Visualizza Versione Completa : IC 410 nebuosa girino
Modesta nebulosa girino, ripresa qualche sera fa dal mio osservatorio casalingo.
discreta trasparenza ma seeing così così, ho avuto qualche problema con la messa a fuoco e le stella sono cicciottelle.. come sempre
vixen ax103s
moravian 8300
19 x 10 minuti in L
3 x 10minuti per filtro RGB
consigli e suggerimenti sempre molto graditi
33127
risoluzione piena qui:
https://www.flickr.com/photos/147009625@N05/32894823428/
cieli sereni
Mauri740
17-01-2019, 16:37
Mi dispiace molto per il buon iaco78 che non potrà vedere la piena risoluzione di questa bella immagine. Rey è davvero ottima, poi alla piena risoluzione la nebulosa appare molto morbida con dettagli particolarmente fini e ben definiti. A livello di elaborazione farei un semplice tentativo abbassando i bianchi e le alte luci per rendere meno scintillanti le stelle più luminose.
Roberto Coleschi
17-01-2019, 21:39
Luca, per me non è male per niente, prova a ridurre un po' i diametri stellari con PI oppure con PS, la nebulosità appare un po' attenuata dall'invadenza delle stelle. Riguardo al fuoco, di recente sono riuscito a mettere a punto il backlash sul mio focuser, che ho impostato su 50 step IN (lo stepsize è di circa 1uM) ed ho ottenuto il miglior autofocus di sempre, sia con Voyager che con SGPro, valori HFR ottimi per tutta la notte. La qualità delle immagini che può fornire questo rifrattore varia notevolmente in relazione alla bontà della messa a fuoco, e ci mette un po' a raggiungere un buon equilibrio termico...
Grazie Mauri740 troppo buono, sicuramente proverò a fare come dici per le stelle che si meriterebbero proprio una sistemata!
Roberto Coleschi grazie,
si le stelle sono pessime ma non ho ancora raggiunto una buona intesa con l'autofocus di sgpro.
Proverò sicuramente ad impostare il backlash a 50 come dici, ultimamente ero sceso a 35.
Per l'equilibrio termico ho risolto, é parcheggiato ormai da luglio in osservatorio e la temperatura interna é uguale a quella esterna :)
Anche a me piace ,complimenti...
Proverei a dare una sistematina alle stelle come gia' suggerito e viene fuori una ottima foto..
Che filtri hai per gli LRGB?
Ciao e a presto
nicola66
18-01-2019, 07:12
Ottima foto rey mi piace anche l’elaborazione ;)
Grazie nicola66
iaco78, utilizzo i filtri RGB astronomik Deep sky, mentre per la luminanza nessun filtro nel carosello.
Peró davanti alla ruota ho sempre montato un idas lps che quindi funziona da L.
Mi associo ai complimenti per la bella foto e concordo con chi ti ha suggerito di provare a ridurre il diametro stellare, sicuramente la foto ne gioverà ;)
Sono anch'io da poco un felice possessore del Vixen ax103s che ha visto la sua prima luce fotografica proprio su questo oggetto pochi giorni fa!!
Va bene, oltre a ridurre le stelle come consigliato cerca di non perdere il loro colore nell'elaborazione, rende l'immagine molto più apprezzabile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.