Visualizza Versione Completa : Primo telescopio, il mio test
Claudia Costa
25-04-2019, 17:07
Ciao a tutti, da qualche tempo mi sono appassionata di astronomia. Nonostante la mia scarsa conoscenza del cielo, sto valutando l'acquisto del mio primo telescopio. Ho risposto alle domande del test riportato qui sul forum e vi chiedo aiuto. Potreste consigliarmi qualche modello?
Grazie 😊
1) cosa voglio osservare principalmente: planetario e cielo profondo in quantitá uguali
2)uso del telescopio: visuale e astrofotografia
3)la cosa più importante per me è: un compromesso tra funzionalitá e diametro e budget ridotto
4)osservo più spesso:
dal balcone e giardino ma posso spostarmi senza problemi ( lo useró prevalentemente sul balcone e in giardino ma avendo una casa in campagna lo porteró qualche volta lí)
5)il cielo da dove osservo è: cielo di cittá da casa mia e cielo rurale dalla casa in campagna
6) quando mi sposto: ho spazio in macchina con un pò di sforzo
7) per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto: devo scendere piani senza ascensore ( una rampa di scale)
8)posso trasportare facilmente: 10kg (15 massimo)
9)messa a punto: con un cacciavite me la cavo
10) quando sono sul posto: sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
11) per trovare il bersaglio:
voglio cliccare su un pulsante e trovare l'oggetto
12)quando ho trovato l'oggetto: non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile oppure sono disposto a girare o spingere qualcosa per centrarlo nel campo visivo
13) posso spendere:
400€ per un telescopio usato e 600€ per un telescopio nuovo
Vedendo la tua preferenza per qualcosa di automatico, sacrificando l' Astrofotografia, ed anche un po' di diametro per il deep, per rimanere nel budget io ci vedrei questo:
https://www.firstlightoptics.com/slt-series/celestron-nexstar-127-slt.html
altazastro
25-04-2019, 18:03
Se per la parte astrofotografica il costo di camere, filtri e raccordi è conteggiato a parte, allora con 515 euro puoi prenderti uno Skywatcher 150P
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p7319_Skywatcher-Star-Discovery-150Pi-WIFI-GoTo-Newtonian-Telescope.html
su montatura altazimutale computerizzata che permette di fare un po' tutto, magari non tanto bene, ma con quei soldi se si vuole fare un po' di tutto bisogna accettare compromessi.
Io sono un soggetto eretico, perché pratico la fotografia astronomica con montatura altazimutale, per cui sicuramente sentirai opinioni diverse dalla mia, ma con quel telescopio ed una DSLR in effetti qualcuno ci ha tirato fuori delle discrete foto:
https://m.youtube.com/watch?v=ekGg-xBIYng
Addendum:
Ho letto che secondo alcuni il 150P non va a fuoco con una DSLR di suo e bisogna segare il focheggiatore o sostituirlo con uno a più basso profilo (che potrebbe costare altri 90 euro almeno), quindi diciamo che il mio suggerimento a favore di questo telescopio deve tenere in conto anche questo fatto. Per la fotografia lunare e planetaria non fa differenza perché una barlow sarebbe comunque necessaria, e con la barlow vai a fuoco anche con la DSLR.
etruscastro
26-04-2019, 08:02
visto il budget e la semplicità di utilizzo che richiedi sono d'accordo col consiglio di Mulder, la fotografia planetaria con una camera di ripresa si può fare benissimo con costi relativamente contenuti, meno il deep sky ma per ora sarebbe anche un passo che eviterei di fare, mi concentrerei più alla conoscenza del cielo e quella strumentale.
Claudia Costa
26-04-2019, 18:33
Ciao, grazie a tutti per le risposte. Il modello skywatcher 150 wifi che mi é stato indicato potrebbe fare al caso mio.
Ho trovato due modelli molto simili ma con una piccola differenza di prezzo. Data la mia poca esperienza volevo chiedere se riuscireste a spiegarmi in cosa differiscono sostanzialmente questi due modelli
https://otticatelescopio.com/it/shop/skywatcher/star-discovery/150-wifi.html
https://otticatelescopio.com/it/telescopio/newton-riflettore/star-discovery-150r-skywatcher-telescopio-newton-goto.html
Grazie
Lorenzogibson
26-04-2019, 19:07
Ciao, la differenza tra i due è il controllo: il modello goto ha la pulsantiera , mentre il modello wifi si controlla da smartphone o tablet ( e non ha la pulsantiera).
Se però vuoi fare fotografie e hai deciso per il newton, ne esistono di già predisposti , costano poco di più e accettano anche un uso in visuale aggiungendo una semplice prolunga, molto meglio che modificare o sostituire il focheggiatore...
Sui newton che hai messo ho dei dubbi sul tubo: focheggiatore a parte, ho letto che ha lo specchio primario non collimabile, il che può essere un deficit per un newton ad F5...:hm:
Claudia Costa
26-04-2019, 21:04
Ciao, sapresti consigliarne qualcuno di migliore?
Grazie 😊
Ciao, la differenza tra i due è il controllo: il modello goto ha la pulsantiera , mentre il modello wifi si controlla da smartphone o tablet ( e non ha la pulsantiera).
Se però vuoi fare fotografie e hai deciso per il newton, ne esistono di già predisposti , costano poco di più e accettano anche un uso in visuale aggiungendo una semplice prolunga, molto meglio che modificare o sostituire il focheggiatore...
Penso che Lorenzo si riferisca a questo:
https://www.firstlightoptics.com/reflectors/skywatcher-explorer-150p-ds-eq3-2-eq3-pro-goto.html
(Per il prezzo, spunta la versione con goto)
Pecche:
-La eq3 è molto (ma molto molto) al limite per Astrofotografia, ma ciò non vieta di "sbatterci" la testa. Sarebbe meglio nella versione con eq5.
-Un newton su equatoriale risulta scomodo per osservazioni visuali.
-In dotazione ha un solo oculare.
-Bye bye budget.
Lorenzogibson
27-04-2019, 09:53
Volendo risparmiare un po' si può optare per la versione da 130/650, costa molto meno e dovrebbe avere prestazioni vicine.
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-130-650-explorer-130pds-ota/p,25455#tab_bar_3
Per la montatura, come ti hanno detto, le equatoriali sono più adatte alla fotografia, ma scomode con un newton in visuale. Se vuoi rimanere comoda in visuale puoi scegliere una altazimutale goto, che comunque permette un uso fotografico più che dignitoso per un neofita ( ad esempio l'utente di questo forum altazastro riesce a farci fotografie che ai miei occhi inesperti sembrano ottime).
Claudia Costa
27-04-2019, 10:44
Ok, ho tanta confusione in testa e tante info nuove da capire e immagazzinare. Ho capito che con la modica cifra di 500 - 600 euro non posso avere tutto quello che mi piacerebbe avere in un telescopio. Quindi, a fronte dei consigli che mi avete dato, ho deciso di sacrificare, al momento, l'astrofotografia e prendere un telescopio con una visuale migliore. Temo che un telescopio con diametro 130 possa deludermi. Mi sono focalizzata al momento su questi modelli:
GO TO
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-star-discovery-p1-50i-synscan-wifi-goto/p,57364
https://www.firstlightoptics.com/reflectors/skywatcher-explorer-150p-ds-eq3-2-eq3-pro-goto.html
PUSH +
https://www.omegon.eu/it/telescopi/omegon-telescopio-dobson-push-n-203-1000/p,51434
MANUALE
https://www.astroshop.it/telescopi/gso-telescopio-dobson-n-250-1250-dob-deluxe/p,23750
So che molti mi consiglieranno a questo punto il dobson gso, il mio dubbio è legato al fatto che ho ancora poca conoscenza del cielo e ho paura che l'uso manuale sia più macchinoso e complicato di quanto io mi aspetti.
ho tanta confusione in testa
Non che lo facciamo apposta, ma siamo qui per questo...:twisted:
So che molti mi consiglieranno a questo punto il dobson gso
Io dico sempre dobson:whistling:, e dagli 8 ai 12 pollici il deluxe della GSO:wub:. Alla fine è una configurazione semplice da usare dove si può avere il massimo diametro con il minor prezzo. Sono però un po' cari gli oculari ad ampio campo per avere una visuale comoda con questa tipologia di strumenti. Occhio anche a peso e dimensioni, perché il 10" comincia ad essere una bella bestia.
il mio dubbio è legato al fatto che ho ancora poca conoscenza del cielo e ho paura che l'uso manuale sia più macchinoso e complicato di quanto io mi aspetti
A mio parere è questo il bello. Le prime volte a star lì a diventar matti, mappa alla mano, nella ricerca di oggetti da osservare e poi la grande soddisfazione di trovarli. Poi con l'esperienza diventa tutto molto automatico.:weeabooface:
Ma se questo è il tuo timore puoi fare affidamento alla tecnologia push to dell' Omegon che hai linkato.
Bentrovati! E un saluto anche a Claudia.
Ho visto un messaggio di richiesta di consigli su Astrosell e ho indirizzato Claudia qui, dove sapevo che sarebbero emersi diversi pareri (migliori che sul mercatino).:razz:
Dobson per il cielo scuro oppure mak127 per il planetario anche dall'inquinato cielo cittadino, il newtoniano su equatoriale ho idea sarebbe una buona scelta solo se l'astrofotografia è fondamentale e c'è l'intenzione di iniziare un percorso in quel campo, fermo restando che ci vorrebbe qualcosa di più robusto rispetto alla eq3.2.
Valeriano
28-04-2019, 19:57
So che molti mi consiglieranno a questo punto il dobson gso, il mio dubbio è legato al fatto che ho ancora poca conoscenza del cielo e ho paura che l'uso manuale sia più macchinoso e complicato di quanto io mi aspetti.
Ad inizio anno ho avuto i tuoi stessi dubbi su goto vs manuale (fin da subito ero indirizzato al visuale). Ora ho un GSO Deluxe e un po' di mappe stampate. Di sicuro ci vuole un po' di tempo per trovare gli oggetti ma fa parte del processo di apprendimento e la soddisfazione, una volta trovato ciò che cerchi, è grande. Inoltre, a parità di budget con un goto, puoi ottenere un'apertura maggiore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.