Visualizza Versione Completa : Pian dell'Armà (AL) - 5 Gennaio 2019
Dopo aver saltato novembre e dicembre per una serie di motivi (meteo e diktat della moglie:D), finalmente si ritorna a osservare!
Le previsioni sono buone, le temperature insolitamente miti per il periodo, la neve assente o quasi.
La cosa più bella è che avrò la compagnia di Ogu e di Tucana con cui condivideremo nel corso della notte osservazioni, discorsi e raffiche di vento!;)
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 32-21/68° ES 14-11-8,8-6,7/82° 5/60°, Barlow 2x Meade
Cielo sereno e umidità assente, seeing scarso 5/10, vento a raffiche, potenti ma sporadiche, trasparenza buona, NELM da 6,1 a 6,2, T iniziale 4°C.
Inizio osservazioni h.18,30.
Sfruttando l’assenza di nubi all'orizzonte che di solito all’Armà limitano le latitudini più meridionali, punto subito alcuni oggetti molto bassi in Scultore, Fornace e parte bassa del Cetus
NGC613 GX m.10,0 Size 5,5’x4,2’ Sculptor
Osservata a 129x e 204x.
Molto luminosa, ampia, ovale in rapporto 3:2 per dimensioni circa 5’x3’.
Presenta un nucleo stellare, bulge allungato con dimensioni circa 1,5’x1’, alone diffuso senza particolari che sfuma nel buio.
Noto una stella m.9 a circa 3’NE.
NGC578 GX m.10,9 Size 4,9’x3,1’ Cetus
Osservata a 129x e 204x.
Molto ampia ma diffusa e quindi con bassa luminosità superficiale.
Mostra una leggera condensazione centrale allungata ma non un nucleo o un bulge veri e propri.
L’alone le conferisce una forma ovale NW-SE, circa 3’x2’ ma nel complesso è molto poco definita.
Noto due deboli stelle m.14 a circa 1’SE del vertice SE.
NGC1097 GX m.9,5 Size 9,3’x6,3’ Fornax
Osservata a 129x e 204x, meglio a 129x.
Galassia davvero immensa, ovale NW-SE in rapporto 3:1, è caratterizzata da nucleo stellare, un bulge luminosissimo e tondo ampio oltre 1’ e ali allungate per una dimensione di circa 7’x3’.
A 204x è troppo impastata dal seeing pessimo dovuto al vento (e dallo specchio non ancora in temperatura).
Noto una stella m.14 a circa 2’ dall’estremo SE, in asse con la galassia.
Purtroppo non ho distinto i bracci e la NGC1097A, ma sono già contento di averla quanto meno puntata e osservata, visto che si trova a una declinazione di -30°.
Sarà sicuramente da riprovare quando farò una “gita” invernale più a sud (magari una notte al Pollino nelle vacanze di Natale:sbav:).
NGC908 GX m.10,2 Size 6,0’x2,6’ Cetus
Osservata a 129x e 204x.
Ampia galassia dalla forma non del tutto regolare, ovale E-W almeno 6’x3’.
La luminosità però è decentrata verso W, senza un vero e proprio nucleo o bulge, ma piuttosto come una nube di luce più o meno intensa, con chiaroscuri a N e a S.
Rilevo la presenza di una debole stella m.14 sovrapposta all’estremo ESE dell’alone.
Mi colpisce anche la presenza di cinque stelle disposte a trapezio con basi parallele E-W a 4-5’N, di cui una m.10 e le altre m.12.
Interessante.
NGC899 GX m.12,5 Size 1,9’x1,3’ Cetus
NGC907 GX m.12,6 Size 1,8’x0,6’ Cetus
IC223 GX m.13,4 Size 1,1’x0,5’ Cetus
Osservate a 129x e 204x.
Bel tripletto di galassie, con N907 a E, I223 a circa 15’WSW e N899 a 5’SW della N899.
N907 è la più brillante del gruppo, molto allungata in senso E-W, dimensioni circa 2’x0,7’, con bulge allungato.
N899 presenta un bulge ovale in direzione NW-SE e un alone più tondeggiante, dimensioni circa 2’x1,7’.
I223 infine è visibile in modo stabile solo in distolta, appare come un piccolo ovalino 1’x0,7’. Essa forma un triangolo con due stelle m.11-12 a 2’ N e a 2’ E.
Tra N907 e I223 noto un gruppetto di tre stelle m.12-13 quasi allineate E-W.
Riprendo decisamente “quota”, spostandomi verso il petto del Cetus:
HCG16
NGC833 GX m.12,5 Size 1,9’x1,3’ Cetus
NGC835 GX m.12,6 Size 1,8’x0,6’ Cetus
NGC838 GX m.12,5 Size 1,9’x1,3’ Cetus
NGC839 GX m.12,6 Size 1,8’x0,6’ Cetus
Osservate a 204x.
Bel gruppo compatto composto da due galassie interagenti, N833 e N835, a W più altre due scaglionate in un arco di circa 5-6’ che piega a SE.
N833 presenta un buon nucleo luminoso, alone debole, ovale circa 1’x0,7’, direzionata E-W.
N835 è adiacente a E, ma direzionata quasi perpendicolarmente alla precedente, toccando il vertice E della compagna coll proprio bordo W. Molto simile per dimensioni e struttura .
N838, staccata di 3-4’ a ESE appare invece molto più debole, tonda, con un diametro di circa 1,2’.
N839, che si trova a circa 2’ SE della precedente, è ben visibile in vd. Appare ovale, con un discreto bulge allungato e alone debole, direzionata E-W e con dimensioni 1,2’x0,7’.
Tra le ultime due, noto una stellina m.14, mentre un astro m.9-10 campeggia a 3-4’S del duo interagente.
Nei dintorni dell’Hickson, osservo anche:
IC210 GX m.13,1 Size 2,3’x0,6’ Cetus
Osservata a e 204x.
Bella galassia di taglio, orientata SE-NW, ampia circa 2’x0,5’ con una luminosa stella m.9 a 3’NE. Sembra granulosa, soprattutto sul bordo N.
NGC848 GX m.13,0 Size 1,5’x1,0’ Cetus
Osservata a 204x.
Piccolo ma luminoso ovalino NW-SE di dimensioni circa 1’x0,5’ con buona condensazione centrale allungata e ali appuntite.
Noto una stella m.11-12 a 1-2’ NE.
Un paio di gradi a NE:
NGC881 GX m.12,4 Size 2,2’x1,5’ Cetus
NGC883 GX m.12,6 Size 1,7’x1,3’ Cetus
IC219 GX m.13,4 Size 1,2’x0,9’ Cetus
Osservate a 129x e 204x.
Interessante tripletto di galassie, con N881 a NW, N883 a circa 12’SE e I219 a 10’SW della N883.
N881 è la più luminosa, ovale NW-SE, dimensioni circa 1,5’x1’, con nucleo stellare e alone discretamente brillante.
Noto una stella m.12 a 1,5’NNE e una invadente stella m.8-9 a 5’WNW.
N883 è tondeggiante, circa 1,5’x1,3’, omogenea, con una stella m.14 molto vicina ma non sovrapposta a W e una bella doppia larga e sbilanciata m.9/m.12 a 3’S.
I219 è difficile, la tengo stabilmente solo in visione distolta, è ampia, quasi tonda, diametro circa 1,2’ e ha un nucleo stellare, anche se molto debole. In teoria avrebbe una galassia satellite, PGC8816, ma non riesco a distinguerla.
NGC895 GX m.11,7 Size 3,6’x2,6’ Cetus
Osservata a 129x e 204x.
Molto ampia ma di bassa luminosità superficiale. Appare ovale NW-SE, almeno 3,5’x2,2’. Buona condensazione centrale allungata. Noto una stella m.12 a 5’S e una stella m.13 a 4’NW.
Non ho visto bracci, quindi niente da fare con NGC894, che è il braccio W della galassia (scoperto da Lord Ross col Leviatano!).
Mi piacerebbe leggere le vostre note riguardanti i dettagli di questo oggetto.
[Fine 1a parte - Continua]
[2a parte]
A questo punto ho cambiato completamente orizzonte, passando al cielo Nord, per iniziare un’esplorazione della Giraffa e dell’Orsa Maggiore che mi impegnerà anche nei prossimi mesi.
NGC1569 GX m.11,0 Size 3,6’x1,8’ Camelopardalis
Osservata a 129x e 204x.
Galassia di elevata luminosità superficiale, mi appare però abbastanza piccola, a forma di chicco di riso, con dimensioni circa 1,5’x1,0’, orientata WNW-ESE, con una luminosa stella m.9-10 adiacente a N.
Non potendo salire oltre con gli ingrandimenti, non ho notato la struttura granulare formata da superammassi stellari.
Da riprovare con seeing migliore.
IC396 GX m.12,1 Size 2,1’x1,4’ Camelopardalis
Osservata a 129x e 204x.
Abbastanza ampia ma con bassa luminosità superficiale, presenta una buona condensazione centrale che si accentua fin quasi a un nucleo puntiforme, contornata da un alone molto debole, ovale E-W con dimensioni circa 2,0’x1,5’.
Noto la presenza di due coppie di stelle m.14 a 2’SE e a 2’NW che incorniciano simpaticamente la galassia.
NGC1961 GX m.11,0 Size 4,6’x3,0’ Camelopardalis
Osservata a 129x e 204x.
Appare molto strana, irregolare, si fatica a descriverla, perchè in visione distolta, comunque la si osservi, ora ne esce un pezzo, ora un altro, si allarga di qui, scompare di là...
E’ all’incirca ovale E-W, ampia grossomodo 5’x3,5’, con molte stelle di campo. Il bulge appare decentrato a NNW e non presenta un nucleo definito.
Mi sembra che ci sia una stella sovrapposta a SE del bulge.
Da rivedere con buon seeing da un cielo alpino.
Facendo star-hop tra Lince, Orsa e Giraffa (uno zoo, praticamente, anzi un bio-parco, come si dice adesso) più o meno vicino a 24-Lyn mi imbatto al cercatore nella cometa 46P/WIRTANEN, che appare poi all’oculare come una grandissima galassia E0, con un bel nucleo luminoso e un alone circolare ampio almeno 25-30’, perchè teneva gran parte del campo a 129x.
Non avendola cercata di proposito, non sapendo dove si dovesse trovare, ho provato almeno in parte l’emozione che devono aver provato i primi “cacciatori di comete”, ho pensato a Charles Messier e al suo bisogno di scrivere un catalogo di oggetti nebulosi per distinguere le nuove comete da cose già note, insomma è stata un’esperienza elettrizzante, che ho condiviso con i miei compagni di osservazione.
NGC2403 GX m.8,9 Size 18’x11’ Camelopardalis
NGC2404 H-II region m.14,5 Size 30”x20” Camelopardalis
Osservata a 129x e 204x.
Galassia davvero enorme, circa 13-15’x6’ dalla forma ovale irregolare, orientata NW-SE, presenta una superficie costellata di grumi di luminosità e di chiaroscuri, senza un vero e proprio nucleo o bulge, anche se si nota una condensazione longitudinale, tipo spina dorsale.
Utilizzando SkySafari riesco a identificare bene in visione distolta N2404, collocato a 1-2’ ENE del centro, verso il bordo NE dell’alone.
Noto due stelle m.13-14 sovrapposte sulla condensazione centrale, a circa 1’NW del centro, una stella m.10 sempre in asse ma sovrapposta a circa 2’SE del centro, infine una stella m.11 a 1,5’W del centro.
Serviranno altre sessioni per osservarla meglio, distinguere i bracci e riconoscere altre regioni H-II, ma per il momento mi reputo soddisfatto della ricchezza di dettagli offerta da questa galassia.
NGC2768 GX m.9,2 Size 7,1’x3,8’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Molto luminosa, netta, molto allungata , quasi di taglio, con dimensioni circa 5’x1,5’, anche di più in visione distolta, disposta E-W, presenta un bel bulge luminoso, ovale, diametro 45” e ali appuntite.
Noto una stella m.13-14 molto vicina e leggermente più a N dell’estremità E, una più brillante m.10-11 a 2’NW dell’estremità W.
NGC2742 GX m.11,4 Size 3,0’x1,5’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Ovale E-W senza condensazione centrale, una nuvola opaca di dimensioni circa 3,5’x2,0’ molto disturbata da una stella m.7-8 a 5’NW.
Noto un triangolo di stelle m.11-13 a 2’SW.
NGC2726 GX m.12,5 Size 1,6’x0,5’ Ursa Major
Osservata a 204x.
Galassia vista di taglio, dimensioni circa 1,5’x0,3’, direzionata E-W, presenta una leggera intensificazione di luce centrale.
Forma un triangolo con una stella m.11 a 5’ ESE e una stella m.13 a 4-5’S.
Non facile, ma ben delineata.
NGC2685 “Pancake” GX m.11,3 Size 4,5’x2,3’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Molto allungata ma non di taglio, una bella chicca orientata NE-SW con nucleo luminoso, buon bulge tondo e ali appuntite e tenui ma nette. Dimensione circa 1,5’x0,8’.
Noto una stella m.11 a 3’N.
NGC2654 GX m.11,8 Size 4,3’x0,8’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Bellissima lama di luce nel buio, perfettamente di taglio, con un bulge cicciotto che che sporge da entrambe le parti del disco. Orientata NE-SW, stimo le dimensioni circa 3’x0,6’, ma la dimensione minore corrisponde al bulge, le ali sono sottili come un rasoio.
Noto la presenza di due stelle deboli m.14-15 a S della galassia: la prima si trova circa 1’S dell’estremo dell’ala NE; la seconda si trova a circa 2’S dall’ala SW, a circa 2/3 di questa.
Infine una stella m.11 brilla a circa 4’N dal centro della galassia.
NGC2950 GX m.11,0 Size 2,7’x1,8’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Appare ovale 3:2 disposta NW-SE, con dimensioni circa 2’x1,5’. Presenta nucleo e bulge luminosi, alone tenue e sfumato.
Noto due stelle al limite della visione distolta sovrapposte all’alone e una luminosa stella m.10 a 5’NE.
Negli appunti non l’ho scritto a parole, ma dal mio sgorbio di disegno sembrerebbe che abbia rilevato una forma allungata del bulge, cosa che in effetti corrisponde alla realtà, essendo la galassia una lenticolare barrata.
Abbastanza anonima, mi aspettavo di meglio.
NGC3043 GX m.12,6 Size 1,7’x0,6’ Ursa Major
Osservata a 204x.
Tenue, di taglio, orientata NE-SW, dimensioni circa 1,5’x0,3’, un fuso allungato senza dettagli.
Noto una luminosa stella m.9 a circa 8-9’N.
NGC3079 GX m.10,9 Size 7,9’x1,4’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Fantastico oggetto che mi fa pensare a una nave spaziale!
Appare come un ovale molto allungato N-S, circa 6’x1,5’, con bulge sottile ma lungo 1,5-2’ e non posizionato al centro, tanto che le ali appaiono di lunghezza diversa, più lunga quella N, circa 2,5’, di quella S, circa 1,5’.
L’ala N arriva a lambire una stella m.14, quella S termina sulla linea congiungente una stella m.9-10 2’SE e una stella m.14 a 1,5’W.
Non solo le ali sono di lunghezza diversa, ma hanno anche un aspetto differente sui due versanti: a E il bordo è netto, mentre a W sfuma gradualmente. Una terza stella m.14 si trova 2’W circa all’altezza del centro della galassia.
Merita senz’altro di essere riosservata più volte.
NGC3073 GX m.12,8 Size 1,3’x1,2’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
N3073 appare a circa 10’W di N3079, ma ben poca cosa rispetto alla nave ammiraglia! Presenta un piccolo nucleo stellare e poco alone tondo per un diametro di circa 1,2’.
[Fine 2a parte - Continua]
[3a parte e Fine]
NGC2805 GX m.11,0 Size 6,3’x4,8’ Ursa Major
NGC2814 GX m.13,7 Size 1,2’x0,3’ Ursa Major
NGC2820 GX m.12,8 Size 4,1’x0,5’ Ursa Major
Osservate a 129x e 204x.
N2814 e N2820 appaiono di taglio e convergenti, distanti 2-3’: la prima è più corta, circa 1,5’x 0,3’, direzionata N-S e con una stella m.11-12 molto vicina alla punta S.
La seconda è più lunga, circa 2’x0,4’, inclinata NE-SW.
Non ho visto IC2458 m.14 che si trova a contatto a 20" dalla punta SW di N2820.
N2805 appare come un alone diffuso che guadagna in visione distolta, ampio circa 2’, leggermente ovale NW-SE, con un debolissimo nucleo appena visibile. E’ centrata all’interno di un poligono di stelle m.13-14.
NGC2787 GX m.10,9 Size 3,2’x2,0’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Piccolina, ovale E-W circa 1,5’x1,0’, presenta un’ottima luminosità superficiale, ma poco dettaglio. Distinguo un nucleo sub-stellare, un bulge a mandorla di discrete dimensioni e un alone a forma di confetto.
Noto la presenza di una stella m.14 adiacente all’alone S leggermente spostata a E, inoltre una stella m.14,5 a 2-3’N del centro.
Niente di che.
Dopo essermi rinfrancato vista e spirito con una prolungata osservazione di M81 e M82, che però avevo visto con maggiori dettagli altre volte, soprattutto M82, completo il trittico con:
NGC3077 GX m.10,5 Size 5,4’x4,5’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Luminosa, netta, dettagliata, ovale 5:2 direzionata NE-SW, ampia circa 4’x2,5’, è compresa tra due stelle m.11 e m.13 a SE e una luminosa stella m.8 a NW.
Presenta un brillante nucleo stellare, un bel bulge corposo, leggermente ovale nel senso della galassia, ampio circa 1’, e un alone che termina netto sul lato NW (lato stella m.8) e più sfumato a SE.
NGC2959 GX m.12,8 Size 1,3’x1,3’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Tonda, bassa luminosità superficiale, distinguo solo nucleo e alone molto debole ma di discreto diametro, circa 1,5’.
Noto una bella catena di stella a circa 10’N.
N2961 m.14,7 (non segnata sul Triatlas) non vista, pur trovandosi a 1,5’ENE.
NGC2976 GX m.10,2 Size 5,9’x2,7’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Si presenta come un ovale allungato NW-SE di dimensioni circa 4’x2’, più appuntito all’estremo NW rispetto a quello SE. Mostra una notevole luminosità superficiale, ma in apparenza sembra omogenea, senza nessun tipo di condensazione centrale, nè nucleo nè bulge.
In visione distolta il bordo SW dell’ala NW sembra ondulato, frastagliato: il dettaglio sembra confermato dalle immagini fotografiche.
Noto una stella m.14 sulla punta NW e una stella simile nella parte mediana del bordo SW.
IC2574 “Coddington Gx” GX m.10,4 Size 13,2’x5,4’ Ursa Major
Osservata a 86x e 129x.
Si tratta di un enorme oggetto dalla bassissima luminosità superficiale, approssimativamente ovale NE-SW, con dimensioni molto spannometriche intorno ai 20’x7’. Presenta una leggerissima “spina dorsale” nel senso della lunghezza.
Noto un gruppo di 6-7 stelle brillanti m.9-10 a SE, una coppia di stelle m.11-12 a NNW e un paio di stelle m.12-13 ampiamente separate che ne delimitano l’estremità SW.
Sono molto contento di averla riconosciuta, sarà sicuramente da rivedere in condizioni ottimali.
NGC3610 GX m.10,8 Size 1,8’x1,6’ Ursa Major
Osservata a 129x e 204x.
Si presenta come una mandorla 2’x1’ direzionata NW-SE, con buona luminosità superficiale, nucleo stellare e ali appuntite.
Noto una stella m.12-13 a circa 5’W.
Abbastanza insignificante.
NGC3613 GX m.10,9 Size 3,9’x1,9’ Ursa Major
NGC3619 GX m.11,5 Size 1,9’x1,6’(NIR)/2,7’x2,4’(Blu) Ursa Major
NGC3625 GX m.13,1 Size 1,7’x0,6’ Ursa Major
Osservate a 129x e 204x.
A 129x entrano tutte nel campo: bella visione d’insieme.
N3613 si trova a NW, N3619 a circa 15’SE, separata dalla precedente da una stella m.10, infine N3625 si trova a 9-10’ENE di N3619.
N3613 si mostra allungata ma non di taglio, disposta E-W, con un buon bulge luminoso molto allungato (non mi torna la catalogazione come E6, mi sembra piuttosto lenticolare barrata), ali appuntite, per una dimensione di circa 2,5’x1,2’.
N3619 appare meno luminosa della compagna, ma più ampia, ovale disposta in senso NE-SW, con dimensioni circa 2,8’x2,4’. Distinguo un bulge tenue, nucleo appena visibile e alone ampio che guadagna in visione distolta.
In fase di report ho qualche difficoltà a raccapezzarmi con le dimensioni, ma poi scopro su Simbad che i valori riportate nello specchietto riassuntivo (1,9’x1,6’) sono presi nel Near InfraRed, radicalmente diversi da quelli nel visibile (Blu RC3), molto più vicini alla mia stima visuale.
N3625 è appena percebibile in diretta, ma anche in distolta rimane assai debole. Appare ovale in rapporto 2:1 in direzione NW-SE, dimensioni forse 1’x0,5’ . Si trova quasi al centro di un triangolo di stelle m.14.
NGC4036 GX m.10,7 Size 3,8’x1,0’ Ursa Major
NGC4041 GX m.11,3 Size 2,1’x1,7’ Ursa Major
IC758 GX m.14,0 Size 1,7’x1,0’ Ursa Major
Osservate a 129x e 204x.
Entrambe visibili nello stesso campo anche a 204x, N4036 a S e N4041 a circa 15’NNE.
N4036 si presenta quasi di taglio, E-W, dimensioni 3’x1’, con nucleo stellare brillante e un bel bulge luminoso non in asse con l’alone (mi sembra più spostato verso N).
N4041 invece appare tonda, con un bulge imponente di quasi 1’ di diametro, circondato da un alone che porta le dimensioni a circa 3’x3’.
Noto una stella m.11 a 4’SW, due stelle m.13-14 a 3’SE e una stella m.14 a 2’NE.
IC758 cercata senza troppa convinzione e non vista.
NGC3945 GX m.10,9 Size 5,2’x3,5’ Ursa Major
NGC3978 GX m.12,7 Size 1,3’x1,2’ Ursa Major
NGC3975 GX m.15,3 Size 0,7’x0,3’ Ursa Major
Osservate a 129x e 204x.
N3945 appare come una bella mandorla con bulge lenticolare e aloncino debole, orientata NW-SE, dimensioni circa 2’x1,5’. Noto tre stelle molto vicine, una m.12 e una m.13-14 a S e una m.13-14 a NW.
N3978 invece appare come una macchiolina diafana di circa 1’ di diametro, a 3-4’W di una stella m.8, che la annega nella sua luce.
N3975 non vista.
NGC4236 GX m.9,6 Size 21,9’x7,2’ Draco
Osservata a 86x e 129x.
Enorme, semplicemente enorme, a stento entra nel campo (senza spostare l’occhio) a 129x. A 86x è una visione imponente.
Appare molto allungata, in rapporto 3:1, ampia forse 20’x6’, orientata NNW-SSE, non offre dettagli se non un leggero rinforzo centrale.
Fanno da corona all’ala N cinque stelle, di cui quella al centro dell’arco di m.8-9, le altre m.10-11.
In fase di report, confrontando questa osservazione con quella dell’anno scorso a marzo con cielo velato sempre all’Armà, ho rilevato in più la presenza della barra centrale.
Urge un’osservazione al Sempione, per tentare di rilevare le regioni H-II.
Chiudo le osservazioni alle 4,30, con una temperatura assolutamente insolita di +2°C.
E’ stata una serata molto produttiva, allietata dalla presenza di ottimi compagni d’osservazione: grazie Ogu, grazie Tucana !!!
Alla prossima e grazie a tutti per aver letto questo lungo papiro.:razz:
meteo e diktat della moglie
A volte è meglio un improvviso temporale estivo durante una serata di osservazione...:biggrin:
Alla prossima e grazie a tutti per aver letto questo lungo papiro.
Grazie mille a te. Leggere i tuoi report fa sempre venir voglia di prendere ed uscire con il telescopio ad osservare.;)
nicola66
11-01-2019, 20:10
Grande Gitt è stato un piacere leggerti .
Ti sei dato alla pazza gioia , mamma mia quante galassie hai osservato :sbav:
Due annotazioni
Già da adesso stai pensando alle vacanze di Natale :whistling:sei un fenomeno
La seconda annotazione
Temperatura insolita più due gradi :colbert: l’avevo detto io :biggrin:
Per tornare in tema ti rinnovo i miei complimenti , davvero un report magistrale ;)
frignanoit
11-01-2019, 20:54
Ma, è GoTo il Dobson?
etruscastro
12-01-2019, 09:06
me lo leggo con calma, merita!
Salvatore
12-01-2019, 10:17
Eccellente , mancava da tempo un report così. Sono felice che la serata sia ben riuscita.
Oggetti molto belli , ottima scelta, sicuramente seguiro il tuo percorso nel Camelopardalis ( che ho lasciato a metá dal 2017) cercando di approfondirlo meglio , come sai non tutte le galassie sono riportate nel Triatlas B/C.
Il resto degli oggetti in Orsa e il mega galassione in Draco credo di averli in lista , spulcieró...
Malgrado il seeing , ti sei portato dietro un ottimo bottino usando anche 200x , mi vien da pensare che forse non era cosi male male. La scorsa settimana io e Japponiglio al Sempione non eravamo in grado di andare oltre i 150x , ma era meglio stare giu altrimenti ci veniva il mal di mare ( o meglio dire il mal di cielo :biggrin:)
Non serve un GoTo per osservare tanti oggetti , serve un dobson manuale , una mappa stellare e tanta passione ;):razz:
Spacewalker
12-01-2019, 10:32
Report bellissimi ed esaustivi, sono da sprone per un neofita come me, grazie per aver condiviso.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie a te Gitt per il report e per la splendida compagnia durante la serata insieme ad Ogu ; sul campo mi accorgo sempre che la condivisione e l'esperienza aiutano a crescere molto più di qualunque lettura a tavolino.
Mi ristudio bene modalità e schema con cui descrivi le galassie perchè le prenderò a modello.
Però mi accorgo di una cosa nell'oggetto; Pian dell'Armà non è in provincia di Alessandria, ma di Pavia :wtf::biggrin:
Salvatore
12-01-2019, 14:14
Sperando di non risultare antipatico ( visto che oggi ho molto tempo libero , e il tuo report stamane mi ha messo di buon umore ) , ecco alcune descrizioni di due oggetti che ho trovato nelle mie liste:
Sempre per insistere , ho puntato una vecchia conoscenza , la IC 2574 Coddington Nebula ( 10,4) galassia impegnativa che malgrado una discreta luminosità risulta abbastanza debole e vaga anche per via delle generose dimensioni e quindi di una bassa LS. Osservata nel range dei 130-220x Si presenta come una chiazza elonganta NS stemperata sul fondo cielo e quasi indefinita dispersa sul fondo cielo con due addensamenti ( se non la si conosce potrebbero sembrare due galassie al limite della visibilità ) , in VD assume un aspetto informe con i due addensamenti piu marcati , ma che restano comunque deboli , una N appena accentuata alla struttura e l'altra a S che appare significativamente piu "brillante" e marcata .Ci sono alcune stelline verso la parte SO tra i due Knot e altre deboli tutte intorno la galassia. Faccio osservare questo oggetto ai miei due compagni di osservazioni , che ovviamente non vedono niente se non dopo aver spiegato cosa vi fosse dentro l' oculare (ma alla fine mi sembravano un po' perplessi ) .
Senza indugio il primo galassione sotto tiro é la grande 4236 ( 9,6 ) GX in Draco ,
Appare enorme indefinita nel perimetro tanto che per osservarla tutta ho bisogno di scalare a 130x , dove sembra riempire tutto il campo di ben 30'. Ha una bassa luminosità superficiale per via anche delle grandi dimensioni. A 130 -220 si concretizza una struttura principale interna assottigliata di ca 10' direzionata NE-SO e con rapporto 4:1 , abbastanza concentrata di luminosità ( trattasi della barra) con un nucleo centrale granuloso e molte stelle prospettiche attorno , ci sono degli addensamenti globulosi agli estremi della struttura , la parte NE appare mozza e concentrata. In VD questa barra viene avvolta da un alone immenso senza confini. Bellissimo oggetto da riosservare sotto cieli migliori.
Una delle poche , ma esaltanti serate del 2018 , caratterizzata da un cielo non proprio scuro ( Sternenberg che a livello di buio é un semi Armà con punta di SQM di 21,2) ma caratterizzato in quella serata da un ottimo seeing. Mi vien da pensare che piu che Sempione , serve appunto SEEING;).
Ci tengo ad aggiungere , come citato sopra , che la Coddington era un oggetto gia conosciuto con il 18" e questa sicuramente aiuta ( quindi la prossima volta sarai anche tu piu preparato ) , invece la galassiona in Draco era la prima volta per con quest strumento.
A presto , e speriamo di poterci vedere questo anno!
Grazie della precisazione, Tucana, ovviamente hai ragione, ho messo AL perché ho l'abitudine di salire da Cosola che è ancora in tale provincia.
Salvatore sai bene che a me piacciono molto i confronti tra le osservazioni di noi matti che passiamo la notte al freddo e al buio!
Molto interessanti entrambe, ero consapevole che entrambe le galassie saranno da rivedere (quella nel Draco in realtà era già alla seconda passata).
La conferma che gli knots sono fattibili mi sprona a riprovarci.
Speriamo di vederci a febbraio!
Ottimo inizio di settimana con la lettura di un report che mette di buon umore. Purtroppo acuisce in me l’astinenza osservativa che perdura da troppo tempo causa maltempo, ma al tempo stesso incrementa quell’aspettativa che lascia lo spirito in trepida attesa e positivamente proiettato alla prossima sessione osservativa.
Complinenti per le scorribande galattiche, a memoria mi hai fatto navigare tra le meravigliose galassie in Orsa Maggiore. Mi ritaglio nei prossimi giorni del tempo per studiare e confrontare le tue note con le mie, sicuro di poter trovare spunti per il mio piano osservativo.
Marcos64
14-01-2019, 09:35
Leggerò con calma, però voglio dirti che, sapendoti in giro con quel bestione che hai ora, sono davvero felice per te!
Grazie, ragazzi, è un piacere condividere un report con una platea di appassionati come voi!
Non dimenticatevi di inserire le vostre impressioni su NGC895.;)
Marcos64 ti aspettiamo in primavera, soprattutto per scoprire il gargantua di Salvo, al cui confronto il mio sembrerà un cercatore:D
Salvatore
14-01-2019, 12:29
Non dimenticatevi di inserire le vostre impressioni su NGC895.
Bene involontariamente mi era sfuggita. L' anno scorso insieme a te e gli altri all' Armá mi sono fatto molto del corpo del Cetus. E se non mi sbaglio dovrei averla negli appunti cartacei con su uno schizzetto. Appena ho tempo verifico e nel caso pubblico ;)
Potrei anche sbagliare , in quella zona pullulano interessanti universi isola cui é facile perdersi
Grandissimo lavoro Gitt!!! ;);)
....
Non dimenticatevi di inserire le vostre impressioni su NGC895.;)
....
Non ho ancora finito di confrontare le note degli oggetti simili, ho visto comunque che molto degli oggetti che hai osservato sono già negli obiettivi del mio piano asservativo, e quindi devo ancora assorvarli. La 895 è in questo elenco.
Finalmente riesco a leggerlo con calma...che dire: una vera iniezione di adrenalina! Il mio fine 2018 e inizio 2019 è stato meteorologicamente sconfortante e leggere questo report, come ha scritto anche zanzao, è uno stimolo per tornare quanto prima all'opera!
Finalmente ho analizzato il report come si deve. Non solo l’ho analizzato ma l’ho apprezzato molto, come tutti i tuoi report d’altra parte!
Molte delle galassie sono già nel mio piano osservativo, quindi abbiamo criteri di selezione abbastanza simili. Spero di poterle osservare quanto prima!
Per le altre galassie, per chi ha voglia di ulteriore analisi e confronto ti riporto di seguito le mie note. Per quanto a volte le descrizioni possano essere più dettagliate o meno dettagliate caso per caso, noto con piacere che i dettagli notati sono allineati. Sarebbe utile ri-osservare gli stessi oggetti a mente fresca perché sicuramente emergerebbero ulteriori dettagli, purtroppo però non è possibile sia per le tempistiche sia perché siamo tentati ad andare avanti con nuove sfide. Non si può volere tutto.
------------------------------------------
- Stupendo campo galattico dominato dalla galassia a spirale NGC 908 in Balena.
La galassia appare enorme nel campo visivo, nei suoi pressi identificate cinque galassie. Il trio molto evidente costituito da NGC 899 galassia irregolare, IC 223 galassia irregolare, e NGC 907 galassia spirale. E poi le deboli, piccole ed uniformi PGC 9098 e PGC 8935.
NGC 908 appare estesa, di forma ovale, allineata lungo l'asse est-ovest, rapporto di 1 a 3, di luminosità superficiale abbastanza omogenea anche se verso il nucleo c'è un leggero incremento di luminosità. Sembrano esserci due stelline verso il bordo a est, una un po' più luminosa, verso il nucleo sembra esserci un'altra stellina o forse è il nucleo stesso che assume un aspetto stellare. All'interno della galassia sembrano esserci delle leggere sfumature, è una bella galassia.
NGC 907 appare molto schiacciata, direzione sempre più o meno est-ovest, luminosità omogenea, non appare nessuna condensazione centrale, rapporto tra gli assi 1 a 4, molto bella come galassia, forse il bordo sud sembra leggermente più spigoloso rispetto al bordo nord.
NGC 899 appare vicino ad una coppia di stelline, forma tondeggiante, piccola con un leggero incremento di luminosità al centro più o meno puntiforme. I bordi sono indefiniti, sembra apparire la sua natura irregolare.
IC 223 è debole, più piccolina, tonda, con un leggero incremento al centro. Anche questa galassia ha dei bordi piuttosto irregolari.
- HCG 16 in Balena: NGC 833, NGC 835, NGC 838 e NGC 839. Osservato con 14mm (179x), 9mm (278x) bellissimo gruppo compatto con quattro galassie luminose allineate forma di V.
Nello stesso campo a SE col 9mm (278x) al bordo appare debole e tonda la NGC 848 come un'ombra di una stellina.
Poco sotto a N ma fuori campo appare bellissima la IC 210 di taglio molto schiacciata di luminosità uniforme con una stellina a E allungata con il suo asse.
- NGC 2403: bella spirale di faccia, con luminosità superficiale uniforme sia nel nucleo, che appare tondo molto evidente, sia nelle tre nelle spirali che si avvolgono in senso antiorario. Prospetticamente appaiono sovrapposte tre stelline luminose più altre quattro meno luminose.
- NGC 2685 / Arp 336, Helix Galaxy: appare piccola luminosa di forma schiacciata con nucleo molto evidente e alone leggermente sfumato.
- NGC 3079, NGC 3073, PGC 28990: la 3079 è una bellissima galassia, sembra uno squarcio nel cielo col 20 mm in un ricco campo stellare. Si vedono nei suoi pressi due batuffoletti NGC 3073, più luminoso, e PGC 28990 più debole. La galassia 3079 appare di taglio, con un profilo tondeggiante da un lato e rettilineo dall'altro, con due stelle luminose all'interno.
- NGC 3945, NGC 3978: la 3945 galassia tonda piccola con nucleo molto luminoso e alone tondeggiante e sfumato. È al vertice di un triangolino di stelle. Nei suoi pressi è visibile nello stesso campo la 3978.
- NGC 4036, NGC 4041: poco distante dalla coppia precedente, ma non nello loro stesso campo, appare un’altra coppia di galassie nello stesso campo entrambe luminose, la 4036 ellittica con nucleo luminoso e la 4041 tonda e omogenea.
- Cometa 46P. Facile già al cercatore, osservata sia a bassi che ad alti ingrandimenti. Appare estesa con nucleo ovattato più luminoso, alone tondeggiante poco asimmetrico ed estensione maggiore in direzione NE con una forma complessiva a "pera".
Grazie, zanzao, condivido in pieno le tue considerazioni e ti sono grato per la condivisione delle descrizioni degli ogggetti che abbiamo osservato entrambi.
In effetti si sente proprio la mancanza di un database comune in cui raccogliere le nostre esperienze osservative.
Speravo che tu avessi un resoconto sulla NGC895: attenderò le tue prossime uscite!
Mi è piaciuto l'aggettivo "spigoloso" per descrivere, credo, il bordo netto di una galassia rispetto al caso in cui si stempera dolcemente. Bello, rende l'idea.
etruscastro
24-01-2019, 18:14
finalmente ho trovato il tempo per potermi leggere questo straordinario report che rinfranca il cuore e la mente di ogni visualista, soprattutto per me che ho saltato il novilunio di gennaio.
report ricchissimo di spunti, molte galassie non le ho ancora osservate soprattutto le IC nella Balena, con alcune galassie da te osservate mi ritrovo nelle mie osservazioni in altre si somigliano ma abbiamo dato risalto ognuno a dettagli diversi, comunque è sempre estremamente interessante incrociare le osservazioni con esperienze, strumenti e cieli diversi.
ottimo report come ogni tuo Gitt.
NGC895 GX m.11,7 Size 3,6’x2,6’ Cetus
Osservata a 129x e 204x.
Molto ampia ma di bassa luminosità superficiale. Appare ovale NW-SE, almeno 3,5’x2,2’. Buona condensazione centrale allungata. Noto una stella m.12 a 5’S e una stella m.13 a 4’NW.
Non ho visto bracci, quindi niente da fare con NGC894, che è il braccio W della galassia (scoperto da Lord Ross col Leviatano!).
Mi piacerebbe leggere le vostre note riguardanti i dettagli di questo oggetto.
l'ho osservata ma moltissimi anni fa con un c8", quindi strumento abbastanza limitato secondo me su questa tipologia di oggetto, confermo la bassissima luminosità superficiale che ne priva l'osservazione dei dettagli, una sfida lanciata per tornarci sopra con un 11" nella speranza di trovare però una serata dalla buona trasparenza del cielo!
Grazie, etruscastro, alla fin fine è proprio questo che mi piace dell'osservazione: poter condividere, sia sul campo sia sul forum, le emozioni provate, i successi e i fallimenti.
Per quanto riguarda la specifica galassia, già l'indicazione che col C8 era al limite osservativo è un'indicazione interessante.
La parte bassa della Balena è sempre una sfida, così come Eridano, per almeno due motivi:
1) bassa sull'orizzonte, quindi risente dell'estinzione e dell'IL
2) culmina a ore favorevoli in autunno, il periodo con più umidità, foschia, ecc.
La statistica degli ultimi anni mi dice che qui dalle mie parti le occasioni migliori per la sua osservazione sono in dicembre. Ci proveremo l'anno prossimo.;)
Facciamo gli scongiuri per il prossimo novilunio!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.