Accedi

Visualizza Versione Completa : Grafici telescopio



Cleaning Doctor
28-03-2019, 17:44
Mi son dilettato nel produrre un paio di grafici con il semplice Microsoft Mathematics.
In pratica volevo vedere l'andamento della "potenza" di un telescopio a partire dal suo diametro.

x = diametro in mm dello strumento, l'inizio scala è di 7 mm, ossia la massima apertura del più bel telescopio di sempre
y = risoluzione dello strumento in arcosecondi, teorico, con la formula di Rayleighù+
z = guadagno in termine di magnitudine rispetto all'occhio umano

Trovo interessante il punto in cui si intersecano le due curve, magari quando ho un attimo mi trovo la funzione.
Così magari è più chiaro cosa significa veramente il guadagno di uno strumento rispetto a uno anche poco più piccolo.

Commenti?3402434025

Jeck
28-03-2019, 20:05
Scaricati ATMOS free che ti diverti di più se vuoi ingegnarti in configurazioni ottiche

Cleaning Doctor
29-03-2019, 10:19
La cosa che balza all'occhio è che, mentre dal punto di vista della luminosità guadagnata ovviamente un diametro migliore è sempre meglio, diverso è per la risoluzione.
Sicuramente aumenta anche questa all'aumentare del diametro, ma non in maniera costante. Ad un certo punto la risoluzione aumenta più lentamente; tanto che è da valutare bene la poca variazione di risoluzione sui grossi, grossissimi diametri.

Angelo_C
29-03-2019, 17:16
Se la risoluzione non aumenta linearmente all'aumentare del diametro, allora c'è un errore.

Cleaning Doctor
29-03-2019, 17:58
Hai ragione Angelo. Infatti qualcosa non mi quadra. Eppure la formula è quella.

Angelo_C
29-03-2019, 20:20
Puoi postare la formula così come l'hai inserita in Mathematics?