PDA

Visualizza Versione Completa : Impostazioni per astrofotografia Nikon D7000



Gabry_
03-03-2019, 12:04
Ciao ragazzi, ci tengo a precisare che sono nuovo nel mondo dell'astrofotografia (e anche qui sul forum), e vorrei sapere se qualcuno di voi utilizza una Nikon D7000 per fotografare pianeti, stelle ed altro e che mi potrebbe consigliare delle impostazioni per quest'ultima dato che se provo a fare una foto per esempio al sole o a delle stelle (col mio telescopio SW eq2 130/900 ed appositi filtri ed adattatori) mi viene sfocata.
Grazie in anticipo.

etruscastro
03-03-2019, 12:25
@Gabry_ (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=8678) prima di postare sul forum è gradita una tua presentazione qua: https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
inoltre sposto il thread nella sezione -Strumenti di ripresa-.

mikyfly
03-03-2019, 16:56
Ciao, non possiedo il tuo telescopio, ma ho una D5100 che condivide con la tua 7000 praticamente tutto. Purtroppo credo che la camera sia incolpevole. Ho paura che il tuo telescopio non abbia sufficiente backfocus per andare a fuoco con una reflex. Per toglierci il dubbio prova di giorno a puntare una montagna, un campanile, insomma un qualunque oggetto distante almeno un paio di chilometri e dicci se riesci a mettere a fuoco.

Mi ricordi poi la sequenza di "adattatori" che colleghi? Teoricamente dovresti avere solo 1. Focheggiatore, 2. Adattatore da 2" a filetto T, 3.adattatore da filetto T a baionetta nikon, 4. Reflex.

I punti 2.e 3. Potrebbero essere un unico oggetto.

Grazie!

Gabry_
03-03-2019, 18:10
@mickyfly Puntando una cima di una montagna senza fotocamera riesco perfettamente a mettere a fuoco, con la fotocamera no.
Per quanto riguarda la sequenza degli accessori dovrei avergli messi bene ma non so cos'è un focheggiatore, o almeno credo di sapere cos'è ma non ne sono sicuro (sono quelli che si comprano a parte giusto?).. Potresti farmi qualche esempio?

mikyfly
03-03-2019, 19:22
Oddio, il fuocheggiatore devi avercelo per forza, é quello in cui metti gli oculari.

Se con oculare metti a fuoco mentre con camera no, ciò conferma quanto ipotizzava. Non tutti gli strumenti hanno sufficiente backfocus per andare a fuoco con le reflex.

Se hai una barlow, puoi provare ad usarla (solitamente aiuta ad estrarre un po' il fuoco) ma non garantisco... Quindi se c'è l'hai bene, provala. Altrimenti evita di acquistarla apposta

Gabry_
03-03-2019, 20:20
Proverò... Ma nel caso non funzioni cosa potrei fare? :hm:

mikyfly
03-03-2019, 20:46
Allora, se non raggiungi il fuoco per pochissimo (tipo qualche mm) puoi provare ad usare molle più lunghe sulla cella del primario, così da avvicinare il primario al secondario, e di conseguenza andare a fuoco.

Se invece il backfocus che ti manca è tanto, dovresti effettuare una nuova intubazione (o una modifica di quella esistente praticando nuovi fori) che però non é propriamente una passeggiata (il rischio di indebolire il tubo o di non effettuare il lavoro con la dovuta precisione c'é ed é concreto).

Altre ipotesi (decisamente più costose di quelle sopra) sono l'acquisto di un tubo specializzato nella fotografia (i Newton Skywatcher serie "PDS" hanno tutti sufficiente backfocus per andare a fuoco con le reflex, ad esempio, oppure qualche rifrattore, io per qualcuno alle prime armi suggerirei qualcosa di molto leggero tipo l'sw 72ED) oppure l'acquisto di camere dedicate alla fotografia che dovrebbero andare a fuoco con il tuo tubo (visto che vogliono solitamente un backfocus decisamente più piccolo).

Ma ovviamente prima di andare su queste ipotesi andrebbe capito il budget, la montatura, le aspettative...

Gabry_
04-03-2019, 16:00
Dato che il peso eccessivo (per il mio 130/900) della macchina fotografica andava ad inclinare in tele ho preferito lasciar perdere le reflex e comprarmi un adattatore per il telefono (che ha inoltre una buona fotocamera) magari più avanti mi comprerò un CCD ma dato che sono un principiante non vorrei andar a spendere centinaia di euro subito. Se me ne potete consigliare una che scatta a colori ed è adatta anche per il Deep mi fareste un favore, a me hanno detto che la ZWO ASI 224mc è ottima, voi che ne pensate?
Grazie in anticipo! :razz:

mikyfly
04-03-2019, 16:35
Si mi sembra un'ottima strada (quella di usare il cellulare).

La 224 é una camera ottima, che ti permette di toglierti parecchie soddisfazioni nella ripresa lunare, planetaria e anche deep. Rapporto costo/prestazioni non troverai di meglio.

Ciao