Accedi

Visualizza Versione Completa : Astrofotografia newton f5/avx



lucamaya
24-11-2018, 10:58
Buongiorno a tutti!vorrei chiedere consigli su come iniziare questa nuova avventura. In settimana mi arriverà il mio nuovo e primo telescopio😀. Newton Gso 150/750 su montatura celestron avx con nexstar. Ho già anche una lente barlow 3x celestron x-cel lx ed il t2 per la mia Nikon apsc. Qualsiasi suggerimento è ben accetto. Dalla posa alla elaborazione. Grazie a tutti!

etruscastro
24-11-2018, 11:37
la Barlow ti occorre per fare planetario e quindi poi una camera planetaria e non la reflex, la reflex va bene per farci deep sky, sono due approcci profondamente diversi.

lucamaya
24-11-2018, 11:43
Cosa succederebbe se usassi la barlow per il deep con la reflex? Va fuori fuoco?

etruscastro
24-11-2018, 12:03
una barlow 3x ti aumenta di 9 volte il tempo di esposizione sul deep sky, è una follia.

lucamaya
24-11-2018, 12:36
Quindi per ogni x di barlow la luce diminuisce di quanto? Potrei compensare con la sensibilità della reflex? Che tempi posso tenere con questo tipo di attrezzatura prima di avere imprecisione all'inseguimento?

Angelo_C
24-11-2018, 15:26
Si riduce del quadrato, quindi 2X -4 volte, 3X -9 volte, 4X -16 volte e così via.

etruscastro
24-11-2018, 15:42
Che tempi posso tenere con questo tipo di attrezzatura prima di avere imprecisione all'inseguimento?
dipende da tanti fattori, non ultimo dalla tua bravura di allineare al Polo o dalla taratura del telescopio guida, ove ci sia.

Jeck
24-11-2018, 15:42
Che tempi posso tenere con questo tipo di attrezzatura prima di avere imprecisione all'inseguimento?

Dipende da con che precisione stazioni la montatura e bilanci il tutto, possono essere 10 secondi come 30.. dovrai andare a tentativi, userai un software per l'acquisizione?

lucamaya
24-11-2018, 16:01
Sono aperto a consigli di software...gratuiti magari 😀...pensavo di acquisire direttamente dalla reflex con telecomando...tipo impostare un totale di scatti con pausa tra uno e l'altro e poi unireli con qualche software...per ora conosco deepskystacker e sequator...ne conoscete altri? Con il nexstar posso trovare il centro di rotazione anche senza vedere la polare?

lucamaya
24-11-2018, 16:09
taratura del telescopio guida, ove ci sia.

Per ora niente telescopio guida

etruscastro
24-11-2018, 16:14
Con il nexstar posso trovare il centro di rotazione anche senza vedere la polare?
se non ricordo male le nuove versioni hanno l'allineamento al Polo assistito! quindi sì.

lucamaya
24-11-2018, 16:36
Sarà la prima montatura del genere ed immagino che sarà impegnativo...anche la collimazione del newton sarà un'esperienza nuova...mi è già capitato invece di fare il centraggio della polare con un sky adventure e seguire il movimento di giove per circa 2 minuti tenendolo puntiforme...quindi da come ho capitoche non esiste una "regola" o linee guida ma si va a tentativi? Voi come eseguite il flat frame?

Jeck
24-11-2018, 18:59
finchè Nicobugi non mi dà la sua benedetta flat box :whistling: maglietta bianca e luce ben diffusa utilizzando una torcia, poi regolo il tempo d'esposizione ed ISO in base ai valori che mi dice APT, seguire giove con uno sky adventurer non è la stessa cosa che seguire con un newton F5, secondo me 2 minuti non li fai, di certo non con un allineamento polare approssimativo

lucamaya
24-11-2018, 19:22
Ho trovato un progetto per una flat box...vediamo se riesco a far qualcosa...non vedo l'ora che arrivi il tutto per poter fare tutte le prove del caso😀che programmi usate?

Nicobugi
25-11-2018, 01:59
finchè Nicobugi non mi dà la sua benedetta flat box :whistling:
ahah Jeeeeck dai te la spedisco in settimana ;)

lucamaya
08-12-2018, 18:58
Scusate ma non riesco a capire dove sbaglio...ho provato ad attaccare la reflex...non riesco a mettere a fuoco...con il focheggiatore dovrei rientrare di più...come posso fare?

Nicobugi
08-12-2018, 19:01
Hai preso il raccordo da t2 a 2" a basso profilo?

lucamaya
08-12-2018, 19:13
Non credo sia a basso profilo...sara un cm...

Nicobugi
08-12-2018, 19:16
ahhh... mi sa che ti serve questo https://www.astroshop.it/adattatori-cilindrici/omegon-adattore-adattatore-2-su-t2/p,4573 è di soli 3 mm la lunghezza dell'ottica

lucamaya
08-12-2018, 19:39
Con questo quindi il sensore si avvicina e va a fuoco...capito...ma dipende quindi dal focheggiatore o dal telescopio?

Nicobugi
08-12-2018, 19:54
credo dipenda un po' da tutto, ad esempio io con l'apo devo estrarre la reflex di un bel po'...anche perché é full spectrum e mi ha cambiato il punto di fuoco tanto che mi trovo meglio con una prolunga