PDA

Visualizza Versione Completa : Il primo strumento



giannirw
02-02-2019, 12:47
Come specificato nella presentazione, mi voglio avvicinare a questo ramo per la fotografia.
Capisco che non è facile avere tutto ma è l'inizio. Ho letto molti post, quindi posso essere ripetitivo ma vorrei consigli in merito.


1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e Cielo Profondo (capisco la differenza quindi accetto i limiti)

2) Uso del telescopio

c- Visuale e astrofotografia (sarei interessato a una camera planetaria ) e la reflex che ho Full Frame.

3) La cosa più importante per me è

b- Un piccolo diametro ma di buona qualità

e- Il budget ridotto , la cifra +/- per la partenza sui 500 euro.

4) Osservo più spesso:

a- Dal dTerrazzo, la visulae è da 195 gradi a 15 gradi , totalmente libera.

c- Posso spostarmi in zona adeguata buia totalmente frequentata da Astrofili.

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

b- Cielo di citta, ma sul mare, la Via Lattea non sempre è visibile.

6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina, ma ho problemi di spazio in casa.

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi

8) Posso trasportare facilmente:

a- 10 kg / 15 Kg

9) Messa a punto:

b- Con un cacciavite e oltre me la cavo , ma per ora non ne sono capace.

10) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

11) Per trovare il bersaglio:*

c- Non sono ancora in grado si usare una mappa, sto usando stellarium per capire un po' le cose.
12) Quando ho trovato l'oggetto:

b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo.

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 500


Nelle varie ricerche in rete, data la mia esperienza a zero ho addocchiato questi strumenti:

Meade Telescopio Maksutov MC 90/1250 StarNavigator NG 90 Mak AZ GoTo
https://www.astroshop.it/telescopi/meade-telescopio-maksutov-mc-90-1250-starnavigator-ng-90-mak-az-goto/p,54320

449 euro

Skywatcher Telescopio Maksutov MC 102/1300 SkyMax BD AZ-S GoTo
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-102-1300-skymax-bd-az-s-goto/p,14986

426 euro

Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-bd-az-s-goto/p,14987


euro 565 (oltre il budget)


Oltre a questo dovrei aggiungere la camera planetaria e altro ? (oculare da 10 mm, anello T2 e poi )


In attesa di eventuali consigli Vi auguro una buona giornata.

Mulder
02-02-2019, 14:21
Il minimo discreto strumento tra quelli che hai indicato è il 127, e qui viene a meno:

https://www.firstlightoptics.com/az-goto/skywatcher-skymax-127-synscan-az-goto.html

Puoi farci delle riprese planetarie da estrapolarne delle foto, oppure foto alla luna, ma non sono strumenti per astrofotografia. Per questa devi avere come base una buona montatura equatoriale, che solo quella và ben oltre il budget purtroppo, su cui mettere un telescopio veloce, con un rapporto focale inferiore a quello di un mak.

giannirw
02-02-2019, 14:30
Il minimo discreto strumento tra quelli che hai indicato è il 127....

Si immagino, ho letto in rete. infatti magari volevo consigli nel senso prendere un buon ota con una montatura del cavolo e al prossimo passo una eq ?

Coco
02-02-2019, 14:44
Se hai già la reflex potresti valutare anche un astro inseguitore per muovere i primi passi.

Lorenzogibson
02-02-2019, 15:29
Ciao, molti astrofili esperti , consigliano di concentrarsi in primo luogo su di una buona montatura, che é la base di partenza per fare astrofotografia. Pongono in secondo piano l'ottica, che per iniziare può essere un piccolo apocromatico, o un Newton 150/750, se si vuole spendere il minimo ed avere una buona apertura.
Alcuni consigliano una reflex montata su di un astroinseguitore, come scelta più economica in assoluto.

giannirw
02-02-2019, 15:30
Se hai già la reflex potresti valutare anche un astro inseguitore per muovere i primi passi.
Quello l'ho già provato, di un amico. Ma volevo fotografare qualcosa di più.

Jeck
02-02-2019, 18:07
Cosa intendi per qualcosa di più? Pianeti e osservazione visuale? Con un budget ridotto devi dedicarti a qualcosa di specifico, tra la fotografia deep sky e planetaria c'è un mare in mezzo, fondamentale sarà il rapporto focale della configurazione che sceglierai. Cambia anche il metodo di ripresa, se già hai praticità con DSLR io personalmente ti consiglio di sfruttare quelle. Un setup semplice e leggero che non ha bisogno di un sistema di alimentazione impegnativo ed un sistema di guida super preciso è il miglior modo per iniziare.
Io consiglio sempre di fare ricerche su astrobin per vedere quali sono le potenzialità dei diversi setup, potrebbe stupirti cosa fa certa gente con un semplice inseguitore ed una reflex

Mulder
02-02-2019, 18:19
volevo consigli nel senso prendere un buon ota con una montatura del cavolo e al prossimo passo una eq

Come dice Lorenzo, di solito si parte da una buona montatura, ma spesso per questioni di budget bisogna ovviare in altre maniere.
Premettendo che non sono astrofotografo, ma in base a quello che ho potuto imparare, io farei queste scelte:

https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-pds-explorer-bd-eq3-2/p,19165

Questo tubo è ottimizzato per astrofotografia. Ed in futuro prenderei come minimo questa montatura:

https://www.astroshop.it/equatoriale-con-goto/skywatcher-montatura-eq5-pro-synscan-goto/p,11661

Jeck
02-02-2019, 18:33
Con il newton già sfori il budget, considera anche il necessario correttore di coma, il sistema di guida, la collimazione ed il bilanciamento del tutto su una montatura non proprio ideale per l'astrofotografia.. il budget già lo doppi, e comunque serve molta pratica.. Oppure prendi il newton che ha linkato Mulder ed una staffa ad L per montare la reflex ed iniziare così

giannirw
02-02-2019, 19:05
Grazie a tutti i commenti, rispondo, "Mannaggia i soldi !!! ", prima domanda come faccio a cercare su astrobin le foto fatte solo con reflex ? Seconda e di questo che ne dite :

Skywatcher Telescopio N 130/650 Explorer BD AZ-S GoTo
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-130-650-explorer-bd-az-s-goto/p,14989

Capisco le differenze, ma inizialmente mi accontenterei della luna , e qualche pianeta , stando comodamente in casa e cercando di capire il tutto. La combinazione che ha detto Mulder è bellissima, ma sinceramente prima di poter comprare una motorizzata passerebbero anni ! Questo è un diciamo PLUGIN, per non dire sfizio, alla fotografia che faccio quotidianamente.

giannirw
02-02-2019, 21:06
Altra domanda da neofita, leggendo qui sul forum e in rete, la montatura alt azimutale go- to, oltre a posizionare il tubo sul punto voluto, fa anche l'inseguimento. Mi spiegate perché non è possibile fare fotografia a lunga posa se insegue ?

Mulder
02-02-2019, 21:29
E rimanere sul 150, con qualcosa in più per la spedizione ma comunque risparmiando?...

https://www.firstlightoptics.com/reflectors/skywatcher-explorer-150p-ds-eq3-2-eq3-pro-goto.html

Ed in attesa di tempi migliori per una buona montatura (la quale, ripeto, dovrebbe essere la fondamenta per costruirci il castello):

https://www.firstlightoptics.com/sky-watcher-mount-accessories/enhanced-dual-axis-dc-motor-drive-for-eq3-2.html

Male che vada, la 3.2 potrai rivenderla in futuro, oppure usarla per la sola macchina fotografica.

Un altro oculare e magari anche una buona barlow andrebbero però aggiunti a questo strumento.

Ps. Qui un video molto suggestivo che ho trovato in rete digitando 150pds eq3.2 :


https://youtu.be/dqoHo2OgXhU

Mulder
02-02-2019, 21:34
la montatura alt azimutale go- to, oltre a posizionare il tubo sul punto voluto, fa anche l'inseguimento. Mi spiegate perché non è possibile fare fotografia a lunga posa se insegue ?

Qui ci sono le spiegazioni:

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?400-Le-montature

giannirw
02-02-2019, 21:49
Qui ci sono le spiegazioni:

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?400-Le-montature
Grazie per le info, ho letto l'articolo, dice che la montatura alt-az dopo un certo lasso di tempo perde il campo inquadrato. Domanda, in quanto è quantificabile quel tempo ?

Mulder
02-02-2019, 22:02
Ti riporto a questa discussione, dove forse capirai meglio:

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?26921-Astrofotografia-equatoriale-motorizzata-vs-altazimutale-motorizzata&highlight=Astrofotografia+altazimutale

Non è tanto il perdere il campo inquadrato, ma avere come risultato soggetti mossi.

giannirw
02-02-2019, 22:30
Ti riporto a questa discussione, dove forse capirai meglio:

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?26921-Astrofotografia-equatoriale-motorizzata-vs-altazimutale-motorizzata&highlight=Astrofotografia+altazimutale

Non è tanto il perdere il campo inquadrato, ma avere come risultato soggetti mossi.
Letto il tutto. Grazie. Sono molto indeciso, domani vorrei ordinare . in Italia però.

Mulder
02-02-2019, 22:39
Se sei indeciso, aspetta di avere le idee più chiare. La fretta è cattiva consigliera. Tanto il cielo stellato non scappa, e poi se acquisti un telescopio 15 notti annuvolate sono assicurate.:biggrin:

giannirw
02-02-2019, 22:44
Se sei indeciso, aspetta di avere le idee più chiare. La fretta è cattiva consigliera. Tanto il cielo stellato non scappa, e poi se acquisti un telescopio 15 notti annuvolate sono assicurate.:biggrin:
Sono più propenso al MAK, ma ci rifletto.

Mulder
02-02-2019, 22:48
Altra cosa inerente al regolamento del forum: è vietato quotare per intero i messaggi, a maggior ragione se sono quelli immediatamente precedenti, per evitare di appesantire la lettura delle discussioni.;)

Jeck
03-02-2019, 07:10
prima domanda come faccio a cercare su astrobin le foto fatte solo con reflex ?

Nella ricerca veloce in alto metti skytracker o star adventurer, per questioni di portata sono praticemente tutti scatti di sole reflex + obiettivo (il più veloce che hai) in genere sono F 2.8

etruscastro
04-02-2019, 10:41
esatto, non quotare il messaggio che ti precede per rispondere ma utilizza il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-

giannirw
04-02-2019, 21:23
Sono arrivato a questo compromesso, accetto consigli anche su eventuali accessori per collegare fotocamera ecc ecc. (budget superato :meh:)

Skywatcher Telescopio N 150/750 Explorer BD NEQ-3 Pro SynScan GoTo

https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3-pro-synscan-goto/p,20298

etruscastro
05-02-2019, 08:42
buono il tubo ma prendi almeno la eq5 a costo di metterci il solo inseguimento senza goto

lcipo76
05-02-2019, 09:16
spesso anzi quasi sempre vedo nei negozi online in vendita tubo + montatura
e puntualmente scopro grazie a utenti piu' esperti che la montatura e' sottodimensionata

ma perche' mettono in vendita un abbinamento non adeguato ?

giannirw
05-02-2019, 09:17
Buongiorno, domanda banale, ma comprando il kit motori per Eq5, e" poi possibile collegarlo al PC per controllo posizione.?

etruscastro
05-02-2019, 10:31
ma perche' mettono in vendita un abbinamento non adeguato ?
per tenere prezzi allettanti

etruscastro
05-02-2019, 10:33
Buongiorno, domanda banale, ma comprando il kit motori per Eq5, e" poi possibile collegarlo al PC per controllo posizione.?
con il kit classico no.

lcipo76
05-02-2019, 10:36
per tenere prezzi allettanti

pero' e' scorretto , un venditore dovrebbe assistere il cliente
se uno e' un principiante e non sa questa cosa spende 800 euro e si ritrova
un prodotto non adeguato

etruscastro
05-02-2019, 10:39
se vai di persona dal venditore e costui è serio lo farà senza ombra di dubbio, ma se compri on line vale purtroppo la legge del miglior prezzo.

giannirw
06-02-2019, 20:47
Buonasera, qualcuno conosce questa montatura EQ: iOptron Montatura SmartEQ Pro+ GoTo GEM , differenze rispetto a un eq3.2 Skywatcher

Mulder
06-02-2019, 22:05
Ha un Kg in più di portata. Alcuni utenti qui sul forum dicevano che non ha la qualità delle sorelle maggiori. Credo comunque che sia superiore alla 3.2.