Stefano19
03-01-2019, 12:03
Buongiorno,
venerdì 30 dicembre verso le 23 ho deciso di effettuare un'osservazione, l'ultima del 2018, dal terrazzo di casa con il mio Meade Infinity 102. Ecco cosa ho visto e cosa mi è sfuggito:
-Punto deciso verso Orione, che avevo osservato rapidamente qualche giorno prima: il fascino di M42 mi cattura subito, lo si trova con estrema semplicità e rimmaresti ad osservare quella nebulosa azzurrina (il colore che percepisco io) per ore. Provo tutti e 3 gli oculari a disposizione (23x, 67x e 95x), e già col secondo distinguo nettamente il trapezio, che si fa più evidente con lo zoom maggiore.
-Mi sposto nella costellazione di Cassiopea, mi godo tutte le stelle principali e la moltitudine di stella che si trovano fra una punta e un'altra della famosa W o M.
-Lì vicino c'è Triangolo e decido quindi di farmi una rapida passata. Non mi sono documentato in anticipo e quindi non so cosa potermi aspettare. Infatti non trovo quasi nulla di interessante. L'applicazione che uso mi segnala M33, che poi ho scoperto essere una galassia, ma sinceramente non trovo niente di particolare in quella direzione.
-fra Trangolo e Cassiopea mi viene segnalata la galassia di Andromeda, ma anche qui, non sapendo cosa aspettarmi non scovo nulla di rilevante. La domanda in generale per me che sono nuovo nel campo è: Come posso capire se sto osservando una galassia? E quali oggetti di una galassia sono visualizzabili? In particolare, in Andromeda, che cosa si può vedere facilmente? Sono domande magari stupide, ma non avendo trovato niente in quelle direzioni mi servirebbe una mano per le prossime osservazioni, in modo da partire con aspettative diverse, anzichè alla cieca.
-finalmente, in alto sul terrazzo, proprio al limite, sbucano le Pleiadi: non ero ancora riuscito a vedere M45, perchè negli orari delle precedenti osservazioni rimaneva troppo in alto e nascosto alla vista. Alzo al massimo il telescopio ed osservo praticamente seduto a terra: resto affascinato da questo soggetto: forse dopo M42, è il soggetto migliore che ho finora osservato (mi manca il doppio ammasso di Perseo fra i bei soggetti invernali, spero di recuperare a breve).
-torno infine su Orione, che adesso ha una posizione migliore rispetto a prima, per cui mi metto seduto e riosservo nuovamente il trapezio per alcuni minuti.
Soddisfatto torno dentro e, vedendo le previsioni che danno freddo e vento intensi, decido di far riposare il telescopio per alcuni giorni. :)
venerdì 30 dicembre verso le 23 ho deciso di effettuare un'osservazione, l'ultima del 2018, dal terrazzo di casa con il mio Meade Infinity 102. Ecco cosa ho visto e cosa mi è sfuggito:
-Punto deciso verso Orione, che avevo osservato rapidamente qualche giorno prima: il fascino di M42 mi cattura subito, lo si trova con estrema semplicità e rimmaresti ad osservare quella nebulosa azzurrina (il colore che percepisco io) per ore. Provo tutti e 3 gli oculari a disposizione (23x, 67x e 95x), e già col secondo distinguo nettamente il trapezio, che si fa più evidente con lo zoom maggiore.
-Mi sposto nella costellazione di Cassiopea, mi godo tutte le stelle principali e la moltitudine di stella che si trovano fra una punta e un'altra della famosa W o M.
-Lì vicino c'è Triangolo e decido quindi di farmi una rapida passata. Non mi sono documentato in anticipo e quindi non so cosa potermi aspettare. Infatti non trovo quasi nulla di interessante. L'applicazione che uso mi segnala M33, che poi ho scoperto essere una galassia, ma sinceramente non trovo niente di particolare in quella direzione.
-fra Trangolo e Cassiopea mi viene segnalata la galassia di Andromeda, ma anche qui, non sapendo cosa aspettarmi non scovo nulla di rilevante. La domanda in generale per me che sono nuovo nel campo è: Come posso capire se sto osservando una galassia? E quali oggetti di una galassia sono visualizzabili? In particolare, in Andromeda, che cosa si può vedere facilmente? Sono domande magari stupide, ma non avendo trovato niente in quelle direzioni mi servirebbe una mano per le prossime osservazioni, in modo da partire con aspettative diverse, anzichè alla cieca.
-finalmente, in alto sul terrazzo, proprio al limite, sbucano le Pleiadi: non ero ancora riuscito a vedere M45, perchè negli orari delle precedenti osservazioni rimaneva troppo in alto e nascosto alla vista. Alzo al massimo il telescopio ed osservo praticamente seduto a terra: resto affascinato da questo soggetto: forse dopo M42, è il soggetto migliore che ho finora osservato (mi manca il doppio ammasso di Perseo fra i bei soggetti invernali, spero di recuperare a breve).
-torno infine su Orione, che adesso ha una posizione migliore rispetto a prima, per cui mi metto seduto e riosservo nuovamente il trapezio per alcuni minuti.
Soddisfatto torno dentro e, vedendo le previsioni che danno freddo e vento intensi, decido di far riposare il telescopio per alcuni giorni. :)