etruscastro
03-02-2019, 10:12
Nella costellazione del Centauro, visibile nell’Emisfero Australe, è incluso Alpha Centauri. È un sistema stellare costituito da tre stelle tra le quali ve n’è una, una piccola nana rossa, che ha una caratteristica che la rende molto particolare: si tratta di Proxima Centauri ed è (come il proprio nome latino lascia intuire) la stella più vicina alla Terra, naturalmente dopo il Sole, situata a circa 4 anni luce. Sfortunatamente però Proxima è poco luminosa, pur così vicina a noi almeno su scala cosmica: la propria magnitudine apparente è pari a 11, ossia quasi 100.000 meno luminosa di Sirio. Se allora idealmente ci trovassimo in qualche area dell’Emisfero Australe, per esempio la Nuova Zelanda, e puntassimo un telescopio di discreto diametro verso Proxima Centauri vedremmo la propria luce partita circa quattro anni fa raggiungere il nostro occhio.
Quattro anni fa, di fatto in concomitanza con l’evento che viene oggi qui ricordato e celebrato!
Era infatti l’8 febbraio 2015 quando sei amici appassionati di astronomia, Antonio Giarrusso, Paolo Zampolini, Massimo Di Lazzaro, Massimo Costa, Phil Alexander e Giorgio Mazzacurati, ebbero la fortunata intuizione di fondare il GrAG, Gruppo Astrofili Galileo Galilei...
CONTINUA A LEGGERE SU GRAG.ORG (http://www.grag.org/anniversario-della-fondazione-del-grag-porte-aperte-allarea-osservativa/)
di Fabrizio Franchi
Quattro anni fa, di fatto in concomitanza con l’evento che viene oggi qui ricordato e celebrato!
Era infatti l’8 febbraio 2015 quando sei amici appassionati di astronomia, Antonio Giarrusso, Paolo Zampolini, Massimo Di Lazzaro, Massimo Costa, Phil Alexander e Giorgio Mazzacurati, ebbero la fortunata intuizione di fondare il GrAG, Gruppo Astrofili Galileo Galilei...
CONTINUA A LEGGERE SU GRAG.ORG (http://www.grag.org/anniversario-della-fondazione-del-grag-porte-aperte-allarea-osservativa/)
di Fabrizio Franchi