zanzao
28-10-2018, 11:52
Inserisco l’ultimo report arretrato di quest’anno, relativo all’osservazione dello scorso 20 Aprile. Fuori stagione, lo so… servirà forse come riferimento per chi comincia a pensare alla sessione primaverile. Purtroppo dopo tanto tempo ho perso molti dei ricordi della serata se non che ero arrivato particolarmente affamato di dso visto che era dal precedente Ottobre che il meteo non mi concedeva una serata buona di novilunio. Non sapevo ancora che l’intero anno sarebbe proseguito allo stesso modo: il meteo ha praticamente rovinato quasi tutti i noviluni. Spero in un finale di anno migliore.
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, alcune delle magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 4 pro altre da Skysafari 6 pro, con quest’ultimo più conservativo… per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.
Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).
Dopo aver preparato la strumentazione con molta calma, visto che la Luna tramontava a mezzanotte esatta, ho cominciato a osservare oggetti luminosi.
- Luna: bellissima, sottile, con un'infinità di crateri sul terminatore. Poi ho dato un’occhiata a Giove sia col 30 cm di Walter sia col mio 50 cm. Il seeing non era molto buono, e Giove era anche basso a peggiorare le cose, comunque era molto facilmente visibile la macchia rossa di un colore arancione molto chiaro e vivace. Nei momenti di calma innumerevoli dettagli nelle bande equatoriali. Osservazione comunque fatta in maniera frettolosa.
- 57 Cancri, una doppia strettissima che a bassi ingrandimenti sembra una stella deformata e allungata ma che aumentando gli ingrandimenti sono riuscito a risolvere. Col 4,5mm (556x) la doppia è staccata ma al limite, molto belle entrambe le componenti, simili e di colore giallo.
- Poi ho osservato l'asteroide Cerere (mag. 8,1) nel Cancro. Visibile molto facilmente anche nel cercatore, l'ho osservato con oculari 20mm (125x), 14mm (179x), 9mm (278x) e 4,5mm (556) Inizialmente avevo sbagliato la posizione e l'avevo confuso con la 57 Cancri. Cerere è poco distante da quella zona, mi appare semplicemente di natura stellare, come un debole pallino di colore bianco.
- Ore 24:30, la Luna sta praticamente tramontando. Letture sqm Zenit 21,63; Est 21,52; Nord 21,52; Ovest 21,45; Sud 21,48.
- Abell 779 (http://schickworld.com/Astronomy/DisplayPages/Abell779.html), Ammasso di galassie in Lince centrato sul bel sul trittico ravvicinato costituito da NGC 2832 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3789/ngc-2832/galaxy) (mag. 11,9), NGC 2831 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3788/ngc-2831/galaxy) (mag. 13,4) e NGC 2830 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3787/ngc-2830/galaxy) (mag. 14,1).
NGC 2832 è la principale del trittico, appare molto luminosa di forma ovale e sin dalla prima occhiata sembra una galassia doppia con la vicina e piccola NGC 2831 quasi in corrispondenza e poco oltre il nucleo. Poco più distante allineata alle prime due appare NGC 2830, poco più staccata ma sempre molto vicina di forma allungata. Sono tre galassie interagenti classificate anche come Arp 315. NGC 2832 appare con un bel nucleo ed un alone di contorno, nello stesso campo visivo appaiono sul lato Sud due stelline ravvicinate, e poco sotto altre due stelline. Bello il trittico, sembrano quasi toccarsi le due galassie principali anche se sono poco oltre il rispettivo alone, la terza la NGC 2830 è chiaramente allungata ed inclinata rispetto alla congiungente le galassie.
Nella zona appaiono moltissime galassie e con oculare 6,5mm (385x) ho navigato in lungo ed in largo divertendomi in uno stimolante star/galaxy hopping. Ecco l’elenco in ordine di identificazione:
NGC 2829 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3786/ngc-2829/galaxy) (mag. 14,9) al limite della visibilità,
NGC 2826 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3783/ngc-2826/galaxy) (mag. 14,4) molto debole in distolta appare allungata.
NGC 2839 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3796/ngc-2839/galaxy) (mag. 14,2), molto debole di forma tonda con un leggero rinforzo ovattato centrale.
PGC 26427 (mag. 15,8) vista solo perché segnata sulla mappa, appare in visione distolta come un leggerissimo alone intorno ad una stella.
NGC 2833 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3790/ngc-2833/galaxy) (mag. 14,8) che appare molto debole di forma ovaleggiante, in distolta appare un nucleo un po' più pronunciato di forma stellare.
NGC 2823 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3780/ngc-2823/galaxy) (mag. 14,6) molto debole e omogenea, visione un po' disturbata da una vicina stellina, il nucleo in realtà sembra leggermente più pronunciato.
NGC 2828 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3785/ngc-2828/galaxy) (mag. 15,0) debolissima e molto piccola al limite della visibilità.
NGC 2827 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3784/ngc-2827/galaxy) (mag. 14,8) anche essa molto debole, sembra di forma un po' schiacciata.
NGC 2825 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3782/ngc-2825/galaxy) (mag. 14,4) debole in distolta sembra estesa di forma ovale, luminosità omogenea appare sopra al trittico principale.
PGG 139185 (mag. 16,1) molto debole piccola e tonda.
PGC 26366 (mag. 15,4) come un alone intorno ad una stellina.
--> CONTINUA
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, alcune delle magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 4 pro altre da Skysafari 6 pro, con quest’ultimo più conservativo… per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.
Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).
Dopo aver preparato la strumentazione con molta calma, visto che la Luna tramontava a mezzanotte esatta, ho cominciato a osservare oggetti luminosi.
- Luna: bellissima, sottile, con un'infinità di crateri sul terminatore. Poi ho dato un’occhiata a Giove sia col 30 cm di Walter sia col mio 50 cm. Il seeing non era molto buono, e Giove era anche basso a peggiorare le cose, comunque era molto facilmente visibile la macchia rossa di un colore arancione molto chiaro e vivace. Nei momenti di calma innumerevoli dettagli nelle bande equatoriali. Osservazione comunque fatta in maniera frettolosa.
- 57 Cancri, una doppia strettissima che a bassi ingrandimenti sembra una stella deformata e allungata ma che aumentando gli ingrandimenti sono riuscito a risolvere. Col 4,5mm (556x) la doppia è staccata ma al limite, molto belle entrambe le componenti, simili e di colore giallo.
- Poi ho osservato l'asteroide Cerere (mag. 8,1) nel Cancro. Visibile molto facilmente anche nel cercatore, l'ho osservato con oculari 20mm (125x), 14mm (179x), 9mm (278x) e 4,5mm (556) Inizialmente avevo sbagliato la posizione e l'avevo confuso con la 57 Cancri. Cerere è poco distante da quella zona, mi appare semplicemente di natura stellare, come un debole pallino di colore bianco.
- Ore 24:30, la Luna sta praticamente tramontando. Letture sqm Zenit 21,63; Est 21,52; Nord 21,52; Ovest 21,45; Sud 21,48.
- Abell 779 (http://schickworld.com/Astronomy/DisplayPages/Abell779.html), Ammasso di galassie in Lince centrato sul bel sul trittico ravvicinato costituito da NGC 2832 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3789/ngc-2832/galaxy) (mag. 11,9), NGC 2831 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3788/ngc-2831/galaxy) (mag. 13,4) e NGC 2830 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3787/ngc-2830/galaxy) (mag. 14,1).
NGC 2832 è la principale del trittico, appare molto luminosa di forma ovale e sin dalla prima occhiata sembra una galassia doppia con la vicina e piccola NGC 2831 quasi in corrispondenza e poco oltre il nucleo. Poco più distante allineata alle prime due appare NGC 2830, poco più staccata ma sempre molto vicina di forma allungata. Sono tre galassie interagenti classificate anche come Arp 315. NGC 2832 appare con un bel nucleo ed un alone di contorno, nello stesso campo visivo appaiono sul lato Sud due stelline ravvicinate, e poco sotto altre due stelline. Bello il trittico, sembrano quasi toccarsi le due galassie principali anche se sono poco oltre il rispettivo alone, la terza la NGC 2830 è chiaramente allungata ed inclinata rispetto alla congiungente le galassie.
Nella zona appaiono moltissime galassie e con oculare 6,5mm (385x) ho navigato in lungo ed in largo divertendomi in uno stimolante star/galaxy hopping. Ecco l’elenco in ordine di identificazione:
NGC 2829 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3786/ngc-2829/galaxy) (mag. 14,9) al limite della visibilità,
NGC 2826 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3783/ngc-2826/galaxy) (mag. 14,4) molto debole in distolta appare allungata.
NGC 2839 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3796/ngc-2839/galaxy) (mag. 14,2), molto debole di forma tonda con un leggero rinforzo ovattato centrale.
PGC 26427 (mag. 15,8) vista solo perché segnata sulla mappa, appare in visione distolta come un leggerissimo alone intorno ad una stella.
NGC 2833 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3790/ngc-2833/galaxy) (mag. 14,8) che appare molto debole di forma ovaleggiante, in distolta appare un nucleo un po' più pronunciato di forma stellare.
NGC 2823 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3780/ngc-2823/galaxy) (mag. 14,6) molto debole e omogenea, visione un po' disturbata da una vicina stellina, il nucleo in realtà sembra leggermente più pronunciato.
NGC 2828 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3785/ngc-2828/galaxy) (mag. 15,0) debolissima e molto piccola al limite della visibilità.
NGC 2827 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3784/ngc-2827/galaxy) (mag. 14,8) anche essa molto debole, sembra di forma un po' schiacciata.
NGC 2825 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/3782/ngc-2825/galaxy) (mag. 14,4) debole in distolta sembra estesa di forma ovale, luminosità omogenea appare sopra al trittico principale.
PGG 139185 (mag. 16,1) molto debole piccola e tonda.
PGC 26366 (mag. 15,4) come un alone intorno ad una stellina.
--> CONTINUA