PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazioni da cieli scala Boortle 6. 5 Aprile 2019 , Hegnau



Salvatore
14-04-2019, 18:21
Ottima serata il crepuscolo presenta un cielo molto cristallino, gia molto prima avevo deciso di montare il Rifrattore FCT 6" dal balcone di casa.
Eseguo l'allineamento a due stelle piu tre di calibrazione per ottenere un puntamento certosino.
Il seeing si presenta sufficente , disco di Airy sempre visibile e rotondo con la presenza di diversi anelli segmentati che si scompongono con buoni momenti in cui un unico e abbastanza circonciso anello avvolge il disco , quindi un pieno 6/10.

La serata per la location é estremamente buona , M44 si vede in diretta come un pallido fiocco ed in distolta appare acceso e la 37 Leo di 5,4 é ben visibile in diretta. Situazioni favorevoli per fare un po' di deepsky galattico dalla postazione casalinga , purtroppo disturbata dai lampioni in giardino e dalle abitazioni frontali. Magliatta nera in capo da usare a mo di imbuto verso l'oculare per oscurare il tutto .

Premessa ho osservato tutti gli oggetti nel range di ingrandimento 60x , 107 x, 133x , 214x. Ho deciso di usare come limite massimo la magnitudine limite 12 per il Deepsky. Mi sono servito dell'App Skysafari per la scelta di oggetti e per rintracciare quelli che piu erano deboli.

Bando alle ciance parto con il programma:

NGC 3115 , la Spindle galaxy in Sestante appare facile a 60x ,abbastanza vistosa nucleo piu compatto e ali allungate.

Passo subito nella pancia del Leone , M95 e M96 appaiono in coppia quasi agli estremi del campo belle presentano un bulge corposo per entrambe e una forma vagamente ovale che sfuma .
Poco distante M105 ( appare nel campo anche M96 all'estremo O) si presenta il bulge abbastanza corposo , mentre la compagna 3371 appare vicina a E piu debole di aspetto ovale. Riesco ad identificare tramite riferimento della mappa e 3373 che appare in distolta a partire da 103x in su come un debole lucore elongato.

Punto la 3338 , che dopo un po' di tempo riesco a percepire in VD , una vaga presenza e niente piu.

Passo al tripletto del Leone , M65 e M66 appaiono ottime ( si perdoni il termine )dicevo ottime abbastanza piene bulge e alone di assetto ovale , molto interessanti ad alti ingrandimenti. Ecco la 3628 , non appare sempre dal cielo casalingo e questo é segno di ottima trasparenza , é tutta visibile la sua forma elongata anche se debole , sia 130x e 214x é evidente uno stacco di luce verso la parte inferiore .

Salendo verso il posteriore del felino :

3626 si presenta buona , facile allungata leggermente.

Ed ecco un bel trittico composto da 3608/3607/3605 , le prime due dotate di ottima luminositā corpose mentre la 3605 appare piccola quasi puntiforme facile anche se meno luminosa.

Passo tra Chioma e Vergine :

Un oggetto fuori luogo , il globulare 4153 che appare anche se di debole luminositā molto facile e staccato non risolto ma dall'aspetto esterno frastagliato.

M98 appare ottima lunga e con bulge centrale .

La Catena di Markarian , sembra un appetibile obbiettivo ed ecco M 84 e M86 sono abbastanza brillanti e corpose a formare un triangolo con la 4388 a 107x non proprio scontata e soffusa. A seguire verso E 4438 e 4435 , gli occhi molto intriganti e facili galeggiano insieme nell'afov , andando ancora a d O una coppietta che merita l'appelativo di mini occhi son piuttosto piccole ma abbastanza brillanti e cioé 4458 e 4443. Sempre a seguire 4473 corposa e abbastanza piena con bulge notevole cosi come anche una molto buona 4477 all'apice della catena.

Verso SE

Ecco M88 anche se piuttosto uniforme in luminositā é ben staccata lasciando una sensazione di spirale, saltellando tra una Messier e l'altra incontro una buona ed intrigante M91 cosi come la bella M 90 , e finisco con M89 che si presenta prepotente e forzata di luce interna.
Nello stesso campo di M89 trovo le deboli ma onnipresenti 4550 e 4551 ,duo piuttosto facile con diverso orientamento.

Proseguendo verso S ecco M58 che appare buona ,abbastanza tozza , ancor meglio 4564 dimensioni minori ma marcatamente piu luminosa.

Passo quindi alle Siamese Twins 4568/4567 anche loro facili moderadamente luminoso l'aspetto inglobato sotto un unica struttura cui prende la scena la 4568.

Proseguendo verso S 4596 e 4608 entrambe ben distanti presentano buona luminositā del bulge tozzo .

Dirigendomi in direzione Vindemiatrix , il bel duo ( che in realtā é un fantastico trio) micidiale 4762 e 4754 .La 4762 che si prende la scena appare molto definita con struttura interna lineare e luminosa avvolta da un leggero alone , bella e abbastanza luminosa anche la compagna.

Passo velocemente nel Boote ed ecco una bella e facile 5248 che presenta una buona zona centrale avvolta da alone , aspetto ovale.

Ritorno in Vergine per concludere la serata con 5363 ottima e facile ovale , insieme a 5364.

Sulle gambe della Vergine 5566, si presenta di buona luminositā e poco verso S 5576 che si presenta buona omogenea e piccola.

5638 bella ,buona visione ma mi é servito tempo all'oculare per staccarla.

Osservo anche la 5668 ma mi appare solo in VD.

Ai piedi della Vergine vicino alla 109 Virginis 5746 bella , appare lunga e stemperata , uniforme.

Spostandomi di molto verso S riesco ad intravedere qualcosa in distolta della 5850, niente di che solo il piacere di averla intravista.Forma una coppia con la piu" vistosa " 5846.

E per finire chiudo la serata con M5 , mediamente alto si presenta ottimo anche a 214x. Alone risolto e sparso , nucleo che presenta un principio di risoluzione e per la maggiore nebuloso , strepitoso in VD sembra letteralmente esplodere.

Concludo questa bella serata verso le 2:00 di notte , sono state tre ore piene e ricche di soddisfazioni , non certo ecclatanti il cielo é quel che é. Ma io mi diverto anche cosi.
Spero che questa lista di oggetti possa essere utile anche a quelli astrofili che alle prime armi vogliono avere un approccio con il cielo anche sotto casa. Credo che molti di questi oggetti siano alla portata di strumenti riflettori da 8" in su , ma forse anche meno. Provate é bello esaltarsi sotto un cielo cosi cosi , quando poi ci si trova sotto posti migliori ovviamente il tutto diventa un altra storia.

davidem27
16-04-2019, 17:49
Io da casa riesco a beccare M13, la Cazzāi, M42 e qualche galassione luminoso :hm: :mad:

Tu sei a uno sputo da Zurigo.
Io a uno sputo da Bari.

Il mio SQM medio č di 18. Il tuo?

Salvatore
16-04-2019, 18:15
Non lo misuro da tempo , ma i valori sono tra 18.80 e 19.20.
Ho perķ i lampioni di fronte che inficiano il risultato, sicuramente.

Se mi sposto nella campagna a 200 metri da casa raggiungo facilmente i 20.

davidem27
16-04-2019, 18:21
Allora sei parecchio messo meglio :thinking::disgusted:

Salvatore
17-04-2019, 09:19
Sono abbastanza fortunato , non so fin quanto durerá . Anche qui in Svizzera e sopratutto nel cantone Zurigo stanno investendo sull' edilizia . Iniziano a nascere grattacieli come funghi , abitazioni , impianti luminosi :vomit:
L' unica fortuna é che gli impianti luminosi sono a norma.

davidem27
17-04-2019, 14:05
Ecco: il concetto di "a norma" qui č completamente sconosciuto.

BTG1
23-05-2019, 14:08
Veramente un bel resoconto di una sicurissima serata divertente, bravo! ;) Ho trovato interessante paragonare le tue osservazioni degli stessi oggetti con le mie. Mi raccomando tienici al corrente con simili resoconti delle tue prossime osservazioni ;)