PDA

Visualizza Versione Completa : Il polo magnetico va alla deriva sempre più velocemente



Red Hanuman
13-01-2019, 21:20
Qualcosa di strano sta succedendo in cima al mondo. Il polo nord magnetico della Terra si sta spostando alla deriva dal Canada verso la Siberia, guidato dal flusso di ferro liquido all'interno del nucleo del pianeta. Il polo magnetico si muove così velocemente da costringere gli esperti di geomagnetismo del mondo ad agire in modo inusuale. [...]

continua la lettura sul Portale... (https://www.astronomia.com/2019/01/13/il-polo-magnetico-va-alla-deriva-sempre-piu-velocemente/)

corrado973
13-01-2019, 21:51
Davvero interessante questo articolo...

Grazie;););)

frignanoit
13-01-2019, 22:06
Avevo già letto del popolo Inuit che aveva segnalato questo problema tenendo conto di vari fattori, non saprei quali e a cosa si riferiscono ma ci sono arrivati anche loro...

etruscastro
14-01-2019, 08:16
interessantissimo articolo!

PHIL53
14-01-2019, 08:26
Affascinante....anche se la seguente frase mi disorienta :whistling: ...

Nel 2016, ad esempio, parte del campo magnetico ha temporaneamente accelerato in profondità sotto il Nord America del Sud e l’Oceano Pacifico orientale.

Dove diavolo si trova il Nord America del Sud ?

Red Hanuman
14-01-2019, 08:34
C'è qualche refuso che mi è scappato...[emoji23]
Appena possibile correggo.

Marcos64
14-01-2019, 09:05
Articolo molto istruttivo, grazie!

Fazio
14-01-2019, 09:20
Avevo già letto del popolo Inuit che aveva segnalato questo problema tenendo conto di vari fattori, non saprei quali e a cosa si riferiscono ma ci sono arrivati anche loro...

Forse perché per orientarsi, invece di usare i moderni GPS, fanno ancora affidamento sulle vecchie bussole magnetiche?

Fazio
14-01-2019, 09:34
Non capisco questo passaggio:
"Si preparano infatti ad aggiornare per il 30 gennaio il World Magnetic Model, un modello matematico (appunto) che descrive il campo magnetico del pianeta e sta alla base di tutti i moderni sistemi di navigazione, da quelli che dirigono le navi in mare a Google Maps sugli smartphone."

Come è possibile che i moderni sistemi di navigazione e Google Maps ancora usino un orientamento magnetico invece dei precisissimi sistemi di geolocalizzazione satellitare?

Red Hanuman
14-01-2019, 09:54
È un sistema integrato, tutti i dati confluiscono per migliorare la posizione.
Google Maps utilizza anche la posizione dei Wi-Fi che incontra per strada, tanto per dire...

SVelo
14-01-2019, 16:41
Dove diavolo si trova il Nord America del Sud ?
:D
Al di là dei sorrisi, se posso, ecco un'animazione dello spostamento (https://web.archive.org/web/20120604023155/http://geomag.usgs.gov:80/movies/movies/index.php?type=declination&format=gif) in un certo lasso di tempo

cherubino
16-01-2019, 12:33
credo ci sia un errore di ordine di grandezza nel "delta" di variazione e inversione del polo. Si cita da centinaia di anni a decine di milioni di anni (decine di migliaia di anni credo ma correggetemi, io non c'ero allora quindi potrei sbagliare).
Per il resto articolo piacevole e interessante.
Grazie.

Paolo

Fazio
16-01-2019, 13:39
... io non c'ero allora quindi potrei sbagliare...
Ed io che ero convinto che i cherubini avessero vita eterna...:thinking:

nicola66
16-01-2019, 14:14
La cosa si fa interessante :whistling:

Red Hanuman
16-01-2019, 14:26
credo ci sia un errore di ordine di grandezza nel "delta" di variazione e inversione del polo. Si cita da centinaia di anni a decine di milioni di anni (decine di migliaia di anni credo ma correggetemi, io non c'ero allora quindi potrei sbagliare).
Per il resto articolo piacevole e interessante.
Grazie.

PaoloNo, nessun errore. A quanto dicono i dati, l'ultima inversione avvenne 41 mila anni fa, e durò circa 450 anni, poi si ripristinò la precedente polarità.
Altre durarono a quanto pare 40 milioni di anni. C'è una grande variabilità.

Angelo_C
16-01-2019, 14:32
Quindi i cicli di inversione magnetica sono "caotici" o gli scienziati hanno per caso trovato una qualche ciclicità (magari anche solo di lungo-lunghissimo termine)?

cherubino
16-01-2019, 14:33
Ah ecco, grazie caro.
Davvero interessante.
Ho vita eterna ma ero semplicemente altrove...
Siamo in pochi e il firmamento è grande.
Molte volte penso con un pizzico di invidia ai Serafini. Che però sono troppo biondi per i miei gusti.

Paolo

cherubino
16-01-2019, 14:35
Farebbe pensare ad una asimmetria nella densità della massa liquida o solida che si trovano in modo un po' random.

Paolo

Red Hanuman
16-01-2019, 14:50
Quindi i cicli di inversione magnetica sono "caotici" o gli scienziati hanno per caso trovato una qualche ciclicità (magari anche solo di lungo-lunghissimo termine)?Per quanto ne so, non è stata trovata alcuna ciclicità. C'è solo una media indicativa.

Red Hanuman
16-01-2019, 14:53
Farebbe pensare ad una asimmetria nella densità della massa liquida o solida che si trovano in modo un po' random.

PaoloCredo si sovrappongano parecchie cose. Un'influenza ce l'hanno di certo le maree solari e lunari, i moti dei continenti e magari influisce anche il campo magnetico solare.
Ma certezze credo non ce ne siano.

corrado973
17-01-2019, 15:47
Ecco un articolo di ieri, in italiano. Consigliato

Le inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo? (https://ingvambiente.com/2019/01/16/inversioni-campo-magnetico-terrestre/)

Red Hanuman
17-01-2019, 16:14
E non dimentichiamo i probabili effetti sui viaggi in aereo, che potrebbero diventare difficili per via dell'aumento della radioattività di fondo.

lucianob
08-02-2019, 16:31
@Red Hanuman.
La cosa' e' abbastanza preoccupante se ci pensi.
Al GPS, che e' usato da aerei, da moltissimi sistemi di riferimento militari e civili.
Comunque tanto per informare, ho letto che annualmente le line di flusso tra nord e sud, variano, che queste sono usate per la direzione di moto avionica, la specie di linea che porta sulla mappa dei numeri di deviazione, (ne avevo vista qualcuna in rete), che tengono conto della direzione del Nord e del Sud, ma che poi tengono conto di fattori di deviazione magnetica. Tra Magnetic North and true North Pole.

Secondo me' ..( ma molto secondo me...) la causa e' dovuta alle attività Solari e al flusso di plasma che colpisce la magnetosfera, questa varia in diversi punti fino a spostarsi, magari facendo variare il flusso magnetico potente terrestre. Visto che la magnetosfera e' generata dalla Terra stessa. Spostandosi sopra, si sposta anche in basso.:wtf:


Mi era capitato tra le mano un articolo inquietante (mentre cercavo algoritmi e appunti per me'..) sul arXiv qualcosa tipo, "....pole ............ and field drift " ma non lo trovo, l'avrei postato volentieri.
Onestamente non gli ho dato importanza, perchè cercavo altro e non ero interessato, ma vedo che invece e' molto importante. se lo trvo lo posto .!
L'ipotesi dello spostamento e' sicuramente in atto, visto la deriva.
saluti.

Il pericolo sarebbe passare come e' successo su Marte, dove e' stata spazzata via la Magnetosfera, perdendo tutto !

Altro articolo : https://news.ucsc.edu/2018/12/magnetic-reversals.html

Red Hanuman
08-02-2019, 19:45
Secondo me' ..( ma molto secondo me...) la causa e' dovuta alle attività Solari e al flusso di plasma che colpisce la magnetosfera, questa varia in diversi punti fino a spostarsi, magari facendo variare il flusso magnetico potente terrestre. Visto che la magnetosfera e' generata dalla Terra stessa. Spostandosi sopra, si sposta anche in basso.:wtf:

Anche secondo me, ma solo in parte. Credo sia ovvia una influenza del campo magnetico solare su quello terrestre. Quanto possa essere profonda, è difficile da dire...;)

Fazio
30-05-2019, 08:11
Ci sarebbe più di un'evidenza che il campo magnetico (in particolar modo la sua intensità) abbia avuto nel passato un ruolo non indifferente nell'influenzare l'evoluzione dell'uomo (... estinzione del ramo Neanderthal) e di altre specie.
Chi è interessato può leggere qui (https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/8759/svelata-la-causa-dell-estinzione-dei-neanderthal-e-di-altri-mammiferi).

Red Hanuman
30-05-2019, 08:58
Sì, ho letto l'articolo. Anche qui, mi pare una esagerazione. Anche se fosse amentato considerevolmente il tasso di UV pervenuti a terra (e qualcuno mi deve spiegare perché lo strato di ozono non avrebbe svolto la sua funzione protettrice. Il campo magnetico terrestre ci protegge dal vento solare e in parte dai raggi cosmici, ma non mi risulta abbia effetti sullo strato di ozono...), vorrei capire che impatto avrebbero gli UV su di una popolazione perennemente coperta per via del freddo...
Mah...[emoji848][emoji3166]

Fazio
30-05-2019, 10:12
Potrebbe essere che, diminuendo di molto l'intensità del campo magnetico e la conseguente deflessione degli UV, l'ulteriore schermo che ci protegge dagli UV (lo strato di ozono) allora si sia rivelato non più sufficientemente protettivo.
Ci sarebbe poi da capire se lo strato di ozono possa subire conseguenze (in diminuzione) se investito con maggiore energia dalle radiazioni solari/cosmiche per effetto di una magnetosfera meno efficiente.
Riconosco che è molto ficcante la tua osservazione: ..."vorrei capire che impatto avrebbero gli UV su di una popolazione perennemente coperta per via del freddo"!

Ro84
30-05-2019, 11:21
Ne parlavamo proprio ieri con la mia compagna, che si è specializzata proprio in paleoantropologia: per lei è un po' un'esagerazione. Addirittura "svelata la causa", una vera rivelazione rivoluzionaria quindi, la scoperta del secolo... e mi disturba che a titolare così sia addirittura il sito cnr.it, mica "gossiptoday": nella scienza è un'affermazione un po' troppo forte a mio parere, almeno che diano il tempo di verificarla bene, di trovare altre prove, di far uscire altri studi di altri gruppi di ricerca, prima di titolare in modo così trionfalistico.

Anche qua potrebbe essere comunque che la verità stia nel mezzo e che un simile evento abbia contribuito, ma che sia stato determinante in una popolazione che per via del picco glaciale occorso proprio 40.000 anni fa di certo non andava in giro per l'Europa vestito in bikini e magliettina proprio no; inoltre un evento del genere, se si è verificato una volta, deve essersi verificato anche tante altre volte nel passato, per la legge dell'attualismo (come in effetti lascia intendere fra le ultime righe il riassunto stesso), per cui dire che il Neanderthal si è estinto solo per i raggi UV mi sembra un'affermazione davvero pesante, tanto più che il Neanderthal è esistito fin da 130.000 anni fa, quindi precedentemente all'altro minimo di 120-100 mila anni fa di cui si accenna (e bastano poche decine di migliaia di anni a creare una tale "scarsa" resistenza dei Neanderthal agli UV?); senza contare che si è evoluto molto probabilmente da Homo heildelbergensis, documentato a partire da 600.000 anni fa. Concordo invece che il precedente interglaciale (125.000 anni fa e notorialmente più caldo dell'attuale) abbia avuto un ruolo importante nell'evoluzione umana e anche questo è già documentato.

Red Hanuman
30-05-2019, 21:57
Se a qualcuno interessa (ed ha tempo da dedicargli) QUI (https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/Channell-Vigliotti2019.pdf) c'è l'articolo completo. Ovviamente, in inglese.
Da una veloce lettura, risulta che il riferimento alla perdita di ozono risale ad un articolo del 2014 del Prof. WEI Yong intitolato "Oxygen Escape Linked to Geomagnetic Reversals and Mass Extinctions", di cui ho trovato solo un riassunto QUI (http://english.cas.cn/bcas/2014_4/201411/P020141121529006183430.pdf).

Il punto è che l'articolo di Wei collegherebbe l'inversione dei poli con le estinzioni di massa (in particolare quella del Triassico - Giurassico (https://it.wikipedia.org/wiki/Estinzione_di_massa_del_Triassico-Giurassico)): l'ipotesi è che il calo del campo magnetico abbia indotto un calo importante dei livelli di OSSIGENO presenti in atmosfera.
A parte che ritengo il lavoro MOLTO fantasioso (richiederebbe tassi di eliminazione dell'ossigeno impensabili, tali da non essere gestiti dall'evoluzione degli esseri presenti:shock:), anche se fosse il problema sarebbe legato all'ossigeno, NON ALL'OZONO. E' vero che l'ozono calerebbe, ma l'estinzione sarebbe dovuta più alla mancanza di ossigeno che alla riduzione dello strato di ozono (che il riassunto manco nomina).

La domanda che vi faccio è: ma questa è scienza? No, perché io non la riconosco, in questo caso...:thinking::wtf::twisted:


Edit: E' possibile scaricare l'intero articolo di Wei da QUI (https://www.researchgate.net/publication/261292209_Oxygen_escape_from_the_Earth_during_geom agnetic_reversals_Implications_to_mass_extinction) . Mo me lo leggo...

Red Hanuman
30-05-2019, 22:19
Fanno riferimento a Marte. Ma, a parte il fatto che l'erosione da vento solare sui pianeti privi di campo magnetico non provoca la scomparsa dell'atmosfera (altrimenti, Venere sarebbe privo di atmosfera, visto che tra l'altro è più vicino al Sole di Marte e della Terra, vedi Fuga Atmosferica (https://it.wikipedia.org/wiki/Fuga_atmosferica#Meccanismi_non_termici)), l'ossigeno di Marte si è fissato al terreno, ed è questo che gli dà il tipico colore rosso (ossidi di ferro).
La mancanza di magnetosfera può, invece, essere legata alla scomparsa dell'acqua da Marte (https://it.wikipedia.org/wiki/Fuga_atmosferica#Ossidazione_al_suolo,_cattura_chi mico-fisica), per via della ionizzazione dell'idrogeno in essa contenuta e del fatto che esso è un elemento molto leggero, e quindi facile da asportare dell'atmosfera.
Mah...:wtf:

Ro84
30-05-2019, 22:42
Grazie per i sunti.

Quindi secondo il ragionamento di questi signori del 2014, solo negli ultimi 5 milioni di anni ci sarebbero state almeno 21 estinzioni di massa? Mi sta bene. Ma dove sono le prove paleontologiche allora? Ma in ogni caso cosa c'entra l'ossigeno atmosferico (e in particolare quello troposferico) con la diminuzione del campo magnetico? Chiunque, ripeto chiunque abbia provato a cercare dei cicli nei picchi di estinzione (più o meno di massa) ha sempre fallito miseramente, proprio perché le estinzioni hanno cause legate a combinazioni di fattori che sono sempre molto diverse volta per volta.

Quando si cerca poi di spiegare un fenomeno del passato "recente" (e l'estinzione del Neanderthal lo è) con l'avvento di eventi così catastrofici, inizio a dubitare. Quasi quasi trovavo più solido lo studio sulle supernovae che avrebbero accelerato l'evoluzione degli ominidi (e pure lì ce ne sarebbe da dire, avendo ridotto l'effetto climatico della Rift Valley a un nulla trascurabile).

SVelo
31-05-2019, 12:11
Secondo me si sta per sfociare nell'"astrobufala" e a tal proposito mi sono venuti in mente questi tre "sbufalamenti": Panico: lo spostamento del Polo magnetico causa morie di uccelli e tilt degli aeroporti! (https://attivissimo.blogspot.com/2011/01/panico-lo-spostamento-del-polo.html)Poli che si spostano, polli che ci cascano (https://attivissimo.blogspot.com/2011/01/poli-che-si-spostano-polli-che-ci.html)Il sole sorge con due giorni d'anticipo in Groenlandia: s'è spostato l'asse terrestre? (https://web.archive.org/web/20130313190138/http://blog.wired.it/hoaxbuster/2011/01/19/il-sole-sorge-con-due-giorni-d-anticipo-in-groenlandia-s-e-spostato-l-asse-terrestre.html) https://web.archive.org/web/20130313190138/http://blog.wired.it/hoaxbuster/2011/01/19/il-sole-sorge-con-due-giorni-d-anticipo-in-groenlandia-s-e-spostato-l-asse-terrestre.html

Malan58
24-10-2019, 09:03
I had just found out about the Inuit individuals who had revealed this issue considering different elements, I don't know which ones and what they allude to however they arrived too ...

Koenig
29-08-2023, 11:12
Qualcosa di strano sta succedendo in cima al mondo. Il polo nord magnetico della Terra si sta spostando alla deriva dal Canada verso la Siberia, guidato dal flusso di ferro liquido all'interno del nucleo del pianeta. Il polo magnetico si muove così velocemente da costringere gli esperti di geomagnetismo del mondo ad agire in modo inusuale. [...]

continua la lettura sul Portale... (https://www.astronomia.com/2019/01/13/il-polo-magnetico-va-alla-deriva-sempre-piu-velocemente/)

Mi aggancio un attimo al discorso polo magnetico / polo celeste

Ho notato che usando una bussola magnetica ho dei risultati significativamente diversi dalla bussola dei vari dispositivi elettronici
Bussola iPhone, Bussola PS Align Pro

Ma in termini di differenza angolare di quanto parliamo?
Perchè a me sembra tantino...

etruscastro
29-08-2023, 12:27
devi fare attenzione che tu non abbia oggetti ferrosi vicino a te, la misurazione potrebbe risultare falsata.

Red Hanuman
29-08-2023, 12:47
Beh, per iniziare le bussole elettroniche puntano esattamente verso il polo geografico, mentre la bussola magnetica punta verso il polo magnetico. C'è una certa differenza.
Inoltre, il campo magnetico terrestre non è così uniforme come lo si pensa, quindi ci possono essere localmente delle deviazioni anche importanti.
E, per finire, c'è anche quanto ha detto etruscastro.;)

Koenig
29-08-2023, 13:59
Beh, quindi voi prendereste più per buona la misurazione di PS Align Pro rispetto alla bussola magnetica?
E' importante credo perchè io uso molto la funzione di allineamento polare di giorno e secondo lui il "nord" è bello distante dalla bussola

Farò qualche prova in piu per non correre il rischio di sparare qualche inesattezza

Grazie

Red Hanuman
29-08-2023, 14:08
Fai conto che la declinazione magnetica, cioè lo scarto tra polo nord geografico e polo nord magnetico, per l'Italia è variata di oltre 2 gradi in circa vent'anni...

Red Hanuman
29-08-2023, 14:14
Se vi può interessare, c'è una app del NOAA che rende la declinazione magnetica del punto in cui vi trovate.
Sì chiama CrowdMAG.

MaurizioRvt
29-08-2023, 14:44
La Declinazione Magnetica è la differenza tra il nord vero e il nord magnetico indicato dalla bussola, per ogni luogo della Terra.
Cercando in rete ho trovato che la declinazione magnetica in italia è attualmente di circa 3° a destra del polo vero (guardando verso Nord ovviamente) quindi mi pare che lo scarto sia abbastanza grande per le nostre necessità, sempre che non ci siano masse magnetiche a perturbare la misura.
Se non sbaglio i dispositivi GPS dei telefoni sono in grado di leggere il nord vero solo se sono in movimento, almeno il mio è così, altrimenti usano il magnetometro, ma esistono delle app che tengono conto della Dec. Mag. e la mostrano probabilmente connettendosi a qualche database.

Fazio
29-08-2023, 14:47
... Inoltre, il campo magnetico terrestre non è così uniforme come lo si pensa...

Infatti!

Tanto per orientarsi tra i vari poli magnetici (https://barcheamotore.com/polo-nord/)...