Visualizza Versione Completa : Il cielo di Marzo 2019
Stefano Simoni
26-02-2019, 17:22
L'Equinozio segna l'inizio della primavera astronomica. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti, giornalino deep sky e segnalazioni sulle attuali comete da osservare. Tutti gli eventi astronomici del mese di Marzo 2019! [...]
continua la lettura sul Portale... (https://www.astronomia.com/2019/02/26/il-cielo-di-marzo-2019/)
corrado973
13-03-2019, 16:42
Stasera amici, tempo permettendo, Luna e Aldebaran saranno in congiunzione, non stretta ma sempre ammirabile.
A tale proposito mi è venuta in mente una foto che feci nel luglio del 2016. In quel periodo non usavo il comando del portale per postare le foto e nel 3d aperto allora le foto sono andate perse. Eccezionalmente ve la ripropongo qui perché ci sono davvero affezionato.
33825
cieli sereni;););)
Eccezionalmente ve la ripropongo qui perché ci sono davvero affezionato
Lo credo bene! E' uno spettacolo! :surprised:
Bellissima foto! Che fortuna!
Il cielo di marzo è molto interessante: nella prima parte è ancora invernalissimo, con Orione e tutto il ramo invernale della Via Lattea e tutti gli oggetti invernali ancora altissimi nel cielo. Andando avanti invece offre il meglio che l'intera volta celeste possa dare per quanto riguarda le galassie. E occorre approfittarne al volo, perché in primavera le galassie volano via in fretta a causa del rapido avanzamento del tramonto verso le ore serali.
Le migliori osservazioni le ho sempre fatte proprio nei mesi di marzo e primi di aprile massimo, anche se c'è da combattere con l'umidità e il freddo.
Come ho scritto invece di recente, i mesi di marzo e di (inizio) aprile sono in assoluto l'ideale per osservare dall'emisfero australe, perché al tramonto ha alte le Nubi di Magellano e il ramo galattico della Nave Argo coi suoi ammassi e nebulose, a mezzanotte al meridiano c'è il tratto Carena-Croce del Sud e in tarda nottata arriva quasi allo zenit il centro galattico. Per cui, meteo di destinazione permettendo, per chi vuole andare sotto i cieli del sud questo è da un punto di vista astronomico il migliore in assoluto. Il "peggiore" (nel senso che rende ben accessibile solo una parte delle sue bellezze) è invece quello fra ottobre e gennaio.
Purtroppo qui è piovuto e quindi addio congiunzione... Peccato che pure dalle parti di corrado973 doveva essere coperto, altrimenti ci avrebbe deliziato con qualche bella fotografia :hm:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.