Arcady
29-12-2018, 18:27
Ieri sera, dopo parecchi mesi in cui purtroppo non sono riuscita a osservare come si deve, sono riuscita a fare una bella serata osservativa con il mio mak. Non c'era neanche una nuvola, vento assente e temperatura più che tollerabile di 2 gradi circa. Il cielo qui è abbastanza scuro, anche se sono in un paese di montagna (Sauze d'Oulx) e quindi ci sono un po' di luci. Si prospetta comunque un'ottima serata. Ho portato oltre al telescopio anche il binocolo 15x70, in modo da poterlo sfruttare per alcuni ammassi aperti, e come oculari ho utilizzato principalmente il 25mm. Ho iniziato a osservare verso le 18:15, per circa un'ora, e poi di nuovo dalle 21 alle 22:45, seguendo un percorso che può sembrare un po’ strano in base a cosa era visibile dal balcone.
M45 (Toro): aspettando che il telescopio si acclimatasse bene ho iniziato a osservare le Pleiadi con il binocolo. Sono sempre uno spettacolo, c'è tutto uno sfondo di "stelline" completamente invisibili dalla città e le sette sorelle spiccano indistinguibili. Man mano che osservo noto qualche stella o particolare in più.
Iadi (Toro): le osservo sempre con il binocolo. Aldebaran spicca con il suo colore arancione seguita da numerose altre stelle distribuite su un ampio spazio, e una di esse mi sembra arancione. Ad un certo punto è passato un aeroplano proprio lì davanti e per un attimo la mia immaginazione ha reagito pensando "un'astronave aliena sta precipitando sulla Terra!!” per poi comprendere che si trattava di un comunissimo aeroplano terrestre:colbert:.
NGC 1647 (Toro): ammasso aperto abbastanza esteso, composto da stelle non particolarmente luminose. Non distinguo una struttura particolare, è piuttosto “sparpagliato”. Con il 16mm non ci sta tutto dentro il campo dell’oculare ed è per questo meno interessante.
NGC 1746 (Toro): più esteso del precedente, non ci sta tutto neanche nel 25mm, e non ci sono stelle che si distinguono per luminosità. Non presenta una struttura precisa e si estende in quasi tutte le direzioni.
NGC 1662 (Orione): molto piccolo, composto da poche stelle piuttosto vicine tra loro con magnitudine leggermente minore rispetto alle stelle circostanti.
46P/Wirtanen: ci ho messo un po’ a cercarla perché dal balcone era in una posizione piuttosto scomoda, ma dopo vari riposizionamenti (mandando in fumo ogni possibile stazionamento) l’ho trovata. Ho osservato un alone soffuso grigio chiaro con a tratti al centro una piccola parte più luminosa. Che emozione, la mia prima cometa:wub:
NGC 2175 (Orione): simile agli altri ammassi aperti osservati, non molto esteso o concentrato senza una struttura particolare.
M35 (Gemelli): finalmente un a.a. subito riconoscibile, ricco di stelle (in particolare verso il centro), che man mano si diradano verso l’esterno. Ha una struttura simile a quella di una girandola ed è uno dei miei preferiti.
M42 (Orione): spettacolare a dir poco, credo di non averla mai osservata così bene. Sono visibili i 2 bracci della nebulosa, che è molto luminosa, in contrasto con la parte più scura, e le stelle del Trapezio. Visto che il seeing era buono ho provato a usare il 16mm insieme alla barlow 2x. I 2 bracci si notavano meno ma la parte centrale appariva più evidente, e ho notato una parte più scura vicino al Trapezio che non avevo mai visto prima. Mi piacerebbe dedicare un’unica serata a M42 e provare a fare un disegno, nuvole permettendo…
NGC 2129 (Gemelli): non lo trovo, rifinisco irrimediabilmente su M35. Non escludo di esserci passata sopra e di non averlo riconosciuto.
NGC 2244 (Unicorno): su Stellarium viene descritto come “scia di satelliti”, che non so bene cosa voglia dire:thinking:. Mi sembra un normale ammasso aperto, piuttosto luminoso ma non particolarmente concentrato e senza una struttura particolare.
M44 (Cancro): l’ho osservato sia con il telescopio che con il binocolo, e vince di gran lunga il binocolo, perché con il telescopio non riuscendo a inquadrarlo tutto è meno spettacolare. E’ bellissimo, ricco di stelle vicine tra loro.
NGC 2232 (Unicorno): ultimo oggetto della serata, ha una struttura “a farfalla”, infatti è composto da 2 parti abbastanza simmetriche, una leggermente più ricca dell’altra.
E’ stata proprio una bella serata, oltre ai “grandi classici”, che hanno sempre qualcosa di nuovo da mostrare, ho osservato diversi oggetti nuovi e sono proprio contenta.
Cieli sereni, Silvia
M45 (Toro): aspettando che il telescopio si acclimatasse bene ho iniziato a osservare le Pleiadi con il binocolo. Sono sempre uno spettacolo, c'è tutto uno sfondo di "stelline" completamente invisibili dalla città e le sette sorelle spiccano indistinguibili. Man mano che osservo noto qualche stella o particolare in più.
Iadi (Toro): le osservo sempre con il binocolo. Aldebaran spicca con il suo colore arancione seguita da numerose altre stelle distribuite su un ampio spazio, e una di esse mi sembra arancione. Ad un certo punto è passato un aeroplano proprio lì davanti e per un attimo la mia immaginazione ha reagito pensando "un'astronave aliena sta precipitando sulla Terra!!” per poi comprendere che si trattava di un comunissimo aeroplano terrestre:colbert:.
NGC 1647 (Toro): ammasso aperto abbastanza esteso, composto da stelle non particolarmente luminose. Non distinguo una struttura particolare, è piuttosto “sparpagliato”. Con il 16mm non ci sta tutto dentro il campo dell’oculare ed è per questo meno interessante.
NGC 1746 (Toro): più esteso del precedente, non ci sta tutto neanche nel 25mm, e non ci sono stelle che si distinguono per luminosità. Non presenta una struttura precisa e si estende in quasi tutte le direzioni.
NGC 1662 (Orione): molto piccolo, composto da poche stelle piuttosto vicine tra loro con magnitudine leggermente minore rispetto alle stelle circostanti.
46P/Wirtanen: ci ho messo un po’ a cercarla perché dal balcone era in una posizione piuttosto scomoda, ma dopo vari riposizionamenti (mandando in fumo ogni possibile stazionamento) l’ho trovata. Ho osservato un alone soffuso grigio chiaro con a tratti al centro una piccola parte più luminosa. Che emozione, la mia prima cometa:wub:
NGC 2175 (Orione): simile agli altri ammassi aperti osservati, non molto esteso o concentrato senza una struttura particolare.
M35 (Gemelli): finalmente un a.a. subito riconoscibile, ricco di stelle (in particolare verso il centro), che man mano si diradano verso l’esterno. Ha una struttura simile a quella di una girandola ed è uno dei miei preferiti.
M42 (Orione): spettacolare a dir poco, credo di non averla mai osservata così bene. Sono visibili i 2 bracci della nebulosa, che è molto luminosa, in contrasto con la parte più scura, e le stelle del Trapezio. Visto che il seeing era buono ho provato a usare il 16mm insieme alla barlow 2x. I 2 bracci si notavano meno ma la parte centrale appariva più evidente, e ho notato una parte più scura vicino al Trapezio che non avevo mai visto prima. Mi piacerebbe dedicare un’unica serata a M42 e provare a fare un disegno, nuvole permettendo…
NGC 2129 (Gemelli): non lo trovo, rifinisco irrimediabilmente su M35. Non escludo di esserci passata sopra e di non averlo riconosciuto.
NGC 2244 (Unicorno): su Stellarium viene descritto come “scia di satelliti”, che non so bene cosa voglia dire:thinking:. Mi sembra un normale ammasso aperto, piuttosto luminoso ma non particolarmente concentrato e senza una struttura particolare.
M44 (Cancro): l’ho osservato sia con il telescopio che con il binocolo, e vince di gran lunga il binocolo, perché con il telescopio non riuscendo a inquadrarlo tutto è meno spettacolare. E’ bellissimo, ricco di stelle vicine tra loro.
NGC 2232 (Unicorno): ultimo oggetto della serata, ha una struttura “a farfalla”, infatti è composto da 2 parti abbastanza simmetriche, una leggermente più ricca dell’altra.
E’ stata proprio una bella serata, oltre ai “grandi classici”, che hanno sempre qualcosa di nuovo da mostrare, ho osservato diversi oggetti nuovi e sono proprio contenta.
Cieli sereni, Silvia