Visualizza Versione Completa : Oculare Celestron LX x-cel 5 mm
Anassimandro
19-02-2019, 08:13
Ciao ragazzi. Voglio acquistare questo oculare, ma volevo sapere da chi ne ha già avuto esperienza com'è la qualità dell'ottica. Mi piacerebbe usarlo sia sul Deep che per il planetario. Qualcuno sa darmi indicazioni? Lo acquisterei da un ragazzo come nuovo a 45€. Al di là del prezzo, anche a prenderlo a 100€ è buono? C'è di meglio ? Fatemi sapere [emoji6]
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
etruscastro
19-02-2019, 08:33
è sicuramente un buon oculare, a quel prezzo poi è da non lasciarselo scappare.
Anassimandro
19-02-2019, 08:56
In effetti. A 250x riesco a vederlo bene Giove e Saturno? Perché c'è anche una Barlow Geoptick (esiste?) 2x a 15€
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
etruscastro
19-02-2019, 13:00
250x non sono pochi sul planetario, usabili raramente ma se becchi la serata col seeing giusto un oculare che "spari" alto con gli ingrandimenti occorre.
Anassimandro
19-02-2019, 13:19
Vorrei fare delle riprese di Giove per poterle portare su Registax. Però volevo sapere se con 250x tiravo bello grande Giove e Saturno. Mi devo prendere una Barlow?
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
etruscastro
19-02-2019, 14:16
no per fare delle riprese ti occorre una camera planetaria da mettere al fuoco del telescopio con l'aggiunta di una giusta Barlow per campionare correttamente.
Anassimandro
19-02-2019, 14:37
Io avevo intenzione di portare con il telefono. Ho il supporto apposito [emoji123]
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Anassimandro
21-02-2019, 16:38
250x non sono pochi sul planetario, usabili raramente ma se becchi la serata col seeing giusto un oculare che "spari" alto con gli ingrandimenti occorre.Dici che aggiungendo una Barlow apo, raggiungendo anche i 400x circa, facendo video, e poi usando Registax posso offendere qualcosa di buono?
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
etruscastro
21-02-2019, 17:40
se fai riprese il discorso cambia radicalmente, è il software che scarta tutti i fotogrammi rovinati dal seeing.
rimane pur sempre consigliabile riprendere al fuoco dello strumento (magari con barlow per raggiungere un ottimo campionamento).
Richard1
21-02-2019, 20:06
Ho comprato il Celestron X cel 5 mm per il mio C8, per osservazione lunare a 400x in quelle due o tre serate all’anno in cui è possibile arrivare a simili ingrandimenti. Ha un’ottima estrazione pupillare e questo è buono per me che porto gli occhiali. Qualitativamente è molto buono. Te lo consiglio.
Se parli però di visuale non confondere con quel che riguarda le riprese. Quelle si fanno con la webcam planetaria, non con un oculare.
Anassimandro
21-02-2019, 21:05
Capito. Si ma io mi riferisco al fatto che le riprese le faccio con il telefono (ho l'affare per tenerlo ancorato all'oculare). Quindi mi serve per forza l'oculare [emoji28]
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Dimitry Rufolo
23-02-2019, 01:51
ciao ho un dobson 200/1200 ho appena comprato (e provato) il celestron x-cell lx 25mm leggendo qua e là sul forum ne parlavano bene...l'ho trovato su amazon (nuovo) a 69 euro spedito
https://www.amazon.it/dp/B0048JLLLQ/ref=pe_3310731_185740161_TE_item
...stasera era tutto fantastico ed il campo apparente di 60° si fà sentire a differenza del 32mm che usavo come "oculare cercatore"
sulla luna dettagli nitidissimi e immagini con ottimo contrasto, qualche riflesso ma niente di irrimediabile, veramente un ottimo acquisto a quel prezzo!
ti scrivo perchè per le immagini riprese dallo smartphone è meglio partire da un ingrandimento basso e zoomare col telefono per avere immagini e dettagli più nitidi (nei limiti dello smartphone) piuttosto che partire già ad alti ingrandimenti sull'oculare...io almeno ho raggiunto risultati migliori con questa configurazione...poi vedi tu:angel:
Richard1
23-02-2019, 08:27
Verissimo, se devi fare foto con proiezione all’oculare (si chiama metodo afocale) allora anche io ti consiglio per esperienza diretta di stare su ingrandimenti non troppo spinti. Poi fai lo zoom in un secondo momento.
Anassimandro
23-02-2019, 08:36
Grazie mille ragazzi! Nel frattempo avevo già acquistato l'oculare, e dovrebbe arrivarmi lunedì. Magari prenderò un 25 più avanti della stessa linea. Vi ringrazio [emoji6]
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Richard1
23-02-2019, 08:43
Se lo userai con il telescopio in firma ti darà 250x. Scattare una foto singola a250x non è semplice, perchè al di là dell’ottimo seeing che devi trovare, avrai anche l’effetto mosso scattando la foto col dito.
Il rischio è quindi di immagine impastata, cosa che non avviene se scatti a ingrandimenti prossimi a 80x e successivamente fai zoom e aggiusti luminosità contrasto e saturazione.
Anassimandro
23-02-2019, 08:47
Ti ringrazio tanto! Proverò appena arriva [emoji4]
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Anassimandro
25-02-2019, 13:36
Oggi arriverà l'oculare [emoji41]
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Anassimandro
25-02-2019, 19:33
ARRIVATO RAGAZZI!!!! [emoji7][emoji7][emoji7]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190225/d8760c90891d1d9b91f1c3174c66715a.jpg
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Ce lo ho anche io, con la tua stessa ottica, è un buon oculare, con 240x ti divertirai (nelle serate di grazia)
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Anassimandro
25-02-2019, 22:09
Avrei intenzione di prendere anche un 20 o 25 mm (io li ho tutti e due ma economici). In realtà vorrei un 25 da 80°!!!
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
da 80 gradi penso che cambi un po' il prezzo invece il 25 mm celestron e' 60 gradi ed e' in offerta a un ottimo prezzo
Lorenzogibson
26-02-2019, 09:35
In rete si trovano oculari da 30mm e 80 gradi di campo apparente ( marchiati uw80 ) , nuovi ad una cinquantina di euro.
Io ne ho uno e lo uso con soddisfazione sul dobson. Gli oculari di questo tipo sono però molto grandi, forse il supporto per il telefono non è in grado di gestirli. Comunque ho da poco ordinato anche uno di questi supporti, appena arriva lo provo e ti faccio sapere.
Anassimandro
26-02-2019, 11:05
Grazie mille! Io lo ho ma secondo me ce la fa, perché si allarga tanto. Fammi sapere [emoji6] da 100° costano tanto, vero?
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Lorenzogibson
26-02-2019, 13:12
Da 100° non si trovano senza marchio. Ci vogliono minimo 200 euro.
Dimitry Rufolo
26-02-2019, 19:45
In rete si trovano oculari da 30mm e 80 gradi di campo apparente ( marchiati uw80 ) , nuovi ad una cinquantina di euro.
Io ne ho uno e lo uso con soddisfazione sul dobson.
ciao ti volevo chiedere se il campo è corretto fino al bordo in questi oculari
Anassimandro
27-02-2019, 00:31
In rete si trovano oculari da 30mm e 80 gradi di campo apparente ( marchiati uw80 ) , nuovi ad una cinquantina di euro.
Io ne ho uno e lo uso con soddisfazione sul dobson. Gli oculari di questo tipo sono però molto grandi, forse il supporto per il telefono non è in grado di gestirli. Comunque ho da poco ordinato anche uno di questi supporti, appena arriva lo provo e ti faccio sapere.Ma non riesco a trovare quello che dici a circa 50€. Sapresti indicarmi dove trovarli?
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
etruscastro
27-02-2019, 07:47
un buon oculare da 80° dovrebbe costare circa il triplo, a quel prezzo non oso pensare la qualità generale come possa essere, se il c.a. non è totalmente corretto e questa aberrazione viene accentuata su talune configurazioni ottiche (come i newton "veloci") è inutile prenderli, allora è molto meglio prendere dei buoni 70 o 68° corretti sul tutto il Fov
Lorenzogibson
27-02-2019, 09:35
https://www.ebay.it/itm/Hot-2-Focal-30mm-Ultra-Wide-Angle-80-DegTelescope-Eyepiece-w-Thread-for-Camera/192388328875?hash=item2ccb3cedab:g:swEAAOSwU0RXHYy 8&redirect=mobile
Questo è l'oculare di cui parlavo, scusa mi ricordavo male, costa sui 75 euro, ma si trova sotto vari marchi ad un prezzo di molto superiore. Riguardo alle aberrazioni, io lo uso su un dobson veloce ( f5) e mi da visioni molto aperte ed immersive, ma confesso di essere poco esperto, e probabilmente non mi accorgo di aberrazioni che possono fare inorridire astrofili più esperti. Altro discorso se si parla di astrofotografia, a questo scopo non l'ho mai provato. Sempre dallo stesso venditore ho visto una nuova serie di oculari marchiati aspheric da 72° , e vi è una focale da 34mm, dovrebbero essere più corretti. Forse qualche utente li ha provati e può darci qualche impressione di primo utilizzo.
Anassimandro
27-02-2019, 09:44
Wooow, grazie! Più avanti magari ci faccio un pensiero. E dici che ha le stesse ottiche di chi lo marchia e li fa pagare di più?
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Lorenzogibson
27-02-2019, 10:05
Si è già parlato su questo forum, delle differenze tra accessori ottici di marca, rimarchiati, o senza marchio.
Gli ultimi due hanno in comune il progetto, probabilmente sono prodotti nella stessa fabbrica cinese con gli stessi materiali. Cambia il controllo qualità e il ricarico dovuto al brand e all'importatore. Comprando senza marchio potrebbe arrivarti un articolo difettoso, che dovresti rispedire indietro ( loro comunque rimandano un oggetto nuovo immediatamente ). Dato che spendevo la metà ho corso il rischio con questo ed altri accessori, e per ora mi sono trovato bene.
Lorenzogibson
02-03-2019, 10:48
ciao ti volevo chiedere se il campo è corretto fino al bordo in questi oculari
Ciao, ieri sera ho partecipato ad una serata osservativa della mia associazione, ho provato alcuni oculari a largo campo col mio dobson, facendomi aiutare da un astrofilo più esperto di me.
Effettivamente il 30mm uw80 presenta le stelle ai bordi decisamente sfuocate, ma è un aspetto che ne a me, ne a lui ha dato fastidio, soprattutto nell' osservazione "spettacolare" che restituiva sul doppio ammasso del Perseo, che veniva completamente inquadrato. Provato anche un TS da 38mm credo 70° , leggermente meglio ai bordi, ma di poco.
Per avere campo corretto fino ai bordi credo che si debba spendere molto di più. Oppure scegliere oculari con un fov più stretto.
Anassimandro
02-03-2019, 11:05
Grazie mille! Fammi sapere allora. Ma te ne sei accorto e poi era evidente la cosa, o trascurabile? È che non mi va di spendere 200€ per un oculare ora
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Lorenzogibson
02-03-2019, 11:19
Si, era evidente, più del solito. Forse perché mi trovavo sotto ad un cielo più scuro. Bisogna poi sommare anche la coma tipica dei newton veloci, come già fatto notare da utenti esperti. Comunque ho apprezzato immagini che mi sono parse spettacolari, quindi accetto di buon grado i difetti di questo oculare.
I ts da 70° costano circa il doppio, e funzionano poco meglio. Secondo me 200 euro non ti bastano per avere differenze sostanziali.
Anassimandro
04-03-2019, 14:12
Ho capito. Cos'è la coma?
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Lorenzogibson
04-03-2019, 16:24
È un aberrazione ottica tipica dei newton, si nota soprattutto su quelli veloci , a bassi ingrandimenti.
Dovrebbe esserci il link automatico ad Astrowiki
La coma ti deforma le stelle rendendole, come dice appunto il nome, simili a una "cometa" (coma in latino è la chioma). Si nota soprattutto sui bordi quando si usano ingrandimenti molto bassi su un Newton corto (da f/5 in giù, ma è accettabile fino a f/4, basandomi su ciò che ho visto io, poi è questione di (dis)gusti). ;)
Anassimandro
04-03-2019, 17:16
Grazie mille [emoji41]
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.