PDA

Visualizza Versione Completa : ma che casino!



Trainiti
26-12-2018, 18:47
Buonasera,
sono Pietro e da qualche tempo sto cercando di prendere il mio primo telescopio ma è veramente un casino cercare di capire quale faccia al mio caso...
intanto vi posto il mio questionario cosi magari avrete qualcosa in più per potermi indirizzare meglio:à


1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

c- Visuale e astrofotografia (ESSENDO APPASSIOANTO DI FOTO VORREI CERCARE DI UNIRE LE COSE, SE POSSIBILE)

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro


4) Osservo più spesso:

c- Posso spostarmi senza problemi

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore


6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

a- Devo scendere piani senza ascensore

c- Ho postazione fissa

8) Posso trasportare facilmente:

c- 30 kg


9) Messa a punto:


b- Con un cacciavite me la cavo …

10) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

11) Per trovare il bersaglio:

b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico

12) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:


€ 300
€ 500

spero di aver risposto nel miglior modo possibile
ps avevo pensato ad un dobson con apertura 203, ho visto che i prezzi non sono altissimi
grazie in anticipo
Pietro

Mulder
26-12-2018, 19:57
Se hai già una mezza idea di dobson da 200 mm, vai di GSO deluxe e sei in una botte di ferro:

https://www.astroshop.it/telescopi/gso-telescopio-dobson-n-200-1200-dob-deluxe-version/p,14189

Per riprese planetarie prova vedere le discussioni di alextar, riesce ad ottenere ottimi risultati con il dob.

Purtroppo per astrofotografia, un set up discreto minimo (ma minimo minimo) potrebbe essere questo:

https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-pds-explorer-bd-eqm-35-pro-synscan-goto/p,59456#tab_bar_0_select

ma come vedi siamo già al doppio del budget, a cui va aggiunta anche tutta la strumentazione di acquisizione...

Assalonne
26-12-2018, 19:57
Io ti consiglierei un Newton, magari un 150/750, è un ottimo telescopio ma se vuoi fare astrofotografia, almeno per il deep, ti serve per forza un motore e devi alzare la posta a 800/900 euro se vuoi farla per bene. Con il budget che hai io ti consiglio di prendere un telescopio di questa fascia ma senza goto,puoi tentare la astrofotografia ai pianeti e alla luna che non ha bisogno di una montatura motorizzata. Altrimenti con quel ottimo sito da dove osservi un buon dobson, che ha un diametro grosso, vedresti sicuramente più dettagli per il deep e non spenderesti soldi per la montatura... però devi lasciar perdere la fotografia e l'inseguimento è tutto manuale.

Aldir
26-12-2018, 22:28
Vorrei ma non spendo!!!! planetario e deep, di buon diametro, sia per visuale che per foto. Con 300 o500 euro..Fosse cosi!!!!!
Devi spendere di più. Un c8 è compatto va bene per i pianeti sia in visuale che per foto e pure per il deep. Un ottimo tuttofare ma con goto costa più di cosa pensi , ma neanche tanto perché avevi messo si il limite per il tubo ma non lo hai messo per la montatura. Oppure intendevi strumento completo nei 300 o 500 euro?Se è cosi meglio che ti ravvedi.

Angeloma
27-12-2018, 00:05
Se hai lo spazio, o comunque la possibilità di sfruttare un Dobson, prendilo senza pentimenti e non pensare alla fotografia. Ci guadagni in salute e con quel che risparmi, ci compri degli oculari...:biggrin:

Trainiti
27-12-2018, 12:42
Vorrei ma non spendo!!!! planetario e deep, di buon diametro, sia per visuale che per foto. Con 300 o500 euro..Fosse cosi!!!!!


il vorrei ma non spendo non mi è tanto chiaro... il spendo quel che posso forse un pò di più... nel mio questionario ho scritto TESTUALMENTE "VORREI CERCARE DI UNIRE LE COSE, SE POSSIBILE" non ci vuole una laurea per capire che il mio budget non è nulla e che per avere uno strumento degno di essere chiamato telescopio il minimo da spendere sarebbe almeno il doppio dolo per la montatura, io purtroppo non posso spenderli e vorrei, per questo mi sono rivolto a voi, capire quale telescopio in rapporto qualità prezzo potrebbe fare per me, logicamente, avevo gia messo in conto che ci sarebbero stati molti mha e molti se in merito al prezzo ma credo che per iniziare, da neofita e incompetente che sono quel budget dovrebbe bastare per potermi fare le ossa sull'ABC dell astronomia, magari più in là, con qualche competenza in più e con qualche sacrificio in più economico potrei pensare di prendere altro, ma per iniziare e per ora non posso spendere più di questo, purtroppo

Trainiti
27-12-2018, 13:05
Se hai lo spazio, o comunque la possibilità di sfruttare un Dobson, prendilo senza pentimenti e non pensare alla fotografia. Ci guadagni in salute e con quel che risparmi, ci compri degli oculari...:biggrin:

in effetti ho tutto lo spazio che voglio, anzi volendo ma sto facendo un ipotesi troppo avanzata per le mie conoscenze potrei pensare di fare anche una postazione fissa, :)

ps ma con il dobson montando un invertitore di immagine (non so se si chiama cosi) potrei anche fare osservazioni terrestri o c'è bisogno necessariamente di una montatura EQ??
grazie

frignanoit
27-12-2018, 13:05
Se la tua idea è quella di cominciare consapevole che i mezzi sono appena sufficienti per imparare, non rinunciare alla fotografia per il budget non adatto in questo momento, puoi intanto partire come avevi pensato con i piedi per terra con il 150/750
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3/p,15330
Lo puoi aggiornare più avanti con cannocchiale polare e motorizzazione, intanto hai una piccola base per iniziare...

Trainiti
27-12-2018, 13:20
per motorizzare una montatura bisogna cambiarla totalmente o si può motorizzare come quella dello Skywatcher Telescopio N 150/750 Explorer BD NEQ-3 che non ha nulla?

frignanoit
27-12-2018, 14:45
Sulla NEQ3 puoi installare il sistema GoTo oppure solo i motorini di inseguimento..
https://www.astroshop.it/goto-kit/skywatcher-neq-3-pro-synscan-goto-upgrade-kit/p,11664

Aldir
27-12-2018, 23:08
Ho capito benissimo il tuo limite di spesa e per quello che non ci puoi navigare tanto in diametri o goto vari,aggiungendo poi camere per foto e oculari. NON SERVE CHE GRIDI. Buon inizio è il 150/750 consigliato.

Gimo85
28-12-2018, 10:27
Per il budget e le osservazioni visuali il dobson è certamente indicato.

Per la fotografia invece vale quello che è già stato detto sul piccolo 150/750, ma la neq3 è sufficiente a sostenere il tubo in visuale, per pensare di costruirci sopra qualcosa di fotografico ti serve almeno una eq5 e per i fotografi non è comunque adatta.

I due sistemi sono molto diversi e richiedono entrambi di essere completati in un momento successivo.
Il dobson con oculari a grande campo apparente e probabilmente un cercatore più adatto, il newtoniano su equatoriale richiede almeno la motorizzazione.
Al di là di quello che sceglierai, per costruire un setup fotografico conviene mettere in cantiere un budget più ampio.
Se sei per il momento limitato a 500 euro ti conviene dedicarti al visuale, sarà una configurazione di cui non ti libererai nemmeno in un futuro investimento fotografico.

Trainiti
28-12-2018, 10:40
NON SERVE CHE GRIDI.

hai ragione forse mi sono espresso male, ma su un blog si tende sempre a fraintendere toni e voci :)
quello che intendevo dire è che gia sapevo di non poter prendere il no plus ultra ma un piccolo telescopio per poter imparare cosa sia l astronomia,
ps mi sembra di leggere che per le foto basta una ghiera a T o una cosa del genere per poter montare la mia fotocamera, (tralasciando la montatura che sorregge a stento la fotocamera) logicamente, non farò lo scatto per la national geographic
ma mi accontento di poco io :D

Gimo85
28-12-2018, 10:44
Occhio che in astronomia uno scatto singolo breve solitamente è inutilizzabile.
Per questo motivo serve una motorizzazione stabile che insegua il soggetto mentre l'otturatore rimane aperto, e dovrebbe poterlo fare per il maggiore tempo possibile!

Trainiti
28-12-2018, 12:13
va bene, allora un passo alla volta, intanto spero di iniziare a breve ad osservare, poi per le foto si vedrà,
per quanto riguarda l'acquisto, voi mi consigliate astroshop?
amazon non è affidabile per voi? parità di modello ma prezzo inferiore logicamente

Mulder
28-12-2018, 12:37
Sul nuovo sono entrambi affidabili, come molti altri, anche italiani. Una volta individuato ciò che vuoi acquistare fai una ricerca del sito che lo propone a meno( a volte capita che qualcuno faccia degli sconti), tenendo conto anche delle spese di spedizione.

Jeck
28-12-2018, 19:11
per quanto riguarda l'acquisto, voi mi consigliate astroshop?

Astroshop non so perché mi cancella gli ordini, mai subito, quindi me ne accorgo sempre quando mi aspetto che arrivi il pacco, al contrario non ho mai avuto problemi con artesky (e da non trascurare mi regalano sempre un pacchettino di orsetti gommosi haribo)

Mulder
28-12-2018, 19:34
mi regalano sempre un pacchettino di orsetti gommosi haribo

Ed io che pensavo che gli fossero caduti a chi preparava il pacco...:biggrin:

Trainiti
29-12-2018, 11:17
:sbav:
ahahah

Trainiti
29-12-2018, 18:17
stavo leggendo un pò le caratteristiche del 150/750, su questo sito https://www.telescopi-artesky.it/it/skywatcher/newton/553-newton-explorer-150-eq3-skywatcher.html porta la lunghezza focale a 420mm, sarà un errore giusto? la lunghezza focale non dovrebbe essere 750mm come riportato su https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3/p,15330#tab_bar_1_select ? oppure sono due telescopi diversi?
sul cavalletto lriporta dati completamente diversi, uno riporta treppiedi in acciaio per un peso complessivo di 35kg O_O e l altro invece riporta un treppiedi in alluminio, secondo voi qual'è il migliore?

Mulder
29-12-2018, 19:58
Teoricamente dovrebbero essere gli stessi stando alle foto. Riguardo alla focale sicuramente c'è un errore nella descrizione. Data la differenza di prezzo "vorrei" che quello di artesky abbia veramente il cavalletto in acciaio. Si può sempre contattarli per chiedere informazioni...

Trainiti
30-12-2018, 00:51
Quindi in acciaio è migliore anche se più pensante giusto?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mulder
30-12-2018, 07:36
In acciaio è migliore per smorzare le vibrazioni ed è migliore in portata (cavalletto, non montatura). Il peso, non saprei di quanto, è sicuramente maggiore ma non credo una cosa eccessiva da farlo arrivare ai 35kg di peso della descrizione Artesky, dove probabilmente c'è un altro errore...:thinking:

frignanoit
30-12-2018, 07:48
A 35kg non ci arriva il mio per intero sulla EQ-4...

Trainiti
30-12-2018, 18:54
domani provo a chiamare e vediamo un pò cosa mi dicono
vi tengo aggiornati

Trainiti
03-01-2019, 17:33
allora!
ho appena chiamato, mi hanno confermato l errore per il peso che in realtà si aggira intorno ai 20kg e mi hanno confermato anche il fatto che il treppiedi è in alluminio invece che acciaio ma che potrei prendere con 50 euro in più, secondo voi ne vale la pena per 50 euro?

etruscastro
03-01-2019, 17:36
secondo me sì, anche perché se lo rinforzi da te avrai più sbattimento!

Mulder
03-01-2019, 18:27
Ma poi, il tutto, ti verrebbe a costare 600€ ? Non conviene prenderlo da astrosiop e farti dare da loro il treppiedi in acciaio?

Trainiti
03-01-2019, 21:55
Non conviene prenderlo da astrosiop e farti dare da loro il treppiedi in acciaio? in teoria a parità di modello sarebbero 9 euro in più perche su astroshop la spedizione è di 18.80 mentre su artesky solo 9, ma su astroshop possono mandare solo il modello cosi com'è sul sito in quanto il negozio online ha sede in Germania e in Italia hanno solamente il centro assistenza telefonico, quindi non hanno la possibilità di modificare gli ordini (almeno cosi mi hanno detto telefonicamente)

Mulder
03-01-2019, 22:18
stavo leggendo un pò le caratteristiche del 150/750, su questo sito https://www.telescopi-artesky.it/it/skywatcher/newton/553-newton-explorer-150-eq3-skywatcher.html porta la lunghezza focale a 420mm, sarà un errore giusto? la lunghezza focale non dovrebbe essere 750mm come riportato su https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3/p,15330#tab_bar_1_select ? oppure sono due telescopi diversi?

Ma è di questi due qui che stai parlando? Perché stando ai link la differenza è di 120€.

Trainiti
04-01-2019, 08:19
Non so come abbia potuto avere questa svista ma hai ragione! Porca miseria stavo per prenderla a 120 in più!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Richard1
04-01-2019, 08:43
Sono diversi. Quello di Artesky ha le gambe del cavalletto molto più solide, e per esperienza ti assicuro che sono molto migliori di quelle in alluminio (guarda le due foto). Poi il cercatore è diverso, e credo ci siano altre differenze. Leggi bene le specifiche tecniche.

Trainiti
04-01-2019, 11:19
credo ci siano altre differenze.

allora ho riletto un pò tutto e oltre al cercatore sembra tutto uguale, il treppiedi è uguale in quanto anche artesky mi ha confermato che è in alluminio e dalle foto sono identici, gli oculari sembrano anche uguali quindi mi sa che oltre al cercatore è tutto uguale, la differenza secondo voi giustifica i 120 in più?

frignanoit
04-01-2019, 11:48
Per il solo cercatore ,120€ sono troppi...

Mulder
04-01-2019, 11:55
Che tra l'altro dalle foto sembrano uguali. Non vorrei ci sia un altro errore nella scheda di descrizione...:colbert:

Trainiti
04-01-2019, 13:47
.Che tra l'altro dalle foto sembrano uguali

:shock:

Trainiti
04-01-2019, 13:48
va bhe vado di astroshop e buonanotte,
speriamo i tempi non siamo lunghissimio