Visualizza Versione Completa : Opera (MI) Un semestre di conferenze per celebrare il 50° anniversario dell'Apollo 11
Angelo_C
07-01-2019, 12:40
Carissimi,
siamo lieti di presentarVi il prossimo ciclo tematico di AstroMirasole, Dalla Terra alla Luna, un semestre di conferenze dedicate al nostro satellite e alla storia delle esplorazioni spaziali, per celebrare il 50° anniversario dell'allunaggio di Apollo 11, accompagnate da osservazioni astronomiche pubbliche.
Ogni mese, presso la stupenda Abbazia di Mirasole, una personalità di spicco del mondo scientifico e divulgativo illustrerà diversi aspetti della Luna e dell'astronautica, dalla composizione geologica seleniche alle condizioni di vita durante una missione.
32964
Anche la mostra astronomica presso l'Abbazia subirà un restyling lunare, con l'arrivo di manufatti e oggetti, nonché del modello gonfiabile in PVC della Luna, illuminabile, misurante 120 cm di diametro, sulla cui superficie sono stampate, con precisione mirabile, le fotografie della NASA raffiguranti il suolo del satellite, compresa la faccia nascosta, non visibile dal nostro Pianeta. Questo capolavoro è stato liberamente donato dall’azienda forlivese Space World Air, leader nella produzione di gonfiabili ad alta vocazione tecnologica, attiva a livello internazionale.
32965
• • •
Il palinsesto sarà inaugurato, sabato 19 gennaio, ore 18 (ingresso libero), dalla conferenza del Presidente di AstroMirasole, Prof. Cesare Baroni, dal titolo Senza la Luna cosa accadrebbe?
32966
34 milioni di anni dopo la formazione della Terra, ovvero più di quattro miliardi di anni fa, l’impatto con un piccolo pianeta delle dimensioni di Marte, chiamato Theia, proiettò nello spazio innumerevoli frammenti che, con il tempo, si aggregarono e formarono la Luna. Essa, per le leggi gravitazionali, rallentò il tempo di rotazione diurna terrestre, dalle 4 ore iniziali a 24, e svolse un ruolo fondamentale in relazione alla genesi e allo sviluppo della vita sul nostro pianeta.
A breve seguirà il calendario ufficiale di tutti gli incontri.
Questo stesso topic sarà utilizzato per pubblicizzare tutte le conferenze relative al 50° anniversario dello sbarco sulla Luna.
A presto!
-----
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)
http://astromirasole.org/
astromirasole@gmail.com
337 1155272
► Come raggiungerci ◄ (https://associazioneastronomicamirasole.wordpress.com/divulgazione/divulgazione-come-raggiungere-astromirasole/)
Angelo_C
13-01-2019, 14:15
Stiamo procedendo con il riallestimento dell'area museale in chiave "lunare", abbiamo completato la sistemazione del mappamondo nella sua posizione definitiva e verificato il funzionamento, direi che fa la sua figura.
Dall'interno.
33068 33069
Dall'esterno.
33070
Quadretto con la sua controparte in cielo. :biggrin:
33071
Completeremo l'allestimento con uno (o due) bei modelloni del saturn V, cimeli vari e qualche chicca per i piu giovani.
Stay tuned. ;)
etruscastro
14-01-2019, 08:25
caspita, bellissimo!
Angelo_C
14-01-2019, 13:10
E' stata un idea di uno dei nostri soci di concerto con il titolare di Space World Air, questa ditta (basta googlare il nome e la trovi subito) fa vari "gonfiabili" pubblictari e per allestimenti, tra i tanti ha un globo terrestre (con diametri fino a 7 m), il nostro socio gli ha detto se poteva fare i mappamondi con altri pianeti, risposta ovviamente affermativa, in pratica se (nel caso non lo avesse già) gli si fornisce un file di dimensioni (e definizione) sufficienti in Proiezione cilindrica equidistante (https://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_cilindrica_equidistante) riesce a stampare qualsiasi cosa.
etruscastro
14-01-2019, 13:42
interessante, ci ragiono ... grazie, sei sempre spunto di idee e riflessioni!
Angelo_C
20-01-2019, 14:52
Prima conferenza portata a casa, sala riempita.
33145 33146
Nonostante le previsioni meteo avverse abbiamo comunque provato ad apparecchiare gli strumenti e grazie a qualche buco nelle nuvole abbiamo portato a casa anche l'osservazione della Luna.
L'aggeggino della celestron per fare le foto con cellulare al telescopio ha fatto furore, tutti che si volevano "portare a casa" la Luna come ricordino.
33147
A fine serata ci siamo regalati anche noi una foto ricordo con una posa in stile "A-team". :biggrin:
33148
Nei prossimi giorni caricheremo il filmato della conferenza sul nostro sito.
Alla prossima.
etruscastro
21-01-2019, 08:51
grandi ragazzi, questi sono i risultati migliori dopo tanta organizzazione e fatica.
Angelo_C
30-01-2019, 16:39
Piccolo aggiornamento.
Nell'area museale stiamo allestendo un angolino espositivo dedicato a Galileo Galilei col titolo "Dove tutto è cominciato", infatti è stato il primo a fare "serie" osservazioni e disegni del nostro satellite (quelli effettuati da Thomas Harriot il 26 luglio 1609, benché precedenti a quelli del Nostro, non sono nemmeno lontanamente confrontabili), con riproduzioni dei suoi cannocchiali (come quello rosso/oro presentato al Doge di Venezia), del Sidereus Nuncius, dei suoi disegni ad acquarello della Luna ed altre chicche.
Considerato che dopo le conferenze, effettuiamo l'osservazione della Luna (dalla teoria alla pratica) abbiamo deciso anche di proporre un'osservazione puramente didattica per far capire in che "condizioni" osservava Galileo (e del perché sbagliò le proporzioni dei crateri nei suoi primi disegni), quindi abbiamo costruito un telescopio da campo con le stesse caratteristiche del 2° "perspicillum" conservato a firenze, quello con lente piano-convessa di focale 980 mm diaframmata a 15 mm e oculare biconcavo da 21x e campo reale di 15', la valenza didattica sarà data dall'affiancamento ad un comune "moderno" rifrattore acromatico 60/700 (un celestron firstscope primi anni '90) munito di raddrizzatore e oculare plössl 40 mm, così da avere pressocché lo stesso ingrandimento (22x e 2° 15' di campo reale, un campo nove volte maggiore del galileiano), in tal maniera mostreremo "in diretta" l'enorme differenza tra i primi cannocchiali "galileiani" e il piu semplice ed economico 60ino moderno.
Appena terminato il "perspicillum" ed avendolo provato sul cielo (rigorosamente su montatura altazimutale), rimango ancor piu meravigliato delle difficoltà che ha incontrato Galileo durante le sue osservazioni (gestire 15' di campo in manuale non è semplice), speriamo di trasferire questa meraviglia a chi parteciperà alle prossime osservazioni.
33255 33256 33257 33258 33259 33260
Angelo_C
11-02-2019, 13:42
Eccoci al secondo appuntamento del ciclo tematico di AstroMirasole Dalla Terra alla Luna che si terrà sabato 16 febbraio alle ore 18:00, con una nuova conferenza da titolo Astronomia della Luna, relatore Gianluca Ranzini.
Una conferenza monografica sulla Luna e le sue caratteristiche fisico-astronomiche, che ne evidenzierà l'origine, la composizione geologica, le peculiarità morfologiche, quali mari e crateri, i moti di rotazione e rivoluzione, le eclissi, nonché le influenze che esercita sul nostro pianeta, come nel caso delle maree.
Ingresso libero e gratuito.
33409
Note sul relatore:
Gianluca Ranzini è vicecaporedattore di focus, Presidente di PlanIt (l'Associazione dei planetari italiani) è menbro dell'I.P.S. (International Planetarium Society). Laureato in astrofisica all'Università Statale di Milano, è stato per diversi anni responsabile scientifico del Planetario di Milano. Giornalista professionista, ha negli anni svolto un'intensa attività editoriale e di conferenziere, vantando articoli per le principali riviste italiane di settore e circa una decina di libri per prestigiose case editrici nazionali, di cui due scritti in tandem con Margherita Hack.
Come sempre, se il meteo sarà collaborativo, al termine della conferenza seguirà un'osservazione pubblica con gli strumenti di AstroMirasole.
-----
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)
http://astromirasole.org/
astromirasole@gmail.com
337 1155272
*** Come raggiungerci *** (https://associazioneastronomicamirasole.wordpress.com/divulgazione/divulgazione-come-raggiungere-astromirasole/)
Angelo_C
17-02-2019, 14:47
Ottimo riscontro anche per la seconda conferenza, maggior numero di spettatori rispetto alla scorsa (in previsione di cio abbiamo utilizzato una sala piu capiente).
33478
Prima dell'inizio di questa, approfittando del cielo sereno (una volta tanto) abbiamo fatto osservare una Luna "diurna" a chi erà già in abbazia.
33479 33480
Didatticamente è piaciuto molto il confronto tra il perspicillum galileiano e un comune 60ino plasticoso, molti si son chiesti come ha fatto Galileo a puntare Giove (e scoprire la sua "giostra" di lune) e Venere; la risposta che gli ho dato è stata «Con mooolta pazienza». :angel:
33481
Come sempre ha spopolato l'aggeggino celestron per fare foto col cellofono, man mano che migliorano i modelli, migliorano anche le fotocamere e le quindi le immagini stesse, queste sono un paio di prova con un relativamente "vecchio" sony xperia.
33482 33483
Alla prossima. ;)
Angelo_C
02-03-2019, 22:48
Nei prossimi giorni caricheremo il filmato della conferenza sul nostro sito.
Mi scuso che ci sia voluto piu tempo del previsto, abbiamo aperto un canale youtube apposito (ringraziamo il nostro socio "cineasta" Giovanni Pochini, che si è occupato delle riprese, del canale, annessi e connessi), di seguito i link alle prime due conferenze.
Conferenza del 19 gennaio 2019 - "Senza la Luna cosa accadrebbe?":
1ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=-Xy1RP40umI)
2ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=j2QVQyGDdg0)
3ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=Ga0RSjaNOyg)
Conferenza del 16 febbraio 2019 - "Astronomia della Luna":
1ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=9uulGyv1qWc)
2ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=dgtA5eVdGYw)
3ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=dGSNmmsWNRA)
Alla prossima.
Angelo_C
10-03-2019, 12:12
Eccoci alla terza conferenza per il ciclo Dalla Terra alla Luna, semestre monografico dedicato al 50° anniversario dell’Apollo 11 e allo sbarco umano sul nostro Satellite.
Il prossimo incontro, dal titolo Acqua sulla Luna (sabato 16 marzo, ore 18:00, ingresso libero), sarà tenuto da Cesare Guaita, laureato in chimica e specializzato in chimica organica, esperto di cosmochimica, esobiologia e planetologia, Presidente del Gruppo Astronomico Tradatese, da oltre 25 anni conferenziere al Planetario di Milano, autore di decine di articoli su rivista e di pubblicazioni monografiche.
Il tema è di stringente attualità. Infatti quest’anno si è aperto con un evento la cui enorme rilevanza scientifica implica non meno epocali ricadute politiche, o meglio, riadattando un termine molto antico, cosmo-politiche, nel senso delle strategie di esplorazione e colonizzazione spaziale che, sempre più, coinvolgeranno l’umanità futura. Un destino inevitabile, rispetto al quale le attuali classi dirigenti, specie nostrane, si dimostrano ottuse, insistendo a reiterare particolarismi atavici, localismi rozzi, inetti a uno sguardo autenticamente “cosmico”, essenziale per comprendere le sfide storiche, di impellenza soprattutto ecologica, che ci attendono in un avvenire già incombente. Lo scorso 3 gennaio, alle 03:26, ora italiana, la sonda cinese Chang’e-4 è approdata, prima missione astronautica a riuscirvi, sulla faccia nascosta della Luna. Oltre all’inedita conquista, appare particolarmente significativo il sito dell’allunaggio, incluso nel bacino Polo Sud-Aitken, un immenso cratere da impatto, tra i più grandi del Sistema Solare (vanta un diametro di 2500 km e una profondità media di 13 km): l’orbiter indiano Chandrayaan-1 e la missione LCROSS della NASA, in volo tra 2008 e 2010, vi rilevarono la presenza di acqua sotto forma di croste glaciali, attestata pure al polo opposto. Condizione, quest’ultima, necessaria allorquando si giungerà a progettare l’insediamento di basi stabili e abitabili dall’uomo, incipit di una più vasta migrazione interstellare che ambirebbe, come obiettivo iniziale, a Marte. La profonda esperienza di Guaita circa le comete (testimoniata dal portentoso volume edito per Hoepli nel 2015), i proiettili di roccia e ghiaccio al cui fitto bombardamento negli oceani terrestri primordiali dovrebbe attribuirsi l’arrivo di materiale organico e la nascita della vita sul nostro pianeta, concerne anche la Luna, dacché gli studiosi attribuiscono concordemente l’origine dei ghiacci selenici agli impatti di asteroidi. Astrofisica, astronautica, politiche spaziali: un appuntamento da non perdere.
33763
Dopo la conferenza (meteo permettendo), si svolgerà la consueta osservazione pubblica con gli strumenti dell'associazione.
Vi aspettiamo.
-----
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)
http://astromirasole.org/
https://www.facebook.com/AstroMirasole/
astromirasole@gmail.com
337 1155272
*** Come raggiungerci *** (https://associazioneastronomicamirasole.wordpress.com/divulgazione/divulgazione-come-raggiungere-astromirasole/)
Angelo_C
13-03-2019, 14:51
Piccolo aggiornamento.
A tre giorni dalla conferenza, i maggiori siti meteo danno tempo sereno (probabilità comprese tra il 65 e l'80%), quindi vi sono buone possibilità di effettuare dopo la conferenza, l'osservazione (con gli strumenti sociali) della Luna, che avrà un'età di 10 giorni e un'altezza di circa 60° alle 19:30 e un piccolo (meno di 5') Marte verso ovest a poco meno di 40° sull'orizzonte.
In attesa di ciò, godetevi questa intervista su Binomania fatta al nostro socio fondatore Vincenzo Rizza, artefice del "recupero" del San Giorgio Morais, che ne descrive le vicissitudini.
https://www.binomania.it/san-giorgio-morais-rifrattore-190-2850-la-vera-e-definitiva-storia/
Angelo_C
18-03-2019, 19:53
Terminata anche la terza conferenza col sold out, d'altronde lo avevamo già previsto, il bravissimo Cesare Guaita è una garanzia. ;)
33902 33903
Due momenti della conferenza.
33904
Cesare Guaita (al centro) con il nostro Presidente Cesare Baroni (a sinistra) e il socio fondatore Vincenzo Rizza (a destra).
Grazie al cielo perfettamente terso (anche se un po ventoso), anche la successiva osservazione pubblica della Luna ha avuto un ottimo riscontro di pubblico, con in campo due dobson (da 25 e 30 cm), un rifrattore da 102, l'accoppiata perspicillum + 60ino cinese (come sapete entrambi con 21x, un bel confronto tra "IL Galileiano" ed un moderno "cinesino" da pochi €) che didatticamente continua a destare molto interesse e l'immancabile 80ino munito di adattatore per cellofono, preso d'assalto dagli astanti che volevano portarsi a casa un ricordo della Luna.
Procede anche l'allestimento dello spazio museale in vista della giornata del 20 luglio, con l'esposizione del Saturn V (un sincero grazie alla LEGO per avercelo fornito) il quale ha avuto una gestazione piu lunga del normale in quanto non ne avevano a magazzino (pare siano andati a ruba con l'avvicinarsi del "50°").
33905 33906
Nei prossimi giorni renderemo disponibile sul nostro canale youtube anche questa conferenza.
Ai prossimi aggiornamenti.
etruscastro
19-03-2019, 08:10
sempre tanti complimenti a chi fa divulgazione ad altissimo livello!
Andrea Castagna
19-03-2019, 13:15
Complimenti Angelo per l'iniziativa e per come avete supportato il progetto divulgando le conferenze, mi godrò i video molto volentieri.
Il modellino Lego dell'Apollo è una figata pazzesca, ci farei volentieri un pensierino se non fosse che non saprei dove metterlo in casa :biggrin:
Angelo_C
19-03-2019, 20:39
Grazie.
Il Saturn è praticamente in scala 1:100, quindi un bussolotto non indifferente, è anche smontabile nei suoi tre stadi, ma abbiamo preferito esporlo intero.
Angelo_C
20-03-2019, 12:14
Ecco i link youtube della conferenza (questa volta abbiamo fatto presto). :biggrin:
Conferenza del 16 marzo 2019 - "Acqua sulla LUNA tutta la verità"
1ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=LfihzCup26o&list=PLy24peH2NgQdr4-SKmA_W0b2fbMbrbT2Q&index=4&t=0s)
2ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=TqQ-Qqeyc44&list=PLy24peH2NgQdr4-SKmA_W0b2fbMbrbT2Q&index=2&t=0s)
3ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=j1zltyeecmY&list=PLy24peH2NgQdr4-SKmA_W0b2fbMbrbT2Q&index=3&t=0s)
;)
Marcos64
22-03-2019, 09:34
Grazie! Le guarderò con molto interesse. Complimenti per l'iniziativa, vedo con grande piacere
che la partecipazione è stata davvero notevole, c'è più interesse per l'astronomia di quanto si immagini.
Angelo_C
22-03-2019, 13:37
Si, è una cosa che ci fa piacere perché ormai abbiamo un "zoccolo duro" di cittadini (comuni, non astrofili) che vengono quasi ad ogni conferenza, oltre a fare un ottimo passaparola, abbiamo iniziato con la prima conferenza in una sala da 90 posti e ci siam ritrovati con persone in piedi in fondo la sala, ora siamo in una sala da 154 posti riempita (e quattro persone in piedi), per la prossima terremo pronte un po di sedie in caso di pienone (si può arrivare a max 176 posti). :biggrin:
Angelo_C
27-03-2019, 16:26
Confermato definitivamente il programma per i mesi di aprile, maggio e giugno (per il "Moon Day" del 20 luglio il programma dettagliato sarà reso pubblico più avanti).
34015
I programmi dettagliati delle singole conferenze saranno pubblicati a tempo debito.
Alla prossima.
Angelo_C
29-03-2019, 16:28
Piccola modifica al programma, la conferenza del 15 giugno avrà un tema diverso dal precedente (stessa relatrice) e speriamo piu avvincente.
34029
Angelo_C
05-04-2019, 16:33
Continuano le conferenze astronomico-scientifiche presso l’Abbazia di Mirasole per il ciclo Dalla Terra alla Luna, semestre monografico dedicato al 50° anniversario dell’Apollo 11 e allo sbarco umano sul nostro Satellite.
Sabato 13 aprile ore 18:00, (ingresso libero) terrà una conferenza il Dr. Luca Urbani, tra i primi astronauti italiani, selezionato nel 1995 come Payload Specialist per la missione spaziale americana Shuttle STS 78.
Alla luce della sua esperienza presso i centri NASA di Houston e Huntsville, cui si aggiungono le competenze di medico otorinolaringoiatra e di pilota di volo a vela, Urbani illustrerà il rigido addestramento, affrontato in prima persona, necessario ad adattare l’organismo ai disagi che insorgono durante una spedizione extra-orbitale, come l’assenza di peso, e a prevenire i rischi per la salute derivanti dalle radiazioni cosmiche. Un’occasione ghiotta per gustare aneddoti e curiosità scientifiche sull’epopea spaziale della civiltà contemporanea.
34088
Come sempre, al termine della conferenza (meteo permettendo) si terrà l'osservazione pubblica della Luna con gli strumenti di Astromirasole (e con il rifrattore San Girogio Morais 190 mm f/15).
Vi aspettiamo
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)
http://astromirasole.org/
https://www.facebook.com/AstroMirasole/
astromirasole@gmail.com
337 1155272
*** Come raggiungerci *** (https://associazioneastronomicamirasole.wordpress.com/divulgazione/divulgazione-come-raggiungere-astromirasole/)
Angelo_C
12-04-2019, 20:42
Per l'osservazione dopo la conferenza di domani, il meteo putroppo pare non voler collaborare, gli strumenti saranno comunque in stand by pronti per essere apparecchiati in pochi minuti se le nuvole non dovessero essere troppo compatte, pronti ad approfittare di qualche "buco", siamo riusciti a portare a casa diverse osservazioni pubbliche fatte a questa maniera quindi non disperiamo mai. ;)
Vi aspettiamo.
Angelo_C
15-04-2019, 12:55
Anche questa conferenza è stata un successo sala piena (~160 persone), molto divertenti gli aneddoti relativi alla "sala delle torture" (i vari test di addestramento per gli astronauti) ed anche un divertente lapsus del relatore, le domande degli astanti hanno fatto sforare abbondantemente l'ora prevista per la conferenza.
34204 34205 34206 34207
Purtroppo questa volta il meteo si è messo di traverso quindi nessuna osservazione (poco dopo si è messo anche a piovere).
Nel pomeriggio, abbiamo continuato l'allestimento della zona museale, arrivate in settimana una lunanite (meteorite lunare), una "fettina di Luna" (di poco più di 2 g), la massiccia Hasselblad di identico medello di quelle utilizzate nelle missioni apollo e abbiamo completato il diorama con la celeberrima impronta lunare (manca solo l'illuminazione).
I visitatori hanno apprezzato.
34208
Ecco i link con i filmati della conferenza "Icaro e l'Astronauta" di Luca Urbani.
1ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=EZYYJdRaIWY)
2ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=ASaG4AjvHAQ)
3ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=oDQdKWmEvcs)
4ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=yimq9CMJGGs)
;)
Angelo_C
24-04-2019, 17:44
Il prossimo mese raddoppiamo, oltre alla conferenza prevista per l'11 maggio (come da elenco quattro post più sopra), ne abbiamo aggiunta un'altra in quanto abbiamo avuto un'occasione che veramente non si poteva rifiutare.
Presso l’Abbazia di Mirasole per il ciclo Dalla Terra alla Luna, semestre monografico dedicato al 50° anniversario dell’Apollo 11 e allo sbarco umano sul nostro satellite, sabato 4 maggio (ore 18:00, ingresso libero) terrà una conferenza il mitico Luca Liguori, uno dei più importanti giornalisti italiani. Con all’attivo 50 anni di professione, ha visitato e raccontato 138 nazioni. Entrò in RAI nel 1953, in veste di radiocronista. Nel decennio 1960-1970 ha coperto il ruolo di vice-corrispondente di Ruggero Orlando alla sede Rai di New York: da qui ha seguito tutto lo sviluppo della missione Apollo, con lunghe permanenze a Cape Canaveral e Houston, conoscendo personalmente l’ingegnere Werner Von Braun, padre della missilistica e progettista del Saturn V, e Neil Armstrong, il primo uomo a metter piede sulla Luna.
Nella sua carriera ha incontrato e intervistato, oltre ai protagonisti dell’epopea spaziale, personalità del calibro di Madre Teresa, Indira Gandhi, Paolo VI e Giovanni Paolo II, Gianni Agnelli, Pelè, Cary Grant (per delle amichevoli partite a tennis), Winston Churchill, Albert Schweitzer (Premio Nobel per la Pace 1952), Rita Levi Montalcini, Ernest Hemingway, Audrey Hepburn, Senghor (il Presidente poeta del Senegal).
Rimane popolarissima la sua conduzione, in radio, di Chiamate Roma 3131, con Paolo Cavallina. Nei suoi occhi si sono stampate le fattezze conturbanti delle dive di Hollywood e le gesta di atleti epici, i luccichii delle notti degli Oscar e le rovine dei bombardamenti. La sua voce ha narrato, indagato, spiegato, a milioni di spettatori, tutta la gamma di sfumature del vivere, la sua tragicomica trama.
34291
In questa occasione, NON ci sarà la consueta osservazione in quanto la conferenza cade in Luna nuova e i pianeti non sono affatto in forma, ci spiace.
-----
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)
http://astromirasole.org/
https://www.facebook.com/AstroMirasole/
astromirasole@gmail.com
337 1155272
*** Come raggiungerci *** (https://associazioneastronomicamirasole.wordpress.com/divulgazione/divulgazione-come-raggiungere-astromirasole/)
Angelo_C
02-05-2019, 14:56
Reminder per la conferenza "extra" del mese di Maggio dopodomani alle ore 18 in abbazia di Mirasole, Liguori nel "programma" della serata a voluto aggiungere un paio di considerazioni su "gombloddisti" lunari e fakenews, e visto che lui era a Houston quel "20 luglio" sono sicuro che saranno considerazioni succose. :D
Vi aspettiamo.
Ps.: anche se non serve ho controllato il meteo per questo sabato, il quale non sarà affatto buono ma una volta tanto non sarà un problema.;)
Angelo_C
05-05-2019, 12:54
Altro pienone per la conferenza di Luguori, era cosa prevedibile ma si è rivelato un vero patrimonio di esperienze, infatti abbiamo sforato abbondantemente l'ora canonica di conferenza, vi sono state moltissime domande del pubblico, terminate quelle previste, cosa agevolata (fortunatamente) dal fatto che successivamente non vi era nessuna osservazione pubblica.
Per capire il personaggio Liguori e le esperienze accumulate in giro per il mondo, un aneddoto su tutti (rivelato fuor di conferenza), nella sua vita ha "consumato" ben 25 passaporti (quindi senza contare i paesi che ha visitato e che non lo richiedono). :shock:
34350 34351 34352 34353 34354
etruscastro
06-05-2019, 08:20
sempre stima incondizionata per ciò che organizzate! :)
Marcos64
06-05-2019, 09:03
Anche da parte mia grande stima per l'impegno, oltre a tanta gioia nel vedere una così massiccia partecipazione.
Angelo_C
06-05-2019, 11:03
Come anticipato ecco la seconda conferenza del mese di maggio, presso l’Abbazia di Mirasole per il ciclo Dalla Terra alla Luna, semestre monografico dedicato al 50° anniversario dell’Apollo 11 e allo sbarco umano sul nostro Satellite.
Sabato 11 maggio (ore 18:00, ingresso libero) avremo come ospite la Prof.ssa Patrizia Caraveo, docente all’Università di Pavia, direttrice dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Milano, responsabile INAF del progetto CTA (Cherenkov Telescope Array), nel 2016 insignita del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
L’autorevole studiosa, che a maggio 2018 aveva presentato, in Abbazia, il libro Le Rivoluzioni dell’Universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici (Giunti, 2017), pubblicazione postuma di suo marito, Giovanni Fabrizio Bignami, tra i più famosi astrofisici italiani nel mondo, illustrerà in anteprima la sua ultima opera divulgativa, Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo, in uscita per i tipi di Cortina.
34362
Come consuetudine, meteo permettendo, al termine della conferenza nel chiostro grande dell'abbazia saranno approntati gli strumenti di AstroMirasole per l'osservazione pubblica.
-----
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)
http://astromirasole.org/
https://www.facebook.com/AstroMirasole/
astromirasole@gmail.com
337 1155272
*** Come raggiungerci *** (https://associazioneastronomicamirasole.wordpress.com/divulgazione/divulgazione-come-raggiungere-astromirasole/)
Angelo_C
10-05-2019, 13:04
Aggiornamento meteo.
Putroppo i vari siti di previsioni indicano per domani sera temporali (attendibilità 90%), quindi l'osservazione post conferenza è molto a rischio; per ogni evenienza degli strumentini pronto-uso li portiamo comunque. ;)
DavideGallotti
10-05-2019, 20:17
Angelo verso le 17 è prevista una grandinata denominata "forte" da alcuni meteo, non lasciate tubi aperti altrimenti fate la granita.
Vado a proteggere le piante :cry:
Angelo_C
10-05-2019, 22:57
Si ho visto l'allarme temporale (soprattutto sul sito dell'aeronautica), i tubi pronto-uso sono i classici 80ini e mak, si mettono in opera in un'unica soluzione (montatura compresa), come anche di ritirarli. Sicuramente il San Giorgio non lo tiriamo fuori. :biggrin:
Angelo_C
12-05-2019, 11:43
Ieri sera il meteo si è messo proprio di traverso, questa volta alla conferenza della dott.ssa Caraveo non siamo riusciti a fare il pienone, visto che ci si è messa la grandine e una tromba d'aria a scoraggiare molti dei potenziali interessati, fortunanatamente buona parte delle persone erano già in abbazia prima che si scatenasse il finimondo.
34407 34408
Relativamente alla precedente e acclamatissima conferenza di Liguori, sono disponibili sul nostro canale youtube i filmati, sono state utilizzate due camere, vi sono quindi due filmati con due inquadrature diverse, scegliete quaella che piu vi piace.
Inquadratura frontale
• 1ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=up-bhgLFso4)
• 2ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=qFW0Jkp39OI)
• 3ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=PY5UsrF_504)
Inquadratura laterale
• 1ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=XsvWtDuXUzE)
• 2ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=8eO6KkTIU5E)
• 3ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=xknPTCXpev8)
Alla prossima.
Angelo_C
13-05-2019, 11:51
Ecco i link alla conferenza della dott.sa Caraveo di sabato 11 maggio.
• 1ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=jkAfMIaZU9U)
• 2ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=qDLxU64PaEE)
• 3ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=yJDDgBELq1g)
Alla prossima. ;)
Angelo_C
08-06-2019, 12:00
Continuano le conferenze astronomico-scientifiche presso l’Abbazia di Mirasole per il ciclo Dalla Terra alla Luna, semestre monografico dedicato al 50° anniversario dell’Apollo 11 e allo sbarco umano sul nostro Satellite.
Sabato 15 giugno (ore 18:00, ingresso libero) avremo come relatrice la Dott.ssa Emma Gatti, geochimica e vulcanologa, già ricercatrice presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena (California), dove si progettano e assemblano sonde spaziali senza equipaggio umano.
La giovane scienziata operese analizzerà la possibilità di una colonizzazione scientifico-commerciale della Luna, annunciata dalla NASA come progetto a partire dal 2024, che prevede, tra le altre cose, la costruzione di stazioni seleniche e una rete di collegamenti con navicelle spaziali atte al trasporto di merci e di esseri umani.
Vestiario, mezzi di comunicazione, gesti quotidiani, edilizia lunare, fonti di sostentamento, protezione dalle radiazioni cosmiche: tutte le curiosità riguardanti la sfida più importante e cruciale che attende l’umanità, in un incontro succulento, da non mancare.
Questo è lo "spot" preparato per l'evento ► https://www.facebook.com/AstroMirasole/videos/2427569767472694/
Vi aspettiamo!
34604
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)
http://astromirasole.org/
https://www.facebook.com/AstroMirasole/
astromirasole@gmail.com
337 1155272
*** Come raggiungerci *** (https://associazioneastronomicamirasole.wordpress.com/divulgazione/divulgazione-come-raggiungere-astromirasole/)
Angelo_C
15-06-2019, 14:02
Ricordo questa sera alle 18:00 la conferenza della nostra Emma Gatti in abbazia.
Per il dopo-conferenza, purtroppo non ci sarà la consueta osservazione pubblica, causa meteo per nulla collaborante (prevista qualche precipitazione in prima serata), vi aspettiamo comunque per la conferenza, la quale sarà più che interessante. ;)
Angelo_C
17-06-2019, 12:00
Anche questa conferenza l'abbiamo poprtata a casa, nonostante l'inizio di periodo estivo è stata seguita da circa 120 persone (qualche sedia vuota), oltre che per la grande competenza, i presenti hanno apprezzato la verve e la schiettezza della nostra conferenziera, col risultato di avere grande partecipazione del pubblico (molte e pertinenti le domande post conferenza).
34683 34684 34685
Ora manca solo l'evento clou del 20 luglio.
Restate sintonizzati.
etruscastro
17-06-2019, 12:52
sempre complimenti!
Angelo_C
20-06-2019, 11:03
Ecco i link alla scorsa conferenza di Emma Gatti.
1ª parte ► https://www.youtube.com/watch?v=qRrMACbB0G4
2ª parte ► https://www.youtube.com/watch?v=p08zJ7jlt6g
3ª parte ► https://www.youtube.com/watch?v=ZyY2b7FtyAo
Qui il filmato integrale (circa 100 minuti) della conferenza di Luca Liguori, ottenuta dal montaggio delle due camere di ripresa.
https://www.youtube.com/watch?v=S5jYDrf1U-0
Angelo_C
05-07-2019, 21:02
Ecco lo "spot" introduttivo della nostra Emma Gatti, per il "MoonDay" che il 20 luglio prossimo si svolgerà all'abbazia di Mirasole (Opera) per celebrare il 50° dello sbarco sulla Luna.
https://www.facebook.com/AstroMirasole/videos/828350344264585/
Nei prossimi giorni avrete il programma della giornata.
Alla prossima.
Angelo_C
11-07-2019, 14:40
Tra nove giorni, il 20 luglio si svolgerà il MoonDay, una non stop di proiezioni in anteprima, tra cui il documentario Apollo 11 (https://www.apollo11movie.com/) (che sarà proiettato nelle sale italiane solo a partire da settembre), di conferenze a tema, concerto serale e osservazione del cielo (meteo permettendo), senza dimenticare gli espositori:
TCI - Touring Club Italiano
ASITAF - Associazione Italiana Astro Filatelia
PVI - Piloti Virtuali Italiani
SWA - Space World Air (con un bel mappamondo di 3 metri di diametro da accoppiare alla Luna che già abbiamo)
ARTESKY - Strumenti ottici ed astronomici.
Possibile su prenotazione l'Happy Hour.
Il programma.
34989
Il menu dell'happy hour
34990
Vi aspettiamo. ;)
-----
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)
http://astromirasole.org/
https://www.facebook.com/AstroMirasole/
astromirasole@gmail.com
337 1155272
*** Come raggiungerci *** (https://associazioneastronomicamirasole.wordpress.com/divulgazione/divulgazione-come-raggiungere-astromirasole/)
Angelo_C
13-07-2019, 11:53
Terza "pillola" di avvicinamento al MoonDay, della nostra scienziata Emma Gatti ► https://www.youtube.com/watch?v=gbRpXvF4m1M
;)
Angelo_C
14-07-2019, 12:13
Ecco la mappa per arrivare al parcheggio, dove vi aspetterà una navetta (gratuita) per portarvi all'abbazia, da Milano è possibile arrivare ad Opera con i mezzi pubblici utilizzando la linea axtraurbana 222 (Milano qt. Vigentino - Pieve Emanuele stazione FS) dal capolinea del 24, stessa linea arrivando dalla stazione FS di Pieve Emanuele. La fermata a cui scendere arrivando da Milano si trova in via Berlinguer angolo via F.lli Cervi, a circa 400 metri dall'aerea navetta, arrivando da Pieve E. scendere alla farmata di via berlinguer angolo via Marcora (a 100 metri dall'area navetta).
35016
Angelo_C
18-07-2019, 12:21
Mancano due giorni all'evento, il meteo promette bene per sabato, danno sereno al massimo con velature, giornata ventilata 26/27° in mattinata, 30/31° nel primo pomeriggio e 24/25° in serata.
Ecco una brochure con tutto quello che c'è da sapere.
Brochure MoonParty (https://www.dropbox.com/s/i2ghz28kf6ntv7c/20%20luglio%20-%20brochure.pdf?dl=0)
Vi aspettiamo.
Angelo_C
24-07-2019, 21:47
Abbiamo portato a casa anche questo evento, nonostante la giornata "californiana" abbiamo avuto un buon riscontro.
Questo era il piazzale prima dell'inizio dell'evento.
35160
Questo appena dopo il tramonto prima dell'inizio dell'osservazione pubblica (avendo finito quasi a l'una, oltre a Giove e Saturno siamo riusciti a far osservare anche la protagonista del semestre).
35161
Qui durante la lettura degli inediti di fantascienza.
35162
Di seguito le registrazioni della conferenza di Umberto cavallaro e della lettura degli inediti di fantascienza di Giovanni Dalla Casa e recitati dall'attore Marco Pezza.
1ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=c9B8-VUJ96c)
2ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=BcaB-dF36zY)
3ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=GQGFvT1ZTO8)
4ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=ax8ljhh44wo)
5ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=LNfHP-PIIgA)
6ª parte (https://www.youtube.com/watch?v=6omGGcj8H8k)
Appena disponibili posteremo le registrazioni della conferenza di Luca Pianigiani
Per ovvi motivi di copyright, non possiamo pubblicare i filmati del documentario Apollo 11 (durante la proiezione, alla partenza del Saturn V, a più d'uno è scesa una lacrimuccia)
e della missione TSV2 (trovate qualcosa sulla loro pagina FB https://www.facebook.com/TurinSpaceActivity/ )
E' finito questo semestre dedicato alla Luna, da settembre ri-inizieremo con il programma di conferenze 2019/2020.
Grazie a chi ci ha seguito dal vivo, sui social e sui forums. ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.