robertogrosso
12-11-2018, 10:40
Biongiorno
Mi è venuto questo dubbio leggendo l'articolo Vademecum\calcolo ingrandimento minimo (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1724-Calcolo-Ingrandimento-Minimo).
Per il mio newton GSO 200/1000 come dice l'articolo l'ingrandimento minimo sarebbe 40X (200/5) che raggiungo con l'oculare da 25mm.
Per avere un campo visuale maggiore ha senso mettere un riduttore di focale?
Mettere un oculare da 40mm ha lo stesso risultato che metterne uno da 25 e un riduttore da 0,63?
ho provato a simularlo con astronomy.tool (https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/?fov[]=521|215|||0.63||&fov[]=521|105|||1||&fov[]=521|215|||1||&messier=42) ma non capisco se può avere senso
Grazie
Mi è venuto questo dubbio leggendo l'articolo Vademecum\calcolo ingrandimento minimo (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1724-Calcolo-Ingrandimento-Minimo).
Per il mio newton GSO 200/1000 come dice l'articolo l'ingrandimento minimo sarebbe 40X (200/5) che raggiungo con l'oculare da 25mm.
Per avere un campo visuale maggiore ha senso mettere un riduttore di focale?
Mettere un oculare da 40mm ha lo stesso risultato che metterne uno da 25 e un riduttore da 0,63?
ho provato a simularlo con astronomy.tool (https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/?fov[]=521|215|||0.63||&fov[]=521|105|||1||&fov[]=521|215|||1||&messier=42) ma non capisco se può avere senso
Grazie