Visualizza Versione Completa : camera e tele per autoguida
Albertus
09-12-2018, 12:15
saluti a tutti
vorrei sapere
a) le camere per autoguida devono avere delle caratteristiche tecniche diverse rispetto alle camere di ripresa principali ?
b) il tele per autoguida in parallelo deve essere coordinato con il telescopio per esempio in base alla lunghezza focale / al rapporto focale ?
grazie in anticipo
Nicobugi
09-12-2018, 13:02
ciao allora di solito si usano le camere planetarie, meglio se monocromatiche perché sono più sensibili... io ho una zwo asi 120 mc a colori e mi sono sempre trovato benissimo... riguardo il tele guida dovrebbe essere preferibilmente di lunghezza focale almeno della metà del tele principale
Albertus
09-12-2018, 16:22
... riguardo il tele guida dovrebbe essere preferibilmente di lunghezza focale almeno della metà del tele principale
grazie Nicobugi
ho intenzione di comprare u sct 8
Un tele guida con lunghezza focale di almeno 600 mm, con riduttore di focale f 6.3, può essere piuttosto impegnativo soprattutto per il peso intorno
ai 3 - 4 kg
a questo punto prenderei in considerazioni la guida fuori asse
E' più complicata da usare rispetto alla guida in parallelo ?
Su quale montatura finirebbe il C8?
Albertus
09-12-2018, 23:16
Su quale montatura finirebbe il C8?
pensavo di comprare una AZ-EQ 5
Come peso non dovresti avere problemi. La guida fuori asse contribuisce a mantenere basso il baricentro ma fai
attenzione poi a rispettare le corrette misure per il backfocus. Occhio col C8 al mirror shift. In misura diversa, ne
soffrono tutti gli esemplari (serie HD a parte).
Albertus
10-12-2018, 16:17
Occhio col C8 al mirror shift. In misura diversa, ne
soffrono tutti gli esemplari (serie HD a parte).
la guida fuori asse, a quanto ho letto, dovrebbe compensare anche il mirror flip/flop del sct 8
mi preoccupa piuttosto la supposta difficoltà d'uso rispetto al tele in parallelo e quella di trovare stelle guida adatte
realisticamente quanto può portare una montatura sw az-eq 5 in fotografia ?
il costruttore dichiara 15kg
il costruttore dichiara 15kg
:biggrin::biggrin::biggrin:
Se il costruttore si chiamasse Takahashi, potrei dargli ragione. Io ottimisticamente non andrei oltre i 9 kg...
Una guida fuori asse "girevole" sicuramente aiuta nella ricerca della stellina
Albertus
10-12-2018, 19:40
:biggrin::biggrin::biggrin:
... Io ottimisticamente non andrei oltre i 9 kg...
grazie ten
vedo che hai una iOptron EQ45 potrei andare su quella che dovrebbe portare un po' di più ma sono preoccupato per il peso
voglio dire se i costruttori barano anche sul peso oltre che sulla portata massima :sad:
Quanto pesa la testa ?
La testa pesa 11 kg ed in proporzione porta tantissimo, ma sempre meno di quello dichiarato, anche dai rivenditori.
Non è vero che porta 20 kg reali come si trova scritto. Se fosse così, ci caricherei l'RC10 e non avrei bisogno di venderla...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.