Accedi

Visualizza Versione Completa : Info su oculari Altair Ultraflat.



Angelo_C
26-12-2018, 15:12
Stavo cercando un oculare a medio campo di medio/basso costo per sostituire il vetusto 12,5 mm da 52° che uso sul dobson (e che ormai è in pianta stabile sul rifra lungo) e son finito su questi Altair Ultraflat, ero orientato sul 10 mm e vedo che il costo è onesto https://www.altairastro.com/Altair-10mm-ULTRAFLAT-Eyepiece-Stainless-Steel.html soprattutto attirato da questa descrizione «Gli oculari Altair UltraFlat correggono la curvatura del campo per immagini piatte e prive di distorsioni fino al bordo del campo, anche in telescopi a focale molto veloce», ma qui sorge la domanda.
Per quale raggio di curvatura è calcolata la correzione? Qualcuno conosce questo dato?
Io dovrei usarlo su un dobson 400/1830 mm.

In pratica se ad esempio di progetto compensano una curvatura di campo di raggio 1.000 mm, per un raggio minore sabbero sotto corretti, per un raggio maggiore sarebbero sovracorretti, qualcuno riesce a togliermi questo dubbio?

Angeloma
26-12-2018, 16:01
Per i miei gusti, hanno un campo apparente troppo esiguo per essere usati con un Dobson.
Ma se ti intriga, non malmenare troppo le meningi e prendilo. In fin dei conti, col campo reale in gioco, le deformazioni del campo visivo dovrebbero eseere minime.

Angelo_C
26-12-2018, 17:37
Il problema è proprio quello, sono estremamente sensibile alla curvatura di campo, in un campo stellare becco subito la parte non completamente a fuoco e mi da abbastanza fastidio, i 20' primi di campo che mi darebbe questo Altair 10 mm sarebbero piu che sufficienti a farmelo percepire.
Ho lo stesso dob dall'84, ne conosco ogni singola reazione, volendo posso inseguire un target a 250x con il campo di un ortoscopico senza problemi, quindi ne preferisco meno ma il piu corretto possibile, per questo fino ad ora ho usato un 12.5 mm con 52° in luogo di un 60, 70 o piu gradi, però se dovessi beccare un oculare "correttivo" con un campo maggiore, essendo nel range dei medi ingrandimenti, non mi dispiacerebbe affatto.

Sul dobson uso mediamente tre oculari, il miracoloso mer30 antares (mi da un campo piano fino al 95% e una correzione quasi completa della coma fin'oltre l'80% del campo) per la massima P.U., un 12,5 mm "misterioso" (forse un plössl ma senza marca, modello o un qualsiasi glifo che lo faccia riconoscere) che mi pareggia bene la curvatura dello strumento e il waler zoom 8-5 mm che non correggendo la curvatura, a 8 e 7 mm me la fa comunque percepire gia dopo il 70% nonostante l'ingrandimento ed il campo compreso tra i 21 e i 19', ma questo utilizzandolo per planetarie e galassiette mi da meno fastidio.

Negli anni ho tentato di sostituire il 12,5 mm provando sul mio dob ai vari raduni, incontri e confronti una marea di oculari, TV radian 10 e 14 mm, TV nagler 13 mm, TV hetos 13 (sbananava a iosa), TV delos 14 mm (mi mancano i de lite 11 e 13 mm), ES 11 e 14 mm da 82° (pure questi non scherzano a sbananamento), TS expanse 13 mm 70°, luminos 10 mm, morpheus 14 mm (uno dei migliori quanto a curvatura), hyperion 10 mm (scarso) e qualcun altro che non mi viene in mente.

Insomma relativamente alla curvatura di campo ne preferisco decisamente uno ben corretto.

etruscastro
27-12-2018, 08:23
sposto in -Accessori-