Accedi

Visualizza Versione Completa : direzione



Albertus
22-04-2019, 12:35
saluti a tutti

esiste una direzione privilegiata per l'osservazione degli oggetti deep sky , per esempio del catalogo Messier ?
voglio dire
avere un balcone / terrazzo orientato verso un certo punto cardinale piuttosto che verso un altro può fare differenza ?
In tal caso , qual è l'orientamento migliore per l'osservazione del cielo profondo ?

altazastro
22-04-2019, 21:06
Tipicamente verso sud, perché gli oggetti celesti raggiungono la massima altezza dall'orizzonte quando passano al meridiano, cioè a sud.

Ovvio che se il balcone guarda a sud, ma è coperto verso nord e magari ha pure altri balconi sopra, c'è una limitazione perché potrai vedere oggetti solo fino ad un determinato valore positivo di declinazione e non di più.

Se invece vuoi fare fotografia deep con una montatura altazimutale come faccio io, conviene avere l'est e/o l'ovest liberi, perché è in quelle direzioni che si minimizza la rotazione di campo.

Magari un'occhiata ad un planetario può valere più di mille parole! ��

Ro84
22-04-2019, 22:44
Se osservi dalla città poi non è che vedrai moltissimo; in ogni caso meglio essere esposti verso sud anche perché hai più parti del cielo disponibili volta per volta, mentre se sei esposto a nord hai solo le regioni circumpolari, che quindi sono sempre le stesse, orientate in tutti i modi possibili mentre "girano" attorno alla Stella Polare.

Albertus
23-04-2019, 09:42
.

Magari un'occhiata ad un planetario può valere più di mille parole! ��

in effetti ho scritto questa e-mail dopo un'occhiata al planetario
facevo passare gli oggetti del catalogo messier per selezionare quelli che sarebbero stati visibili la notte stessa, ad un ora decente , tra le 23 e la 1.0 e con elevazione tra i 30* e i 75* su un angolo AZ di 180°
mi è sembrato di notare che la maggior parte era ad Est
La distribuzione degli oggetti del catalogo, sulla volta celeste privilegia effettivamente questa direzione, magari in certe stagioni dell'anno ?

altazastro
23-04-2019, 09:57
Gli oggetti sorgono ad est e tramontano ad ovest, può darsi che in una certa data dell'anno, se si restringe l'orario di interesse a qualcosa come un paio di ore intorno alla mezzanotte, la maggioranza dei Messier visibili al momento si trovi ad est, ma non è affatto una regola generale.
L'unica regola generale credo rimanga quella che è meglio avere il sud libero (dovendo e potendo scegliere).