Visualizza Versione Completa : NGC2359_Thor's Helmet
Ciao e buona domenica a tutti..
Il mio e' un Thor un po sfigato con questo elmetto, sia per le minute dimensioni (sapevo gia' in partenza che il mio set-up non era adatto) sia per la realizzazione in quanto ho fatto una boiata e mi sono dimenticato di azionare in dithering..:whistling:..
Purtroppo lo sbaglio si nota tantissimo e per cercare di salvare capra e cavoli ho sacrificato un po il segnale in favore di un fondo cielo un pelo piu' pulito...
La foto e' realizzata solo in banda stretta con i filtri H-alpha e ossigeno.
La strumentazione e' la solita, Apo 102f7 con riduttore 0.8X camera ASI 1600 mono cool ,filtri baader e montatura ioptron Ieq45.
30 H alpha da 300 sec. gain 139 temp. -30
20 O da 300 sec. gain 139 temp. -30
Qui la foto con la versione mappata con le stelle principali e i due oggetti
33218 33217
Qui un dettaglio ingrandito del canale h-alpha per mettere in evidenza le strutture della bolla:
33219
E qui il link per Hi - res:
https://postimg.cc/d7RGV1kN
Per la composizione ho usato pixelmath usando H alpha per il rosso , o*0.8 + h alpha*0.2 per il verde , e dinuovo o per il blu...
Mi sembrava il risultato migliore, a parte le stelle che se in un futuro riprendero' gli RGB provvedero' poi a rimuovere...
C&C sono come al solito sempre graditi e ne aprofitto ancora per augurare a tutti buona domenica
Massi
nicola66
27-01-2019, 07:20
Per me è bellissima .
Molto belle, complimenti! :biggrin:
Grazie mille nicola66 e Mastix, sono contento che vi piace
Mauri740
28-01-2019, 00:31
Massi mi è caduta la mascella! E' bellissimo, altro che sfigato
Ciao Mauri740, grazie, mi fa piacere che ti piace...per trovare la combinazione adatta di colori mi sono basato sulle foto di Astrobin, e credimi me ne manca ancora tanto in questa foto...:) Come sai sto' "lavorando" con un sistema nuovo, ho il telescopio in osservatorio ora e tutto il software anche se e ' semplice da gestire presenta qualche problemuccio che stiamo cercando di risolvere....il dithering e' uno di quelli ma dagli errori di questa foto forse abbiamo (hanno ....loro i ragazzi dell'osservatorio ) visto la luce...
Non mi sono dimenticato la tua richiesta di spiegazioni, tempo di mettere a posto un paio di cosette e poi ne parlero' in una discussione dedicata...:)
Un saluto e grazie ancora per il messaggio
Iaco per me é bellissima.
In osservatorio? :) Poi raccontaci!
Grazie rey , mi fa piacere che ti piace...
Si, e' l'osservatorio dove abbiamo fatto una vacanza a inizio gennaio e avevo chiesto informazioni qui sul pericolo di lasciare l'attrezzatura a -20 gradi...
Fino ad ora non e' successo niente di irreparabile...:biggrin: , ancora appunto qualche cosetta da mettere a posto e poi dovrei esser operativo al 100%...
ma appunto una volta finito tutto scrivero' due parole dedicate.
Ora sto' solo facendo prove e sto' cercando di capire come funziona il mio set-up in queste condizioni...
Grazie ancora per il messaggio e a presto...:)
Winnygrey
28-01-2019, 08:29
Molto ma molto bella nonostante i problemi. Complimenti!
Anche per me è veramente molto bella!
Oltretutto crode sia la prima "Thor's helmet" che vedo.
Molto bella davvero!
che bravo!
che cosa è il dithering??
Winnygrey Fazio
Ciao e grazie mille, mi fa piacere che vi piace.
stranamente non e' molto fotografato nonostante sia a mio avviso una nebulosa molto particolare specialmente per i colori...
Sara' la posizione bassa e la necessita' di avere focali lunghe....spero in futuro di aggiungere i colori in RGB perche' immerso in quel campo stellato secondo me rimane spettacolare con i colori giusto delle stelle......
DavideP
Ciao e grazie per il messaggio...
Il dithering e' un passaggio particolare che viene fatto in automatico dalla montatura e dal sistema di guida.
Nell'intervallo tra una foto e l'altra la montatura si sposta leggermente ,ogni volta in una direzione diversa (si parla di pochi pixel).
Ha la funzione fondamentale di rimuovere il rumore a pioggia tipico dei sensori CMOS come il mio o come le reflex.
Chi usa questi tipi di sensori deve assolutamente farlo perche' se no non c'e' verso di rimuovere il rumore a pioggia.
Un esempio di due foto la prima senza dithering e la seconda con dithering tempi di esposizione e numero di frame comparabili:
33239 33240
Un po esasperato ma e' per rendere l'idea della differenza che fa questo piccolo accorgimento...io non ne faccio piu' a meno...
E purtroppo in questa foto ho fatto casino con il dithering nel canale ossigeno e la foto e' pessima,cosi' per mascherarlo un po non ho tirato troppo nell'elaborazione con pixinsight....
E' una bella immagine, manca solo un po' di colore ma lì ci vuole integrazione. Non so a che altezza la vedi qui da noi è sempre bassina e se non hai buon seeing altro che stelloni.
Ciao Jerry grazie per il messaggio...e' molto bassa anche qui poi appunto quel problema con in dithering mi ha castrato ancora di piu' la foto....
da riprovare di sicuro...:)
Roberto Coleschi
03-02-2019, 21:28
Hai raggiunto un'ottima padronanza nell'uso di questa CMOS, l'immagine mi sembra molto bella, dettagliata. Bravo, sul serio. Come scrive Jerry, dall'Italia (centro-nord) è sempre molto bassa all'orizzonte, e non ho mai avuto occasione di riprenderla. Inoltre, mi fai capire che ho bisogno di un filtro O-III (sempre spese, mannaggia)...;)
Ciao Roberto, grazie mille per il messaggio, sto' iniziando ora a capire come farla lavorare piu' o meno bene, ma a fine di ogni sessione c'e' sempre qualcosa di nuovo da affrontare e sembra che sia un apprendimento costante...pero' sono felice che nonostante errori e incorrettezze le foto sono piu' o meno piacevoli..mi fa ben sperare per il futuro..:biggrin:
Come scrive Jerry, dall'Italia (centro-nord) è sempre molto bassa all'orizzonte,
Si, avete ragione e' proprio bassa ma anche qui da dove l'ho fotografata era bassina...
La posizione su stellarium:
33316
Mi e' servito anche per capire come funziona il sistema di guida con oggetti bassi cosi e alla fine e' andata piu'o meno bene....
Riguardo ai colori ho visto su Astrobin un paio di foto molto belle fatte in LRGB + H alpha , anche senza la sequenza completa a banda stretta e' davvero bella...forse pero' e' un soggetto che richiede una focale un po piu' lunga per esser apprezzato bene...almeno piu' lunga della mia attuale .
Un saluto e a presto...:)
etruscastro
04-02-2019, 09:00
Iaco il tuo allegato non è visibile!
Grazie etruscastro , ho modificato il messaggio precedente, dovrebbe esser ok ora...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.