Visualizza Versione Completa : app android per il cielo stellato
Morimondo
04-11-2018, 01:45
Ciao a tutti come da titolo, mi sapreste consigliare qualche buona app, per android, gratis o a pagamento?
frignanoit
04-11-2018, 06:46
Stellarium, SkySafari, Skymap, Mappa Stellare, SkyOrb, sono parecchie per Android, le prime due le più utilizzate, per la semplicità e efficienza Stellarium su smart lo trovo valido, di SkySafari ci sono due versioni, quella Lite che è gratuita poi con upgrade puoi installare la versione completa a pagamento...
Morimondo
04-11-2018, 16:49
Stellarium, SkySafari, Skymap, Mappa Stellare, SkyOrb, sono parecchie per Android, le prime due le più utilizzate, per la semplicità e efficienza Stellarium su smart lo trovo valido, di SkySafari ci sono due versioni, quella Lite che è gratuita poi con upgrade puoi installare la versione completa a pagamento...
Grazie mille, avevo installato sky map ma non mi convince.
frignanoit
04-11-2018, 17:13
Dipende anche dallo strumento che usi, se lo strumento ha un piccolo diametro ti conviene un app con una mappa molto semplice senza tanti fronzoli, che faccia vedere il giusto che serve, se invece devi navigare con la mappa tipo per la ricerca DSO, più riferimenti ci sono e meglio è, anche se poi aggiungendo troppi dati visibili la mappa risulta meno intuitiva, per fare un esempio l'applicazione DSO Planner, non ha una mappa semplice da consultare, però può fornire i cerchi telrad, inserire gli oculari a disposizione e campo apparente, creare liste di osservazione e altri smanettamenti vari, ma quello che serve di concreto è una buona mappa, magari prova con Stellarium che è valida e semplice e questa un po' più elaborata..
carlodob300
04-11-2018, 17:27
Stellarium su mobile fa abbastanza pena (secondo me)..skysafari tutta la vita!
frignanoit
04-11-2018, 20:06
Per me non fa pena Stellarium su mobile, è l'essenziale a portata di mano, se uno si deve dedicare al telescopio deve stare attaccato allo smart a fare cosa? io che non ho automatismi e devo andare in manuale ho bisogno al massimo di inserire un oggetto nella ricerca e vedere sulla mappa dove si trova, altro non faccio, Skysafari l'ho smanettato un po' in versione gratuita e ho visto solo delle gran immagini che al mio scopo non servono, ho trovato un po' utile per differenza di utility DSO Planner, proprio per la possibilità di avere i cerchi telrad e oltretutto sono anche programmabili per misura del campo, quindi abbinabili anche a un normale cercatore ottico, del resto crea delle liste tonight che fa qualsiasi sito della categoria e settaggi di visual screen che alla fine riempiono la mappa di dati che non si vedono più le stelle, Stellarium resta per me l'essenziale, semplice, pulito, intuitivo e molto pratico..
Angeloma
04-11-2018, 21:02
Stellarium mobile ha finalità ben diverse da Skysafari e DSO Planner. Gli ultimi due sono intesi per essere usati in abbinamento al telescopio, che possono controllare a distanza via wifi.
Stellarium mobile ha una certa analogia con Redshift, mentre Skysafari e DSO Planner sono analoghi a Megastar e simili.
Non sono confrontabili.
carlodob300
04-11-2018, 21:23
Se vi piacciono le stelle a patata..usate pure stellarium..io lo trovo inutilizzabile per il più semplice degli star hopping..skysafari se ben settato offre una visione molto piu' realistica del cielo..senza considerare tutte le altre opzioni utili nelle serate osservative (come la creazione di liste dso personalizzate per esempio)..de gustibus..
carlodob300
04-11-2018, 21:27
Stellarium mobile ha finalità ben diverse da Skysafari e DSO Planner. Gli ultimi due sono intesi per essere usati in abbinamento al telescopio, che possono controllare a distanza via wifi.
.
E perché curarne la grafica in modo così spinto? Per l'uso abbinato al telescopio basterebbe una grafica elementare e un buon database..stop...skisafary e' molto...ma molto di più..provate solo a guardare quante informazioni vi da su ogni oggetto selezionato..
Angeloma
04-11-2018, 21:44
perché curarne la grafica in modo così spinto?
Com'è che si dice? Anche l'occhio vuole la sua parte...:)
Poiché lo scopo degli sviluppatori è il profitto, quanto più vasto sarà il pubblico attratto, tanto maggiori saranno le vendite!
Per l'uso abbinato al telescopio basterebbe una grafica elementare e un buon database
Come Megastar. Che va così bene che la versione 5 non viene aggiornata dal 2012 (v. 5.0.14).
Però, proprio perché è scarno e tutt'altro che spettacolare, nessuno lo nomina. Eppure viene utilizzato anche a livello professionale per controllare i telescopi.
etruscastro
05-11-2018, 08:01
sposto in -software generale-
comunque anche io mi trovo bene con Sky Safari.
Domanda: ma nel database di skysafari a pagamento (o stellarium che non ho mai provato), ci sono più stelle? Mi spiego: io ho la versione gratuita e quando faccio starhoping, nell'oculare ho molte più stelline di quante ce ne siano sulla mappa.
io ho la versione gratuita e quando faccio starhoping, nell'oculare ho molte più stelline di quante ce ne siano sulla mappa.
Hai verificato il settaggio della Mag. (Settings>>Display options>>stars Mag.) che usi attualmente ?
Si, per le stelle l'ho regolato al massimo, ed inoltre quando avanzi con lo zoom, mi sembra che comunque questo aumenti automaticamente.
Angeloma
27-11-2018, 10:04
nel database di skysafari a pagamento (o stellarium che non ho mai provato), ci sono più stelle?
Nel database di Skysafari Pro ci sono più stelle che nella versione Plus e in questa ce ne sono più che nella versione base.
Però va impostato il filtro della magnitudine limite per gli oggetti da visualizzare; procedendo con lo zoom, si vedranno semore più stelle e questo vale per qualsiasi software. Altrimenti, il processore implora pietà...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.