Visualizza Versione Completa : Meade 102 f9 ed emc
cherubino
05-05-2019, 10:27
Meade 102/920 ED EMC: una icona degli anni '90 che merita più attenzione dei suoi fratelli maggiori. Da un anno con me è stato provato sia dai cieli cittadini che dai bellissimi cieli delle Alpi Valdostane a quota di 1800 metri.
Lo amai al tempo delle grandi comete di fine secolo e riportandone uno a casa ne ho compreso le motivazioni, e a distanza di oltre venti anni è ancora amore..
Qui il test completo (o quasi):
http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/meade-102ed-f9/
Buona, nostalgica lettura
Paolo
Un gran bell'articolo, che fa finalmente chiarezza su un telescopio tanto (approssimativamente) discusso in passato.
Ho trovato interessantissima soprattutto la prima parte introduttiva al test vero e proprio.
Grazie
Marcello
PS: sono in trepidante attesa di un altro tuo articolo... già peraltro annunciato su Dark-Star.
cherubino
08-05-2019, 21:13
ciao ryo,
mi fa piacere che l'articolo sia utile e di curiosità per molti.
In effetti ammetto di essere un po' in ritardo sulla pubblicazione di alcuni articoli da tempo annunciati e a cui mancano solo poche "parti" per essere pronti.
Tra questi, sicuramente, quello sulla camerina 1080 HD (per la quale mi manca il tempo di fare alcune prove di ripresa) e del cavalletto HERCULES oltre che del (tra l'altro molto prestazionale) apocromatico 115/800 con riduttore.
Il mak 178 è in una postazione a cui non accedo da alcuni mesi e devo terminarlo benché il grosso sia già scritto e "non visibile".
Lo stesso dicasi per il Meade 2045 e per il bellissimo ma problematico Kenko 63/840.
Il Takahashi TS50 richiede solamente una uscita sotto un cielo alpino di grande qualità, per il resto è terminato e non è articolo breve... Mi ha impegnato molte sere osservative un po' per test ma soprattutto per il piacere di usarlo: è un piccolo telescopio fantastico per meccanica e prestazioni e mi ha letteralmente stregato nell'ultimo mese e mezzo.
Considera anche che, oltre alla cronica mancanza di tempo dovuto a un sovraccarico di lavoro (nel bene e nel male), è anche arrivato un Vixen VMC200L e un rarissimo Eikow 114/1200 che richiederà un impegnativo restauro (dovrebbe arrivare tra un mese circa).
Ho poi altro, non annunciato, che attende di ricevere le mie attenzioni.
A peggiorare la situazione un meteo impietoso dalle mie parti e l'arrivo di due nuove montature che sto usando "a spizzichi e bocconi".
Insomma.. tanta carne al fuoco. Del resto comprare è questione di un attimo, usare e testare invece richiede pazienza. Ho poi anche ceduto alla tentazione, un paio di mesi fa o poco più, di regalarmi un secondo 152/900 acromatico "Individual" che sto anche usando per terminare un articolo già on line di qualche anno fa che mancava di alcune prove determinanti.
Paolo
Capisco benissimo, figurati: il tempo non basta mai, specialmente quando lo si dedica alle proprie passioni!
Da tuo assiduo lettore, non posso che essere felice che il programma dei prossimi articoli sia così ricco.
Alla prossima uscita!
Marcello
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.