DaveIT
17-04-2019, 22:32
Salve a tutti, spero di non essere noioso (o palloso) ma avrei bisogno dei consigli dei più esperti in merito ad un "primo strumento" che userei un "po' per tutto (osservazione, fotografia planetaria e deep sky). Passo immediatamente al questionario, così vi fate un'idea preliminare:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
("a" e "b", attendo consigli)
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
oltre € 2.000
Tenendo conto che il mio budget si aggira intorno ai 3000€ (o giù di li), vorrei qualche buon consiglio sull'attrezzatura "base" (diciamo così) per cominciare a muovere i primi passi e, perché no, togliermi qualche soddisfazione fotografica.
A voi la parola e grazie a Tutti anticipatamente! :D
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
("a" e "b", attendo consigli)
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
oltre € 2.000
Tenendo conto che il mio budget si aggira intorno ai 3000€ (o giù di li), vorrei qualche buon consiglio sull'attrezzatura "base" (diciamo così) per cominciare a muovere i primi passi e, perché no, togliermi qualche soddisfazione fotografica.
A voi la parola e grazie a Tutti anticipatamente! :D