Accedi

Visualizza Versione Completa : pareri su orthoscopio baader 6mm



Andrea Fiordelisi
04-01-2019, 14:48
Ciao a tutti. Qualche mese fa comprai questo oculare: https://www.amazon.it/gp/product/B00FQCLH22/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 . Al momento dell'acquisto avevo il mio vecchio telescopio, un rifrattore 70 700. Appena arrivato cominciò a fare freddo e quindi feci molta fatica a usarlo, ma quelle poche volte non mi debbe troppe soddisfazioni, magari per le aspettative troppo alte. Avendo già in mente di comprare un secondo telescopio presi l'occasione per farlo il prima possibile in modo da provare l'oculare su un telescopio buono prima che scadesse il reso di amazon(31 gen). Pochi giorni fa mi è arrivato il dobson 150 1200, ma avendo iniziato a fare molto freddo non ho ancora avuto l'occasione per provare l'oculare. Visto che per aspettare il giorno in cui potrò finalmente uscire di casa e andare sul terrazzo potrebbe avvicinarsi il giorno della scadenza del reso chiedo a chi magari lo ha già provato: secondo voi è un buon oculare o magari è meglio rimandarlo indietro ed usare i soldi ricavati (70€) per comprare un oculare molto migliore?

p.s. : sto avendo qualche problemino con il dobson per la messa a fuoco. Fino ad adesso ho osservato solo da dei finestroni presenti a casa mia, quindi magari è colpa del vetro (pulito ma non pulitissimo ecco). Grazie mille a chiunque mi dia una mano

etruscastro
04-01-2019, 15:47
l'oculare va bene ma spero che tu lo abbia provato col rifrattore fuori casa e non dentro! :twisted:
gli strumenti si usano fuori non dentro casa né con le finestre aperte né chiuse.

mikyfly
04-01-2019, 15:48
Lo avevo. E' un ortoscopico, e come tale - essendo di focale corta - un po' scomodo nell'utilizzo (ogni volta che lo usavo toccavo con le ciglia la lente, mentre ogni tanto addirittura toccavo con la cornea) per via della ridotta estrazione pupillare. Ricordo poi qualche riflesso osservando oggetti "tramontare" nel diaframma di campo (risolvetti annerendo il bordo delle lenti e rifacendo l'annerimento interno del corpo).

Per contro ha pochissima distorsione (Altrimenti non era un orto :)) ed è molto "netto": è un ottimo oculare per l'osservazione in alta risoluzione, specie in abbinata con strumenti non troppo veloci (ed il tuo f8 ci si sposa alla perfezione). I trattamenti antiriflesso pure erano molto buoni da quanto ricordo.

Rimanendo su quella cifra puoi trovare altro, ma si tratta di oculari "barlowati" e comunque con più lenti dell'ortoscopico, con il risultato di essere più comodi nell'utilizzo (maggior campo inquadrato e maggiore estrazione pupillare) a discapito dell'incisione di immagine: a te la selta se preferire la comodità (un PlanetaryED da 5mm ad esempio, che si trova su una fascia di prezzo similare) o l'incisione.

Ciao, Michele

mikyfly
04-01-2019, 15:51
le finestre aperte né chiuse.

il vetro delle finestre è tutto fuorchè adatto ad un uso "ottico": non si tratta di lastre piano-parallele, pertanto introducono parecchio disturbo sul fronte d'onda.

Da dentro casa con le finestre aperte puoi pure osservare.. ma devi portare la stanza alla stessa temperatura dell'esterno, lasciando tutto aperto per qualche tempo (qualche ora).. spero per te poi che non ci devi andare a dormire :):)

Fazio
04-01-2019, 16:07
Si trova a meno; appena sopra 60 € (da spedire dall'Italia).
Credo che i "classic orto" siano ortoscopici onesti; i vecchi "genuine orto", a sentir dire in giro, erano migliori.
Considera anche che un otoscopio, sia per il campo inquadrato ristretto sia per un'estrazione pupillare risicata, non è il massimo della comodità con un Dobson...

Andrea Fiordelisi
04-01-2019, 17:06
Ok grazie mille a tutti, credo proprio che terrò l'ortho, alla fine mi sono già abituato a quel tipo di lente quindi va bene così.