Visualizza Versione Completa : Giove e Venere
francesco71
08-11-2018, 21:47
Salve a tutti, purtroppo la mia inesperienza mi porta a fare delle richieste forse elementare, ma nei prossimi mesi sarà possibile vedere Giove e Venere? Mi pare di capire che sono stati ben visibili nei mesi scorsi, io il telescopio l"ho acquistato a ottobre e adesso si trovano lontani all" orizzonte del tramonto.Grazie a chi mi puo" dare qualche informazione.
Per giove purtroppo dovremo aspettare tutti parecchi mesi... Per venere invece basta puntare la sveglia molto presto: venere nelle prossime settimane sarà visibile prima del sorgere del sole in direzione est.
Durante queste notti puoi osservare Marte: é ormai lontano dall'opposizione, ma dovresti cogliere comunque il chiarore in corrispondenza della calotta polare... Ma altro secondo me é molto difficile.
Con che strumento osservi?
Direttamente dal portale:
https://www.astronomia.com/2018/10/30/il-cielo-di-novembre-2018/
frignanoit
09-11-2018, 01:49
Se hai una buona visuale a Ovest subito dopo il tramonto, forse riesci ancora a vedere Saturno, non è il massimo della posizione, ma per quello che fa vedere ci sta comunque, come già chiesto indica il telescopio che valutiamo quello che puoi osservare con profitto oltre i pianeti..
etruscastro
09-11-2018, 08:02
puoi aiutarti anche con questo sito: http://www.nakedeyeplanets.com/visibility.htm#2018
Salvatore
09-11-2018, 11:28
Che telescopio hai aquistato? Ci sono anche i pianeti minori come Urano e Nettuno, nessun particolare oltre alla risoluzione del disco planetario.
Per Giove puoi toglierti lo sfizio osservandolo di giorno , ora non é il momento piú opportuno data la vicinanza del Sole. Oltre ad essere particolarmente difficile individuarlo se per sbaglio punteresti il Sole rischi di recare danni permanenti alla retina. Se hai un sistema di puntamento automatico sarebbe piú facile.
Ti consiglio di leggere "Il cielo del mese (https://www.astronomia.com/2018/10/30/il-cielo-di-novembre-2018/)" a cura di Stefano Simoni qui, sul portale...
francesco71
09-11-2018, 19:21
Per giove purtroppo dovremo aspettare tutti parecchi mesi... Per venere invece basta puntare la sveglia molto presto: venere nelle prossime settimane sarà visibile prima del sorgere del sole in direzione est.
Durante queste notti puoi osservare Marte: é ormai lontano dall'opposizione, ma dovresti cogliere comunque il chiarore in corrispondenza della calotta polare... Ma altro secondo me é molto difficile.
Con che strumento osservi?
Grazie per le delucidazioni. Ho acquistato uno Skywatcher EQ 1 114/1000, avevo un budget limitato.
francesco71
09-11-2018, 19:22
Direttamente dal portale:
https://www.astronomia.com/2018/10/30/il-cielo-di-novembre-2018/
Grazie.
francesco71
09-11-2018, 19:25
Se hai una buona visuale a Ovest subito dopo il tramonto, forse riesci ancora a vedere Saturno, non è il massimo della posizione, ma per quello che fa vedere ci sta comunque, come già chiesto indica il telescopio che valutiamo quello che puoi osservare con profitto oltre i pianeti..
Grazie,osservo da pochissimo con un Skywatcher EQ1 114/1000.
francesco71
09-11-2018, 19:26
puoi aiutarti anche con questo sito: http://www.nakedeyeplanets.com/visibility.htm#2018
Grazie.
francesco71
09-11-2018, 19:32
Che telescopio hai aquistato? Ci sono anche i pianeti minori come Urano e Nettuno, nessun particolare oltre alla risoluzione del disco planetario.
Per Giove puoi toglierti lo sfizio osservandolo di giorno , ora non é il momento piú opportuno data la vicinanza del Sole. Oltre ad essere particolarmente difficile individuarlo se per sbaglio punteresti il Sole rischi di recare danni permanenti alla retina. Se hai un sistema di puntamento automatico sarebbe piú facile.
Ho iniziato ad osservare da poco,inesperienza a manetta! Anche lo stumento é un,entry level; Skywatcher 114/1000 eQ1.Grazie per i consigli.
francesco71
09-11-2018, 19:32
Ti consiglio di leggere "Il cielo del mese (https://www.astronomia.com/2018/10/30/il-cielo-di-novembre-2018/)" a cura di Stefano Simoni qui, sul portale...
Grazie.
francesco71
09-11-2018, 19:35
puoi aiutarti anche con questo sito: http://www.nakedeyeplanets.com/visibility.htm#2018
Grazie.
francesco71
09-11-2018, 19:36
Direttamente dal portale:
https://www.astronomia.com/2018/10/30/il-cielo-di-novembre-2018/
Grazie.
frignanoit
09-11-2018, 20:29
Un programma semplice, considerando gli oculari di base in dotazione e il diametro del telescopio, così fai anche pratica nella ricerca, se non hai una mappa cartacea o digitale affidati a Wikipedia con la ricerca e le info degli oggetti oppure le mie foto e vai di istinto a trovare queste costellazioni, sono comunque le più visibili, dipende poi se osservi dalla città o da un cielo rurale...
Doppio ammasso del Perseo..
32203
Oculare 20mm
Galassia di Andromeda...
32204
Oculare 20mm poi il 10mm
Nebulosa di Orione...
32205
Oculare 20mm
Albireo (Stella doppia bicolore)
32206
oculare 10mm poi aggiungi la barlow 2x se c'è..
31cyg e 32cyg (Stelle doppie bicolore)
32207
Stessi oculari di prima...
La costellazione del Cigno in generale, in prima serata puoi osservarla per intero in panoramica girando con il 20mm che è in piena Via Lattea e ricca di ammassi aperti, così come dal doppio ammasso del Perseo a scendere sulla costellazione e anche quella del Cepheo...
Impara a fare star hopping, su youtube ci sono molte guide e allinea bene il cercatore con il telescopio per puntare le stelle...
frignanoit
09-11-2018, 23:15
Ho visto che forse hai l'oculare 25mm invece del 20, sarebbe ancora meglio, avrai meno ingrandimenti e più campo visivo, il telescopio non saprei se è barlowato o meno, lo vedi dal tubo, se è circa 500mm e non si avvicina a 1mt allora è barlowato, ha una lente supplementare nel focheggiatore che permette la focale di 1000mm, in questo caso usa la Barlow 2x in dotazione solo per le stelle doppie, con i soli oculari avrai un immagine migliore sugli oggetti più luminosi come i pianeti e la Luna...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.