Mortarion
26-04-2019, 11:26
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … (sono disposto ad imparare ;))
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto (anche in questo caso, sono disposto ad imparare...perchè ora come ora, non so studiare una mappa, ma voglio imparare)
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Ciao ragazzi, come avrete capito, sono alla ricerca di uno strumento che sia una buona via di mezzo, compromesso tra quello che voglio e quello che mi posso permettere, ho una gran voglia di sperimentare ed imparare...ma anche un budget...e questo fa la differenza....
In futuro mi piacerebbe molto dedicarmi all'astrofotografia e in tal senso vorrei sapere se posso chiedere qui o se devo fare un topic dedicato in un altra sezione....mi piacerebbe capire ora come ora cosa serve per collegare un telefono ad un telescopio, visto che in altri post ho letto di questa soluzione....
tornando a me quali sono con questi presupposti, le migliori soluzioni?
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … (sono disposto ad imparare ;))
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto (anche in questo caso, sono disposto ad imparare...perchè ora come ora, non so studiare una mappa, ma voglio imparare)
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Ciao ragazzi, come avrete capito, sono alla ricerca di uno strumento che sia una buona via di mezzo, compromesso tra quello che voglio e quello che mi posso permettere, ho una gran voglia di sperimentare ed imparare...ma anche un budget...e questo fa la differenza....
In futuro mi piacerebbe molto dedicarmi all'astrofotografia e in tal senso vorrei sapere se posso chiedere qui o se devo fare un topic dedicato in un altra sezione....mi piacerebbe capire ora come ora cosa serve per collegare un telefono ad un telescopio, visto che in altri post ho letto di questa soluzione....
tornando a me quali sono con questi presupposti, le migliori soluzioni?