbe deluso.

Angeloma
15-10-2018, 09:24
Penso di condividere il pensiero di molti, apprezzando il vostro entusiasmo. :)
Prossimo sforzo, l'oculare ES da 4,7mm. :biggrin:
Così vedrai Saturno un po' più grande; e anche Marte e Giove. E gli ammassi globulari, le nebulose planetarie, le stelle doppie, Urano e Nettuno...:cool:

alextar
15-10-2018, 10:40
E già, il primo Saturno è una di quelle esperienze capaci di lasciare chiunque a bocca aperta.
Mi piace quello che hai scritto a proposito del movimento, la penso esattamente come te;)

Gitt
15-10-2018, 11:28
Non ho riscontrato particolari problemi di seeing anche con il 6,7mm. nonostante ieri fosse una serata umida e con cielo velato verso l’orizzonte ( al tramonto ), ma forse non ho ancora il “palato fino” visto che non ho esperienza comunque riuscivo a metterlo a fuoco con il 6,7 mm.


Non confondere seeing con trasparenza: le serate umide, con cielo velato, assenza di vento, sono quelle che promettono il seeing migliore.;)

Complimenti per il risultato e per l'entusiasmo della prima osservazione, continua così!

guidodema
15-10-2018, 11:37
Ah ok, allora non avevo proprio capito bene la differenza, grazie anche per questo chiarimento!

mikyfly
15-10-2018, 12:29
Congratulazioni! È un piacere leggerti.

Nicobugi
15-10-2018, 12:55
Una delle "prime volte" che non si dimenticano!!

Ares1973
15-10-2018, 23:31
Mi unisco ai complimenti...nel ricodardi alla prossima sessione di buttare uno sguardo sui 'simil medicei' Rea, Titano e Tethys certamente alla tua portata.

Andrea Castagna
18-10-2018, 10:54
Complimenti guidodema, hai visto che bel pianeta?
Grazie per aver condiviso le tue impressioni, hai notato dettagli tutt'altro che da neofita, il ciò rafforza la mia convinzione che state andando con l'acceleratore!
Mi accodo a ciò che ti ha proposto Ares sopra di me, nel provare a individuare più satelliti possibili!
Io con il mio 150 sono arrivato a tre sicuri ed un quarto solo in distolta,
ciao!

frignanoit
18-10-2018, 11:15
Visto che siamo in vena di precisazioni, Precisiamo anche che non l'hai visto con i tuoi occhi ma con il telescopio...:razz: vabbè Saturno è sempre Saturno...;)

guidodema
18-10-2018, 11:41
Sono già talmente in sintonia con il mio telescopio che lo considero una mia appendice :D. Il mio entusiasmo è per il fatto che l'ho visto direttamente senza cose digitali in mezzo ( video, webcam, ecc. )!

guidodema
18-10-2018, 11:50
Complimenti guidodema, hai visto che bel pianeta?
Grazie per aver condiviso le tue impressioni, hai notato dettagli tutt'altro che da neofita, il ciò rafforza la mia convinzione che state andando con l'acceleratore!
Mi accodo a ciò che ti ha proposto Ares sopra di me, nel provare a individuare più satelliti possibili!
Io con il mio 150 sono arrivato a tre sicuri ed un quarto solo in distolta,
ciao!

Grazie, ho studiato molto qui sul forum e una volta inquadrato, anche se con le palpitazioni, non mi sono fatto prendere dalla frenesia e l'ho guardato ben bene.
Domani sera è previsto cielo sereno finalmente e cercherò di guardare anche i suoi satelliti. Ma veramente si riusciranno a vedere? Mi è sembrato un pò piccolino e come ingrandimento massimo ho il 6,7mm.

Andrea Castagna
18-10-2018, 11:59
Titano e Rea riuscirai a vederli praticamente di sicuro, non serve un ingrandimento esagerato, guarda come riferimenti su Stellarium per capire dove dovrebbero trovarsi. (Titano dovrebbe essere alla portata anche di un binocolo 10x50)

A differenza dei satelliti medicei che sono, più o meno, luminosi uguali, quelli di Saturno hanno luminosità molto variabili e quindi mettono a dura prova anche gli strumenti più grandi.
Il momento migliore per fare questo tipo di osservazione sarebbe l'anno in cui Saturno mostra gli anelli di taglio (di anno in anno essi appaiono di inclinazione diversa), in quel momento il pianeta è meno luminoso ed è più adatto a trovare i satelliti.
Comunque anche in questo periodo, basso com'è, si possono fare dei tentativi.

guidodema
18-10-2018, 12:01
Ok, grazie.

frignanoit
18-10-2018, 12:39
Comunque ne vedrai più di due, strano che non li hai visti questa volta, forse li hai visti, ma non sapevi cosa aspettarti e non ha fatto caso, si vedono come piccole stelline attorno al pianeta, a differenza delle normali stelle che restano relativamente ferme, questi nel campo visivo seguono il pianeta..

Angeloma
18-10-2018, 13:04
Più si sale con l'ingrandimento e più sarà "facile" intravedere i satelliti minori; da 300x in su, magari in notti illuni, con buona trasparenza, buon adattamento al buio della pupilla e basso IL.
La stessa cosa per i satelliti di Urano.

guidodema
18-10-2018, 14:35
e ma io con il 6,7mm. arrivo al max a 180x, giusto?

frignanoit
18-10-2018, 14:55
179 per la precisione, comunque non credere che siano pochi e quanto più grande si possa vedere con ingrandimenti maggiori, certo si avvicina molto il campo e un po' più grande si vede ma delle volte per gratitudine si cambia oculare e si torna a quello precedente...

nicola66
18-10-2018, 15:37
La prima volta non si dimentica mai;)

Gitt
18-10-2018, 18:34
Ma veramente si riusciranno a vedere? Mi è sembrato un pò piccolino e come ingrandimento massimo ho il 6,7mm.

Tranquillo, si vedono, solo che quelli più esterni sono parecchio distanti dal pianeta, anche due-tre diametri degli anelli: è facile scambiarli per stelline di campo.

Oltretutto non sono belli in fila come quelli di Giove: succede solo ogni 11 anni, quando gli anelli sono di taglio, come ha detto Andrea Castagna.

Ti consiglio di scaricarti WinJupos, per avere la posizione dei satelliti, lo trovo particolarmente comodo per questo tipo di studio.

guidodema
18-10-2018, 23:30
Comunque ne vedrai più di due, strano che non li hai visti questa volta, forse li hai visti, ma non sapevi cosa aspettarti e non ha fatto caso, si vedono come piccole stelline attorno al pianeta, a differenza delle normali stelle che restano relativamente ferme, questi nel campo visivo seguono il pianeta..

Questa sera ho guardato con più attenzione e ne ho visto uno! Era alla sua destra, ad una distanza di circa due volte il diametro degli anelli ( così l'ho visto nell'oculare ) e seguiva il movimento di Saturno

frignanoit
19-10-2018, 01:55
Probabile che sia Titano, è abbastanza distante ed è quello che ha una magnitudine apparente più alta, quindi più visibile, considerando l'inversione della visuale la posizione è giusta...
31978

guidodema
19-10-2018, 06:29
Era lui.