PDA

Visualizza Versione Completa : Corso Base di Astronomia Pratica a Tarquinia



etruscastro
09-01-2019, 12:20
Il 2019 è finalmente l’anno in cui Tarquinia e i suoi cittadini avranno la possibilità di poter partecipare a un corso di astronomia base organizzato dal Gruppo Astrofili Galileo Galilei (Gr.A.G.) con il supporto dell’Università Agraria di Tarquinia.

Dopo troppi anni di assenza nella divulgazione astronomica, gli abitanti della cittadina tirrenica, che vanta la sede del Gr.A.G., una delle associazioni astrofile più attive del centro Italia, avranno l’opportunità di frequentare il corso base di astronomia, sviluppato in sei appuntamenti teorici e una serata pratica con gli strumenti messi a disposizione dai soci.

Gli appuntamenti inizieranno venerdì 1° febbraio e proseguiranno, con cadenza settimanale, dalle ore 17:30 alle 19:30 presso la sala conferenze dell’Università Agraria di Tarquinia, sita in Via G. Garibaldi 17.

Il corso, pensato per gli interessati di ogni età ma soprattutto per i ragazzi, ai quali, per mancanza di orari dedicati e della strumentazione necessaria, la scuola dell’obbligo non può garantire un insegnamento approfondito sulla materia, tratterà le basi dell’astronomia pratica quali la storia dell’astronomia, la nascita delle stelle, l’orientamento tra le costellazioni della sfera celeste e lo studio degli oggetti del Sistema Solare.

Si proseguirà poi trattando i temi cosmologici della nostra galassia e oltre, andando a ritroso nel tempo fino al Big Bang .

Un capitolo a parte riguarderà le nuove tecnologie dedicando una serata all’astrofotografia digitale e alla spettrografia per capire come immortalare le bellezze del cosmo e saper leggere l’informazione della luce anche per fini scientifici.

Parleremo di strumentazione astronomica e ci prepareremo alla serata pratica di chiusura del corso sotto il cielo di una delle location più suggestive dell’area etrusca.

Il corso richiede la prenotazione anticipata e si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti.

Si ringrazia l’Università Agraria di Tarquinia per il supporto e per aver incentivato l’organizzazione del corso di astronomia.

Per maggiori informazioni:

www.grag.org (http://www.grag.org)
info@grag.org
347/5698423 (Antonio- Presidente)
333/5291020 (Paolo – Segretario)

Per i dettagli del corso, la prenotazione e costi di iscrizione LEGGI QUA (http://www.grag.org/corso-base-astronomia-tarquinia-2019/).

32999

Red Hanuman
09-01-2019, 13:14
Madò... Che voglia di tornare da voi...:cry:

SVelo
09-01-2019, 13:25
Bellissima e originale la locandina, chi l'ha ideata?

Fazio
09-01-2019, 13:34
Bellissima e originale la locandina, chi l'ha ideata?

Sottoscrivo!

Marcos64
09-01-2019, 13:53
Grandi! Come sempre! fossi da quelle parti, di certo non mancherei!

etruscastro
09-01-2019, 15:46
Bellissima e originale la locandina, chi l'ha ideata?


Sottoscrivo!
è il nostro socio/grafico di fiducia, il virtuoso Obi-Wan che non smetterò mai di ringraziare! :wub:

Angelo_C
09-01-2019, 19:11
Complimenti sinceri, penso sia ora che la mia associazione vi copi l'idea e ne organizzi una. ;)

Fazio
09-01-2019, 20:02
è il nostro socio/grafico di fiducia, il virtuoso Obi-Wan che non smetterò mai di ringraziare! :wub:

Il virtuoso Obi-Wan non sapevo fosse, oltre che un astrofotografo di gran livello, anche un grafico smaliziato!

etruscastro
10-01-2019, 08:18
grazie Angelo, credo però che siamo noi a dovervi copiare, siete fortissimi!
mi piacerebbe un giorno venirvi a trovare e conoscervi di persona, magari chissà, facciamo un gemellaggio a distanza come già fatto con l'Osservatorio Galilei di Suno! :)

Angelo_C
10-01-2019, 20:45
Non mi dispiacerebbe affatto il gemellaggio e mi farebbe piacere incontrarti. ;)

Quando parlavo di "copiare" parlavo sul serio, ho già stampato sia il primo post di questo 3D che il programma dettagliato al vostro link e l'ho sottoposto al direttivo dell'associazione, ormai con conferenze ed osservazioni pubbliche direi che siamo a regime, ma chissà perche non abbiamo mai pensato di organizzare noi stessi un corso, sarà forse perché a Milano e hinterland questi non mancano (tra quelle organizzate dal CAM (http://www.astrofilimilano.org/) al planetario civico e quelle di alcune associazioni del milanese) e pensavamo che il tema fosse inflazionato, ma pare che almeno a livello locale l'interesse ci sia.

Obi-Wan
13-01-2019, 09:47
è il nostro socio/grafico di fiducia, il virtuoso Obi-Wan che non smetterò mai di ringraziare! :wub:

Grazie etruscastro, per me è un piacere contribuire alla crescita della nostra associazione (tessera numero 007 :cool:), ed è nulla in confronto a quello che fai tu.

SVelo
14-01-2019, 13:07
è il nostro socio/grafico di fiducia, il virtuoso @Obi-Wan (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3294)
Allora complimenti a Obi-Wan ;) certo che siete tutti di altissimo livello, a incominciare dal capoccia... :razz:

etruscastro
14-01-2019, 13:35
il "capoccia" non potrebbe nulla senza gli amici che gli sono a fianco, e se questi amici sono dei fuoriclasse diventa tutto più facile trasformare idee in cose concrete.:cool: