PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio per bambina



rebecca
16-12-2018, 10:43
Buongiorno a tutti, perdonatemi per la domanda senz'altro inconsueta... la mia bimba mi chiede in continuazione un binocolo con cui guardare il cielo, il punto è che ha due anni e mezzo e io sono assolutamente naive in questo campo. Molti di voi, giustamente, saranno parecchio perplessi data l'età, ma lei non demorde e io, che pure mi appassionerei volentieri allo studio del cielo avessi tempo per me, non so se c'è modo di esaudire questo desiderio e nel caso su cosa orientarmi visto che è così piccina e regalarle un giocattolino sarebbe solo un modo vigliacco per toglierle la curiosità. Chiaramente il tempo per guardare il cielo con lei lo avrei (il mio tempo è tutto per lei, è quello per me che non c'è 🙄) ma non so se esiste uno strumento adatto al caso. Inoltre viviamo al centro di Roma...ma potremmo usare la terrazza condominiale. Perdonate la domanda probabilmente ridicola, ma prima di deludere Rebecca con un "alla tua età non si può" vorrei essere sicura che non ho modo di accontentare la sua curiosità. Grazie a tutti!

etruscastro
16-12-2018, 10:51
diciamo che non è assolutamente semplice consigliarti seriamente senza scendere in consigli assurdi, diciamocelo chiaro fin da subito, 2 anni e mezzo sono davvero pochi per un qualsiasi approccio alla scienza astronomica, non saprei cosa consigliarti osservativamente per tua figlia, magari per te mamma un binocolo andrebbe bene ma se abiti al centro di Roma i target alla tua portata di cielo sono pochi... è molto difficile sai?

parliamo da una base importante, parliamo di vil denaro, che budget hai di spesa?

frignanoit
16-12-2018, 10:57
Dal centro Città è difficile ottenere profitto da un binocolo, perchè non ci sono riferimenti visibili a occhio nudo e si punterebbe a caso, la bimba per l'età non potrebbe reggere nel cielo uno strumento che garantisca un minimo utile come un 10x50, io penserei a un piccolo telescopio per vedere la Luna e i pianeti, la vostra assistenza sarebbe comunque d'obbligo...

alextar
16-12-2018, 11:01
Bè in fondo la fantasia e l'apertura mentale fanno il novanta percento di ogni buon astrofilo, e chi più di un bambino ... Certo due anni e mezzo, magari regalale un binocoletto o meglio ancora un rifrattorino cinese, potrà vedere la Luna e la fantasia farà il resto

rebecca
16-12-2018, 11:05
Si, lo immagino 😓 in realtà non ho limiti di budget... diciamo che non ci spenderei mille euro, non tanto perché non posso sapere quanto sarà duraturo al momento il suo interesse (tanto più in là potrebbe usarlo lei un po' più grandicella o senz'altro sarei felice di usarlo io) ma perché non sono sicura al 100% che riuscirebbe a maneggiare uno strumento con assoluta delicatezza...io le starei sempre dietro ma metterle in mano un oggetto costosissimo non mi pare saggio 🙄

rebecca
16-12-2018, 11:08
Certo, lei dice binocolo ma immagino intenda qualunque cosa le faccia vedere meglio la luna e le stelle..

etruscastro
16-12-2018, 11:09
visto tutto il contorno io ti consiglio di prendere questa offerta prima che sparisca dagli scaffali: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?27941-Primo-acquisto-per-un-pap%E0-neofita-che-non-sa-nulla-e-alla-sua-tella-di-9-anni-)&p=313814&viewfull=1#post313814

Marcos64
16-12-2018, 11:12
Vista l'eta', data per scontata la presenza del babbo durante le osservazioni, propenderei anch'io per un piccolo telescopio.
Mi fa paura infatti immaginare due occhiettini nuovi nuovi che osservano in un binocolo scollimato, eventualita' non cosi' rara in strumenti a basso costo.
Forse sarebbe piu' saggio attendere ancora qualche anno, immagina dovesse puntare il sole in un momento di distrazione da parte tua, sarebbe un grosso rischio che credo sia meglio non correre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frignanoit
16-12-2018, 11:14
Così sarebbe una via di mezzo tra il telescopio per i pianeti e per andare nel cielo a bassi ingrandimenti, la leva del tubo non è tanta e si sposta alto basso destra sinistra, se tra qualche anno vorrà ancora usarlo può cominciare a gestirlo da sola ..
https://www.astroshop.it/telescopi/bresser-telescopio-ac-80-640-messier-az-nano/p,56266?utm_medium=cpc&utm_term=56266&utm_campaign=1812&utm_source=froogle-it&gclid=EAIaIQobChMI66-S3o2k3wIVCrXtCh3_ZwuHEAQYASABEgJ4efD_BwE&utm_content=

rebecca
16-12-2018, 11:27
Grazie mille a tutti!!

Mulder
16-12-2018, 11:34
Sul sito Bresser c'è una sezione dedicata ai bambini, dunque penso che gli strumenti elencati vengano venduti per tale uso.

Volendo un binocolo:

https://www.bresser.de/it/Junior/Binocolo-Porro-BRESSER-JUNIOR-8x40.html

Volendo un telescopio, con una dotazione di tutto rispetto:

https://www.bresser.de/it/Junior/Telescopio-NATIONAL-GEOGRAPHIC-50-600-AZ.html

Ricordiamoci che stiamo pur sempre parlando di una bimba di nemmeno 3 anni.;)

Ps.
Come già detto, presta la massima attenzione che non punti accidentalmente il sole!!!

frignanoit
16-12-2018, 11:46
I bimbi però crescono in fretta, il 50/Ino può andare adesso come gioco, ma appena un po' più grande resterà un giocattolo e non lo frutterà per quello che servirebbe, io punterei a qualcosa di più, poi è chiaro che per uno o per l'altro resta sempre per quanto possa appassionarsi o meno ..