Gitt
18-10-2018, 12:06
Bellissima serata osservativa, in compagnia di Ogu, Tucana e consorte, che ha preparato una meravigliosa torta pere e cioccolato:sbav: di cui ci siamo deliziati in attesa di osservare.
Sono arrivato sul posto abbastanza presto, ma la situazione era decisamente "umida", tanto che ho esposto al fresco lo specchio coperto, ma ho atteso qualche ora prima di montare il telescopio.
Nel frattmpo mi hanno raggiunto i Tucana anche loro perplessi dall'elevata umidità e dalle nuvole sparse in giro.
All'arrivo di Ogu il consiglio di guerra astrofilo ha deciso di tenere duro e fidarsi delle previsioni di Meteoblue, che davano sereno e umidità in calo dalle 21 in poi.
Abbiamo nel frattempo mangiato qualcosa, tra cui la mai abbastanza lodata torta, e montato col buio.
Nel mentre era anche tramontata la Luna, quindi ci siamo ritrovati con cielo buio (lascio a Ogu una stima della NELM), umidità sopportabile (tranne che per il povero C11), ottimo seeing, direi 7-8/10 e temperatura onesta, iniziale +8°C e finale +6°C.
Inizio osservazioni h.21,30 con strumento e oculari in firma.
NGC7357 GX m.14,0 Size 1,5’x0,7’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Visibile solo in distolta, appare come un piccolo nucleo sfocato simile a una stella fuzzy dal diametro di circa 30”.
Interessante come sfida, più che come dettagli: una specie di Mirach’s Ghost molto più difficile, annegata com’è nell’alone di luce di Eta-Peg m.2,9 a 8’NE.
NGC7303 GX m.12,8 Size 1,5’x1,2’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Appare ovale E-W, circa 2’x1,5’, presenta una debole condensazione centrale e un alone grigio tenue stemperato nel background.
Noto una stella m.12 e due stelle m.13 equamente spaziate in fila a W. Rilevo la presenza di una stella m.15 a NW e una simile a SW vicine all’alone.
In fase di report scopro che quella a SW è doppia, ma all’oculare non l’ho separata.
NGC7292 GX m.12,5 Size 2,1’x1,7’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Si presenta ovale SE-NW con dimensioni circa 2,5’x1,2’, esibisce un buon bulge nettamente allungato in una chiara barra, non mostra un vero e proprio nucleo ed è contornata da un debole alone sfumato. Essendo immersa in un campo stellare molto ricco, annoto la presenza di tre stelle m.14-15 al limite dell’estremità W.
NGC7286 GX m.12,5 Size 1,7’x0,7’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Visione migliore a 129x. Mi sembra piccola, forse 1,2’x0,6’, ovale E-W, a forma di chicco di riso, bulge discreto e ovale, alone debole e di dimensioni molto modeste.
Noto una linea NW-SE di cinque stelle m.14 il cui astro terminale si trova a 30” NE dell’estremità E della galassia.
NGC7543 GX m.13,2 Size 1,1’x0,9’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Appare tonda per un diametro di circa 1’, presenta nucleo stellare, piccolo bulge e alone debolissimo che esce meglio in visione distolta.
Riporto la presenza di una stella m.12 a 2’NE .
NGC7624 GX m.13,1 Size 1,0’x0,7’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Appare molto debole e guadagna abbastanza in visione distolta. Presenta una forma ovale NNE-SSW per circa 1,2’x0,8’ in cui distinguo una leggera condensazione centrale in assenza di un nucleo vero e proprio. Noto un curioso asterismo a 4’W formato da tre stelle m.12-13 a triangolo equilatero più una quarta stella m.13 a metà tra la galassia e l’asterismo.
NGC7580 GX m.13,7 Size 0,8’x0,7’ Pegasus
Osservata a 165x nel 12” di Paolo.
Piccola, tonda, diametro circa 30”, assomiglia moltissimo a una PN. E’ preceduta a 2’SW da una stella m.13.
NGC7660 GX m.12,7 Size 1,4’x1,1’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Appare leggermente ovale SW-NE, con dimensioni circa 1’x0,7’. Presenta un luminoso nucleo stellare e un piccolo alone sfumato.
Noto la presenza di una stella m.11-12 a 2’ W, ma non vedo la PGC214958.
NGC7628 GX m.12,7 Size 1,1’x0,9’ Pegasus
[N.B: I dati non sono frutto di un refuso da copia&incolla, 7660 e 7628 sono entrambe E2 e m.12,7 ]
Osservata a 129x e 204x.
Difficile individuarla, perchè solo in visione distolta si distingue la nebulosità attorno a un nucleo stellare di buona luminosità.
Appare tonda con diametro inferiore a 1’ senza altri dettagli.
La accompagnano due stelle m.14 molto vicine a S e altre tre m.12-13 più lontane a SE.
UGC12515 GX m.12,7 Size 1,4’x1,1’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Più facile della N7628, presenta un nucleo stellare di ottima luminosità e un aloncino piccolo ma visibile, tondo, diametro circa 1’, nonostante la presenza ingombrante di una stella m.9 a meno di 1’N.
NGC7664 GX m.12,7 Size 1,4’x0,8’ Pegasus
[Non faccio apposta, sono proprio tutte m.12,7 !!!]
Osservata a 129x e 204x.
Bella galassia ovale E-W in rapporto 5:2, dimensioni circa 1,3’x0,6’, mostra un bulge decisamente allungato e ali appuntite.
Noto la presenza di due stelle m.12-13 distanti 1’ e orientate N-S a 2’W, una stella m.14 a 1’S e una stella m.15 molto vicina al bordo NE a circa 30-40” dal centro della galassia.
NGC7620 GX m.13,1 Size 0,9’x0,8’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Tonda, diametro circa 1,2’, presenta un nucleo sub-stellare, bulge tondo di discrete dimensioni e buona luminosità, leggero alone slavato.
Noto a 4’S l’estremo di una linea NE-SW di quattro stelle, dalla più debole m.13 a NE fino alla più luminosa m.10-11 a SW.
Infine riporto la presenza di quattro stelle m.14-15 a trapezio a circa 2-3’N.
[Fine 1a parte - Continua]
Sono arrivato sul posto abbastanza presto, ma la situazione era decisamente "umida", tanto che ho esposto al fresco lo specchio coperto, ma ho atteso qualche ora prima di montare il telescopio.
Nel frattmpo mi hanno raggiunto i Tucana anche loro perplessi dall'elevata umidità e dalle nuvole sparse in giro.
All'arrivo di Ogu il consiglio di guerra astrofilo ha deciso di tenere duro e fidarsi delle previsioni di Meteoblue, che davano sereno e umidità in calo dalle 21 in poi.
Abbiamo nel frattempo mangiato qualcosa, tra cui la mai abbastanza lodata torta, e montato col buio.
Nel mentre era anche tramontata la Luna, quindi ci siamo ritrovati con cielo buio (lascio a Ogu una stima della NELM), umidità sopportabile (tranne che per il povero C11), ottimo seeing, direi 7-8/10 e temperatura onesta, iniziale +8°C e finale +6°C.
Inizio osservazioni h.21,30 con strumento e oculari in firma.
NGC7357 GX m.14,0 Size 1,5’x0,7’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Visibile solo in distolta, appare come un piccolo nucleo sfocato simile a una stella fuzzy dal diametro di circa 30”.
Interessante come sfida, più che come dettagli: una specie di Mirach’s Ghost molto più difficile, annegata com’è nell’alone di luce di Eta-Peg m.2,9 a 8’NE.
NGC7303 GX m.12,8 Size 1,5’x1,2’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Appare ovale E-W, circa 2’x1,5’, presenta una debole condensazione centrale e un alone grigio tenue stemperato nel background.
Noto una stella m.12 e due stelle m.13 equamente spaziate in fila a W. Rilevo la presenza di una stella m.15 a NW e una simile a SW vicine all’alone.
In fase di report scopro che quella a SW è doppia, ma all’oculare non l’ho separata.
NGC7292 GX m.12,5 Size 2,1’x1,7’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Si presenta ovale SE-NW con dimensioni circa 2,5’x1,2’, esibisce un buon bulge nettamente allungato in una chiara barra, non mostra un vero e proprio nucleo ed è contornata da un debole alone sfumato. Essendo immersa in un campo stellare molto ricco, annoto la presenza di tre stelle m.14-15 al limite dell’estremità W.
NGC7286 GX m.12,5 Size 1,7’x0,7’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Visione migliore a 129x. Mi sembra piccola, forse 1,2’x0,6’, ovale E-W, a forma di chicco di riso, bulge discreto e ovale, alone debole e di dimensioni molto modeste.
Noto una linea NW-SE di cinque stelle m.14 il cui astro terminale si trova a 30” NE dell’estremità E della galassia.
NGC7543 GX m.13,2 Size 1,1’x0,9’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Appare tonda per un diametro di circa 1’, presenta nucleo stellare, piccolo bulge e alone debolissimo che esce meglio in visione distolta.
Riporto la presenza di una stella m.12 a 2’NE .
NGC7624 GX m.13,1 Size 1,0’x0,7’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Appare molto debole e guadagna abbastanza in visione distolta. Presenta una forma ovale NNE-SSW per circa 1,2’x0,8’ in cui distinguo una leggera condensazione centrale in assenza di un nucleo vero e proprio. Noto un curioso asterismo a 4’W formato da tre stelle m.12-13 a triangolo equilatero più una quarta stella m.13 a metà tra la galassia e l’asterismo.
NGC7580 GX m.13,7 Size 0,8’x0,7’ Pegasus
Osservata a 165x nel 12” di Paolo.
Piccola, tonda, diametro circa 30”, assomiglia moltissimo a una PN. E’ preceduta a 2’SW da una stella m.13.
NGC7660 GX m.12,7 Size 1,4’x1,1’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Appare leggermente ovale SW-NE, con dimensioni circa 1’x0,7’. Presenta un luminoso nucleo stellare e un piccolo alone sfumato.
Noto la presenza di una stella m.11-12 a 2’ W, ma non vedo la PGC214958.
NGC7628 GX m.12,7 Size 1,1’x0,9’ Pegasus
[N.B: I dati non sono frutto di un refuso da copia&incolla, 7660 e 7628 sono entrambe E2 e m.12,7 ]
Osservata a 129x e 204x.
Difficile individuarla, perchè solo in visione distolta si distingue la nebulosità attorno a un nucleo stellare di buona luminosità.
Appare tonda con diametro inferiore a 1’ senza altri dettagli.
La accompagnano due stelle m.14 molto vicine a S e altre tre m.12-13 più lontane a SE.
UGC12515 GX m.12,7 Size 1,4’x1,1’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Più facile della N7628, presenta un nucleo stellare di ottima luminosità e un aloncino piccolo ma visibile, tondo, diametro circa 1’, nonostante la presenza ingombrante di una stella m.9 a meno di 1’N.
NGC7664 GX m.12,7 Size 1,4’x0,8’ Pegasus
[Non faccio apposta, sono proprio tutte m.12,7 !!!]
Osservata a 129x e 204x.
Bella galassia ovale E-W in rapporto 5:2, dimensioni circa 1,3’x0,6’, mostra un bulge decisamente allungato e ali appuntite.
Noto la presenza di due stelle m.12-13 distanti 1’ e orientate N-S a 2’W, una stella m.14 a 1’S e una stella m.15 molto vicina al bordo NE a circa 30-40” dal centro della galassia.
NGC7620 GX m.13,1 Size 0,9’x0,8’ Pegasus
Osservata a 129x e 204x.
Tonda, diametro circa 1,2’, presenta un nucleo sub-stellare, bulge tondo di discrete dimensioni e buona luminosità, leggero alone slavato.
Noto a 4’S l’estremo di una linea NE-SW di quattro stelle, dalla più debole m.13 a NE fino alla più luminosa m.10-11 a SW.
Infine riporto la presenza di quattro stelle m.14-15 a trapezio a circa 2-3’N.
[Fine 1a parte - Continua]