PDA

Visualizza Versione Completa : Primo strumento



Mortarion
26-04-2019, 11:26
1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali


2) Uso del telescopio

c- Visuale e astrofotografia


3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro


4) Osservo più spesso:

c- Posso spostarmi senza problemi


5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.


6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina


7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi


8) Posso trasportare facilmente:

c- 30 kg


9) Messa a punto:

b- Con un cacciavite me la cavo … (sono disposto ad imparare ;))



10) Quando sono sul posto:

a- Voglio iniziare a guardare subito!
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata



11) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto (anche in questo caso, sono disposto ad imparare...perchè ora come ora, non so studiare una mappa, ma voglio imparare)


12) Quando ho trovato l'oggetto:

b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio


13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 500


Ciao ragazzi, come avrete capito, sono alla ricerca di uno strumento che sia una buona via di mezzo, compromesso tra quello che voglio e quello che mi posso permettere, ho una gran voglia di sperimentare ed imparare...ma anche un budget...e questo fa la differenza....
In futuro mi piacerebbe molto dedicarmi all'astrofotografia e in tal senso vorrei sapere se posso chiedere qui o se devo fare un topic dedicato in un altra sezione....mi piacerebbe capire ora come ora cosa serve per collegare un telefono ad un telescopio, visto che in altri post ho letto di questa soluzione....
tornando a me quali sono con questi presupposti, le migliori soluzioni?

etruscastro
26-04-2019, 12:21
se ti accontenti di foto col cellulare limitati ai corpi del sistema solare allora va bene, se parliamo di deep sky ci vuole tutta un'altra strumentazione e, ovviamente budget.
viste le anticipazioni io punterei a iniziare e fare poche cose ma bene, e visto il budget un mak 127mm (magari ritoccando di poco verso l'alto il budget) riusciresti a fare degnamente l'osservazione visuale e il primo approccio alle foto del sistema solare anche con una camera planetaria.

Mortarion
26-04-2019, 13:18
Innanzitutto grazie per le risposte :)

stiamo parlando di lui? --> https://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/549-mak-1271500-eq3-skywatcher.html

la faccenda delle foto col cell è nata adesso, cioè mentre leggevo altri topic di neofiti, il sogno sarebbe fare questo tipo di foto

34301

34302

34303


e pensavo al connubbio, telescopio + reflex....ma so che stiamo parlando di una spesa molto più importante di quella che io posso permettermi, adesso mi accontento di poter fare un pò tutto, ma condivido la tua opinione, meglio iniziare bene spendendo il giusto, gettando buone basi.

Ora la soluzione che mi consigli si presta solamente alle ccd o è possibile montare anche una reflex?

in più una volta acquistato questo prodotto , ho gia tutto quello che serve, o devo acquistare altri accessori? (parlando della sola visuale)
è l'unica opzione ?

Jeck
26-04-2019, 13:29
"Telescopio + reflex" se sei bravo ti puoi permettere di fare foto sull'esempio della seconda e la terza che hai postato, per la prima si parla di qualcosa di un po più complesso perché entrano in gioco focali lunghe, camere monocromatiche più filtri e molta esperienza nell'uso dei software.
Tornando alla strumentazione consigliata ci sta per iniziare, ma se prevedi di iniziare con la fotografia del profondo cielo almeno opta per la versione su equatoriale. Per gli accessori qualcosa ti servirà tra raccordi, falsa batteria per la reflex, alimentatore, pc. Se vuoi iniziare con il telefono ti basta uno di quegli aggeggi che sostengono lo smartphone

etruscastro
26-04-2019, 15:42
stiamo parlando di lui? --> https://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/549-mak-1271500-eq3-skywatcher.html




la faccenda delle foto col cell è nata adesso, cioè mentre leggevo altri topic di neofiti, il sogno sarebbe fare questo tipo di foto
Allora lascia stare, non è proprio lo strumento adatto, per qualcosa di solo lontanamente vicino devi puntare almeno (ma almeno) a un newton 150/750 su una heq5, e allora altro che 500€ di budget...


Ora la soluzione che mi consigli si presta solamente alle ccd o è possibile montare anche una reflex?
per fare una cosa fatta bene puoi montarci una camera planetaria tipo le varie ASI e farci il sistema solare, tutti e gli altri approcci sarebbero solo pacchiani tentativi che ti faranno penare nel risultato.


in più una volta acquistato questo prodotto , ho gia tutto quello che serve, o devo acquistare altri accessori? (parlando della sola visuale)
è l'unica opzione ?
Per il visuale sì (a parte le batterie di alimentazione e qualche oculare di focale media) e non è l'unica opzione, è quella più saggia se vuoi andare su un prodotto nuovo e che rispecchia le risposte del tuo questionario, poi c'è l'opzione dell'usato, ma qua ci vuole un minimo di malizia e di tempo per trovare l'offerta "giusta".