maxluna
30-10-2018, 00:16
Stando in orbita a gravità zero sarebbe possibile produrre
la gravità terrestre con la forza centrifuga, ma sulla Luna
non è possibile usare la forza centrifuga!
Come facciamo una passeggiata nella base lunare o sulla Luna
con la gravità terrestre?
Magari con tute aderenti imbottite di pallini di piombo, in modo da avere
lo stesso peso terrestre ben distribuito su tutto il corpo.
Navigando online ho scoperto che il corpo umano ha una superfice
di circa 2 mq. Considerando questo dato ed il fatto che il piombo
ha una densità di 11.3E3 kg/m3 si arriva al risultato che la tuta
imbottita di piombo dovrà avere in media uno spessore di circa 1.7 cm(Trascurando
gli spazi tra i pallini. Usando la polvere potrebbe essere pericoloso in caso di inalazione di piombo) di
piombo per avere un peso terrestre di circa 65 kg(solo piombo, poi c'è da considerare
il proprio peso sulla Luna).
Un parere. Possibile simulare la gravità terrestre sulla Luna
con simili tute?
p.s.
Per fare peso ci sarebbe anche il tungsteno. Ha una densità di 19,3E3 kg/dm3.
In questo caso lo spessore si ridurrebbe a circa 1 cm.
la gravità terrestre con la forza centrifuga, ma sulla Luna
non è possibile usare la forza centrifuga!
Come facciamo una passeggiata nella base lunare o sulla Luna
con la gravità terrestre?
Magari con tute aderenti imbottite di pallini di piombo, in modo da avere
lo stesso peso terrestre ben distribuito su tutto il corpo.
Navigando online ho scoperto che il corpo umano ha una superfice
di circa 2 mq. Considerando questo dato ed il fatto che il piombo
ha una densità di 11.3E3 kg/m3 si arriva al risultato che la tuta
imbottita di piombo dovrà avere in media uno spessore di circa 1.7 cm(Trascurando
gli spazi tra i pallini. Usando la polvere potrebbe essere pericoloso in caso di inalazione di piombo) di
piombo per avere un peso terrestre di circa 65 kg(solo piombo, poi c'è da considerare
il proprio peso sulla Luna).
Un parere. Possibile simulare la gravità terrestre sulla Luna
con simili tute?
p.s.
Per fare peso ci sarebbe anche il tungsteno. Ha una densità di 19,3E3 kg/dm3.
In questo caso lo spessore si ridurrebbe a circa 1 cm.