PDA

Visualizza Versione Completa : Usm 15x70



Ipertiroideo
22-12-2018, 20:43
Ciao a tutti, dopo aver sfruttato le vostre conoscenze per la scelta di un telescopio (mak 127 goto) che ancora non è mio, ma spero lo diventerà presto, sto valutando seriamente l'acquisto di un binocolo. I motivi li ho imparati da voi, neofita, scarse nozioni astronomiche, praticità dello strumento rispetto al telescopio sono tutti indizi che mi hanno fatto pensare che forse investire 3-400euro su un binocolo di buona qualità potrebbe essere una scelta saggia. Vengo al sodo, ho visto che l'usm 15x70 gode di ottime recensioni, richiede un cavalletto per osservazioni durature ma non è peso massimo (circa 2,6 kg), rientra nella mia fascia di budget (349 euro in rete)
Lo userei prevalentemente dal balcone, vivo in un paese a 15 km dalla città più vicina, credo che l'IL possa essere classificato come medio o medio basso (spero), vi sembra una scelta azzardata? Ah, lo userei per osservazioni astronomiche quasi esclusivamente. C'è qualche altro strumento che abbia simili caratteristiche e prezzo che posso valutare? Ad occhio mi verrebbe da dire che un binocolo non necessita di particolari manutenzioni, sfighe a parte, è quindi sensato acquistarlo in internet? Quale treppiede/cavalletto mi consigliate per un utilizzo più agevole e duraturo? Scusate le eventuali imprecisioni tecniche e grazie per le risposte che potrete darmi.

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Angeloma
22-12-2018, 21:10
Il binocolo è un tipo di strumento adatto agli appassionati del genere di osservazioni a basso ingrandimento e grande campo. La raccolta di luce è superiore a un telescopio da 70mm e la vista è tridimensionale. Personalmente, non rilevo la tridimensionalità sulle lunghe distanze, ma così dicono.
Fondamentali però due cose: cielo buio e adattamento della pupilla, altrimenti è tempo perso.
Ovvio che, essendo l'ingrandimento fisso, la versatilità è minima.

Ipertiroideo
22-12-2018, 22:08
Grazie Angeloma. Vivendo in campagna e essendo uno strumento non difficile da trasportare credo che il cielo buio non sarà un problema insormontabile. Cosa intendi invece per 'adattamento della pupilla'? Ha a che vedere con il P. U.? È un parametro personale che andrebbe verificato prima di affrontare la spesa?
Ho letto l'interessante thread di Etruscastro, non ho misurato la mia pupilla ancora perché, sinceramente, speravo che in fondo non fosse così indispensabile, che con un buon strumento si potesse comunque togliersi qualche soddisfazione. Considera che non ho mai osservato veramente il cielo, per un lungo periodo della mia vita (vent'anni fa circa) nessuna lettura riusciva ad emozionarmi quanto quelle inerenti la nascita dell'universo; per me, ma immagino per molti degli iscritti a questo forum, Stephen Hawking (per citare probabilmente il più popolare degli ultimi anni) è stato un'autentica manna dal cielo, ho ricordi indelebili e da pelle d'oca di molti suoi scritti. Questo pistolotto noioso per dire che in me la voglia di guardare lassù è talmente grande che non posso credere che sarà una delusione , sarà comunque da restare senza fiato né parole, ne sono certo.

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Angeloma
22-12-2018, 22:49
Cosa intendi invece per 'adattamento della pupilla
Il cielo può anche essere quello dell'Atacama, ma se poi ti accendi una sigaretta, la visione notturna è rovinata!

Ipertiroideo
22-12-2018, 22:53
Vedrò di frequentare solo aree non fumatori...

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

etruscastro
23-12-2018, 08:35
Cosa intendi invece per 'adattamento della pupilla'?
L'adattamento della pupilla che citi è quel fenomeno in cui la pupilla umana deve avere il tempo necessarrio per adattarsi al buio e dilatarsi, più si dilata e più "raccoglie" luce, ma per dilatarsi al massimo delle potenzialità fisiologiche personali deve stare nell'oscurità (il massimo che puoi permetterti) e dargli tempo, sotto cieli bui possono volerci anche 30 minuti per avere una pupilla ben dilatata, ma basta un istante per perdere questo traguardo raggiunto e iniziare di nuovo la preparazione, cosa fa perdere l'adattamento della pupilla? un accendino, un telefonino che si accende, una torcia, un faro di una macchina in avvicinamento ecc ecc , vien da se che se osservi sotto un cielo cittadino e illuminato dai led stradali o il vicino di casa ha le luci di casa o del giardino accesi, non riuscirai mai a raggiungere il massimo della dilatazione, a questo punto un buon espediente è infilarsi una maglietta al contrario e usarla come camera di ripresa proprio come i "vecchi" fotografi ad inizio del secolo scorso.


Ho letto l'interessante thread di Etruscastro
grazie del feedback, mi fa piacere ti sia stato utile!

Ipertiroideo
23-12-2018, 09:01
Grazie per la spiegazione esauriente Etruscastro, ho pensato che, grazie alle dimensioni ridotte rispetto al telescopio e alla possibilità di spostarmi in zone pressoché disabitate non distanti da casa, non sia così remota la possibilità di sfruttarlo come si deve. Grazie ancora

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Angeloma
23-12-2018, 09:14
Sotto un cielo come si deve, un 15x50 mi dato tantissima soddisfazione; un 15x70 ti darà molto di più. :)

etruscastro
23-12-2018, 09:25
ho pensato che, grazie alle dimensioni ridotte rispetto al telescopio e alla possibilità di spostarmi in zone pressoché disabitate non distanti da casa, non sia così remota la possibilità di sfruttarlo come si deve. Grazie ancora
e lo sfrutterai, tranquillo, un binocolo è uno strumento complementare al telescopio, non sostitutivo!;)

Angelo_C
23-12-2018, 12:47
Piu che massima dilatazione della pupilla (che avviene relativamente velocemente), i circa 30 minuti di oscurità necessari all'occhio per "adattarsi" servono per l'accumolo di rodopsina nei bastoncelli (quelli deputati alla visione in bianco e nero) che si "attivano" sostanzialmente in sequenza man mano che che la luce diminuisce; la rodopsina permette (in circa 30/40 minuti) di aumentare la sensibilità dei bastoncelli anche di 10.000 volte e come già detto basta anche la fioca luce di una sigaretta accesa per far perdere questo adattamento e dover iniziare daccapo tutto il ciclo.

Ipertiroideo
23-12-2018, 13:13
Angelo_c permettimi di intimidirmi un attimo dopo un simile sfoggio di cultura oculistica! Grazie

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Ipertiroideo
23-12-2018, 13:31
Scusate la banalità della domanda, ma non sono riuscito a trovare indicazioni in merito da nessuna parte (proprio per questo sono certo sia una banalità), ma nell'osservazione del cielo tramite un qualsiasi strumento, telescopio o binocolo, quanto incidono le normali carenze visive? Se sono leggermente miope ed astigmatico ad esempio, devo prevedere alcuni accorgimenti nella scelta della strumentazione? Al mio 3 scatenate le offese (rido)

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Ipertiroideo
23-12-2018, 13:42
Mi spiego meglio, immagino che questi strumenti possano tranquillamente compensare a normali e non troppo seri problemi di vista, ma a parità di strumentazione, posizione ed esperienza, otterrò la stessa qualità visiva di un soggetto con la vista perfetta?

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Angeloma
23-12-2018, 15:12
Solo l'astigmatismo ha una certa influenza.
Ci sono lenti correttrici da applicare all'oculare, ke kenti a contatto e gli occhiali (scomodi).

Angelo_C
23-12-2018, 21:19
Come ha detto il mio omonimo, se sei miope o ipermetrope non ci sono problemi di sorta, visto che ci pensa il focheggiatore del binocolo (o dello strumento in genere) a regolare correttamente il fuoco, invece se sei astigmatico o se soffri di coma et simila (anche gli occhi possono soffrire delle tipiche aberrazioni dei telescopi, come astigmatismo, sferica e coma), dovrai semplicemente osservare tenendo su gli occhiali (o utilizzare appositi correttori come indicato da Angeloma), in questo caso si deve fare attenzione a scegliere binocoli (od oculari astronomici) con ampia estrazione pupillare (minimo 16/18 mm) per compensare l'allontanamento dell'occhio dalla lente oculare a causa della lente occhiale nel mezzo, il motivo di cio è che c'è una distanza precisa dalla lente dell'occhio dell'oculare (proprio o del binocolo) a cui la pupilla deve essere posta per vedere tutto il campo angolare disponibile, se la si allontana da questo punto il campo si riduce, perdendosi un bel po la percezione di immersione nella scena.

Ipertiroideo
14-01-2019, 21:09
Scusate se, come i peperoni, insisto nel ripropormi, ma ho finalmente deciso (vi prego non fatemi cambiare idea) che acquisterò un usm 15x70; Online ho trovato questo e solo questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=62579677-6303-4769-9197-1974D0754023&GetInfo=RPMarine15x70&AddScore=RPMarine15x70&Score=1

Conoscete il sito, sapete se sono affidabili? Sul sito della RPOptix non si trova... Vorrei un consiglio sull'acquisto di un treppiede adatto, mi chiedevo inoltre se ha senso pensare a un treppiede che possa essere compatibile con il binocolo e con un telescopio che acquisterò in futuro (un Mak 127 goto probabilmente ) per non doverne acquistare due ovviamente.
Per finire vorrei sapere se secondo voi, ammesso riceva buone recensioni sul sito e acquisti li, si trovano negozi fisici disponibili alla manutenzione del binocolo qualora ce ne fosse bisogno. Lo chiedo perché ho cercato di prenderlo in un negozio tradizionale, ma costa 429 euro... (marchiato TS) 80 euro di differenza mi sembra troppo che ne dite? Grazie mille.

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Ipertiroideo
14-01-2019, 21:18
Porcocane non è più disponibile, la settimana scorsa lo era... e fino a 15 gg fa almeno 2 siti lo vendevano a 349. Sapete se posso trovarlo da qualche altra parte? So che non è possibile pubblicizzare siti d'acquisto, ma 429 euro mi sembrano francamente troppi.
Grazie

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Alfiere
16-01-2019, 12:05
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=62579677-6303-4769-9197-1974D0754023&GetInfo=RPMarine15x70&AddScore=RPMarine15x70&Score=1

da Tecnosky sembra disponibile a 349€, o meglio, sembra che tu lo possa prenotare a quel prezzo, poi se non hai fretta ti basta aspettare che arrivi ;)

Ipertiroideo
16-01-2019, 13:09
Eh, ho visto Alfiere, ma agogno il possesso per cui alla fine l'ho preso (o meglio lo sto prendendo) da un negozio fisico dalle mie parti, spendo poco di più ma almeno sono più tranquillo nel caso servisse manutenzione. Ciao e grazie

Alfiere
16-01-2019, 13:27
Ma figurati, da possessore oltretutto non posso far altro che confermarti la bontà dello strumento.

Ipertiroideo
16-01-2019, 13:31
Tra l'altro vedo che sei anche possessore di un Mak 127 che resta il mio obiettivo primario dopo che mi sarò fatto un minimo di cultura astronomica, sei contento dello strumento?

Alfiere
21-01-2019, 16:30
Se cerchi praticità, rapidità, qualità al giusto prezzo, non sei interessato al deep sky o alle foto farà senza dubbio al caso tuo!
Io sono davvero soddisfatto, MAI collimato, è granitico.

Ipertiroideo
29-01-2019, 10:57
Finalmente è arrivato! Non ho ancora potuto godermelo come si deve causa la maledetta influenza stagionale, ma quel poco che sono riuscito a strappargli mi ha entusiasmato! Parlo dell'usm 15x70 arrivato insieme ad un treppiede (e per fortuna, dopo 2 minuti di utilizzo avevo perso l'uso dei pollici). Ho un dubbio, l'adattatore binoculare per il treppiede si avvita togliendo il tappino frontale del binocolo, quello dove c'è il disegno del treppiede per intenderci vero? Se è così noto che il filetto dell'adattatore entra nel binocolo avvitandolo per non più di 2 al massimo 3 mm! Siamo sicuri che siano sufficienti per reggere i 2,6 kg del binocolo? Scusate se lo chiedo ma non vorrei far danni ancora prima di godermelo.
Ho scritto al venditore ma evidentemente adesso che ha concluso l'affare non sono più una sua priorità. Grazie ciao.

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Alfiere
30-01-2019, 11:45
Esatto, sviti il tappo sulla parte anteriore del ponte centrale, e l'adattatore, avvitalo fin che si avvita, mi pare che anche il mio non abbia il filetto più lungo di 3 o 4mm