Visualizza Versione Completa : Olympus DPS 8x40 VS 10x50
Matteo F
21-12-2018, 01:04
Sono in cerca di un consiglio, ho una tesserina punti con cui posso prendere a costo zero uno dei due binocoli nel titolo della discussione, personalmente sarei più propenso per il modello 8x40 per il minore sforzo nell'utilizzo, ho un vecchio 12x50 che mi fa sudare parecchio senza un adeguato sostegno. Chiedo comunque conferma agli esperti binocolai del forum per capire se magari uno dei due progetti è riuscito meglio dell'altro ed eventualmente far virare la mia decisione.
etruscastro
21-12-2018, 08:22
un 8x40 a mio avviso è troppo limitato per farci astronomia, io ho un Nikon 8x42 e così è mentre lo trovo molto utile quando vado a fare trekking, quindi per uso naturalistico, un 10x50 è il super classico in ambito astronomico.
Angeloma
21-12-2018, 08:22
Il 10x50 è un buon binocolo di fascia economica e pesa 800 grammi. Ne ho perfino due, presi con i punti.
Se il tuo 12x50 ti soddisfa, la scelta ovvia è l'8x40. E poi, c'è pur sempre il cavalletto, utile per sostenere il binocolo senza sforzo.
Matteo F
21-12-2018, 12:21
Non ho specificato che l'utilizzo non è necessariamente astronomico, mi piacerebbe anche utilizzarlo per escursioni e birdwatching per questo ero orientato sull'8x40.
Il mio sovieticissimo 12x50 è un po' scollimato ma per gli ammassi è comunque piacevole.
Angelo_C
21-12-2018, 16:11
Se l'uso è anche naturalistico (e considerato che hai il 12x50) effettivamente è meglio l'8x40, in virtù della compattezza e del peso (710 vs 860 g si sentono) che nell'uso a mano libera sono estremamente importanti.
Il 12x50 se è veramente "sovietico" dovrebbe avere ben accessibili i grani per collimare i prismi, se invece ha gli "eccentrici" sugli obiettivi è anche meglio (piu semplice la collimazione), in ogni caso meriterebbe una bella collimata (se fai una ricerca qui sul forum, trovi un paio di 3D sulla collimazione dei binocoli); dopo questa operazione, sono sicuro che userai il 12x solo per il cielo e l'8x solo per la natura. ;)
Matteo F
04-01-2019, 12:21
Ieri è arrivato l'Olympus 8x40.
Ho subito fatto qualche osservazione diurna sui soliti tralicci, cavi elettrici e alberi e non mi è dispiaciuto per niente, rispetto al mio 12x50 è una piuma e la visione era piacevole appunto per la fermezza dell'immagine. Ieri sera ho voluto provarlo un po' sotto le stelle e nonostante il diametro esiguo mi ha regalato una piacevole visione nelle costellazioni di Orione e del Toro. La manopola della messa a fuoco è un po' duretta ma penso che con l'utilizzo si ammorbidirà un po' facilitando l'utilizzo sportivo/naturalistico. Credo proprio che viste dimensioni e peso diventerà un mio inseparabile compagno di escursioni! [emoji6]
congratulazioni per l'acquisto! io ho il compagno 10x50 come tuttofare e non è malaccio per quel che costa.
Angelo_C
04-01-2019, 21:34
La manopola della messa a fuoco è un po' duretta ma penso che con l'utilizzo si ammorbidirà un po' facilitando l'utilizzo sportivo/naturalistico.
Fai fare una escursione completa (dalla distanza minima alla massima e ritorno) della manopola del focheggiatore per 4 o 5 volte, cio permetterà una omogenea distribuzione del grasso, a volte questo "ammorbidisce" la messa a fuoco, ma sicuramente ne agevolerà un funzionamento costante e senza impuntamenti.
La cosa va fatta di norma anche nel caso non venga usato per un tempo prolungato.
Matteo F
04-01-2019, 21:44
Grazie della dritta Angelo, ci ha messo del suo sicuramente anche il freddo, il pacco era ibernato quando mi è stato consegnato e il grasso che non è sicuramente di primissima qualità sarà stato un po' duretto. Già oggi dopo ulteriore utilizzo è un po' più comodo da mettere a fuoco!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.