PDA

Visualizza Versione Completa : Primo strumento per Deep Sky imaging e altro...



DaveIT
17-04-2019, 22:32
Salve a tutti, spero di non essere noioso (o palloso) ma avrei bisogno dei consigli dei più esperti in merito ad un "primo strumento" che userei un "po' per tutto (osservazione, fotografia planetaria e deep sky). Passo immediatamente al questionario, così vi fate un'idea preliminare:

1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

c- Visuale e astrofotografia

3) La cosa più importante per me è

a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
("a" e "b", attendo consigli)

4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"

6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

c- Ho postazione fissa

8) Posso trasportare facilmente:

c- 30 kg


9) Messa a punto:

b- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio

10) Quando sono sul posto:

c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

11) Per trovare il bersaglio:

b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

12) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

oltre € 2.000

Tenendo conto che il mio budget si aggira intorno ai 3000€ (o giù di li), vorrei qualche buon consiglio sull'attrezzatura "base" (diciamo così) per cominciare a muovere i primi passi e, perché no, togliermi qualche soddisfazione fotografica.

A voi la parola e grazie a Tutti anticipatamente! :D

Aldir
17-04-2019, 23:10
Bene..Planetario e profondo cielo ,che sia automatizzato ,goto. Abbia una buona apertura trasportabile..pe quella cifra un c8 con una heq5 goto.

DaveIT
17-04-2019, 23:14
Ciao Aldir,
grazie per la risposta.
Si, ci avevo pensato.
Altrimenti un Celestron con una GoTo propria?
Aggiungendo, ovviamente, il "materiale" per le riprese.
Così, per cominciare a farmi una mezza idea

etruscastro
18-04-2019, 08:19
se vuoi fare riprese deep sky un 8" newton su eq6 se vuoi fare video planetari il c8 va bene ma sempre su eq6, la focale è importantissima in fotografia, soprattutto quella deep sky, un conto è gestire 1000mm e un conto è gestirne 2000 o oltre, serve una precisione di inseguimento che non tutte le montature garantiscono!

DaveIT
18-04-2019, 17:37
Grazie, Etruscastro.

Allora, come prima bozza di setup, avevo pensato così:

Mount: Skywatcher Montatura EQ6-R Pro SynScan GoTo
https://www.astroshop.it/equatoriale-con-goto/skywatcher-montatura-eq6-r-pro-synscan-goto/p,53080

o, in alternativa

Mount: Skywatcher Montatura EQ6 Pro SynScan GoTo
https://www.astroshop.it/equatoriale-con-goto/skywatcher-montatura-eq-6-pro-synscan-goto/p,4070

Scope: Skywatcher Telescopio Tubo ottico in acciaio N 250/1000 Quattro-10S
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-tubo-ottico-in-acciaio-n-250-1000-quattro-10s/p,22201

o, in alternativa

Scope: Skywatcher Telescopio N 250/1200 PDS Explorer BD OTA
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-250-1200-pds-explorer-bd-ota/p,19170

Altrimenti, volendo "tralasciare" un po' il planetario... una configurazione con montatura come sopra (una delle due) ed un buon rifrattore apocromatico?

Grazie anticipatamente a tutti di nuovo :)

etruscastro
18-04-2019, 17:46
un 250mm è una bella bestia da gestire in fotografia su una eq6, io rimarrei sugli 8", il discorso piccolo APO va bene ma ti precludi poi un sacco di oggetti di ripresa.

DaveIT
18-04-2019, 17:49
Quindi, scendendo un po' di diametro... questo potrebbe andare?

Skywatcher Telescopio Tubo ottico in acciaio N 200/800 Quattro-8S
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-tubo-ottico-in-acciaio-n-200-800-quattro-8s/p,22199

Altrimenti, aperto a consigli anche su brands e tipologie :)

etruscastro
18-04-2019, 17:59
questo è un f4 molto "veloce" fotograficamente ma rognoso da collimare, rimarrei sul "classico" 200/1000

DaveIT
18-04-2019, 19:33
Ok. Abbiamo una direzione chiara, grazie :)
Quindi, ricapitolando, la mia configurazione sarebbe la seguente:


Mount: Skywatcher Montatura EQ-6 Pro SynScan GoTo
https://www.astroshop.it/equatoriale-con-goto/skywatcher-montatura-eq-6-pro-synscan-goto/p,4070

Scope: Skywatcher Telescopio N 200/1000 PDS Explorer BD OTA
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-200-1000-pds-explorer-bd-ota/p,19166

Può andare? Ad "occhio"... mi sembra un buon setup per iniziare (e credo anche di buone prestazioni).
Grazie ancora :)

Aldir
18-04-2019, 23:02
Se posso dirti, prova a buttarci l'occhio dentro al f5 e poi al c8 osservando pianeti e luna. Per le foto deep ok per newton.

etruscastro
19-04-2019, 08:04
Ok. Abbiamo una direzione chiara, grazie :)
Quindi, ricapitolando, la mia configurazione sarebbe la seguente:

Può andare? Ad "occhio"... mi sembra un buon setup per iniziare (e credo anche di buone prestazioni).
Grazie ancora :)
è un ottimo set up per iniziare, molto più flessibile del c8!

DaveIT
20-04-2019, 12:06
è un ottimo set up per iniziare, molto più flessibile del c8!

Bingo :)

E, buttandola così, se pensassi anche ad un piccolo/medio (200mm) Ritchey-Chretien? Potrebbe andare? Avrei il budget...:biggrin:

Jeck
20-04-2019, 12:44
l'rc è peggio del c8, e da collimare è un bel casino.. lascia stare, non come primo strumento

DaveIT
22-04-2019, 12:51
Salve di nuovo a tutti e a tutti grazie per le risposte passate e future.
Deciso: il mio setup iniziale sarà quello proposto in precedenza (N 200/1000 su EQ-6 R Pro).
Anche se, avendo un po' di budged extra, mi piacerebbe prendere ANCHE un piccolo APO (72ED o 80ED).
Qualcuno sa come eventualmente montare l'APO sul Newton come eventuale telescopio guida? Entrambi SW.

Grazie e tutti, buona Pasqua passata e buona Pasquetta!

Angelo_C
22-04-2019, 13:36
Prendendo due anelli per guida del diametro sufficiente per tuo telescopio, i quali vanno avvitati o direttamente sugli anelli del newton (tramite la filettatura fotografica presente in alto) o su una barra fissata sempre sugli anelli del newton, con opportuni fori passanti per la viteria di collegamento degli anelli, in pratica una configurazione come questa http://www.waveusa6.altervista.org/images/newton1.jpg o quest'altra http://www.renzodelrosso.com/utilita/foto/teleguida/guidamontato.jpg