Visualizza Versione Completa : Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.
Angeloma
06-11-2018, 22:12
Sorprende innanzitutto la cura dell'imballaggio da parte di un marchio un po' snobbato: doppia scatola di cartone (robuste) schiuma sagomata alle estremità del tubo e una sacca nera con chiusura a coulisse contenente l'OTA, nella quale conservarlo una volta smontato.
La barra di tipo Vixen ha un riporto laterale in metallo non verniciato per non lasciare segni se il morsetto non è con lardone. Gli anelli danno un senso di solidità e non manca il maniglione superiore per il trasporto. Si può inserire un raccordo con vite di passo fotografico (fornito) per montare una fotocamera, o altro accessorio compatibile, "piggy back".
Tutto l'insieme appare esteticamente e meccanicamente ben curato, a parte una nota stonata: la prima cosa da fare è serrare al punto giusto, senza esagerare, tutte e intendo proprio tutte, le viti che si possono trovare: eh sì, si scivola sui dettagli minimi...
Insieme col tubo, troviamo una prolunga per il focheggiatore da 2,5" e lunga (a occhio e croce) 50mm per andare a fuoco in visuale. Difatti, il telescopio è predisposto per l'uso con apparati foto/video. Tant'è che il riduttore da 2" verso 1,25" ha il filetto T2 sull'orlo. Ho preferito usare una prolunga da 2" che già possedevo.
Inoltre vi sono: un oculare Plössl 26mm e un cercatore dritto 6x30, entrambi per il museo degli orrori; e poi: un opuscoletto multilingue scarno ed essenziale, un disco con Stellarium e relative istruzioni per l'installazione e infine, l'abbecedario dell'astrofilo, che tutti dovrebbero usare prima di pensare a farsi il telescopio: una piccola mappa girevole delle costellazioni!
Il focheggiatore è il nuovo Hexafoc da 2,5" ridotto a 2" e con adattatore da 1,25"; il sistema è un buon Rack & Pinion a cremagliera, che pare migliore del solito Crayford e dalla scorrevolezza molto fluida. Fra l'altro mi viene il sospetto che, entro certi limiti, sia possibile correggerne l'ortogonalità. :hm:
Manca la demoltiplica, ma è possibile montarla successivamente.
Il telescopio è arrivato collimato (almeno in apparenza) e le immagini sono nitide, contrastate e luminose anche a 240x. 150 per 150 (2250) mi vien voglia di metterlo accanto al Cassegrain e vedere come va...:biggrin:
Le viti di collimazione hanno il pomello, quelle di tenuta hanno la testa a croce e verranno poi sostituite. Non ho visto molle, probabilmente il sistema è di tipo push-pull. Fa niente, si applicheranno le molle...:)
Un oggetto niente male, al netto della cifra spesa; manca solo il test sul campo e fino ad allora starà nella sua scatola.
Ora vado su Amazon per cercare un vetrinetta della misura giusta...:wub:
Mi piacciono un casino i Newton lunghi per il visuale, e questo sembra un ottimo strumento per la cifra richiesta.
Sapresti dirci l'ostruzione del secondario? Il fatto che non vada a fuoco se non con la prolunga purtroppo mi fa pensare che le prestazioni in high res non saranno esaltanti...
L'oculare da 26mm non lo disdegnerei tanto: ne ho avuto un esemplare tra le mani e mi é sembrato un bel plossl con contenimento aberrazioni nella norma per lo schema ottico. Tu perché lo definisci orripilante?
Ciao!
Angeloma
06-11-2018, 22:58
Sapresti dirci l'ostruzione del secondario? Il fatto che non vada a fuoco se non con la prolunga purtroppo mi fa pensare che le prestazioni in high res non saranno esaltanti
Mi pare decisamente oversize. Di primo acchito, non pare che la cosa sia troppo penalizzante; ma andrebbe ovviamente fatto il confronto con uno strettamente visuale. Bisogna però vedere la lunghezza totale del focheggiatore di entrambi, perché mi sembra che anche gli altri siano piuttosto lunghi (e i secondari potrebbero avere dimensioni simili); e c'è poi da considerare che il focheggiatore è da 2" e deve essere possibile usare anche tali oculari.
Ho oculari migliori del claustrofobico Plössl 26mm, che è decisamente economico: lo sento leggero, troppo leggero... come tutti i 25-26mm forniti a corredo.
Ho un Plössl 25mm cinese "no brand" che pesa il doppio...
Poi si sa, con tali lunghezze focali molto viene perdonato e va bene un po' tutto. Ma è pur sempre un oculare da... quanto? Dieci Euro? Meno di dieci?
Angeloma
06-11-2018, 23:20
Trovata la misura del secondario: 45mm. Ostruzione al 9%: possibile? Avevo 4, in matematica...:oops:
frignanoit
07-11-2018, 00:16
Io avevo 6+ poi crescendo ho preso forse un altro +, ma 150/3 fa 50, come può essere il 9% se è 45mm, direi che è il 30%....
Mo ci metto pure la formuletta:
150x30=4500/100=45
E' corretto 30%
Io utilizzo un'altra formuletta:
(diametro secondario/diametro primario)*100=ostruzione
In questo caso:
(45/150)*100=30%
Angeloma
07-11-2018, 06:47
L'ostruzione si calcola sulla superficie, oppure sul diametro?
frignanoit
07-11-2018, 06:57
Se la luce viene raccolta dallo specchio si deve calcolare sullo specchio primario ed è questo ch'è ostruito, il mio di secondario è 38mm e l'ostruzione viene dichiarata 27% siamo lì....
etruscastro
07-11-2018, 08:18
sì, ma due foto le avremmo gradite! :D
L'ostruzione si calcola sulla superficie, oppure sul diametro?
I valori che di solito si trovano su internet fanno riferimento all'ostruzione lineare, quindi il diametro. In questo caso il 30%.
Da questa ostruzione possiamo ricavarci l'ostruzione in termini di superficie -> 30%=0.3*0.3=0.09=9%
Da qui possiamo calcolarci il diametro effettivo in termini di raccolta di luce in due modi:
1 - la radice D^2 - d^2 = radice 150^2 - 45^2=143mm
2 - ostruzione in termini di superficie 9% fa trasmettere 100-9=91% pertanto il diametro equivalente è la radice di 150^2 * 0.91=143mm
frignanoit
07-11-2018, 08:44
Io aspetterei il prossimo "+" prima di rileggere la formula, comunque l'equivalente in millimetri liberi mi aspettavo di meno, infatti mi chiedevo qualche post addietro come, sempre della Bresser 200/800 poteva avere un secondario di 85mm senza arrecare danni considerevoli...
Angeloma
07-11-2018, 08:56
sì, ma due foto le avremmo gradite! :D
Ne ho scattata solo una, in configurazione simil-Dobson...
dici bene Angelo, marchio un pò snobbato, ingiustamente aggiungo.
E' un bel pezzo ormai che Bresser produce strumenti quanto meno in linea con lo standard commerciale medio, in più però col bonus di un design sempre molto curato ed elegante.
frignanoit
07-11-2018, 09:13
È un bel tubone, peccato solo la leva per montature medio piccole, se penso che il mio è lungo la metà, immaginarmelo sulla CG-4 è ridicola, il 200/1000 già mi sembrava troppo, pentito però che non c'ho provato, ormai se cambio andrò per il 300, e mi siedo ;) leggevo anche dell'oculare 26mm io ce l'ho, lo avete trattato un po' maluccio, a parte guardando dentro contro la luce diurna che si vedono i truciolini di lavorazione, sul campo non è male, per me...
Angeloma
07-11-2018, 09:27
È un bel tubone, peccato solo la leva per montature medio piccole
È un mammozzo di 6,5Kg, che fanno 7 tondi tondi con un oculare da 2" per un metro e dieci, o giù di lì. Minimo una eq5, meglio una heq5.
sul campo non è male
In questo ordine di lunghezza focale, difficile far male... solo che "allegare" tale oculare a un telescopio che ha potenzialmente 2,15° di campo reale massimo, lo vedo riduttivo. Sinceramente non saprei come impiegarlo, ma se non c'è altro va benissimo come inizio. Certo, che un 30mm con 82° è tutta un'altra cosa, ma questo viene in seguito. :biggrin:
Costa anche quanto tutto il telescopio pagato a prezzo pieno...:D
Angelo_C
07-11-2018, 12:40
Come consuetudine l'ostruzione si indica "linearmente" quindi in questo caso è del 30% che per un newton F/8 è (secondo me) eccessivo, probabilmente è dovuto a due fattori, il primo (Angelo diceva che il focheggiatore è "lungo") per far uscire il piano focale a sufficienza e secondo i cinesi (per non saper leggere ne scrivere) hanno utilizzato la classica formuletta di tutti i newton "da deep", ovvero quella di avere una CPI* abbastanza ampia per gli oculari "lunghi" da cielo profondo.
Io trovo (sempre mia personale opinione) che un newton così disteso (e dal diametro relativamente limitato come può essere un 150), sia da ottimizzare per l'hi-res, infatti a questo avrei ridotto la CPI* a max 7 mm e dotato il tubo di un focheggiatore (da 31,8 mm essendo il 2" in questo caso superfluo) piu a basso profilo possibile, in questo modo si sarebbe potuta ridurre l'ostruzione ben sotto il 20% (calcoli alla mano fino al 16%) e come ben sapete dalla letteratura in merito, sumulazioni con PSF* ed MTF* dicono che sotto il 20% di ostruzione, la perdita di contrasto sui dettagli "fini" è pressocché inavvertibile in visuale rispetto ad uno strumento non ostruito.
(*) CPL = campo di piena luce (https://www.telescope-optics.net/newtonian.htm) - PSF = point spread function (https://en.wikipedia.org/wiki/Point_spread_function) - MTF = modulation transfer function (https://en.wikipedia.org/wiki/Optical_transfer_function).
Angeloma
07-11-2018, 13:09
Da com'è concepito il telescopio, ho il sospetto che si sia voluto privilegiare l'aspetto fotografico a scapito di quello visuale: un focheggiatore da 2,5" dovrebbe permettere d'illuminare anche un sensore full-frame e sicuramente un APS. Avere un rapporto focale f8 non è proprio l'ideale, con tale modesta apertura, ma tant'è...
In quanto alla percentuale d'ostruzione, credo sia analoga a quella del 300 f5, il cui secondario credo sia sui 90mm...
Pazienza! O reintubare...:biggrin:
emiscio78
07-11-2018, 22:49
Mi piacciono un casino i Newton lunghi per il visuale, e questo sembra un ottimo strumento per la cifra richiesta.
Perché dici che se ha prolunga sul fok le prestazioni hi Res non saranno buone?
Se vedi il post nr 16, Angelo ha riassunto perfettamente il mio pensiero.
emiscio78
08-11-2018, 09:04
Ma era il modello in offerta su display item?
Angeloma
08-11-2018, 10:02
Non è un "display item" ed è stato acquistato su Amazon, venduto da Amazon.
È questo: https://www.bresser.de/it/Marca/Bresser-bresser-2/BRESSER-Messier-NT-150L-1200-Hexafoc-ottico.html
Si può notare che è ben specificata la vocazione fotografica dello strumento. Lo fanno un po' tutti, ma in questo caso è proprio così per progettazione.
D'altra parte, sono sempre di più gli astrofili desiderosi di approfittare delle possibilità offerte dai mezzi di ripresa digitale: basta guardare le risposte al questionario per la scelta del telescopio, per vedere che chi desidera dedicarsi all'esclusiva osservazione visuale è un numero davvero esiguo.
etruscastro
08-11-2018, 10:50
comunque far uscire sul mercato un newton aperto a f8 e darlo come strumento fotografico è un po' un azzardo, non è come nei costosi APO che si trovano anche a f7 ma di qualità eccezionale dove poi si possono ridurre a un rapporto focale davvero più indicato allo scopo.
Angeloma
08-11-2018, 11:30
Anche i catadiottrici, quasi tutti, prevedono un riduttore di focale, spesso dedicato; ma sul Newton, pare che non si possa usare...
In fin dei conti, le aziende propongono quello che il mercato chiede. Vedi un po' che anche i Dobson di Bresser sono strutturati per la fotografia... e non soltanto Bresser, lo fa.
emiscio78
08-11-2018, 11:47
Una curiosità. ...lasciando perdere per un attimo la focale...che differenze di performance hi-res ci sono tra un Mak e un newton come questo...se non erro il newton è meno ostruito del Mak...
etruscastro
08-11-2018, 11:54
non puoi tralasciare la focale e di conseguenza il rapporto focale, parliamo di un f8 vs un f12, vero che l'ostruzione cambia ma a quelle focali non è così percepibile; io preferirei il mak a parità di diametro!
emiscio78
08-11-2018, 12:00
Ok ma parlando di ostruzione...quale schema è meno ostruito tra Mak e newton?
Andrea Castagna
08-11-2018, 12:10
Anche io preferirei il Mak, soprattutto per la comodità e le dimensioni ridotte.
Non ho idea tuttavia se il menisco comporti un ulteriore perdita di luminosità...e poi ci sarebbe da considerare la netta convenienza economica del newton rispetto al mak...
etruscastro
08-11-2018, 12:26
Ok ma parlando di ostruzione...quale schema è meno ostruito tra Mak e newton?
sicuramente i newton
Non ho idea tuttavia se il menisco comporti un ulteriore perdita di luminosità...e poi ci sarebbe da considerare la netta convenienza economica del newton rispetto al mak...
il menisco assorbe inevitabilmente, ma parliamo di un ordine di 2-3% sulla luminosità non un dramma dunque.
Angeloma
08-11-2018, 13:52
Al giorno d'oggi, con tutto quello che offre il mercato, per come la vedo io, il Newton ha un senso solo in configurazione Dobson, o in caso di desiderio di grande apertura a basso costo (con tutti gl'inconvenienti del caso, però).
Angelo_C
08-11-2018, 14:50
Se parliamo di "mass-market" sono d'accordo, ormai il mercato richiede ampio diametro, unito a compattezza e (relativamente) basso prezzo, e l'unico schema che si riesce a produrre a prezzi abbastanza bassi in diametri generosi e rapporti focali limitati (f/5 o meno) sono solo i newton in configurazione dobson, a mettrerli su montatura EQ ti ritrovi con i costi non indifferenti di questa (la classe EQ6 sarebbe il limite inferiore), i catadiottrici sebbene piu compatti, costano progressivamente di piu e con un'ottimizzazione da compiere un po piu critica man mano che si sale di diametro, i rifrattori non consideriamoli nemmeno.
Metre per cose un po piu di nicchia (e quindi per forze di cose, dove il prezzo è un po maggiore) le altre configurazioni newton possono costituire un'ottima alternativa ad altri schemi.
Angeloma
11-11-2018, 15:12
Questa mattina (naturalmente piovigginava) ho provato a farmi un'idea delle performance ottiche del telescopio; limitatamente, però: solo obiettivi terrestri.
Ingrandimento massimo utilizzato: 300x con oculare Plössl 4mm. Immagine ancora piuttosto luminosa, contrastata e ben definita con colori vividi. Non è un ingrandimento stratosferico, ma è pur sempre il convenzionale "due volte l'apertura in millimetri"; il Newton 300 f5 a 600x non è altrettanto bello.
L'ostruzione non appare così invadente, almeno per ora. Togliendo la prolunga al focheggiatore, la reflex raggiunge agevolmente il punto di fuoco.
frignanoit
11-11-2018, 16:53
La risoluzione penso che abbia sempre le stesse regole, anche i televisori più grandi sono e meno belli si vedono, raccogli si più luce con il 300, può valere per il cielo, ma sul terrestre può fare l'effetto contrario proprio perché la troppa luce riduce la risoluzione nell'insieme...
Angeloma
11-11-2018, 21:20
Qualche dettaglio in più.
32223 La targhetta identificativa del telescopio: un dettaglio di scarsa importanza, ma ben curato.
32224 La slitta di tipo Vixen con riporto metallico, che ci risparmia i brutti segni lasciati dalla vite del morsetto, se sprovvisto di lardone: una raffinatezza.
32227 Lo zoccolino proprietario Meade/Bresser. La voglia di sostituirlo è forte...
32226 Il cercatore 6x30: da buttare. Ha una parallasse paurosa ed è collocato in posizione irraggiungibile, se non si ruota il tubo ponendo il focheggiatore in orizzontale.
32228 La maniglia per il trasporto e gli anelli: niente male...
32229 L'interno visto dal focheggiatore col secondario in primo piano.
32230 L'interno con la cella del secondario, le viti di collimazione e lo spider in primo piano, il primario laggiù in fondo.
Sul corpo della cella del secondario, a lato di ciascuna delle quattro razze, si possono vedere due coppie di viti; la loro funzione è ignota e posso solo ipotizzare che siano adibite a registrare il perfetto offset e/o l'allineamento dello specchio col focheggiatore. :confused:
32231 La parte posteriore, con le viti di collimazione con pomello di metallo (con relativa molla di spinta) e le viti di fermo con testa a croce. Al loro posto, metteremo delle viti con pomello, ma penso che non ci sia bisogno di frequenti collimazioni...
Angeloma
11-11-2018, 21:40
Esaurito lo spazio per le foto, continuo con la parte relativa al focheggiatore.
32232 Un bel focheggiatore da 2,5" ridotto a 2" e con ulteriore riduzione a 1,25" con bordo filettato, passo T2 (M42x0,75).
Non è il solito Craydord: è un bel Rack & Pinion (pignone e cremagliera) di discreta fattura, a corsa breve. Il riduttore di passo è opzionale (75€ al momento attuale) ma farebbe comodo. Col Newton 300 non lo uso mai, ma qui ci vorrebbe...
Sul corpo del focheggiatore (ma non visibili nella foto) possiamo notare un gran numero di viti, soprattutto a brugola; non ho idea della loro funzione, a parte un paio, e mi guardo bene dal toccarle. Anzi: faccio finta che non esistano!
questo è il tubo di prolunga per andare a fuoco con gli oculari. 32233
infine una foto, scattata con Canon 1000D a fuoco diretto, in automatismo a priorità dei diaframmi.
32234
frignanoit
11-11-2018, 21:52
I dadi alle estremità degli spider regolano come hai detto il centraggio del secondario con il fok in verticale e l'off set in distatanza utile per la messa fuoco verso l'oculare, poi se è fatto come il mio vecchio 76/900 vicino al secondario dovrebbe avere un altro registro per l'off set in orizzontale, l'attuale 150/750 invece per l'off set ha solo due registri sul secondario e le razze fisse, infatti secondo me se si dovesse sballare l'off set sarebbe un casino perché si andrebbe dentro solo smontando la ghiera con tutte le razze e fare uscire il gruppo, penso che in fabbrica per fare la regolazione usano delle dime e lo fanno con il gruppo smontato altrimenti ci vorrebbe la manina di una bimba...
emiscio78
11-11-2018, 23:35
Come il focheggiatore hexafoc del Mak Bresser che ho io. Mi sembra sicuramente molto robusto e poi con gli anelli in dotazione permette di andare a fuoco in ogni situazione. A me ne hanno dati 3: in visuale ne monto 1, reflex o webcam ne servono due, webcam+Barlow ne servono 3. Sarebbe stato furbo mandarne uno di lunghezza pari alla metà di quello standard, in modo di avere sempre il fuoco "a cavallo"...
Hai fatto caso se il fok di questo newton in posizione tutta rientrata provoca una ostruzione dentro il tubo?
Angeloma
11-11-2018, 23:54
Non ci ho fatto caso e ci ho pensato quando avevo ormai già riposto il telescopio.
Vista la corsa molto ridotta e la struttura del focheggiatore, tutto lascia pensare che non ci sia ostruzione, o ce ne sia pochissima.
emiscio78
13-11-2018, 00:03
Questa è la situazione "ostruzione focheggiatore" dello skywatcher 150/750.
Abbastanza inaccettabile per astrofotografia, quindi il mio amico ha provveduto a segare via Buona parte del fok, non senza sudare freddo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181112/51cfa1e1a1ccfd892cabf8b652d69272.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181112/54edd1467e75247bd161c70b56326383.jpg
frignanoit
13-11-2018, 02:52
Quella è una situazione normale, che tra l'altro non in totale si verifica solo ad alti ingrandimenti e non credo che incida più di tanto, ai bassi il fok è estratto, comunque non ho riferimenti fotografici da valutarne gli impedimenti reali, può anche essere un gap, ma sono poi molti così, avranno tagliato tutti il tubo?
Angeloma
17-11-2018, 07:39
Credo che l'influenza di tale ostruzione sia poca cosa.
Il Bresser in oggetto, che necessita di prolunga per andare a fuoco in visuale, ha il draw tube completamente estratto.
Con gli strumenti da ripresa e perciò senza prolunga, dipende dal tiraggio della fotocamera, o della camera CCD/CMOS.
Utilizzando le camere che entrano quasi per intero nel focheggiatore, il problema sicuramente non si pone.
Farò qualche test anche in questo senso, più per curiosità, che per altro.
Andrea Castagna
17-11-2018, 18:12
Cosa si intende quando parli di problema di parallasse del cercatore?
Il fuocheggiatore sembra molto buono a vederlo dalla foto, mi sarei aspettato non fosse necessaria la demoltiplica data la lunghezza focale.
frignanoit
17-11-2018, 18:32
La parallasse è uguale per il cercatore come per l'oculare del telescopio, la lente dell'oculare converge il fascio di luce verso la parte centrale in asse con l'oggetto, quando si accosta la pupilla alla lente in base all'inclinazione dell'oggetto rispetto alla pupilla il fascio si sposta e di conseguenza bisogna seguirlo, appena ci si sposta con l'occhio si perde il fascio di luce, riducendo l'immediatezza di inquadrare il campo visivo, la demoltiplica del fok credo resta un opzione in più e utile in ambito fotografico a cui è predisposto il fok, per il visuale non credo sia strettamente necessario...
In visuale la demoltiplica non è necessaria ma molto comoda con gli alti ingrandimenti:weeabooface:
frignanoit
17-11-2018, 18:53
Se già è presente sono convinto di si, non mi preoccuperei più di tanto se non c'è...
Angeloma
18-11-2018, 00:14
Ma difatti, il Dob 300, che di focale fa 1500mm (e comunque non c'entra niente) ha la demoltiplica e non ho mai realmente avuto la necessità d'usarla... e io sono quello degl'ingrandimenti osceni! :biggrin:
Con 75 Euro si rimedia, ce ne fosse di bisogno. Ma anche fosse solo per sfizio.
Ogni tanto, realizzo che ci sarebbe d'aggiungere qualcosa: l'annerimento dell'interno del tubo è fatto molto bene e il tubo stesso dà un senso di solidità. Alluminio, non latta.
Angeloma
18-11-2018, 10:36
Newton Bresser NT150L e reflex Canon APS-C.
Collegando la fotocamera alla filettatura T2 del riduttore verso 1,25" tramite un anello di raccordo T2 "normale", non si va a fuoco all'infinito. Strano, ma vero: il tiraggio della fotocamera è eccessivo per questo scopo.
32341
Collegando all'anello un nasino da due pollici togliendo il riduttore, il focheggiatore viene estratto per circa 9mm.
Se si utilizza un nasino da 2" a basso profilo con raccordo diretto verso innesto a baionetta , si guadagna un ulteriore centimetro ed è la cosa giusta da fare.
Newton Bresser NT150L e ASI120 MC-S e simili.
Il focheggiatore viene estratto quasi completamente e non rimane ostruzione alcuna all'interno del tubo.
Newton Bresser NT150L e QHY5L-II e simili.
Qui ci vuole addirittura una prolunga di qualche centimetro. Senza prolunga, tocca montare il nasino in dotazione...
Pare che il telescopio sia più adatto alla fotografia con camere dedicate, che non con la reflex; ma dipende, ovviamente, dal tiraggio della fotocamera e dalla lunghezza del raccordo.
Angeloma
18-11-2018, 13:40
Alluminio, non latta
Ahimè, errata corrige: non è alluminio, ma ferraccio; rigido, non c'è che dire, ma è ferraccio soggetto a ruggine...:sad:
Avevo uno zoccolino tipo Vixen e l'ho usato; ma non mi precludo niente e ho lasciato anche l'altro.
emiscio78
18-11-2018, 15:10
Scusa non ho capito una cosa...va a fuoco o no la reflex? Secondo me serve montare la prolunga Bresser. ..col mio Mak Bresser in visuale 1 prolunga e in fotografico 2 prolunghe va a fuoco alla grande
Angeloma
18-11-2018, 18:34
va a fuoco o no la reflex?
Con un adattatore baionetta/2" come questo (https://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3186), vai tranquillo.
col mio Mak Bresser in visuale 1 prolunga e in fotografico 2 prolunghe va a fuoco alla grande
Strano. A me succede praticamente il contrario.
Buon acquisto pare. Leggevo e mi pareva stranissimo tanto grande il deviatore ,poi vedendo le foto con quel focheggiatore ci vuole si un piatto da caffe alluminato.:):):)Per poter montare fotocamere altrimenti sarebbe impossibile ,ma sei sicuro che serva cosi grande? O è di prassi e va bene anche per un 200 di diametro?
frignanoit
27-11-2018, 23:49
Sei voluto andare a red dot per scelta o perché quello ottico era troppo scarso? uno dei tuoi rifrattorini non sarebbe meglio?
Angeloma
28-11-2018, 08:25
@Aldir (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2774)
Posso supporre che sia una scelta progettuale per illuminare anche i sensori di dimensioni superiori all'APS-C. Anche se un f8 non è proprio l'ideale per le foto astronomiche. Bresser ormai monta quel tipo di focheggiatore sui telescopi che lo possono sfruttare e adegua il progetto ottico in funzione di esso (immagino).
Ha molte regolazioni ed è bene non toccare niente, altrimenti tocca spedire il tutto in assistenza per rimetterlo a posto.
frignanoit
Foto con solo scopo illustrativo, poi uno ci mette ciò che più gli aggrada. C'entra anche il Telrad, fra il focheggiatore e il cercatore ottico. Il cercatore ottico fornito (un 6x30 non troppo male) ha una staffa di plastica ed è instabile.
Trovo, per il mio metodo di ricerca, che un puntatore a ingrandimento zero sia più efficace, stante l'ampio campo reale fruibile.
uno dei tuoi rifrattorini non sarebbe meglio?
No, come già detto. Però mi è balenata l'idea di usare tutto il telescopio come cercatore per il Dobson 300. :biggrin:
Sai che figata? :D
frignanoit
28-11-2018, 12:20
Beh, io a Salvatore per il nuovo Dobson avevo suggerito il Newton 114/500 come cercatore..;)
Angeloma
28-11-2018, 12:47
Mi è capitato di vedere (in foto) qualcuno che ha messo un altro Newton in groppa al maxi-Dobson, perciò non è un'idea nuova...:)
lucamaya
17-02-2019, 20:54
Ciao!ora che è passato un po' dall'acquisto lo consiglieresti? Io ho newton 150 750 su heq5. Stavo cercando qualcosa con una focale più lunga senza spendere troppo...l'idea è di fare visuale e fotografia più spinta(pianeti e deepsky più spinto)...è meglio orientarsi su altro o questo può andare bene?il dubbio è se andare su un dobson e lasciare la parte fotografica al 150 f5!Grazie!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.