Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiutatemi! Il binocolo mi è caduto. Che faccio?



blowup52
30-10-2018, 22:03
Poco fa il treppiede con sopra il binocolo è caduto ai miei piedi!!!!!

Le lenti sono intatte, ma l'oculare destro si è deformato e ammaccato e la rotella di messa a fuoco gira a vuoto e il gruppo degli oculari praticamente non è più bloccato e si estrae completamente.

Il binocolo è un Oberwerk 20x80 Deluxe III acquistato da RpOptix.

Secondo voi ci sarà possibilità di ripararlo? Sarà una spesa accettabile?

Sono molto sconfortato....:sad:

frignanoit
31-10-2018, 00:44
Invia delle foto dettagliate, non si ripara sicuro senza smontarlo e andrà ricollimato, comunque serve calma, tutto si risolve, sono delicati i meccanismi, ma le strutture di solito sono robuste si sarà sconnesso qualche incastro dei prismi con il focus...

frignanoit
31-10-2018, 01:06
32127
Il sistema è semplice, il focus è basato su una vite senza fine centrale che allontana e avvicina gli oculari ai prismi, se gira a vuoto e esce fuori il gruppo si è sganciato o rotto sulla parte centrale dove il gruppo si collega al focus, devi controllare questa zona, quella centrale se è integra, fai le foto con il gruppo lenti estratto che si vedano le due parti...

blowup52
31-10-2018, 07:06
Grazie Frignanoit, le faccio fra poco e le inserisco.

blowup52
31-10-2018, 07:38
321293213032131
Ecco le foto del danno.
Apparentemente mi è sembrato che la visione attraverso i tubi sia normale, ma non sono molto pratico.

Fazio
31-10-2018, 09:00
Ho paura che l'oculare destro sia del tutto irrecuperabile: il manicotto che permette la regolazione della messa a fuoco individuale è completamente deformato se non in parte rotto.

Non mi intendo di binocoli ma credo che se ti riesce di rendere di nuovo funzionale il meccanismo vite senza fine/gruppo oculari, potresti chiedere il costo di un singolo oculare ammesso che sia possibile acquistarlo, oppure rivolgerti ad un'officina di tornitura con il manicotto integro (?) dell'altro oculare e chiedere il costo di una copia esatta...
Rimangono poi mille dubbi: E' ancora collimabile? Ci sono danni altri strutturali?

Capisco il tuo sconforto e mi dispiace sinceramente; oltretutto credo che il tuo sia un buon binocolo!

Alfiere
31-10-2018, 09:07
Io ti dico la mia, senza indorare troppo la pillola di vane speranze, dalle foto difficilmente potrai recuperarlo con una spesa accettabile.
E nel caso riuscissi è come quando storti il telaio di un automobile... Non camminerà mai più dritta.
Che dire, mi dispiace... :sad:

PS. Su che treppiedi era montato? C'era molto vento?

blowup52
31-10-2018, 09:16
Il treppiede è il Manfrotto 055 con la testa 502. Praticamente uno dei fermi di una gamba forse non era perfettamente chiuso o si è sganciato accidentalmente nel portalo sul balcone e ha sbilanciato tutto rovesciando tutto per terra, proprio mentre mi giravo a chiudere la porta di casa (meno male che non è caduto verso l'esterno...brrr)!! Che rabbia!!! Ho inviato le foto a RpOptix e ora li chiamo per sentire se mi danno qualche speranza..

frignanoit
31-10-2018, 10:00
Se riescono a reperire l'oculare destro si ripara, l'albero del focus sembra solo sganciato, se non hanno i ricambi bisogna intervenire con martello e scalpello :biggrin:, scherzo! comunque in qualche modo aprire l'oculare drizzare il barilotto e rimettere insieme tutto, se non ti danno supporto portalo da un fotografo o qualcuno che sappia smontarlo, se non te la senti di farlo tu, per fortuna che i tubi sono integri e se la parte ottica prismi e obiettivi non si sono spostati è una buona cosa...

Alfiere
31-10-2018, 10:02
Sganciato lo trovo difficile forse non era serrato per bene, te lo chiedevo perchè pensavo ad un treppiedino leggero che col vento avesse giocato il brutto scherzo ma lo 055 è granitico, lo possiedo, lo uso con USM 15x70 che pesa quasi 3kg e ci ho montato tranquillamente anche il mak127..
Che dire, cose che succedono ai vivi!! Facci sapere che dice RP ;)

Alfiere
31-10-2018, 10:03
e se la parte ottica prismi e obiettivi non si sono spostati è una buona cosa...

la collimazione di sicuro è da rifare, una botta del genere l'avrà pregiudicata.

frignanoit
31-10-2018, 10:16
Per questo dico che un fotografo può almeno verificarla, se si fa il lavoro a casa bisogna intagliare una maschera, ormai è rotto, può tentare il tutto, peggio non credo che possa andare...

Fazio
31-10-2018, 10:31
Ritengo che quanto dice Alfiere, che di binocoli se ne intende, sia la cosa più ragionevole. Probabilmente una riparazione completa difficilmente avrà un costo accettabile ed un oculare di ricambio, ammesso si trovi, spedito apposta dagli USA ti costerebbe forse come 1/2 binocolo.

Ma se è vero quanto scrivi:


Apparentemente mi è sembrato che la visione attraverso i tubi sia normale, ma non sono molto pratico.
Considerando che il danno è ormai fatto io smonterei i due oculari, toglierei le due parti in gomma (chissene di quella in parte lacerata, è solo un danno estetico) e metterei "a nudo" i due oculari provando a togliere i due manicotti per vedere se ci sono altri danni a destra, non credo sia cosa difficile...
Fosse solo un problema di manicotto, sentire un'officina tornitrice sul costo della copia da riprodurre (in fondo si tratta di un tubetto in allumino con una filettatura ed una gola elicoidale...) io lo farei: se sono onesti con una trentina euro te la cavi ed almeno avresti il modo di testarlo. Al più hai perso poche decine di euro.

Certamente con una botta simile è di sicuro scollimato, diversamente sarebbe un miracolo!

Angelo_C
31-10-2018, 11:24
Il manicotto di messa a fuoco a giudicare della terza immagine sembra abbia il perno che fa da fermo rotto (il "tondo" lucido visibile sul gambo).
Considerato lo stato dell'oculare DX (che è anche quello con la regolazione diottrica) e che lo strumento ha un valore di circa 250 €, penso sia antieconomico mettere di mezzo professionisti (tornitori, fotoriparatori, ecc) per un tentativo di riparazione (solo la manodopera costerebbe quanto il binocolo).

Meglio (secondo me) prenderne un'altro ed usare l'esistente segandolo in due creando due cannocchiali, il primo con il suo oculare sano ed il secondo adattandovi un anello in PVC dove inserire a pressione degli oculari astronomici (così si avrà un cannocchiale ad ingrandimento variabile).

blowup52
31-10-2018, 13:56
Ho parlato con Pietro di RpOptix che ha visto le foto ipotizzando che forse può bastare una possibile sostituzione di tutto il gruppo degli oculari (sempre subordinato a un costo accettabile del pezzo di ricambio) e quindi ho concordato con lui di spedirgli comunque il binocolo in modo che possa verificare anche lo stato dei tubi per valutare la convenienza e la possibilità di ripristino.
Speriamo bene, ma me ne sto facendo una ragione e ricomincerò a guardarmi intorno per una sostituzione.
Senza tanta fretta (una settimana?:confused:), ma non abbandono.
Per le prossime serata serene (sempre che ce ne siano...) utilizzerò il piccolo 8x42 con il quale ho cominciato questa estate (ma nei cieli più bui di Pescasseroli)...

Alfiere
31-10-2018, 16:11
Ho parlato con Pietro di RpOptix che ha visto le foto ipotizzando che forse può bastare una possibile sostituzione di tutto il gruppo degli oculari (sempre subordinato a un costo accettabile del pezzo di ricambio) e quindi ho concordato con lui di spedirgli comunque il binocolo in modo che possa verificare anche lo stato dei tubi per valutare la convenienza e la possibilità di ripristino.

Non avrebbe potuto fare altrimenti... tramite delle foto non si può di certo capire l'entità del danno, specialmente se di queste proporzioni. Come già detto, avrei risparmiato i 10€ del paccocelere :whistling:


Speriamo bene, ma me ne sto facendo una ragione e ricomincerò a guardarmi intorno per una sostituzione.
Senza tanta fretta (una settimana?:confused:), ma non abbandono.

E ci mancherebbe! gli incidenti di percorso capitano, si cade e ci si rialza, e...... si serrano bene i segmenti del treppiede :biggrin: scusa era cattivella, ma spero di averti fatto almeno sorridere, so come ti senti, provato sulla pelle quando ho visto il mio trinovid rotolare giù dal sentiero, nel sottobosco :sowsuser: è sopravvissuto alla grande, gladiatore, non si è ne rovinato ne scollimato, complici le foglie dell'autunno che hanno attutito il volo, e poi era un trinovid anni 90.. Indistruttibile, ma non ti dico la sensazione che ho provato nel vederlo ruzzolare giù da un pendio con inclinazione 120-140%

frignanoit
31-10-2018, 16:47
Vedrai che lo aggiustano, poi hai anche il muletto, meglio di così... un po' di pazienza... sfruttalo il piccoletto perché appena torna il grande piove..;)

blowup52
31-10-2018, 17:00
Alfiere hai certamente ragione sul treppiede: a freddo può essere successo solo che abbia mosso io il fermo di una delle gambe. Anche perchè di solito ce l'ho (anzi ce l'avevo) sempre montato e alla massima estensione e perfettamente bilanciato!!!! Vabbè, lasciamo perdere. Tiriamo avanti!
Per quanro riguarda la spedizione: è vero, probabilmente sarà stato inutile spedirlo, ma se lo avessi tenuto io non cambiava niente.
Tanto penso che dovrò acquistarne un altro (a proposito 20x80, 25x100 oppure 15x70 "abbinato" ad un Mak 127? Ma si facciamoci del male:mad:) sempre da Pietro Romagnoni e il defunto me lo faccio rispedire così recupero almeno la valigetta ;)

blowup52
31-10-2018, 17:30
Vedrai che lo aggiustano, poi hai anche il muletto, meglio di così... un po' di pazienza... sfruttalo il piccoletto perché appena torna il grande piove..;)

Se è per questo si è coperto da oggi pomeriggio...
Ieri era appena fatto scuro e passando da mare per andare a casa si vedevano a occhio nudo tante di quelle stelle che sono corso a casa e... patatrac:sad::sad:

DavideP
31-10-2018, 19:27
Innanzitutto mi dispiace per il danno al tuo binocolo...


......usare l'esistente segandolo in due creando due cannocchiali, il primo con il suo oculare sano ed il secondo adattandovi un anello in PVC dove inserire a pressione degli oculari astronomici (così si avrà un cannocchiale ad ingrandimento variabile).....

Stavo pensando più o meno la stessa cosa...
Ma invece di segarlo in due ...perchè non sostituire l'oculare danneggaito ( e anche l'altro ) con due semplicissimi ed economici ploss facendo semplicemente delle boccole per adattare i diametri dei barilotti?

Penso che il discorso della rottura dell'alberino di messa a fuoco si possa ripristinare sostituendo la spina elastica che si è tranciata, o almeno così sembrerebbe dalla foto, mentre la staffa che sostiene gli oculari non mi sembra danneggiata o storta...

Comunque parlo da uno che ha a disposizione un'officina meccanica e altra attrezzatura, capisco che quando parlo di boccole o anelli di riduzione chi non ha la fortuna come me di avere a disposizione certi macchinari possa andare in crisi...

Alfiere
05-11-2018, 17:17
oppure 15x70 "abbinato" ad un Mak 127?

Io osservo così da qualche anno, 20x80 o 15x70 siamo li, 5x non fanno di certo differenza e la resa è praticamente identica, il 15 forse è un po più leggero e gestibile, per fare la differenza vera bisogna andare su strumenti di altro genere, per capirci quelli con oculari intercambiabili, chessò, ad esempio un APM 100 ed apo :biggrin:

blowup52
05-11-2018, 20:41
Caro Alfiere, non infierire!! Abbi pietà di un neofita disastrato! Quei binocoloni non sono alla mia portata sia per esperienza che per il necessario investimento.
In attesa della "diagnosi" per il mio, stavo vagliando le possibili soluzioni nel caso i dovessi acquistare un altro binocolo.
Io avevo già scritto la letterina a Babbo Natale per il Mak127, ma ora mi trovo nella situazione di doverci rinunciare oppure stringermi (forse però risparmiando solo qualche decina di €) e orientarmi su un 15x70 e mak127 (da utilizzare per adesso sul treppiede Manfrotto).
Oltretutto su RpOptix oggi ho visto che il mio 20x80 e il Wega 25x100 hanno praticamente lo stesso prezzo!:confused::confused::confused:
E quindi mi chiedevo: come sarà farà cadere il treppiede con sopra il 25x100?:biggrin::biggrin::biggrin:
Comunque mi sto tenendo in allenamento con la ricerca con il piccolo Namib 8x42. Oggi appena fatto buio ho ritrovato le Pleiadi partendo da Capella.

frignanoit
05-11-2018, 22:02
Eppure dovresti essere sotto un cielo discreto, le Pleiadi si vedono a occhio nudo, non serve cercarle partendo da una stella, con il binocolo le puoi puntare, poi visto che hai questa voglia di usare il telescopio perché non prendi un rifrattore corto invece del binocolo, la spesa è +/- la stessa e un po' di ingrandimenti li puoi sfruttare, puoi vederti gli ammassi e se capita il pianeta sfrutti quello che c'è a disposizione dal rifrattore, anche intorno a 130x i pianeti non sono male...
Così non ce la fai?
https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/BRESSER-Messier-AR-90s-500-Optical-Tube-assembly.html

blowup52
05-11-2018, 23:47
Quindi, se ho capito bene, con un rifrattore come quello che mi hai indicato, avrei la possibilità di fare quasi lo stesso genere di osservazioni che ho fatto con il 20x80. E invece con un Mak 127 avrei delle altre possibilità? Scusatemi se sono piuttosto confuso, ma non avevo preso in considerazione finora altre soluzioni oltre quella del binocolo, che è stata una mia scelta molto personale e istintiva, considerando la praticità d'uso.
P.S. - ma quel rifrattore è possibile usarlo sul treppiede (la piastra è compatibile con la testa 502?) che ho oppure serve una montatura?

frignanoit
06-11-2018, 05:17
Andiamo per gradi, con il binocolo hai avuto la possibilità di osservare il cielo a 20 ingrandimenti e un certo campo visivo, con quel tipo di rifrattore (corta focale) avrai la possibilità di utilizzare più ingrandimenti, con gli oculari appositi, comunque gli ammassi e non sono preclusi i pianeti del tutto come invece al binocolo, il campo visivo sarà un pochino minore con oculari di medio campo apparente, però puoi già sfruttare il potenziale di un telescopio, di compromesso c'è la corta focale che ti favorisce sugli ammassi e campi larghi a ingrandimenti medio bassi e ti limita un po' sul planetario, in sostanza non un telescopio dedicato per i pianeti, ma almeno li puoi vedere diciamo che vicino a 130x ci puoi arrivare senza troppe aberrazioni, questa scelta del telescopio corto è obbligata usando questo tipo di cavalletto, sarebbe stato più adeguato il Mak, ma se non si riesce può essere intanto una soluzione per partire con un telescopio, per l'attacco dovrai fissarci se non c'è sulla testa una piastra di tipo vixen per bloccare la slitta del tubo, questo sarebbe comunque necessario anche per un ottica di tipo MaK...
Aggiungo che il Mak rispetto a questo tipo di rifrattore è il contrario, la lunga focale lo favorisce per i pianeti, ma limita la visione degli ammassi per minore campo visivo..

etruscastro
06-11-2018, 07:40
forse sarebbe il caso che si apra una nuova discussione in -Primo strumento- magari portando anche il link a questo thread per maggiori info.

blowup52
06-11-2018, 08:12
Sono d'accordo , così posso riordinare le idee e porre quesiti più precisi per ottenere indicazioni utili sia a me che ad altri utenti alle prese con il primo acquisto. Questa attuale discussione la utilizzerò solo per aggiornarvi sulla vicenda del mio binocolo.

Angeloma
06-11-2018, 09:44
con un rifrattore come quello che mi hai indicato, avrei la possibilità di fare quasi lo stesso genere di osservazioni che ho fatto con il 20x80
Il campo reale massimo è di 3°, ha un fochegguatore da 1,25". Ne ho uno simile e ho sostituito il focheggiatore con uno da 2": campo reale massimo, 5,17°.
Spero che questo sia meglio del mio (non vedo perché no) che ha un cromatismo accentuato e lo uso soltanto con ingrandimenti bassi a grande campo; in definitiva, il suo uso è quello.

La barra Vixen a corredo presenta due filettature per i due formati di viti con passo fotografico; non necessita di altro, per essere montato sopra un cavalletto.
Anche il Mak ha la stessa possibilità.

Alfiere
07-11-2018, 12:16
Quindi, se ho capito bene, con un rifrattore come quello che mi hai indicato, avrei la possibilità di fare quasi lo stesso genere di osservazioni che ho fatto con il 20x80.

Piano... Torniamo a parlare di BINOCOLI.
Un piccolo rifrattore seppur di ottima fattura, pecca nella caratteristica che rende un binocolo unico per ceti tipi di osservazione, poter usare due occhi, in pratica è come mettere a confronto una moto ad una macchina. Certo, si possono usare delle torrette binoculari, ma a scapito della luminosità, quindi se non le monti su un diametro generoso meglio evitare.

Non confonderti le idee, il mak ti occorrerà per spingere con l'ingrandimento, grazie alla sua lunga focale, e goderti pianeti e luna in maniera più che dignitosa, il binocolo ti da la pienezza di un ammasso aperto e di un campo inquadrato tale da potertici perdere dentro. Letteralmente. Le pleiadi al telescopio per me ormai hanno perso qualsiasi senso, se le osservo, binocolo.

blowup52
07-11-2018, 13:42
il binocolo ti da la pienezza di un ammasso aperto e di un campo inquadrato tale da potertici perdere dentro. Letteralmente. Le pleiadi al telescopio per me ormai hanno perso qualsiasi senso, se le osservo, binocolo.

Sono d'accordissimo. La prima volta in assoluto che mi sono imbattuto nelle Pleiadi con il binocolo sono rimasto letteralmente a bocca aperta:surprised::surprised:.

Ieri sera, poi, verso le 18,30 sono andato sul molo del porticciolo vicino casa (uno dei pochi punti quasi completamente bui) e sono riuscito ad individuarle (parole grosse, ho visto una macchiolina biancastra sempre seguendo Capella). Poi a casa sul terrazzo e con il piccolo Namib 8x42 ne ho avuto la conferma, e la riconferma che con il 20x80 è tutta un'altra cosa.
E un altro tarlo si è insinuato:confused:: ma se il mio binocolo, che ora è da RpOptix, è irrecuperabile, faccio la seconda follia di sostituirlo con il 25x100 che ora è allo stesso prezzo o non ne vale la pena?

Alfiere
08-11-2018, 08:48
Però mi viene da dire una cosa, devi avere davvero un pessimo cielo se ad occhio nudo, delle pleiadi, percepisci "uno sbuffo", nel senso che da casa mia sono visibili almeno 6/7 stelle, nitidamente, al binocolo ovviamente si moltiplicano raggiungendo il centinaio.

Questione binocolo: Ad occhio io il SE lo toglierei, difficilmente sarà recuperabile con una spesa decente, e comunque, vista la legnata presa, io non ci investirei neanche mezzo euro, non avrei nemmeno speso i soldi per mandarlo da RP, ma questo sono io, mi auguro di sbagliare appieno e che il tuo binocolo torni meglio di prima ;).

25x100: Se stai parlando del Wega calcola che pesa quasi 5kg quindi procurati anche un supporto adatto, non so che 055 possiedi, l'ultimo in carbonio mi pare sia dato per massimo 9kg ma l'esperienza mi insegna che l'effettiva portata per un osservazione appagante è circa la metà, ma....... disquisizioni tecniche a parte per ora il meglio, secondo me, è seguire la tua strada ovvero "lo spedisco e vedo se me lo aggiustano con una cifra decente". Quindi PRIMA di tutto aspetterei di vedere se effettivamente è recuperabile. In caso contrario ne parliamo :), evita di lasciarti trascinare dalla fretta.

blowup52
08-11-2018, 09:08
Grazie Alfiere, infatti sto "solo" meditando per non imbarcarmi in spese più importanti e/o superflue.
Il binocolo è arrivato da RpOptix, penso che domani o lunedì chiamerò per sapere se hanno avuto modo di verificare e quantificare il danno.
Nel caso ci sia bisogno di un nuovo binocolo (come purtroppo penso anch'io) mi permetterò di chiederti consigli più dettagliati.
Per ora sto incrociando le dita...

blowup52
08-11-2018, 12:33
Però mi viene da dire una cosa, devi avere davvero un pessimo cielo se ad occhio nudo, delle pleiadi, percepisci "uno sbuffo", nel senso che da casa mia sono visibili almeno 6/7 stelle, nitidamente, al binocolo ovviamente si moltiplicano raggiungendo il centinaio.

Forse sono io che non sono ancora in grado di individuare a occhio nudo in generale molte stelle, dal lungomare guardando a nord il cielo mi sembra abbastanza scuro, chiaramente se mi giro fra lampioni e luci della città il colore del cielo cambia e si schiarisce completamente. Purtroppo non ho neanche un metro di paragone con chi osserva più o meno dalla mia stessa zona (Bari Palese-SantoSpirito lato mare).

Alfiere
09-11-2018, 08:46
(Bari Palese-SantoSpirito lato mare).

In effetti il mare non è proprio il posto migliore, ma neanche le campagne del pavese dove risiedo io, l'umidità in estate non ti permette di spingere oltre 100-150x con profitto, e le zanzare ti mangiano, in inverno sempre umidità ma sotto forma di nebbia.... E ad ogni modo le pleiadi, specialmente in inverno quando sono più alte, si vedono perfettamente.