Visualizza Versione Completa : Osservazioni Giove e Saturno
Ho un meade lx10 con l'oculare fornito assieme al telescopio. Sono interessato all'osservazione di Giove e Saturno. Vorrei sapere quali oculari ed eventualmente filtri, barlow servono per una buona visione di questi due pianeti. Magari per marca e prezzi a partire da quelli piu' economici (ma accettabili come qualita') a quelli piu' professionali.
Ho scaricato l'app Telescope Calculator per android che permette di testare Telescopi e oculari per capire che tipo di risultato si ottiene, non so quanto e' affidabile. Ho provato a mettere
come oculare il Takahashi LE 2.8 mm per osservare Giove e sinceramente per me che sono un principiante e' un buon risultato come visione. Su un sito commerciale ho visto un oculare
Takahashi TOE 2.5 mm a 328 euro (un po caro), ho provato a testare col software il Celestron OMNI 4 mm a (35 euro) con risultati simili al precedente e la cosa mi pare strana,
non vorrei che questo software fosse approssimativo. Preciso che mettendo una Barlow 2x Giove si vede benissimo.
32902
Che ne pensate ?
Saluti e buon 2019 a tutti.
frignanoit
02-01-2019, 00:24
A parte che questi programmi non danno esattamente quella che è la visione dell'oggetto in dettaglio perché questo dipende da molti fattori, esempio seeing, inquinamento, oculari, ottica etc.. possono dare indicazioni più attendibili su quello che potrebbe essere il campo visivo per oculari con diverse caratteristiche, campo apparente e ingrandimenti prodotti, un 10" f10 con un oculare 4mm rilascia 500x e per fare un planetario nella media dei nostri cieli 250x potrebbero essere superflui per i motivi di cui sopra, quindi spesa e qualità o meno degli oculari andrebbero riviste a prescindere da queste considerazioni, app, marchio, e costi...
Essendo alle prime armi, vorrei fare una scelta che stia tra "compro a basso prezzo" per avere risultati mediocri e "non bado a spese" che non saprei sfruttare al meglio date le mie scarse conoscenze. A farla breve una via di mezzo che mi dia le soddisfazioni senza l'ansia di aver speso soldi in maniera sbagliata.
frignanoit
02-01-2019, 01:54
Ecco, un giusto approccio può rendere quello che è il tuo obiettivo, gli oculari planetari possono essere anche i plossl OMNI, basso costo, schemi 4/5 lenti, ma per le focali corte fino a 8mm non godono di una estrazione pupillare comoda e i campi apparenti per i plossl in generale sono scarsini, quest'ultimo potrebbe essere superabile con sistemi di inseguimento automatico, ma il primo aspetto molto meno, poi abbiamo planetary con schemi a 5/7 lenti tipo ED o HR che offrono estrazioni pupillari e campi apparenti più ampi, questi sono di qualità discreta e i costi sono ancora accettabili, da 70/90€, ES con campi maggiori e ottima qualità oltre 100€, come ortho di buon livello, per una via di mezzo tra questi gli ED sono un buon compromesso costo qualità, se si vuole fare di più hai visto che sui japan ortho e simili le cifre decollano...
Oculare SkyWatcher Planetary 5 mm - OCULARE SKYWATCHER PLANETARY 9 mm - Vixen OCULARE VIXEN HR 2.4 MM 1.25" - OCULARE VIXEN HR 2.0 MM 1.25" - OCULARE VIXEN HR 1.6 MM 1.25"
SkyWatcher 69 euro - Vixen 275 euro
Quanta differenza, a parità di condizioni osservative, fra i modelli indicati. Per una osservazione particolareggiata di Giove (macchia rossa, bande equatoriali) e Saturno (anelli ben definiti).
Esiste un sito affidabile che permetta di avere un idea approssimativa del tipo di visione in base al telescopio oculare.
Ti ringrazio per i consigli e scusami se insisto per i chiarimenti.
Un saluto.
frignanoit
02-01-2019, 05:06
Ci sono diversi fattori in gioco, possono essere costruttivi e fare la differenza, come una correzione in asse e fuori asse per tutto o quasi il campo, per un campo apparente sostanzialmente ristretto a circa 40° per i Vixen, meno coretto ma con un campo apparente maggiore per i Skywatcher, Estrazione pupillare può essere 10mm per il Vixen 2.4mm e 16mm per un TS Planetary ED, che costa la metà, un Esplore Scientific oppure Takahashi orthoscopico, possono avere la stessa resa e costano intorno ai 150€, non è che a parità di strumento un oculare ti fa vedere la GMR di Giove e un altro no, può essere vista più contrastata con uno e meno con un altro, poi magari si cambia soggetto e dove andava meglio uno va meglio l'altro, il programma di come si possa vedere un Giove con differenti oculari non credo che esista, devi affidarti a recensioni tecniche di esperti astrofili che hanno testato questi tipi di oculari e valutare quello più congeniale, vedrai che troverai oltre le valutazioni di quanto espresso sopra che l'oculare perfetto non ci sarà e ci saranno valori che si intrinsecano tra i vari oculari e strumenti diversi, personalmente non spenderei 275€ per un oculare Vixen che mi restituisce Giove uguale a un Esplore Scientific che costa la metà, solo pensando che posso trovare il pelo nell'uovo, poi considera queste focali perché un 2.4mm è molto corto e gli ingrandimenti per focali intorno a 2mt saranno alti, non so quanto è di focale il tuo strumento, ma almeno F10 sarà..
32902
Che ne pensate ?
Penso che quell'immagine sia quanto di più lontano rispetto a quello che mai vedrai in qualunque telescopio con qualunque oculare (pure a spendere cifre a sei zeri).
Questi "simulatori" servono solo a sarti un'idea di quanto ingrandiscono gli oculari con il tuo tele, ma non forniscono alcuna simulazione su cosa si vede all'interno del disco planetario.
Come già detto, a meno che tu non osservi da un'area con seeing locale perfetto (e soprattutto a meno che tu non viva nell'emisfero australe, se vuoi osservarli per bene nei prossimi 4/5 anni, visto che saranno entrambi bassi sull'orizzonte alle nostre latitudini), preparati ad osservare a non più di 200/250x (che già secondo me sono un ingrandimento non sfruttabile tutti i giorni...)
Considerando il tuo strumento e l'uso prettamente in alta risoluzione che vuoi farne, ti suggerisco un bell'ortoscopico da 10mm (250x) che ti restituisce un'immagine molto incisa. Ed essendo un 10mm é ancora comodo da usare. Puoi puntare ai Fujyama o Baader e spendi tra i 70 ed i 100 €.
Ciao.
Ammesso e non concesso di avere un telescopio collimato maniacalmente, perfettamente acclimatato, con ottiche di livello elevatissimo ed una montatura granitica, l'immagine di Giove che si vede nel primo post, fossi in te, me la scorderei!
Se ti aspetti di poterlo vedere in quel modo, magari comprando oculari costosissimi, sarà una cocente delusione.
Quella è un'ottima foto ottenuta integrando diversi frame di un filmato effettuato da un signor telescopio in "grazia di Dio" ed in condizioni ambientali che capiteranno 1 o 2 volte l'anno qui da noi...
Quanto alla scelta degli oculari la rivedrei pesantemente.
... OCULARE VIXEN HR 2.0 MM 1.25" - OCULARE VIXEN HR 1.6 MM 1.25"
Sono focali francamente "impossibili"; già con un 2,5 mm la vedo dura!
Vedo che mikyfly mi ha preceduto mentre scrivevo facendo le stesse considerazioni...
... ne terrei conto!
etruscastro
02-01-2019, 08:28
sposto in -Accessori-
Ho un meade lx10 con l'oculare fornito assieme al telescopio. Sono interessato all'osservazione di Giove e Saturno.
Direi che hai tutto il tempo per riflettere alle tue scelte...per osservazioni in orari "umani" la visibilità dei due pianeti non sarà comunque ottima nel 2019, non prima di primavera/estate e purtroppo entrambi abbastanza bassi sull'orizzonte..:meh:
giovanni73
04-01-2019, 15:35
Ho avuto un Meade 2080 (Sc 203 f10)e aveva in dotazione un 25mm e un 9mm, e quest'ultimo si è rivelato il migliore per l'osservazione lunare e planetaria,oggi è stato sostituito da un orto Fujihama HD sempre da 9 mm e quasi mai scendo sotto quella focale.Spesso ingrandimenti più alti non solo non portano all'osservazione di maggiori particolari,ma degradano l'immagine.Per l'alta risoluzione con LX 10 (che dispone di inseguimento motorizzato)non servono grandi campi,ma oculari corretti e nitidi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.