PDA

Visualizza Versione Completa : Sirio Sfocata



Phoenix
04-02-2019, 11:38
Salve,
premetto che sono nuovo in questo sito e in astonomia in generale.
Ho acquistato un Celestron 90/1000 con oculari 10 e 20mm.
Premetto che mi trovo in centro abitato pertanto il cielo non č il massimo, ma provando ad osservare qualche stella e in particolare Sirio, non riesco assolutamente a mettere a fuoco. La vedo come se avesse una chioma attorno in pratica la vedo molto simile a quella nel video:
https://www.youtube.com/watch?v=QOLj9cssFnY

Non che pretenda chissā cosa, ma questa osservazione era pių per testare lo strumento.

Riesco a mettere a fuoco la luna, ma non sono ancora riuscito ad osservare decentemente Marte... sembra anche questo riesca poco a metterlo a fuoco. Ma per questo ho fatto pochissimi tentativi visto che il tempo č stato poco clemente.

La mia domanda č :
Sbaglio io qualcosa? Telescopio difettoso o il problema č il cielo?

Grazie Mille.

etruscastro
04-02-2019, 11:55
allora, per prima cosa č gradita una tua presentazione qua prima di interagire con il forum: https://www.astronomia.com/forum/forum.php
seconda cosa, se osservi Sirio (ma qualsiasi altra stella) bassa sull'orizzonte l'oggetto soffre di scattering e di turbolenza atmosferica, cosa del tutto normale
terza cosa, anche se lo strumento č "piccolino" cura anche il fattore di portarlo in temperatura con l'ambiente esterno
quarta cosa l'immagine che tremolante che vedi aumenta con l'aumentare dell'ingrandimento
ultima cosa, ora Marte non č nel momento ottimale per essere osservato perché lontano dall'opposizione.

Phoenix
04-02-2019, 12:11
Scusa ma non volevo essere scortese.
Lo faccio subito.

Comunque grazie per la risposta, sopratutto mi tranquillizza che non ci siano difetti delle lenti.

Altra domanda Per quanto riguarda gli ingrandimenti e osservazioni planetarie:
che ingrandimento si consiglia, senza perdere troppo in luminositā e dettagli?

secondo le usuali regole al max potrei raggiungere x180 pertanto dovrei acquistare un ocluare da 6mm
da specifiche mi indica max x213 in tal caso potrei prendere anche un 4mm (anche se vado abbastanza oltre)

Grazie.

etruscastro
04-02-2019, 12:53
tranquillo, č un errore a cui si recupera con facilitā.

fare osservazioni planetarie a forti ingrandimenti non č detto che sia vantaggioso, dipende dal seeing della serata e dallo stato dello strumento, diciamo che pianeti come Giove e Saturno e col seeing medio italiano stare sui 150/180x e vedere bene č giā un risultato molto appagante.