PDA

Visualizza Versione Completa : Il Sole si sta risvegliando....



frignanoit
20-11-2018, 19:52
Buone notizie per gli appassionati..

Il Sole si sta 'risvegliando' e si prepara a entrare in un nuovo ciclo di attività: lo indica la comparsa di una piccola macchia nell'emisfero settentrionale, svanita nell'arco di poche ore ma dalla firma inconfondibile tipica del nuovo ciclo. E' compresa infatti ad una latitudine alta e aveva il campo magnetico invertito rispetto alle macchie del vecchio ciclo, che compaiono a latitudini basse.
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/11/20/il-sole-si-sta-risvegliando-e-allalba-del-nuovo-ciclo-_ed0602e9-8429-4ef5-9647-1cb9c33fb2d5.html

alextar
20-11-2018, 20:08
È, a vederlo, il sole ...

Red Hanuman
20-11-2018, 21:15
Una rondine non fa primavera. Troppo entusiasmo, per così poco...:whistling:

Fazio
20-11-2018, 21:54
Se è l'alba di un nuovo ciclo prima che l'attività solare arrivi al "mezzogiorno" ci vogliono ancora quasi 6 anni...

C'è poi da tener presente quanto discusso in questo (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?24235-Attivit%E0-solare-Calma-piatta!&highlight=sole+minima+attivit%E0) 3D.

frignanoit
20-11-2018, 22:02
Da qualche parte deve pur cominciare...;)

Angelo_C
20-11-2018, 22:33
Se siamo in fase di transizione vecchio/nuovo ciclo, ci vorranno ancora circa tre anni per cominciare a vedere attività costante (anche se relativamente limitata) sulla nonstra stella, quindi prendetevela comoda.

SVelo
21-11-2018, 13:13
Una rondine non fa primavera. Troppo entusiasmo, per così poco...:whistling:
Infatti, leggendo l'articolo, ho pensato che fosse una NON notizia, insomma, il solito titolone fuorviante che fa pensare chissà che, per poi scoprire che, in fondo in fondo, (o "in vondo in vondo", come diceva la mia prof. di matematica delle medie) Nihil sub sole novum (https://it.wikipedia.org/wiki/Nihil_sub_sole_novum)

nicola66
21-11-2018, 13:31
SVelo sei sempre critica con tutti :whistling:

frignanoit
21-11-2018, 13:37
Già comincia con "da quando la Terra è stata creata" e non ci siamo proprio per niente, poi sembra che sia successo qualcosa ed è quello di sempre, forse l'estinzione dei dinosauri, ere glaciali, diluvi, terremoti, mettiamoci anche il buco dell'ozono, sono eventi all'ordine del giorno? Mah..

SVelo
21-11-2018, 13:57
@SVelo (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=214) sei sempre critica con tutti :whistling:
Dico quello che penso...

SVelo
21-11-2018, 14:01
l'estinzione dei dinosauri, ere glaciali, diluvi, terremoti, mettiamoci anche il buco dell'ozono
E mettiamoci pure il riscaldamento globale, le alluvioni, i terremoti... ah, no, quelli li hai citati già... vabbuo' :meh:

nicola66
21-11-2018, 14:30
Guagliù so stat’io abbast c’affurnim :biggrin:

SVelo
21-11-2018, 14:36
;)

Fazio
21-11-2018, 19:16
... c’affurnim...

Presumo che più di qualcuno gradisca una traduzione.:thinking:

Angelo_C
21-11-2018, 19:48
Dice di finirla con gli OT. ;)

Fazio
21-11-2018, 20:11
Evidentemente hai la Stele di Rosetta sotto mano...

Red Hanuman
22-11-2018, 07:32
Tanto per capirci...:sneaky:


Secondo la legge di Spörer (https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Sp%C3%B6rer) le macchie solari di un nuovo ciclo si formano a latitudini tra i 30°-35° N/S, per poi calare verso l’equatore e superare i 15° N/S in prossimità del massimo solare. Raggiunti i 7° N/S normalmente le vecchie macchie iniziano a sparire, compaiono le prime macchie del nuovo ciclo e ricomincia il tutto.

Dunque, stando a quanto sopra il ciclo 24 non è ancora terminato, e questa macchia a polarità invertita del ciclo 25 non ci dice che il ciclo solare 24 sia terminato e che stia iniziando il nuovo ciclo solare 25, visto che è possibile la contemporanea presenza di macchie di due cicli diversi.


Comunque sia, a quanto pare sono già state segnalate macchie invertite in questo ciclo negli scorsi anni.


E' possibile e probabile, quindi, che il ciclo solare 24 perduri per diverso tempo accavallandosi con l'inizio del ciclo solare 25.;)

paperbike
22-11-2018, 07:47
Beh direi che se comunque si stanno accavallando i due cicli a noi non può fare che piacere perché potremmo osservare entrambe le situazioni:thinking:

etruscastro
22-11-2018, 08:13
ragazzi, ricordiamoci che non siamo al -Bar- ma in -Astrofisica- per cui occhio con gli OT inutili e faziosi, mi riferisco a Svelo, Nicola, Fazio... :rolleyes:

Andrea Castagna
29-11-2018, 10:53
La macchia in oggetto dunque è la 12728?
Io non sono riuscito vederla, oggi riprovo dato che si sta spostando nel margine scuro del disco e magari si vede la zona più chiara.