Visualizza Versione Completa : Domanda su filtro lunare
Salve
Dopo aver osservato la Luna la scorsa notte, mi sono reso conto che un filtro per ridurre la luminosita` potrebbe essermi utili.
Vorrei chiedervi un consiglio
- Ho letto nel forum che i filtri neutri alla fine si utilizano solo per la Luna e che modificano il colore. Mi consigliate pertanto di prendere un polarizzatore?
- Quali altri impieghi ha il polarizzatore, oltre la Luna intendo?
- Mi conviene prendere la dimensione 2" o 1.25" ?
ho trovato questi
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p322_TS-Optics-Graufilter-1-25----ND-09---13--Transmission-Durchlass---keine-Einfaerbung.html
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p7627_Baader-variable-Polarisation-Filter-2--with-continous-brightness-adjustment.html
Grazie
etruscastro
19-01-2019, 08:31
viort ti ho aperto una nuova discussione nella sezione adatta.
per me il miglior filtro è il Moon&Skyglow anche se nel suo utilizzo con la Luna prossima al plenilunio potrebbe non bastare, e lì sarebbe utile avere un polarizzatore doppio variabile, ma è anche vero che la Luna prossima alla piena fase non si dovrebbe osservare per la pochezza dei dettagli che rilascia.
Quoto quanto già detto da Etruscastro. Aggiungo che personalmente non mi piace osservare con il polarizzatore perché degrada un minimo l'immagine (sono pur sempre 4 superfici aria/vetro che aggiungi al percorso ottico). Mi trovo bene con un filtro giallo nr12 fino al primo quarto (che modifica il colore, ma aumenta il contrasto) oppure con un filtro neutro al 13%, da usarsi quando superi il primo quarto.
Poi molto dipende dal l'ingrandimento che usi, i filtri sopra li uso per ingrandimenti bassi, mentre quando supero i 150x (per il Newton che vedi in firma) non mi servono più, visto che la luminosità scende.
Con che strumento osservi?
Grazie per le risposte
Osservo con Dobson 250 , oculari 30 mm, 8.8mm e 6.7 mm
Con il 30mm indubbiamente un filtro fa comodo per non avere quel forte senso di abbagliamento. Sugli altri secondo me non val la pena: ho anche io un dobson 250, e per quanto l'alluminatura andrebbe rifatta (quindi forse perdo un 10%di luce rispetto ad uno strumento nuovo), dal 10mm in giù non uso filtri....
Mi ricordo mia mamma dopo aver osservato la Luna col Dobson: vedo le macchie nere (terrorizzata perchè pensava di essersi bruciata la vista)! :biggrin::biggrin::biggrin: Invece era l'abbagliamento lunare, che uno percepisce maggiormente avvenendo soltanto su un solo occhio.
Dipende anche dalla sensibilità della vista di ognuno, è un fattore soggettivo. Comunque per ridurre la luminosità il modo più semplice è ingrandire di più!
Anche io sulla Luna non uso filtri. Invece sul Sole in aggiunta all'Astrosolar uso un filtro neutro ND 0,6 perchè secondo me l'immagine ottenuta con un telescopio da 15 cm era ancora troppo luminosa. :)
Comunque mi conviene usare un 2 pollici che posso usare sia sul 30mm che sul l'adattatore a 1,25?
Qualsiasi sia la tua scelta, io starei sui 2". Costerà qualcosa in più ma, appunto, avrai un unico accessorio sfruttabile con tutti gli oculari.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.