PDA

Visualizza Versione Completa : Gfell 5 Febbraio 2019 ... Prima-vera-Luce del 24"



Salvatore
10-02-2019, 19:05
Breve anticipo : lo scorso mese mi son trovato al Passo del Sempione , li ho fatto la primaluce del dobson 24" che per cause di Jetstream allucinante e specchio non in temperatura é stato un quasi totale fallimento… ma ci siamo presi la rivincita.

Beh in realtà , come dice il titole , non si tratta della primaluce , ma della seconda.

Ma questa é stata decisamente migliore come serata in primis perché son riuscito a far rendere bene l' ottica , e in secondo perché mi sono fatto un lungone e cioé ho osservato dalle ore 20.00 fino alle 6:30 del mattino seguente...

La serata del 5 Febbraio mi sono recato a Gfell , 900 metri dal livello del mare , dopo aver depistato due amici astrofotografi che sono saliti piu in alto trovando anche un ottimo cielo , ho deciso di salire su tutto solo soletto. Scelta mai meglio azzeccata.

Non si tratta di un vero e proprioo report , ma piu che altro una lista degli oggetti che sono riuscito ad osservare .
La serata é stata caretterizzata da un buonissimo se non ottimo seeing , trasparenza del cielo media ad inizio serata e ottima durante la seconda parte della notte , malgrado un alto tasso di umidità al suolo che ha depositato " granita " su telescopio e accessori . Temperatura da -3° fino a -12°. Grazie ad un apposito termometro con una sonda montata sullo specchio ho preso misure indicative della temperatura dello specchio primario, partito con una differenza di 7° e che mai ha raggiunto il delta restando con una differenza di 2-3° quella dell'ambiente. Per raggiungere tale situzione ho utilizzato la ventola posteriore da 12 cm che sputa aria sul centro del primario, ho invece deciso di non utilizzare il grosso ventolene da 32 cm , perché avevo troppo voglia e fretta di osservare. Quindi visto un buon risultato a 150 x ho deciso di lasciar stare e dedicarmi completamente alla visione deep-sky, usando appunto la piccolina ventolina posteriore.

Valori SQM eccellenti per il posto con una partenza di 20,6 allo Zenith , livellati sui 21,1 fino allo spegnimento dell' illuminazione stradale avvenuta alle 23.30 dove i valori sono saliti vertiginosamente , 21,3 21,4 e si é arrivati a toccare la soglia del 21,5 ( sempre allo Zenith)un vero record per il posto.

Questo per due fattori fondamentali , il primo é da attribuire alla presenza di nebbia in basso , presente in tutto il Cantone , la seconda é sicuramente per l' assenza della Via Lattea che in questo periodo fa registrare valori di luminanza piu alti rispetto al solito.

Collimazione sicuramente da perfezionare , e purtroppo specchio secondario semi appannato , ma ben comunque son riuscito ad arrivare alla quindicesima con facilità.

Strumento :
Dobson 24" F 4,2 . Oculari Delos : 17,3 , 10 , e 8 mm. Cercatore da 80 mm usato per osservare grandi campi e molto spesso Galassie molto luminose come le Messier , ma anche altre.

Lista Costellazioni prese sottomira :

Orione ; Poppa ;Gemelli :Lince ; Idra ;Leone ; Sestante ; Chioma ; Cani Venatici ;Vergine , Lyra e Serpente.
Ho deciso di ripartire da zero con le mie osservazioni e di creare un nuovo raccoglitore per le descrizioni con questo nuovo diametro , e anche una nuova metodica per rendere le note facilmente reperibili.

- tipologia di oggetti

Galassie: 102
Nebulose Planetarie :3
Ammassi aperti : 11
Nebulose estese :7
Ammassi globulari : 3


-Oggetti notevoli

M42 e il suo complesso , é un sogno per ogni osservatore tutte le sei componenti del Trapezio ( indice di un seeing buonissimo , tanto che sono visibili anche in piccoli strumenti da 100 mm) la E di un rosso ambra notevole , diverse stelline tutte attorno il trapezio di bassa magnitudine mai viste cosi facilmente come ora. Obbiettivo futuro sarà stanare almeno un altra delle componenti del Trapezio ( work in progress). Provare a spiegare M42 e M43 sarebbe solo sprecare fiato , é incredibile come a 250 x si abbia l'effetto di osservare pelliccia di Tigre ( nella zona centrale) solo che di colore azzurro/Verdastro e Nero.

La 2438 in M46 , osservata scrupolosamente senza filtri , é la planetaria che si vede in foto con tanto di stella centrale e un altra all'interno della bolla!

Mel 71 , il piccolo ammassino che esplode!

Tra tripletti ,Doppietti singoli e ammassi di galassie , l'ammasso di galassie in Chioma a 250x é uno jumping tra un ovalina e l'altra cosi nette che non bisogna sforzare l'occhio cercando la visione distolta ma tutto é li ( veramente impressionante).

Tra le Galassie piu belle , va beh son tutte belle :
La 4631, la Balena col suo balenottero , immensa a 150 x tutta snodata nel perimetro e non sono evidenti i chiaroscuri o le screziature ,ma i noduli di materia che si alternano a regioni scure.

La 4656 é talmente spessa che sembra una striscia Lattea nel fondo cielo con tanto di 4657!

E che dire delle Messier nel Virgo Cluster ? M99 piena e con tanto di bracci che ti fanno ciao ciao , siamo qui!

Ci sarebbe la 4565 , o il bel gruppo 4725/4712/4747 , o la stessa M51 che prende una nuova vita , con i bracci che ora sono seghettati e pomposi , ma signori M64 per me é la galassia di questa serata, ma quanto é profondo e nero é diventato quell' intacco oscuro sotto il suo Bulge? Eh va beh mettiamoci anche il duo del Cocoon Galaxy , e la sempre nota M 104 anche lei con una banda di polveri che sembra una striscia di carbone!

Solo pochi Globulari , M 53 , NGC 5053 cé cé cé ancor piu di prima , ha pure una forma vagamente rettangolare. M 5? stanotte é stato il re dei globulari , tutto risolto di fini stelle colorate fino dentro il nucleo e l'alone che prende corposità e si estende ancora oltre a cio che ero abituato ad osservare.

eh non ditemi che con 12" si vede anche cosi , ho avuto sia 11" che 18" e so come si vedono li gli oggetti :biggrin:;)


Spero che questo sia l' inizio di una bella avventura. Scusate per la sinteticità ma i monologhi non riesco piu a scriverli!

Lorenzogibson
10-02-2019, 20:00
Cavolo che invidia, e complimenti per le descrizioni, sembra quasi di poterli vedere gli oggetti.
Scusa, una domanda: ma la ventola centrale sotto il primario, non dovrebbe lavorare in aspirazione?

nicola66
10-02-2019, 21:20
È ti credo Con il 24 che monologhi vuoi scrivere :vomit:
Ti ci vorrebbe un mese per elencare tutti i dettagli :vomit:

Salvatore
10-02-2019, 23:15
nicola66 :D ci lavoriamo su...

Lorenzogibson mettere una ventola posteriore in aspirazione ha i suoi vantaggi quando tramite un diaframma anteriore ( e messo a una precisa distanza) si cerca di aspirare lo strato limite che vi é sopra la superficie alluminata dello specchio. Se ben fatto questo sistema funziona bene , lo avevo sul mio ex telescopio e faceva il suo modesto lavoro.

Sono ancora in fase di sperimentazione con questo nuovo strumento , per adesso vado per tentativi. La ventola in questione si puo girare , dato che é fissata con velcro su alcuni contappesi. Ma per aspirare lo strato limite , serve appunto il diaframma che ancora non ho , e dovrei chiudere anchectutta la parte posteriore del mirrorcage.

Provo ad andare per tentativi , la prossima volta vorrei riuscire ad arrivare un paio di orette prima sul posto e sistemare tutto con calma , e prendermi più cura della collimazione, tanto per iniziare. Del resto il Dobson é sempre un work in progress;)

etruscastro
11-02-2019, 08:41
se queste sono le premesse preparo coca cola e pop corn! :D
io è da novembre che non osservo e neanche ne ho voglia!:ninja:

nicola66
11-02-2019, 08:59
se queste sono le premesse preparo coca cola e pop corn! :D
io è da novembre che non osservo e neanche ne ho voglia!:ninja:

Siamo in due :hm:

PHIL53
11-02-2019, 09:41
...e io che mi ritenevo soddisfatto quando seeing permetteva di stanare le 6 componenti del trapezio...

ora scopro che la E è rossa e non me n'ero mai accorto !! ....come diceva il buon Gino....l'è tutta sbagliata, l'è tutta da rifare...:biggrin:

Marcos64
11-02-2019, 11:21
Benissimo Salvatore, è un piacere vederti entusiasta del nuovo strumento, certo costerà
un po' di fatica ma, direi che ne vale la pena. Buon divertimento!

Salvatore
11-02-2019, 12:24
se queste sono le premesse preparo coca cola e pop corn! :D
io è da novembre che non osservo e neanche ne ho voglia!:ninja:

Per questa volta fermiamoci qui , costa fatica anche scrivere un vero e proprio report dettagliato , come sanno fare i nostri grandi amici visualisti del forum.

Dai Antonio , la passione scorre dentro le tue vene ! Mo arriva il periodo più bello per osservare straricco di puffetti intergalattici!

PHIL53 , eh... magari son io che son Daltonico :biggrin:

Marcos64 , costa sì fatica. A caricarlo, scaricarlo , pure ad osservare , una vera seduta sportiva con tanto di sali e scendi dalla scaletta. Ma il senso di appagamento é oltre ogni limite.;)

Salvatore
11-02-2019, 16:22
ora scopro che la E è rossa e non me n'ero mai accorto !! ....come diceva il buon Gino....l'è tutta sbagliata, l'è tutta da rifare...:biggrin:

Mi hai fatto venire un po' di curiositá.:confused:

Le stelle del Trapezio dovrebbero essere stelle relativamente giovani , quindi stelle di colore azzurro/blu. Pero la componenente in discussione aveva una cromia del tutto diversa dalle altre , come appunto descritto. Ora o é realmente cosi , oppure ho fatto confusione facendo su e giu dalla scaletta. Comunque ecco lo schizzetto che ho fatto sul campo , riguardo alcune componenti al di fuori del trapezio. Le componenti centrali non le ho individuate. Da riprovare appena possibile.

33411

Giova84
15-02-2019, 18:35
Certo che se io, dopo un anno, non ritengo di aver ancora "domato" il mio 12", immagino che con 24" avrai da divertirti!
Sei solo all'inizio e l'avventura si presenta affascinante ogni limite: buon divertimento!

Marcos64
19-02-2019, 10:41
Speriamo che il buon Salvatore ci metta un po', anche perchè, appena l'avrà domato, aumenterà di diametro! :)
Comunque non ci metterà molto, per la seguente legge matematica:

Salvatore : Dobson = Cacio : Maccheroni

:)

Gitt
02-04-2019, 12:18
Complimenti, Salvo,

avendo seguito negli anni i tuoi passagi da uno strumento all'alltro, dal C11 al 18", dal 18" al 24", rimango ammirato dal tuo entusiasmo che cresce sempre più con l'aumentare di diametro.:D

Leggere della tua soddisfazione mi rinfranca dopo un periodo che osservativamente parlando per me ha registrato il nulla dal 5 gennaio al 30 di marzo!
L'uscita di sabato mi ha dato una ricarica, per quanto piccola, alle batterie, quindi riprendo a leggere i report osservativi.
Pian piano recupererò il gap e mi metterò in pari con l'arretrato, per ora ancora tanti complimenti e a presto.

Salvatore
02-04-2019, 15:19
Grazie Gitt. Credo di aver trovato il mio strumento definitivo. Adesso non mi sentirai piú parlare di strumentite , almeno se non per gli accessori. :ninja:

Son contento che tu sia riuscito a osservare , sicuramente ci regalerai uno dei tuoi super report. Dai forza , come ti dicevo ,non vedo l' ora di riincontrarti su e di passare una serata osservativa come si deve nel nostro stile.

Gitt
02-04-2019, 15:26
Salvo, in questi mesi in cui non ho osservato ho riflettuto su alcuni aspetti del mio approccio al visuale e una cosa che ho deciso di modificare è la ricerca a tutti i costi del cielo più buio, a scapito della relativa comodità osservativa.

Motivo per cui i passi alpini mi vedranno solo quando le temperature previste saranno per me sopportabili e il vento molto moderato.

Purtroppo non reggo al freddo intenso e al vento forte, ho capito quali sono i miei limiti, d'ora in poi ne terrò conto e mi accontenterò (si fa per dire).

Andiamo verso la stagione calda, quindi anch'io non vedo l'ora di vederti armeggiare con il Gargantua e restare basito di fronte alle visioni che saprà offrire.:sbav:

Marcos64
02-04-2019, 16:43
Caro Gitt, sapessi come ben comprendo queste tue difficoltà con il freddo, pure io, cresciuto
praticamente in montagna, comincio a non reggere più una nottata al freddo vero.
Magari, appena le temperature saliranno di qualche grado, una bella rimpatriata io te e
Salvatore sarebbe proprio da fare, magari non ho un diametro all'altezza ma, la nostra
amicizia non si è mai basata sul diametro :) :) :)

Salvatore
02-04-2019, 18:10
É una saggia decisione Gitt! Ben ponderata.
Capisco bene in fondo. Io per esempio lo scorso Venerdì al Lucomagno dopo le 2:00 non sono piú riuscito ad andare avanti , mi girava la testa e le gambe a pezzi. Sicuramente perché ero sveglio dalle 5:00 del mattino per andare a lavoro. Ho capito che ho tirato troppo la corda , e questo puó essere anche pericoloso.

Invece ho maturato , sempre da quando possiedo il 24" , che cielo scuro non vuol dire sempre meglio , troppo vento e effetto seeing delitiero ripercuotono troppo sulla godibilitá della serata. Sará che mi si é affinato il palato ma cosi stanno le cose per quanto mi riguarda. Quindi é meglio avere un cielo meno scuro ma con buono se non ottimo seeing , cosi da poter spremere a fondo gli ingrandimenti e stanare gli oggetti e particolari che mi interessano. ;)

Resta il fatto che il cielo di Montagna , é sempre il "cielo" , quello bello nero con miriadi di stelle ecc e corredato da quell' altmosfera e quell' aria che adoro molto.

Dai su che sicuramente ci vediamo questa Estate insieme a Marcos64

Gitt
02-04-2019, 18:33
Resta il fatto che il cielo di Montagna , é sempre il "cielo" , quello bello nero con miriadi di stelle ecc e corredato da quell' altmosfera e quell' aria che adoro molto.

Dai su che sicuramente ci vediamo questa Estate insieme a Marcos64

Ah, ma sicuro: infatti intendo sfruttare le Alpi tutte le volte che le condizioni non siano per me proibitive! Quindi anche prima dell'estate, magari già a fine Aprile;)

Marcos64, l'importante è ritrovarsi, tutto il resto, posto, cielo, telescopi, è secondario!:D A presto.