Visualizza Versione Completa : Non riesco a scegliere il mio primo telescopio!!
Francyfra
19-02-2019, 17:41
Buonasera!
Vi leggo da diversi giorni ed ho fatto molte ricerche sul web, ma ancora non mi è chiaro lo strumento da scegliere!
Le mie risposte al questionario sono:
1) Cosa voglio osservare principalmente:
b- Cielo profondo
2) Uso del telescopio:
a- solo (principalmente) visuale
3) La cosa più importante per me è:
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale. La via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione della città
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30kh
9) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare
10) Quando sono sul posto:
b- sono disposta ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- so usare una mappa (imparerò per mia soddisfazione personale), ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposta a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€300 abbondanti (€500 molto tirata col treppiede)
Ora il senso è che io sono smanettona ed avevo anche pensato di costruirmene uno da sola, ma lo userà anche mia figlia 18enne e quindi devo trovare qualcosa che possa essere usato semplicemente almeno all'inizio. Per questo di primo acchitto avevo scartato i newtoniani ed avevo preso fortemente in considerazione i maksutov-cassegrain.
Inoltre ad un prezzo abbordabile trovo solo newtoniani 200/1200 ed ho paura di non riuscire a vedere bene lo spazio profondo
Ho visto pezzi come:
BRESSER Messier Maksutov 100/1400 EQ3
Descrizione
La montatura EQ-3 è concepita per compensare con facilità il moto terrestre durante l'osservazione.
Funzionalità e dettagli
Telescopio di alta qualità con alta lunghezza focale
Design ottico: Maksutov-Cassegrain
Ingrandimento con accessori inclusi: 54x
Diametro specchio: 100 mm, lunghezza focale: 1400 mm
Montatura EQ-3 equatoriale
Oppure:
TELESCOPIO CELESTRON
INSPIRE 100 AZ RIFRATTORE 100 MM RACCORDO FOTOGRAFICO X SMARTPHONE
CE22403 Inspire 100AZ - con adattatore foto per smartphone
Oppure:
BRESSER Messier MC-127/1900 OTA Tubo ottico
a cui quindi devo aggiungere praticamente tutto!
Mi potreste dare un consiglio?
Dovrei comunque buttarmi su un newtoniano?
Grazie
etruscastro
19-02-2019, 18:05
guarda, il parametro principale per la scelta di un telescopio è il diametro, quindi scrivi che con un 200/1200 hai paura di non poter fare deep sky e poi punti su dei 100 o 127mm.
passi il 127mm Mak ma non quel 1900 di focale che è troppo specializzato per il planetario, pure pure il 1540mm della Skywatcher.
fermo restando che da ciò che scrivi nel questionario vedo proprio bene il già citato 200/1200 dobson
Francyfra
19-02-2019, 18:13
.
fermo restando che da ciò che scrivi nel questionario vedo proprio bene il già citato 200/1200 dobson
Il problema del newtoniano, per le mie necessità, è che ho letto necessita di molta manutenzione per la polvere che si annida sugli specchi o lo spostamento degli stessi in caso di viaggio (la mia intenzione è di recarmi il più spesso possibile alla mia casa in montagna)
Per quanto mi riguarda la farei anche, ma poimi troverei poi obbligata a muovermi sempre insieme al telescopio, mentre io sarei più che felice di lasciar andare mia figlia (che non sa neanche tenere in mano un cacciavite) dalle sue amiche.
etruscastro
19-02-2019, 18:17
diciamocelo subito, non è che gli altri non vadano collimati, magari meno spesso, ma la collimazione è una cosa che si deve imparare a fare se si vuole praticare questo hobby, se poi non sbaglio sei di Ostia come PHIL53 lui è un mago a farla e potrebbe insegnarti in meno di 5 minuti.
ma ascolta me, non rinunciare al diametro se il problema è solo quello!
Francyfra
19-02-2019, 19:06
E Newtoniano sia!! Io poi sono smanettona, devo solo far svegliare un po' mia figlia!!
Che poi penso che la preparazione sia piacevole come quando apparecchi la tavola per una cena succulenta!!
Comunque grazie!! Apprezzo tantissimo il tempo che mi hai dedicato!!
Appena riesco ad iscrivermi al censimento vedo chi ho nei paraggi!!
Francyfra
19-02-2019, 21:25
Se prendessi un tubo ottico Messier Bresser NT-203/1000 Hexafoc comprerei una cosa decente?
La descrizione dice:
Telescopio riflettore newtoniano di alta qualità
Diametro dello specchio: 203mm; distanza focale: 1000 mm; F5
Eccellente focheggiatore con diametro di 65 millimetri
Maniglia per comodo trasporto con supporto per fotocamera integrato
Contenuto della confezione: tubo ottico NT-203/1000, accessori
Non sembra esageratamente malvagio per cominciare..
🤔🤔
paperbike
19-02-2019, 21:45
PHIL53 dove sei che qui urge il tuo aiuto,oppure Salvatore,dobsoniani insomma fatevi sentire...:biggrin:
E Newtoniano sia!!
Quando hai scritto così, mi ero già messo il cuore in pace...:cool: Ma quando hai scritto così:
Se prendessi un tubo ottico Messier Bresser NT-203/1000 Hexafoc
:cry:
Non che non sia un buon tubo, ma stando a quello che hai messo nel questionario, vai di dobson:
https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=21_329&products_id=2035&lunety=Teleskop%20GSO%20Dobson%208%20DeLuxe%20203% 201200%20M%20CRF%20mikrofocuser%201%2010%20ch%20od zenie%20lustra%20model%20680
Francyfra
20-02-2019, 06:22
Non che non sia un buon tubo, ma stando a quello che hai messo nel questionario, vai di dobson:
E infatti il mio secondo grosso dubbio era: potendo compare con la stessa cifra di quel newtoniano completo un dobsoniano da 254mm o addirittura da 300mm, cosa mi conviene fare??
Ho visto un Messier da 10" a 630€ , uno skywatcher da 254mm a 571€, uno skywatcher pieghevole da 203mm a 549€, ecc ecc...
Certo mi precludo qualsiasi possibilità di fare foto in futuro, vero?
Marcos64
20-02-2019, 07:00
Come tutti gli strumenti, anche il Dobson ha pregi e difetti, personalmente vedo solo pregi :)
Sul diametro vale sempre lo stesso detto, di piu' e' meglio, considera pero' che salendo di diametro
salgono anche ingombro e peso.
Di certo il Dobson e' lo strumento in assoluto piu' facile da usare, non richiede allineamento alla Polare, non serve metterlo in piano alla perfezione, nessuno stress. Certo, lo si deve collimare ogni volta che
lo si usa, specie se lo hai portato a spasso ma, diciamoci la verita', collimare e' divertente oltre che
un ottimo modo per conoscere bene il proprio strumento, non ci spendo mai piu' di dieci minuti, magari
qualche ritocchino durante la serata ma una volta che sai come muoverti e' davvero semplice.
Hai una casa in montagna, molto bene, un buon diametro da cieli bui ti dara' enormi soddisfazioni, al
limite, se questa casa la frequenti spesso, potresti anche lasciarlo li.
Altro aspetto che ti hanno gia' segnalato, sei compaesana di PHIL53, a mio avviso un vero esperto
di cielo e di Dobson, fu proprio lui ad avviarmi alla filosofia Dobson, non smettero' mai di ringraziarlo.
Inoltre, cosa non da poco, a Monte Romano c'e' un'associazione di astrofili che reputo tra le migliori
d'Italia, il GrAg, molti che scrivono qui fanno parte del direttivo, ti consiglio di andare a conoscerli.
Insomma, tutto gioca a tuo favore, vai di Dobson e non ci pensare piu'. :)
Dimenticavo, l'aspetto fotografia, quello con un Dobson e' sostanzialmente precluso anche se qualcuno
riesce a tirar fuori ugualmente delle foto davvero ben fatte, non e' comunque lo strumento adatto.
In ogni caso, a mio parere, e' meglio in prima battuta dedicarsi all'osservazione pura, alla scoperta di
questo nostro magnifico cielo armati di mappe cartacee o elettroniche, poi se ti verra' voglia di immortalare quanto vedi, ti comprerai uno strumento dedicato, purtroppo ti avviso che e' un mondo
davvero complesso ed anche parecchio costoso.
Noterai che quasi tutti gli astrofili appassionati da anni, hanno piu' di uno strumento, per il cielo
profondo va bene una tipologia di strumenti, per il planetario altri, per la fotografia poi non ne parliamo.
Su marche e modelli ci sara' chi ti consiglia molto piu' aggiornato di me.
Che altro dire? Buon viaggio!
Potresti dare un'occhiata a questa presentazione di un Dobson 250mm per renderti conto delle dimensioni e ingombro....e della facilità di puntare il bersaglio ! ;)
https://www.youtube.com/watch?v=1vNOuw1_RJk&list=PL8pYZmh4J6lNZZHE1DvZjI9FXKaJVzfXb&index=8&t=0s
Francyfra
20-02-2019, 07:14
Grazie Marco!! Sei stato veramente esaustivo!! Del peso mi interessa relativamente! La mia filosofia è: pago una palestra per sollevare pesi e mettere su muscoli, farlo per le cose che amo può essere solamente piacevole!!
Per le foto...beh sono riuscita a fotografare una tigre con un cellulare ed un binocolo. Magari riuscirò a tirar fuori qualcosa anche con un dobson se una sera mi venisse voglia di provare! :razz:
Ho visto che c'è un'associazione nel Lazio, ci vado sicuramente!!!
Grazie!!
paperbike
20-02-2019, 07:27
Ce ne sono diverse nel Lazio.. Ma........ Se posso permettermi dai un'occhiata qui:www.grag.org. Come ti diceva Marcos64, io e Phil facciamo parte del Consiglio Direttivo e Etruscastro è il Presidente per cui qualsiasi info tu voglia siamo a disposizione...
Francyfra
20-02-2019, 07:37
Potresti dare un'occhiata a questa presentazione di un Dobson 250mm per renderti conto delle dimensioni e ingombro....e della facilità di puntare il bersaglio ! ;)
Ma è questo che si intende quando si parla di allineare gli specchi? Ed io che pensavo di dover smontare il telescopio!!
È di una semplicità sconvolgente!
È molto ingombrante, è vero, ma se consideri che la meta pensionistica mia e di mio marito è La Palma proprio per il discorso astronomico, capirai che portarmi in giro quel pupo servirà a guardare all'universo come merita non è un problema!
Che poi ho visto uno skywatcher pieghevole a 540€, in teoria è più semplice da trasportare, giusto?
:thinking:
Francyfra
20-02-2019, 07:42
daii un'occhiata qui:www.grag.org. C.
Cioè tu mi stai dicendo che mi sono appena persa un corso di astronomia base???????
:wtf:
paperbike
20-02-2019, 07:45
Se vuoi ci sono ancora tre lezioni più la pratica quelle che hai perso le puoi sempre recuperare con i file che ti mandiamo noi. ;) venerdì c è la prossima.
Francyfra
20-02-2019, 07:54
Se vuoi ci sono ancora tre lezioni più la pratica quelle che hai perso le puoi sempre recuperare con i file che ti mandiamo noi. ;) venerdì c è la prossima.
Eh no, urge di partecipare! E quando mi ricapita un'occasione simile???
Vediamo se riesco a convincere mio marito!
paperbike
20-02-2019, 07:57
Tienici informati allora... ;)
Che poi ho visto uno skywatcher pieghevole a 540€, in teoria è più semplice da trasportare, giusto?
non moltissimo..cambia solo l'altezza, in quanto la gabbia del secondario (la parte superiore del telescopio) scivola verso il basso...
33528
Ma è questo che si intende quando si parla di allineare gli specchi? Ed io che pensavo di dover smontare il telescopio!!
:
Non esattamente:weeabooface:
Quando si parla di allineare gli specchi ci si riferisce generalmente alla collimazione.
Francyfra
20-02-2019, 08:09
Non esattamente:weeabooface:
Quando si parla di allineare gli specchi ci si riferisce generalmente alla collimazione.
:thinking:
Ok, in pratica mi tocca studiare (come se mi dispiacesse 😂)
Francyfra
20-02-2019, 08:15
non moltissimo..
33528
Ah ok. Quindi tra un Celestron, uno Sky-Watcher, un Messier ed on Omegon tu cosa mi consiglieresti?
Lo ho trovati tutti più o meno con le stesse caratteristiche/prezzo tranne il Celestron che è pieghevole.
Di allineamento si parla anche a proposito del cercatore, è una operazione preliminare alla osservazione e serve a fare in modo che sia il cercatore, sia l'oculare, guardino nello stesso punto.
È operazione semplicissima, la collimazione invece richiede un minimo di tempo e di esperienza in più .
Ah ok. Quindi tra un Celestron, uno Sky-Watcher, un Messier ed on Omegon tu cosa mi consiglieresti?
Per averlo avuto come primo telescopio essendone rimasto pienamente soddisfatto, io suggerirei di guardare ai GSO (possibilmente in versione Deluxe), ad esempio questo (https://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2542-dobson-880-2501250-deluxe-gso.html) dove trovi descrizione dettagliata....ne esiste anche la versione da 200mm (che è quello che presi io), come ti aveva suggerito Mulder nei primi post....
Tra quelli da te elencati, conosco direttamente solo lo Sky Watcher, in versione 200mm, in quanto in dotazione alla strumentazione sociale (http://www.grag.org/strumentazione-sociale/) della nostra associazione, e lo considero quasi altrettanto buono.
Francyfra
20-02-2019, 10:56
Tienici informati allora... ;)
E niente, mio marito ha detto che non posso mica godermelo solo io!!! Verremo tutti e 3!! Domanda retorica (da quanto ho letto è già una vittoria aver organizzato questo!!): Non pensate di rifarlo a breve, vero??
Tra quelli da te elencati, conosco direttamente solo lo Sky Watcher, in versione 200mm, in quanto in dotazione alla strumentazione sociale (http://www.grag.org/strumentazione-sociale/) della nostra associazione, e lo considero quasi altrettanto buono.
Phil grazie mille!!! È anche un prezzaccio quindi credo arriverà in finale!!
Scherzi a parte, se me lo consigli credo opterò per questo!!
etruscastro
20-02-2019, 12:02
Non pensate di rifarlo a breve, vero??
per quest'anno no, sicuramente il prossimo anno in luogo e date da definire.
Quindi tra un Celestron, uno Sky-Watcher, un Messier ed on Omegon
Un GSO deluxe:sneaky:
Tra i 200 ed i 300mm i deluxe sono tra i più quotati. Se non hai problemi di spazio e trasporto vai di 300, che più diametro hai e meglio è:
https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=210_21_329&products_id=2039&lunety=Teleskop%20GSO%20Dobson%2012%20DeLuxe%20305 %201500%20M%20CRF%20mikrofocuser%201%2010%20ch%20o dzenie%20lustra%20model%20980&language=en
Oppure il 250 linkato da PHIL53;)
etruscastro
20-02-2019, 12:32
E niente, mio marito ha detto che non posso mica godermelo solo io!!! Verremo tutti e 3!!
Francesca, venerdì in sala troverai un dobson da 200mm così che puoi vedere pesi e ingombri di tale strumento...
Francyfra
20-02-2019, 17:20
Francesca, venerdì in sala troverai un dobson da 200mm così che puoi vedere pesi e ingombri di tale strumento...
Perfetto!! Così ci facciamo un'idea soprattutto per mia figlia!
Grazie di tutto
Salvatore
20-02-2019, 20:47
Eh sì! Spirito Dobsoniano. Le carte in tavolo ci son tutte.
Direi che per il momento cé pochissimo da aggiungere perché gli amici ti hanno dato ottime risposte.
Se avete spazio in macchina , forza e volontá ( e credo ci sia) , mirate allo strumento che abbia il diametro maggiore , anche se questo comporta da una parte una "perdita di informazione". Mi spiego velocemente , il diametro si apprezza nella sua totalitá quando si passa appunto ad uno strumento di apertura maggiore. Ma non mi sembra il caso questo , meglio approfittare ora che poi ci si pente ;).
Prendete in considerazione l' aquisto di uno sgabellino o una sedia adatta al contesto , perché osservare comodi é meglio.
Magari nelle prime fasi potrá sembrare difficile operare sullo strumento , collimare , allineare il cercatore , cercare gli oggetti , inseguire a mano l' oggetto all' oculare , ripuntare perché abbiamo cambiato oculare , ma ci siam passati tutti. Ti posso dire e molti confermeranno che mettere a posto il proprio telescopio per la serata osservativa é una routine piacevole, e osservare ancor di più.
Avete la fortuna di avere a "due passi" il Grag , cosa cé di meglio per poter toccare tutto con mano?
Buona scelta.
Francyfra
21-02-2019, 08:12
Grazie Salvatore, ti garantisco che voglia ed entusiasmo ci sono tutti!!
Mi è capitato uno Sky-Watcher 203/1200 di una amica di un collega, usato a 190€
Mio marito pensava di prenderlo proprio per farci "scuola" per passare, tra un annetto, a qualcosa da 1.000/1500€ magari motorizzato o con cui poter fotografare.
Che ne pensate?
paperbike
21-02-2019, 08:14
Che potrebbe essere una buona occasione....
Mi è capitato uno Sky-Watcher 203/1200 di una amica di un collega, usato a 190€
Se intendi questo, è esattamente quello che etruscastro ti mostrerà Venerdì...e ottimo per iniziare !
33553
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.