zanzao
02-04-2019, 23:32
Introduzione
Dopo molti noviluni saltati per maltempo, finalmente un mese con due osservazioni soddisfacenti. Il 9 Marzo nell’Alta Murgia Barese, ed ora sul Monte Pollino da cui mancavo da praticamente un anno.
Le condizioni meteo sono state quasi ottimali: temperatura intorno ai 3 °C, niente velature, niente umidità, niente vento, letture sqm con una punta di 21,71 allo zenit alle ore 2 con una media sempre intorno ai 21.6 allo zenit. Purtroppo però il seeing non era ottimale, stelline belle gonfie ed un Giove inguardabile erano la prova che in quota l’aria era turbolenta.
Eravamo in quattro baldi giovanotti, Fabrizio con setup atrofotografico, Giulio in visuale col suo binocolo 11x70, Paolo in visuale col C6 su EQ6 ed io sia col dobson 50cm per il visuale che il rifrattore TS 80 photoline su AZEQ5 per continuare ad esplorare il mondo dell’astrofotografia.
Report di dettaglio
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, le magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 6 pro, per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.
Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).
- Inizio ore 21:30, 3°C, sqm 21:45 allo Zenit.
- NGC 3242 (mag. 7,3) nebulosa planetaria in Idra, Fantasma di Giove.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4207/ngc-3242
Inizio l’osservazione rivedendo questo classico del cielo primaverile. Osservata con oculari 20mm 9mm 6,5mm 4,5mm, NGC 3242 è una bellissima nebulosa di colore azzurro, appare facile la stellina centrale ovattata ed il doppio guscio, quello interno come un anello ellittico molto luminoso, quello esterno come sfondo nebuloso esterno.
- Hickson 42, gruppo compatto composto da NGC 3091 (mag. 11,1; componente a); NGC 3096 (mag. 14,4; componente b); PGC 28922 (mag. 13,2; componente c); PGC 28926 (mag. 16,2; componente d); PGC 85204 (mag. ; componente e).
https://telescopius.com/deep-sky/object/10620/hcg-42
Osservato con oculari 20mm 9mm 6,5mm e 4,5mm. Migliore visione col 6,5mm, appaiono facili NGC 3091 e PGC 28922 come una coppia di galassie ravvicinate. Anche NGC 3096 appare poco dopo abbastanza facile.
NGC 3091 è luminosa con un bel nucleo, di forma ovale, sembra direzionata NS.
PGC 28922 è tonda con bel nucleo luminoso e piccolo alone.
NGC 3096 è più debole, di luminosità uniforme, forma tonda.
Con difficoltà si vedono anche PGC 28926 soprattutto in distolta, e PGC 85204 come una presenza non stabile vista solo perché segnata sulla mappa.
- NGC 3081 (mag. 11,9), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4042/ngc-3081
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm, appare facile in un bel campo stellare, il nucleo è puntiforme e l'alone ovaleggiante in direzione EO. A momenti ho avuto l'impressione di una stellina molto vicina al nucleo. L'alone a momenti mi dava l'impressione di essere mosso. Bella galassia.
- NGC 3101 (mag. 9,7), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4046/ngc-3101
Osservata con oculare 20mm, appare di debolissima luminosità superficiale, è una lama di luce debolissima allungata in direzione NO-SE con rapporto 1:5. Il bordo ovest è meno debole di quello Est, appaiono numerose stelline sovrapposte.
- PGC 88608 (mag. 12,0) Galassia Nana del Sestante
Dalla mappa appare enorme, ho cercato di vederla col 40mm e col 20mm, ma non ci sono riuscito. Non ho notato nessuna minima differenza tra nebulosità e fondo cielo. D’altra parte è stata scoperta nel 1990!
- NGC 3054 (mag. 11,4), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4015/ngc-3054
Osservata con oculari 20mm e 14mm, appare come una piccola galassia di forma ovale direzionata SE-NO con rapporto tra gli assi di circa 1:3. Il suo nucleo è più luminoso e l'alone è ovattato di forma ellittica.
- Hickson 43 gruppo compatto in Sestante molto difficile composto da PGC 29677 (mag. 15,8; componente a), PGC 29657 (mag. 16,1; componente b), PGC 29665 (mag. 16,1; componente c); PC 29666 (mag. 17,2; componente d); PGC 29668 (mag. 17,4; componente e), PGC aaaaa (mag. xx,x; componente f).
Punto la zona con oculare 20mm, ho osservato con oculari 9mm 6,5mm e soprattutto 4,5mm.
PGC 29677 è la più evidente del gruppo, appare debole e uniforme, disturbata da una stellina. In visione non stabile appare PGC 29657, mentre in distolta ma in visione stabile si vede PC 29665 come una presenza nebulosa uniforme al limite della visibilità. Non viste le componenti “e” ed “f” del gruppo.
--> CONTINUA
Dopo molti noviluni saltati per maltempo, finalmente un mese con due osservazioni soddisfacenti. Il 9 Marzo nell’Alta Murgia Barese, ed ora sul Monte Pollino da cui mancavo da praticamente un anno.
Le condizioni meteo sono state quasi ottimali: temperatura intorno ai 3 °C, niente velature, niente umidità, niente vento, letture sqm con una punta di 21,71 allo zenit alle ore 2 con una media sempre intorno ai 21.6 allo zenit. Purtroppo però il seeing non era ottimale, stelline belle gonfie ed un Giove inguardabile erano la prova che in quota l’aria era turbolenta.
Eravamo in quattro baldi giovanotti, Fabrizio con setup atrofotografico, Giulio in visuale col suo binocolo 11x70, Paolo in visuale col C6 su EQ6 ed io sia col dobson 50cm per il visuale che il rifrattore TS 80 photoline su AZEQ5 per continuare ad esplorare il mondo dell’astrofotografia.
Report di dettaglio
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, le magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 6 pro, per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.
Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5mm (385x) e 4,5mm (556x).
- Inizio ore 21:30, 3°C, sqm 21:45 allo Zenit.
- NGC 3242 (mag. 7,3) nebulosa planetaria in Idra, Fantasma di Giove.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4207/ngc-3242
Inizio l’osservazione rivedendo questo classico del cielo primaverile. Osservata con oculari 20mm 9mm 6,5mm 4,5mm, NGC 3242 è una bellissima nebulosa di colore azzurro, appare facile la stellina centrale ovattata ed il doppio guscio, quello interno come un anello ellittico molto luminoso, quello esterno come sfondo nebuloso esterno.
- Hickson 42, gruppo compatto composto da NGC 3091 (mag. 11,1; componente a); NGC 3096 (mag. 14,4; componente b); PGC 28922 (mag. 13,2; componente c); PGC 28926 (mag. 16,2; componente d); PGC 85204 (mag. ; componente e).
https://telescopius.com/deep-sky/object/10620/hcg-42
Osservato con oculari 20mm 9mm 6,5mm e 4,5mm. Migliore visione col 6,5mm, appaiono facili NGC 3091 e PGC 28922 come una coppia di galassie ravvicinate. Anche NGC 3096 appare poco dopo abbastanza facile.
NGC 3091 è luminosa con un bel nucleo, di forma ovale, sembra direzionata NS.
PGC 28922 è tonda con bel nucleo luminoso e piccolo alone.
NGC 3096 è più debole, di luminosità uniforme, forma tonda.
Con difficoltà si vedono anche PGC 28926 soprattutto in distolta, e PGC 85204 come una presenza non stabile vista solo perché segnata sulla mappa.
- NGC 3081 (mag. 11,9), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4042/ngc-3081
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm, appare facile in un bel campo stellare, il nucleo è puntiforme e l'alone ovaleggiante in direzione EO. A momenti ho avuto l'impressione di una stellina molto vicina al nucleo. L'alone a momenti mi dava l'impressione di essere mosso. Bella galassia.
- NGC 3101 (mag. 9,7), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4046/ngc-3101
Osservata con oculare 20mm, appare di debolissima luminosità superficiale, è una lama di luce debolissima allungata in direzione NO-SE con rapporto 1:5. Il bordo ovest è meno debole di quello Est, appaiono numerose stelline sovrapposte.
- PGC 88608 (mag. 12,0) Galassia Nana del Sestante
Dalla mappa appare enorme, ho cercato di vederla col 40mm e col 20mm, ma non ci sono riuscito. Non ho notato nessuna minima differenza tra nebulosità e fondo cielo. D’altra parte è stata scoperta nel 1990!
- NGC 3054 (mag. 11,4), galassia a spirale in Idra.
https://telescopius.com/deep-sky/object/4015/ngc-3054
Osservata con oculari 20mm e 14mm, appare come una piccola galassia di forma ovale direzionata SE-NO con rapporto tra gli assi di circa 1:3. Il suo nucleo è più luminoso e l'alone è ovattato di forma ellittica.
- Hickson 43 gruppo compatto in Sestante molto difficile composto da PGC 29677 (mag. 15,8; componente a), PGC 29657 (mag. 16,1; componente b), PGC 29665 (mag. 16,1; componente c); PC 29666 (mag. 17,2; componente d); PGC 29668 (mag. 17,4; componente e), PGC aaaaa (mag. xx,x; componente f).
Punto la zona con oculare 20mm, ho osservato con oculari 9mm 6,5mm e soprattutto 4,5mm.
PGC 29677 è la più evidente del gruppo, appare debole e uniforme, disturbata da una stellina. In visione non stabile appare PGC 29657, mentre in distolta ma in visione stabile si vede PC 29665 come una presenza nebulosa uniforme al limite della visibilità. Non viste le componenti “e” ed “f” del gruppo.
--> CONTINUA