Visualizza Versione Completa : Decisione oculari
Vincenzo000
21-11-2018, 22:53
Ciao a tutti,vi scrivo per chiedervi consigli per i primi oculari da acquistare per un telescopio Newton 200/1000(montature Neq-5 con portata massima 10 kg e contando che solo il tubo ottico ne pesa 8,8 non posso prendere oculari troppo grandi o pesanti)
Sarei orientato nell’acquistare 3 oculari per i diversi campi in cui lo utilizzerei:
1)per la prima scelta sarei orientato su un oculare Explorer scientific però non sono sicuro quanti mm devo prendere:o un 4,7mm(così otterrei 212x. Forse troppi? Non ne sono sicuro)oppure un 6,7mm(150x). Il primo oculare lo vorrei usare principalmente per osservazioni lunari e planetarie quindi non so se un ES sia adatto con il suo campo da 82gradi
2)Per la seconda scelta sarei orientato sempre su un Es però non so se prendere un 11mm un 14mm o un 18mm,userei questo oculare per osservare oggetti che richiedono un ingrandirete ne troppo elevato ne troppo basso per nebulose non estese oppure galassie.Sono indicati questi elencati ?
3)infine vorrei prendere un oculare per osservazioni a bassi ingrandimenti per oggetti molto estesi però non so che oculare prendere perché dal 18mm dell’es gli oculari iniziano a costare un po’ troppo per il mio budget.
Tutti gli es elencati si riferiscono alla serie degli 82gradi .
Inoltre consigliate l’acquisti di un filtro Explorer scientifi UHC(1,25)?
Grazie a tutti per le risposte e per il generosissimo contributo che offrite alla comunità degli astrofili italiani.
frignanoit
21-11-2018, 23:14
Non devi tanto preoccuparti del peso degli oculari perché li userai uno alla volta e non saranno di 2kg e neanche 1kg, resterai nella portata della montatura, escluderei per i miei gusti gli 82° per il planetario e andrei su un planetary dedicato anche di minore campo e conservando una buona estrazione pupillare, vicino a 200x poco meno o più ci può stare, sfrutterei il maggiore campo sul medio e il basso, un 8mm per il deep sarebbe ideale e per il basso vista la corta focale sfrutterei il massimo possibile anche un 32mm facendo dei calcoli sul minimo ingrandimento se ci sta..
Vincenzo000
21-11-2018, 23:24
Grazie per la risposta .
Quindi per il planetario e osservazioni lunari pensi vada bene un Omegon serie Le da 5mm(1!
,25)con c.a di 55gradi ?
Mentre se ho capito bene un 8mm sarebbe ideale per oggetti deep Sky ?Un Es elencato sopra da 82 gradi potrebbe andare bene?
L’oculare da 32 mm per che cosa lo potrei utilizzare e quale c.a dovrei prendere?
Grazie .
frignanoit
21-11-2018, 23:40
Per il planetario puoi stare anche su un 60° ci sono i Planetari ED oppure gli HR che sono validi e si avvicinano i costi, 125x con un 8mm per il deep è un ottimo target, il minimo ingrandimento con una corta focale F5 ti permette di vedere gli ammassi aperti con il massimo campo che può sfruttare il tele e poi non devi tralasciare che hai anche gli oculari di serie e che si possono sfruttare comunque tra il basso e quello da 8mm.. Per campo di utilizzo gli oggetti variano per caratteristiche e le focali sarebbero poche con soli tre oculari, ma questo si può completare in seguito, difficile mettre 3 oculari che vadano bene per tutto...
Vincenzo000
21-11-2018, 23:53
Grazie mille per le risposte
Quindi ricapitolando per il planetario e osservazione lunare userei un oculare da 5mm, avevo pensato a un flatifield Ed in modo da ottenere 200x.
Mentre per il deep Sky é meglio un badare hyperion da 8 mm con c.a 68gradi oppure un Explorer scientific sempre da 8mm ma con un c.a di 82 gradi ?
È consigliato l’uso di un filtro Explorer scientific uhc?
Quindi per il momento le focali che vanno dagli 11mm ai 18 mm sono da scartare ?
Grazie in anticipo
frignanoit
22-11-2018, 00:01
Intanto vediamo che oculari hai già, comunque scartiamo quelli da 11 e 18, per quello da 8mm l'ES 82° ci sta, anche il 5mm va bene, per il minimo ingrandimento ho fatto 2 conti e puoi sfruttare al massimo un 26mm, il 32 è eccessivamente basso, quindi il tuo basso in dotazione qual'è? Per il filtro ci pensiamo dopo..
Vincenzo000
22-11-2018, 00:26
Allora in dotazione ho due oculare della Sky-watcher un 25mm e un 10 mm entrambe dal valore di 19 euro ciascuno.
Quindi il 5mm es da 82gradi va bene ?
frignanoit
22-11-2018, 00:43
Si per il 5mm e 8mm ci siamo, allora se hai il 25mm anche plossl o kernel va bene, si può sfruttare quello, a questo punto andrei a prenderne uno di quelli che abbiamo scartato prima e opterei per quello da 11mm anche qui gli 82° fanno un gran comodo...
Vincenzo000
22-11-2018, 00:54
Grazie
Quindi anche per il planetario va bene un es da 82gradi ? Considerando quelli che già tengo quale mi conviene comprare per primo dei tre oculari ?
frignanoit
22-11-2018, 01:02
Ricapitoliamo, per il planetario abbiamo detto che facciamo a meno degli 82° e quindi il 5mm hiperion, quello da 8mm ES 82° e quello da 11mm se puoi sempre 82°, per primo oculare da prendere non c'è dubbio che serve il 5mm per Luna e pianeti, questi ultimi se ne parla a maggio come minimo, intanto usi i tuoi in dotazione per il resto...
frignanoit
22-11-2018, 01:09
Per il filtro c'è da valutare sotto che cielo osservi, perché questi filtri servono più per la fotografia che per il visuale, se hai un cielo buio il filtro nebulare con 200mm di diametro può rendere qualcosa, ma se hai un cielo mediamente luminoso e inquinato forse è meglio senza che con, io per un cielo medio rurale dove sono io ho optato per un polarizzatore variabile per Luna e pianeti e un CLS per abbattere un po' di luce se ci riesco ad avere profitto, è comunque un tentativo...
Vincenzo000
22-11-2018, 01:16
Come oculare da 5mm è meglio un hyperion 68 gradi , oppure un Celestron X-cel LX 5mm 60gradi ?
Il filtro Explorer scientific uhc è un valido acquisto (costa 50euro)?
frignanoit
22-11-2018, 01:20
Per il filtro ti ho spiegato, non è detto che funzioni alla grande, dipende da quale cielo osservi, 50€ sono giusti, per l'oculare 5mm Hyperion o X-cel vanno bene, se dovessi scegliere per me prenderei quello X-cel...
Vincenzo000
22-11-2018, 01:28
Quindi il celestron è migliorere per il tipo di osservazione che devo fare cioè quella planetaria e lunare ?
Però il campo apparente minore non lo penalizza rispetto agli oculari hyperion che hanno un campo di 68 gradi rispetto ai 60 del celestron ?
frignanoit
22-11-2018, 01:38
Non ti accorgi neanche del campo minore, a parte che è irrisorio, poi non è che i Celestron siano migliori dei Baader, io preferirei gli X-cel, ma solo perché con i Baader non ho avuto una buona esperienza con quelli ortho, ne ho dovuti vendere due, gli avrei venduti lo stesso perché stavo cambiando il telescopio e volevo fare un po' di budget, comunque non li ho rimpianti, magari per qualcuno sono migliori dei Celestron..
Vincenzo000
22-11-2018, 01:45
Grazie mille dei preziosi consigli
Un ultima cosa se in questo periodo i pianeti sorgono verso la mattino non mi conviene comprare prima un es ?
Poi ho paura che a 200x l’immagine non rende come dovrebbe.
Infine ho notato che dell’ es non esistono 8mm solo 8,8mm è un problema ?
frignanoit
22-11-2018, 01:55
No 8.8 è ok, cambia poco in termini di ingrandimenti, poi di pianeti visibili al mattino c'è solo Venere e non è un gran vedere a parte le sue fasi, salvo che non riesci a beccare Giove di giorno, comunque si vede meglio quando sarà visibile di notte, se vuoi centrare prima quello ES 8.8 ti metterà in condizione di fare un ottimo deep sky, e rispetto al 10mm avere qualcosa in più sulla Luna, tanto il 10mm era quello che si doveva sostituire a priori...
Vincenzo000
22-11-2018, 02:00
Ok grazie, quindi penso proprio che inizierò con l’8,8mm es poi con il celestron da 5mm ed infine con un 11mm es nell’arco di 7-8 mesi con l’aggiunta di un filtro lunare e forse un uhc.
Grazie mille
carlodob300
22-11-2018, 06:37
8.8 e 11? Sconsiglio in quanto troppo 'vicini'.. ok per il 5 e l'8.8...oltre a questi punterei ad un oculare che ti dia il massimo campo..
Daccordo con Carlo. Poi, un consiglio in base ai miei gusti personali, un oculare che ti dia il minimo ingrandimento possibile per spazzolare il cielo e godersi quello che lo strumento può offrire. Ai limiti della PU, io prenderei questo:
https://www.bresser.de/it/Sale/Merce-in-Esposizione/EXPLORE-SCIENTIFIC-68-Ar-Oculare-34mm-2.html
Vincenzo000
22-11-2018, 07:28
8.8 e 11? Sconsiglio in quanto troppo 'vicini'.. ok per il 5 e l'8.8...oltre a questi punterei ad un oculare che ti dia il massimo campo..
Grazie per il consiglio
Quindi avrebbe senso prendere un oculare intorno a ai
18mm oppure 24mm oppure devo andare oltre ?
Vincenzo000
22-11-2018, 07:32
Daccordo con Carlo. Poi, un consiglio in base ai miei gusti personali, un oculare che ti dia il minimo ingrandimento possibile per spazzolare il cielo e godersi quello che lo strumento può offrire. Ai limiti della PU, io prenderei questo:
https://www.bresser.de/it/Sale/Merce-in-Esposizione/EXPLORE-SCIENTIFIC-68-Ar-Oculare-34mm-2.html
34mm peri il mio telescopio non sono troppi come detto da frignanoit?
Comunque è un bel oculare.
Comunque è un bel oculare.
Ed è anche in offerta.
Ti darebbe 29,5X, giusto il minimo per il tuo tele. Poi è questione di gusti... Come mi piace esagerare dove e quando è possibile con gli ingrandimenti, mi piace anche godermi il firmamento per quello che è la luce possibile raccogliere dal telescopio.
Angeloma
22-11-2018, 08:06
Luna: ES 4,7mm 82° e sarà come volare sulla sua superficie; se il seeing è più che buono, Barlow in aggiunta.
Pianeti: Ortoscopico (buono) 5mm.
Deep sky (ammassi globulari e nebulose planetarie): Ortoscopico (buono) 4mm.
Deep Sky (galassie e oggetti di media estensione): oculare di grande campo intorno agli 8mm.
Oculare "cercatore" e viste panoramiche: ES 30mm 82°.
carlodob300
22-11-2018, 08:09
Un 34mm temo gli faccia vedere un bel cielo color latte..io starei più su un 24mm meglio se 82°..sul mio dob che ha focale più lunga del suo il 24mm mi dà un buon campo ma è sfruttabile solo in montagna..da casa fondo cielo troppo chiaro..(per i miei gusti ovvio..)
etruscastro
22-11-2018, 08:16
concordo con Carlo, non escluderei a priori neanche la serie da 62° degli ES, davvero oculari dalla resa inaspettata!
frignanoit
22-11-2018, 10:31
Ha già un 25mm e deve prendere un 24 perché 82°, anche io suggerivo di sfruttare il massimo campo, ma l'ho escluso perché ne ha già uno, altri 82° sulla Luna poi va a vedere Marte e cosa ci mette dentro l'oculare? Se vi piace così tanto buttare i soldi fate pure, ma io non ce li spenderei certo così, sono d'accordo per la serie da 60, e comunque deve solo prenderne tre, andrà dal 24 al 8mm un bel salto, poi da 8 a 4,7 è un padusso questo telescopio...
gli faccia vedere un bel cielo color latte
Un piccolo particolare a cui non ho fatto cenno, scusatemi:blush:. Per questo tipo di osservazione panoramica necessita di un punto di osservazione dove l'IL sia al minimo, anche se il cielo lattiginoso rimane. Poi sta tutto in quanto uno reputi questo fastidioso.
Certo è che il setup messo assieme da Angeloma è per palati fini;)
frignanoit, il salto che c'è dai 40X del 25mm in dotazione ai 113X che darebbe l'8,8 da 82° non è un esagerazione in termini di ingrandimento, e secondo me ci può stare. Chissà come si comporta l'ES 5,5 62° a 182X. Potrebbe essere il salto successivo...:thinking:
frignanoit
22-11-2018, 13:36
Può cambiare il campo, ma il pianeta non lo riempie e 60° in questo range non sono pochi, i gradi di campo per me servono dove c'è da osservare a larga scala, fosse per me per 8.8 anche 100° sarebbero sensati, non vedo comunque il nesso di sostituire un 25mm già da subito quando c'è con un 24 solo per il campo da 82° e trovarsi con 5 oculari dei quali 2 doppioni, poi per il planetario che sia ortho Hyperion o X-cel non è una scelta che devo fare io, ma per dare un senso logico alla scala oculari mi dice che è giusto salire di 50x alla volta per ottenere un range lineare, e dai bassi ai 130/140x è dove si lavora di più, dividerei questa fascia per prima, il pianeta posso supportarlo con meno patemi, un oculare giusto può andare per parecchio tempo...
Angeloma
22-11-2018, 14:02
sostituire il un 25mm già da subito quando c'è con un 24 solo per il campo da 82°
Tra un 25 da 50° (forse) e un 24 da 82° c'è differenza e neanche poca.
il pianeta non lo riempie e 60° in questo range non sono pochi
Non lo riempie neanche fossero 40°, o 30°. La scelta va fatta sullo schema ottico e sul tipo di oggetti che si preferisce osservare.
Ma tanto per dire, M13 riempie tutto il campo del mio Plössl da 4mm (41°) con 4 lenti messo nel Mak 127/1540.
Vincenzo000
22-11-2018, 14:07
Grazie a tutti per i consigli, avrei alcune domande
1)Per il planetario con un oculare da 5 mm è meglio un c.a di 60gradi oppure un c.a di 68gradi ?
2)Per le osservazioni a bassi ingrandimenti potrebbe andare bene anche un 24mm con c.a di 82gradi?(osservazione di ammessi globulari,galassie,nebulose estese ).
Per il momento un acquisto sicuro è l’8,8 dell’ es da 82 gradi, come primo acquisto va bene ?
Grazie in anticipo
carlodob300
22-11-2018, 14:16
Va benissimo.. è un ottimo 'tuttofare'..
Per quanto riguarda la prima domanda..va a gusti..io preferisco avere sempre e comunque tanto campo attorno all'oggetto..mi piace che sia ben contestualizzato. A prescindere che abbia uno strumento non motorizzato.
Vincenzo000
22-11-2018, 14:19
Per quanto riguarda la prima domanda..va a gusti..io preferisco avere sempre e comunque tanto campo attorno all'oggetto..mi piace che sia ben contestualizzato. A prescindere che abbia uno strumento non motorizzato.
Grazie
Mentre per la seconda domanda andrebbe bene un 24mm?
Mentre per la seconda domanda andrebbe bene un 24mm?
Quando ci guardo dentro mi lascia sempre a bocca aperta, ma non per gli oggetti che hai elencato(perlomeno non tutti). Va bene per gli ammassi aperti, andromeda, panoramiche e cercatore.
Avere più gradi a disposizione per il planetario è più da dobson. Avendo un equatoriale starei su oculari a schema più semplice, per avere meno lenti che vanno a strozzare l'immagine che arriva all'occhio. Poi dipende sempre dai gusti.
frignanoit
22-11-2018, 14:52
Se sei come Angelo che punta con il Mak 127 M13 col 4mm a 1540 di focale prendilo da 100° che è meglio...
Vincenzo000
22-11-2018, 15:10
Allora ricapitolando in breve
1)Un oculare adatto per osservazioni lunari e planetari, ho scelto un celestron x-cel da 5mm con c.a da 60 gradi
2) Un oculare da 8,8mm per farci un po’ di tutto, ho scelto un Explorer scientific da c.a da 82gradi
3) Un oculare da 24 mm per osservazioni panoramiche e cercatore, non so ancora quale comprare.
Pensate vadano bene questi che ho slenzionato ?
frignanoit
22-11-2018, 15:37
Da quanto si è scritto la risposta sarà enigmatica e possiamo stare qui fino a Natale, prendi spunto da quello che si scrive e fai le tue valutazioni, ci sei arrivato a scegliere 2 oculari, arriverai anche al terzo, c'è tempo..;)
Un oculare da 24 mm per osservazioni panoramiche e cercatore, non so ancora quale comprare.
Da quello che si è capito, se il 25mm in dotazione non ti appaga, ti direi l'ES da 82°. Certo è che non è regalato...:hm:
etruscastro
22-11-2018, 16:19
Allora ricapitolando in breve
1)Un oculare adatto per osservazioni lunari e planetari, ho scelto un celestron x-cel da 5mm con c.a da 60 gradi
senti chi li ha visti e provati entrambi, come me... se devi spendere 100 € per il x-cel allora prendi il 5,5mm da 62° della ES che risparmi 10€ sull'oculare e se fai un unico ordine anche sulle spese di spedizione. :rolleyes:;)
Vincenzo000
22-11-2018, 18:17
senti chi li ha visti e provati entrambi, come me... se devi spendere 100 € per il x-cel allora prendi il 5,5mm da 62° della ES che risparmi 10€ sull'oculare e se fai un unico ordine anche sulle spese di spedizione. :rolleyes:;)
Ok grazie mille, penso proprio che farò così
Vincenzo000
22-11-2018, 18:24
Un ultima domanda ma è solo per curiosità o per un acquisto futuro,
La fascia di oculari da 14 ai 18mm per che genere di utilizzo si comprano?
Per il mio telescopio potrebbero essere adatti ?
Vincenzo000
22-11-2018, 18:28
Da quello che si è capito, se il 25mm in dotazione non ti appaga, ti direi l'ES da 82°. Certo è che non è regalato...:hm:
No hai frainteso,per ora continuo a tenere il 25mm in dotazione per un bel’po era solo per orientarmi sulla scelta futura di alcuni oculari.Per ora prendo il 5,5mm es e l’8,8mm es.:)
Angeloma
22-11-2018, 18:34
La scelta dell'oculare è subordinata alla lunghezza focale del telescopio per ottenere un determinato fattore d'ingrandimento.
Il C11 di etruscastro ha una focale di (approssimativamente) di 2800mm e un oculare da 14mm rilascia di schianto 200x...
Con un telescopio come il tuo, con una focale d'un metro, la scalatura "normale" indicativa è: 25, 9 e 5mm.
Quasi tutte le serie di oculari in commercio offrono tali focali.
Nel caso degli ES 82°, sarebbe: 24, 8,8 e 4,7; tanto per fare un esempio.
La fascia di oculari da 14 ai 18mm per che genere di utilizzo si comprano?
Non è una questione dei mm dell'oculare, ma di ingrandimenti utili. 30/60X per spazzolare il cielo, cercare, osservare ammassi estesi ed oggetti ampi, 100/140X per oggetti di medie dimensioni, 180/220X per pianeti e piccoli oggetti alla portata del tele. Oltre, sono più uniche che rare(non impossibili) le volte in cui il cielo ci permette di farlo per via dell'IL o del seeing, se non per vedere particolari lunari.
Vincenzo000
22-11-2018, 18:41
La scelta dell'oculare è subordinata alla lunghezza focale del telescopio per ottenere un determinato fattore d'ingrandimento.
Il C11 di etruscastro ha una focale di (approssimativamente) di 2800mm e un oculare da 14mm rilascia di schianto 200x...
Con un telescopio come il tuo, con una focale d'un metro, la scalatura "normale" indicativa è: 25, 9 e 5mm.
Quasi tutte le serie di oculari in commercio offrono tali focali.
Nel caso degli ES 82°, sarebbe: 24, 8,8 e 4,7; tanto per fare un esempio.
Grazie mille , ora mi è chiaro :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.