Visualizza Versione Completa : Reflex a fuoco con gso 200/1000
Appena preso l ota on questione e figuriamoci se va tutto alla prima!
Ho provato a mettere a fuoco la reflex, ma non c e verso...manca sempre quel pelo in piu!
L unico modo è stato quello di utilizzare la barlow e cosi ok...ma ovvio che non è quello che mi serve!!
A questo punto l unico modo è prendere il correttore di coma?
E questo deve essere da 2"o va bene anche quello 1.25?
etruscastro
02-05-2019, 08:51
o una prolunga...
No...nemmeno con la prolunga...peggiora...mentre senza prolunga arriva ad un soffio dal fuoco con la prolunga è lontano anni luce anche solo a fare intravedere l immagine
Se con la Barlow funziona e con la prolunga no, il punto di messa a fuoco rimane troppo all'interno --> focheggiatore a basso profilo
Fin qui purtroppo c ero arrivato... È la soluzione che mi manca...
Nicobugi
02-05-2019, 10:00
il raccordo avvitato all'anello t2 è a basso profilo?
Marcos64
02-05-2019, 10:00
Come già detto da Ten, ti serve un focheggiatore a basso profilo, sempre che il fuoco non sia troppo interno e non basti neanche quello.
Cioe scusate dite che una ditta vende prodotti che in visuale non vai a fuoco se non con una prolunga e la reflex non va a fuoco se non cambi focheggiatore e anche cosi non è detto?scusate ma mi pare troppo strano..
Marcos64
02-05-2019, 10:58
Purtroppo non è poi così strano, a giudicare dalla quantità di discussioni inerenti
a problemi di fuoco troppo interno o esterno che ho letto negli anni su questo Forum.
In ogni caso, se il fuoco è troppo interno, non esiste altra soluzione che avvicinare
il sensore, barlow a parte.
Per esempio, ho oculari che sul dobson vanno perfettamente a fuoco con una prolunga
di circa tre cm, ed altri che vanno a fuoco solo con prolunga da due cm.
Su questo sono d accordo...speravo che tra tutti gli utenti che sono qua che hanno un newton 200/1000 mi sapessere indicare se con un riduttore di coma il problema si eliminasse
Nicobugi
02-05-2019, 12:52
ripeto, controlla che il raccordo avvitato all'anello t2 sia a basso profilo, cioè che ti estragga il fuoco solamente di qualche millimetro, magari hai un raccordo troppo alto
Scusa Nicobugi mi ero perso il messaggio del profilo T2..non è di quelli sottilissimi.. Standard...avra quei 3/4 mm di spessore
Nicobugi
02-05-2019, 13:10
mmm... il mio é di 3mm e andavo a fuoco tranquillamente con un Crayford ... detto questo allora non saprei proprio... magari prova a contattare il rivenditore
Preso usato e il venditore lo usava solo in visuale..
Angelo_C
02-05-2019, 15:16
E' una cosa normale, nei newton il backfocus (ovvero di quanto esce dal tubo il piano focale) è progettato in base all'uso che se ne fa, nel tuo caso lo strumento è progettato per il visuale, in modo che vada a fuoco con oculari medio-lunghi 20/25/30 mm di focale (e capita che con alcuni oculari piu "corti" a volte è necessaria prolunga).
I newton fotografici (come molti f/4) hanno già il fuoco che "esce" dalla battuta del focheggiatore di almeno 75/80 mm (spesso anche di piu) in maniera da andare a fuoco con le classiche reflex (tiraggio 44/47 mm) munite di ruota o cassetto portafiltri (spessore ottico 22/32 mm).
Se vuoi andare a fuoco senza alcun "estrattore" (che può essere una barlow e/o un correttore di coma), devi prima verificare di quanto "esce" il piano focale dalla battuta oculare del focheggiatore (senza riduttore e con drawtube completamente ritratto) e poi verificare se esiste un focheggiatore a basso profilo di misura tale da mandare a fuoco la tua fotocamera (quindi conteggiando il tiraggio della stessa piu lo spessore dell'anello adattatore T2).
Eppure dovrebbe essere piu per foto quesyo strumento...stando a quanto dichiarato dal costruttore..in effetti per vedere connoculare devo utilizzare ina prolunga...per cui stando a questo il newton in questione non è ne per visuale ne per foto...insomma devi sempre modoficare qualcosa per qualsiasi utilizzo...mi sembra una fatta cisa fuori dal mondo
Angelo_C
02-05-2019, 15:33
Come ti ho detto prima verifica il backfocus, quando avrai questo valore possiamo capire se lo strumento è fotografico o meno e soprattutto se lo si può utilizzare al fuoco diretto per riprese con reflex.
lasciando perdere misure quantificazioni e affini i riduttori di coma aumentano o no il back focus?
Angelo_C
03-05-2019, 15:22
Dipende, ci sono correttori di coma che riducono la focale dello strumento, quelli che la lasciano invariata e quelli che l'aumentano (si parla comunque di fattori tipici di 0,85x, 0,95x, 1,06x, poca roba insomma) ogniuno di questi varia il backfodus (aumentandolo o diminuendolo, mentre altri lo lasciano invariato), in ogni caso roba di alcuni mm (raramente si arriva a variazioni superiori al 2% della focale dello strumento), dovrai chiedere le caratteristiche al venditore del modello scelto.
Non voglio sembrare pedante, ma se non quantifichi esattamente di quanto backfocus dispone il tuo strumento, difficilmente potrai fare una scelta oculata, in quanto è possibile che ad esempio anche con un correttore come questo [LINK (https://www.teleskop-express.it/riduttori-correttori-spianatori/2655-explore-scientific-coma-corrector-hr-508mm-explore-scientific.html)] che aumenta la focale di solo il 6% (e quindi anche di un certo quoziente il backfocus) potresti non andare a fuoco così com'è.
Ok e come si misura ul back focus???
Angelo_C
03-05-2019, 15:44
E' sufficiente farsi uno schermino di messa a fuoco, da posizionare all'imboccatura del focheggiatore, senza alcun oculare, puntare il telescopio su un panorama diurno (lontano qualche km) e regolare il focheggiatore fino a quando non si forma un'immagine definita, è praticamente lo stesso principio che usano le macchine fotografiche (le quali usano un vetrino smerigliato per la messa a fuoco), fatto ciò misuri di quanto il tubo del focheggiatore è estratto rispetto alla posizione tutta rientrata, in tal maniera saprai qual'è la posizione del piano focale.
Come schermo si può usare appunto un vetrino smerigliato (magari recuperato) da qualche vecchia macchinetta fotografica, ma anche un pezzo di foglio lucido (quello che usavano i geometri per disegnare) o anche un pezzo di carta forno (la grana è un po grossa, ma va bene anche lei).
Qualche immagine per chiarire il tutto.
34341 34342 34343 34344 34345
Il mio l'ho fatto con un vetrino smerigliato recuperato, ma come detto, va bene qualsiasi materiale traslucido di basso spessore.
Ma visto che non lo trovo da nessuna parte, ma mai possibile che non esista un focheggiatore basso profilo gia predisposto per questo tubo senza dover fare buchi buchini buchetti e affini?
etruscastro
04-05-2019, 15:00
certo che esiste, la skywatcher ad esempio chiama la linea fotografica dei newton PDS infatti messaggi indietro ne facevo appunto menzione.
Si lo so ricordo ma visto i fondi e avendo trovata marca diversa a prezzo vantaggioso nin credevo fosse cosi un impresa trovare un focheggiatore apposito!
Comunque ok che l ho preso usato, ma il tubo in questione è questo https://www.teleskop-express.it/newton-ota/2508-gso-newton-2001000--gso.html e leggendo le caratteristiche dice ben chiaro che ha sufficiente back focus per andare a fuoco con le reflex.
Per cui più che sentirmi stupido io sono le cose che vengono scritte a caso!
etruscastro
04-05-2019, 16:58
in effetti... anche se specifica che occorre il correttore di coma...
No..se si legge bene la prima parte dice che va a fuoco anche con i riduttori di coma...nelle specifiche dopo no..per cui fa intendere che va bene senza e si adatta facilmente anche con..
Nicobugi
04-05-2019, 17:10
mmm a me sembra molto strana la cosa... non voglio certo dubitare delle tue capacità, ma sicuro di aver fatto tutto correttamente? succede a tutti di tralasciare qualche piccolo dettaglio e non saper dove sbattere la testa eh... ad esempio: non riesco a vedere nulla=tappo sul tele :)
Sicuro di non aver sbagliato qualcosa no...certo di averle provate tutte si...vado a fuoco bene con la asi 120...con la prolunga in dotazione vado a fuoco bene con gli oculari...con la reflex no..manca 1 giro o giu di li di messa a fuoco
Nicobugi
04-05-2019, 17:28
Verifica bene lo spessore del raccordo avvitato all'anello t2 che non sia superiore ai 3mm 34349
Sono ben 7 mm... È quello standard che viene venduto..
Nicobugi
04-05-2019, 17:34
ahhhh vedi... trovato il problema!
Ho anche quello come adattatore per il tair...quello si sono 3mm...provo subito!
Nicobugi
04-05-2019, 17:36
si ma dovresti provare su una stella
Grande!!!!!ok fatto una prova su acquedotto normale (quello che uso per mettere a fuoco grossolano prima di iniziare)e FINALMENTE va a fuoco!!!e rimane pure del margine qualora si rendesse necessario con le stelle!!
Grazie infinite!!
Nicobugi
04-05-2019, 18:21
eheh era dall'inizio della discussione che lo dicevo io :biggrin: dai sono contento che hai risolto il problema... facci sapere come vanno le prove sul campo però!
Vero...ma sono ignorante in materia...ora l hai detto chiaro e tondo e cone una piccola scimmia ho eseguito : )
Ti ho ma dato messaggio privato...se nin è arrivato fammi sapere.
Grazie anche agli altri per l enorme pazienza
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.