etruscastro
23-02-2017, 18:25
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicata alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Presentiamo la rubrica specifica di Astronomia.com dedicato alle comete e seguiamo l'evolversi della luminosità di quelle proposte, dopo aver assistito a una vera e propria rivoluzione come accennato nella discussione dello scorso mese di OTTOBRE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?27458-Comete-del-mese-di-Ottobre-2018), questo perché abbiamo abbandonato dapprima la C/2017 S3 PANSTARRS, la C/2018 N1 NEOWISE e la C/2016 R2 PanSTARRS che hanno lasciato il posto ad altre promettenti comete come la 46P/WIRTANEN, la 38P/STEPHAN-OTERMA, ma soprattutto la 21P/GIACOMINI-ZINNER
Continueremo a seguire quindi la sempre interessante 21P/Giacomini-Zinner che sarà comunque la cometa più interessante anche se in calo di luminosità, non sarà neanche facile da scovare in cielo dato che alle nostre latitudini (Roma per fare una media nazionale!) sarà sempre più bassa sull'orizzonte e visibile nella seconda parte della notte; a seguire la 46P/WIRTANEN visibile praticamente tutta la notte e la 38P/STEPHAN-OTERMA visibile nella seconda parte della notte e chiudiamo velocemente con la 64P/SWIFT-GEHRELS anch'essa visibile per tutta la notte.
Ricordiamo che anche questo mese tutte le comete proposte saranno telescopiche e porteranno con sé lievi variazioni (o comunque non al momento che scriviamo!), rimarremo ovviamente in attesa, speranzosi di essere smentiti e saremo tra i primi ad informarvi se ci saranno importanti novità.
Andiamo a scoprirle insieme…
21P GIACOBINI/ZINNER
Scoperta per la prima volta da Michel Giacobini dell'osservatorio di Nizza il 20 dicembre del 1900, la cometa è stata rintracciata e ri-scoperta da Ernst Zinner il 23 ottobre 1913 nell'osservatorio di Bamberga, essa fa parte della "famiglie di Giove" quelle comete cioè la cui traiettoria viene modificata ad ogni passaggio nei pressi del gigante gassoso dall'attrazione gravitazionale del pianeta.
Ha un periodo orbitale di 6.624 anni e con un perielio a 1.038 UA, con una dimensione di 2 km di diametro.
Dopo aver raggiunto la magnitudine massima di +6.8 il 17 settembre, il 13 ottobre Marco Goiato l'ha osservata a +9, gli astronomi prevedono che avrà un drastico e inesorabile calo della propria magnitudine nei prossimi giorni!
Nel mese di novembre la cometa transiterà tra le costellazioni del Cane Maggiore e della Poppa, segnaliamo per la notte del 22 novembre, un passaggio molto ravvicinato prospetticamente alla stella Pi Pup di + 2.85
TRAIETTORIA APPARENTE
32003
CURVA DI LUCE
32004
46P/WIRTANEN
Scoperta soltanto il 17 gennaio del 1948 da C.A.Wirtanen è una cometa con un periodo di 5.44 anni appartenente alla famiglia di Giove per cui il loro afelio si attesta tra le 5 e le 6 U.A. e sono fortemente disturbate dalla gravità del gigante gassoso che rende abbastanza caotica la loro orbita, ha un diametro di circa 1.2 km e si stima che per dicembre 2018 possa raggiungere l'incredibile distanza minima dal Sole a soli 0.08 U.A. portandola così ad una eccellente magnitudine di +3, visibile quindi anche a occhio nudo.
Attenzione però, come abbiamo già vissuto in passato le previsioni di magnitudine cometarie subiscono drammatici cambi anche in pochi giorni rendendole così oggetti piuttosto difficili da prevedere.
l'18 ottobre Paul Camilleri l'ha osservata a +9.8 con un forte miglioramento dalle ultime stime di magnitudine ufficiali che la porterà a dicembre al suo culmine.
Nel mese di novembre sarà visibile per tutta la notte e per tutto il mese anche se bassa sull'orizzonte sud, si muoverà infatti tra le costellazioni dello Scultore e della Fornace.
TRAIETTORIA APPARENTE
32005
CURVA DI LUCE
32006
38P/STEPHAN-OTERMA
La scoperta di questa cometa ha vissuto varie vicissitudini, scoperta dapprima da J.E. Coggia nell'osservatorio di Marsiglia il 22 gennaio 1867 non poté proseguire le sue osservazioni a causa del maltempo, solo 2 giorni dopo l'astronomo E. Stephan proseguendo le osservazioni scoprì che l'oggetto si era mosso dalle indicazioni del collega, purtroppo per Coggi, nel comunicato ufficiale Stephan non nominò il nome del collega rimanendo così fuori dalla nomenclatura. Da segnalare anche la scoperta in autonomia di Tempel il 28 gennaio e la cometa fu riscoperta poi da Liisi Oterma il 6 novembre 1942.
La cometa fa parte della famiglia di Halley, ha una eccentricità piuttosto elevata che raggiunge il valore di 0.86 che rende il suo periodo orbitale piuttosto lungo, 37.72 anni con un afelio a 20.92 U.A. mentre il prossimo perielio sarà a 1.57 U.A. in prossimità di Marte per cui, si sospetta infatti, che la cometa sia causa di uno sciame meteoritico sul pianeta rosso.
Il 13 ottobre Marco Goiato l'ha osservata ad una magnitudine di +10.1 con una impennata di luminosità dall'ultimo mese di ben 1.6 magnitudini; si prevede possa arrivare ad una magnitudine di +9 tra l'autunno e l'inverno 2018.
Nel mese di novembre transiterà apparentemente tra le costellazioni dei Gemelli e il Cancro, il 18 novembre passerà a soli 0.4' da kappa Gem di +3.55 di magnitudine.
TRAIETTORIA APPARENTE
32008
CURVA DI LUCE
32009
64P/SWIFT-GEHRELS
Parliamo anche di questa cometa interessante che sta solcando i cieli boreali e lo farà per buona parte dell'inverno, scoperta il 17 novembre del 1889 dall'astronomo statunitense Lewis Swift, la cometa fa parte della famiglia gioviane con un periodo di 9,35 anni, fu considerata una cometa perduta dato che per ben 83 anni non è stata mai più osservata fino all'8 febbraio 1973 quando l'astronomo Tom Gehrels la ri-scoprì in maniera del tutto casuale.
Il 10 ottobre Maik Mayer l'ha osservata a +10.5
Nel mese di novembre transiterà apparentemente nella costellazione di Andromeda sfiorando molti oggetti del profondo cielo molto importante, come M31, la galassia di Andromeda il 1° novembre a 4° e 3', il 15 novembre a 5' da Mirach e il 26 novembre a 4° e 3' da M33 la galassia del Triangolo.
TRAIETTORIA APPARENTE
32011
CURVA DI LUCE
32012
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Presentiamo la rubrica specifica di Astronomia.com dedicato alle comete e seguiamo l'evolversi della luminosità di quelle proposte, dopo aver assistito a una vera e propria rivoluzione come accennato nella discussione dello scorso mese di OTTOBRE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?27458-Comete-del-mese-di-Ottobre-2018), questo perché abbiamo abbandonato dapprima la C/2017 S3 PANSTARRS, la C/2018 N1 NEOWISE e la C/2016 R2 PanSTARRS che hanno lasciato il posto ad altre promettenti comete come la 46P/WIRTANEN, la 38P/STEPHAN-OTERMA, ma soprattutto la 21P/GIACOMINI-ZINNER
Continueremo a seguire quindi la sempre interessante 21P/Giacomini-Zinner che sarà comunque la cometa più interessante anche se in calo di luminosità, non sarà neanche facile da scovare in cielo dato che alle nostre latitudini (Roma per fare una media nazionale!) sarà sempre più bassa sull'orizzonte e visibile nella seconda parte della notte; a seguire la 46P/WIRTANEN visibile praticamente tutta la notte e la 38P/STEPHAN-OTERMA visibile nella seconda parte della notte e chiudiamo velocemente con la 64P/SWIFT-GEHRELS anch'essa visibile per tutta la notte.
Ricordiamo che anche questo mese tutte le comete proposte saranno telescopiche e porteranno con sé lievi variazioni (o comunque non al momento che scriviamo!), rimarremo ovviamente in attesa, speranzosi di essere smentiti e saremo tra i primi ad informarvi se ci saranno importanti novità.
Andiamo a scoprirle insieme…
21P GIACOBINI/ZINNER
Scoperta per la prima volta da Michel Giacobini dell'osservatorio di Nizza il 20 dicembre del 1900, la cometa è stata rintracciata e ri-scoperta da Ernst Zinner il 23 ottobre 1913 nell'osservatorio di Bamberga, essa fa parte della "famiglie di Giove" quelle comete cioè la cui traiettoria viene modificata ad ogni passaggio nei pressi del gigante gassoso dall'attrazione gravitazionale del pianeta.
Ha un periodo orbitale di 6.624 anni e con un perielio a 1.038 UA, con una dimensione di 2 km di diametro.
Dopo aver raggiunto la magnitudine massima di +6.8 il 17 settembre, il 13 ottobre Marco Goiato l'ha osservata a +9, gli astronomi prevedono che avrà un drastico e inesorabile calo della propria magnitudine nei prossimi giorni!
Nel mese di novembre la cometa transiterà tra le costellazioni del Cane Maggiore e della Poppa, segnaliamo per la notte del 22 novembre, un passaggio molto ravvicinato prospetticamente alla stella Pi Pup di + 2.85
TRAIETTORIA APPARENTE
32003
CURVA DI LUCE
32004
46P/WIRTANEN
Scoperta soltanto il 17 gennaio del 1948 da C.A.Wirtanen è una cometa con un periodo di 5.44 anni appartenente alla famiglia di Giove per cui il loro afelio si attesta tra le 5 e le 6 U.A. e sono fortemente disturbate dalla gravità del gigante gassoso che rende abbastanza caotica la loro orbita, ha un diametro di circa 1.2 km e si stima che per dicembre 2018 possa raggiungere l'incredibile distanza minima dal Sole a soli 0.08 U.A. portandola così ad una eccellente magnitudine di +3, visibile quindi anche a occhio nudo.
Attenzione però, come abbiamo già vissuto in passato le previsioni di magnitudine cometarie subiscono drammatici cambi anche in pochi giorni rendendole così oggetti piuttosto difficili da prevedere.
l'18 ottobre Paul Camilleri l'ha osservata a +9.8 con un forte miglioramento dalle ultime stime di magnitudine ufficiali che la porterà a dicembre al suo culmine.
Nel mese di novembre sarà visibile per tutta la notte e per tutto il mese anche se bassa sull'orizzonte sud, si muoverà infatti tra le costellazioni dello Scultore e della Fornace.
TRAIETTORIA APPARENTE
32005
CURVA DI LUCE
32006
38P/STEPHAN-OTERMA
La scoperta di questa cometa ha vissuto varie vicissitudini, scoperta dapprima da J.E. Coggia nell'osservatorio di Marsiglia il 22 gennaio 1867 non poté proseguire le sue osservazioni a causa del maltempo, solo 2 giorni dopo l'astronomo E. Stephan proseguendo le osservazioni scoprì che l'oggetto si era mosso dalle indicazioni del collega, purtroppo per Coggi, nel comunicato ufficiale Stephan non nominò il nome del collega rimanendo così fuori dalla nomenclatura. Da segnalare anche la scoperta in autonomia di Tempel il 28 gennaio e la cometa fu riscoperta poi da Liisi Oterma il 6 novembre 1942.
La cometa fa parte della famiglia di Halley, ha una eccentricità piuttosto elevata che raggiunge il valore di 0.86 che rende il suo periodo orbitale piuttosto lungo, 37.72 anni con un afelio a 20.92 U.A. mentre il prossimo perielio sarà a 1.57 U.A. in prossimità di Marte per cui, si sospetta infatti, che la cometa sia causa di uno sciame meteoritico sul pianeta rosso.
Il 13 ottobre Marco Goiato l'ha osservata ad una magnitudine di +10.1 con una impennata di luminosità dall'ultimo mese di ben 1.6 magnitudini; si prevede possa arrivare ad una magnitudine di +9 tra l'autunno e l'inverno 2018.
Nel mese di novembre transiterà apparentemente tra le costellazioni dei Gemelli e il Cancro, il 18 novembre passerà a soli 0.4' da kappa Gem di +3.55 di magnitudine.
TRAIETTORIA APPARENTE
32008
CURVA DI LUCE
32009
64P/SWIFT-GEHRELS
Parliamo anche di questa cometa interessante che sta solcando i cieli boreali e lo farà per buona parte dell'inverno, scoperta il 17 novembre del 1889 dall'astronomo statunitense Lewis Swift, la cometa fa parte della famiglia gioviane con un periodo di 9,35 anni, fu considerata una cometa perduta dato che per ben 83 anni non è stata mai più osservata fino all'8 febbraio 1973 quando l'astronomo Tom Gehrels la ri-scoprì in maniera del tutto casuale.
Il 10 ottobre Maik Mayer l'ha osservata a +10.5
Nel mese di novembre transiterà apparentemente nella costellazione di Andromeda sfiorando molti oggetti del profondo cielo molto importante, come M31, la galassia di Andromeda il 1° novembre a 4° e 3', il 15 novembre a 5' da Mirach e il 26 novembre a 4° e 3' da M33 la galassia del Triangolo.
TRAIETTORIA APPARENTE
32011
CURVA DI LUCE
32012
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com