zanzao
09-05-2019, 16:11
Introduzione
Riporto un breve report della bella astro-serata passata in ottima compagnia nel buon sito nei pressi di Stigliano (Pz) a circa 600 metri sul livello del mare dove il cielo ha avuto ottime letture sqm intorno ai 21,3 nelle varie direzioni con una punta di 21,5 allo zenit. Eravamo in quattro, Giulio con binocolo, Francescodoria93 con dobson 20cm, @davidem27 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2776) col 60cm ed io sia col dobson 50cm per il visuale che il rifrattore TS 80 photoline su AZEQ5 per qualche scatto astrofotografico.
La serata non è stata ricchissima di oggetti, gestire due strumenti comporta qualche sacrificio e questa volta ne hanno risentito entrambe le attività, quella visuale e quella astrofotografica. Nonostante fossi arrivato con buon anticipo, ci sono gli ultimi settaggi da fare al buio, e quindi per la fretta di cominciare la sessione alla fine le cose si fanno male e si perde più tempo. Ho provato una messa in polare più accurata col software synscan, ho quindi lanciato la sessione fotografica sul gruppo M95-96-105 e infine via a spron battuto sul dobson per cominciare il mio programma visuale. Dopo una buona mezzoretta di spola tra dobson e rifrattore, interrompo perché mi rendo conto che tutte le pose sono mosse. Rifaccio l’allineamento polare tradizionale, ripunto M 95, l’inquadratura non è ottimale, si vedono solo le due principali e sul bordo del campo. Provo a riposizionare ma non miglioro le cose, sento il tempo che mi sfugge, il mio obiettivo è il visuale, quindi lancio le pose così come sono e vai a riadattare gli occhi al buio. Inizio vero per il visuale alle ore 23! Ma sono tranquillo, il mio spirito è di rilassarmi e non di aggiungere tensione. Sono stato poco “sociale” con gli altri amici d’avventura perché il pensiero era dirottato su quello che avevo da fare, ma nonostante ciò non sono mancate le piccole chiacchierate e condivisioni tra i vari strumenti e mi sento soddisfatto per aver osservato nuovi oggetti, alcuni davvero belli, oltre ad alcuni classici col dobson di Davide.
Report di dettaglio
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, le magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 6 pro, per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.
Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (63x), ES 20 mm 100° (125x), ES 14 mm 100° (179x), ES 9 mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (385x) e 4,5 mm (556x).
- NGC 4105 (https://telescopius.com/deep-sky/object/5132/ngc-4105/galaxy) (mag. 10,6), NGC 4106 (mag. 11,3) galassie a spirale in Idra.
Bellissima coppia di galassie che sembrano interagenti. Osservate con oculari 20 mm, 14 mm, 9 mm,6,5 mm. Appaiono luminose, quasi a contatto con i nuclei più luminosi ed gli aloni circostanti soffusi. I nuclei e le direzioni degli aloni sembrano convergere a “V”.
NGC 4105 è più estesa, ho la sensazione di spirali avvolgenti in senso antiorario con un braccio più esteso verso ovest in cui è presente una zona più luminosa.
Nei loro pressi ci sono due galassie molto deboli. IC 3005 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/13237/ic-3005/galaxia) (mag. 12,9) molto vicina ad una stellina appare allungata in direzione SE-NO, debole, omogenea, con un leggero rinforzo nella parte superiore a NE. Più difficile è la IC 2996 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/13231/ic-2996/galaxia) (mag. 13,5), disturbata da una stellina adiacente al bordo superiore. Appare allungata in direzione SO-NE.
- NGC 3621 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/4624/ngc-3621/galaxia) (mag. 9,6), galassia a spirale in Idra.
Osservata con oculari 20 mm e 14 mm, appare estesa di forma ovale dentro un rombo di stelline. Orientata NS, con un gruppo di stelline verso il bordo N, appare di debole luminosità superficiale, con un leggero rinforzo centrale ed alone che presenta dei vuoti arcuati che danno la sensazione di spirali avvolgenti in senso antiorario.
- Breve occhiata al secondo tripletto del Leone: M95-M96-M105 più le vicine NGC 3384 e NGC 3389.
- NGC 2537 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/3476/nebulosa-garra-de-oso/ngc-2537/galaxia) (mag. 11,7), Bear Paw Galaxy, galassia a spirale in Lince.
Osservata con dobson 60cm - 13mm (213), 8mm (346x), 6mm (462x), e dobson 50cm- 20 mm, 14 mm, 9 mm, 6,5 mm e 4,5 mm.
Bellissima galassia, appare evidente la forma dell’impronta dell’orso col palmo e tre dita superiori. Il dito centrale è più luminoso e presenta un nodulo interno. Facile anche l’arco scuro che divide le dita dal palmo. Visione simile tra i due strumenti anche se nel 60cm la visione è più contrastata e piacevole.
- IC 2233 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/677/ic-2233) (mag.12,0) galassia a spirale in Lince.
Osservata con dobson 60cm, appare debolissima, omogenea, allungata con una stellina sul bordo sinistro che disturba la sua visione. In visione distolta si allunga molto in direzione NS con rapporto tra gli assi di circa 1 a 6..
- Ore 00:38, letture sqm: 21,3 a ovest, 21,5 allo zenit, 21,2 a sud.
- PK 164+13.1 (https://it.wikipedia.org/wiki/PK_164%2B31.1) (mag. 12,0), nebulosa planetaria Jones-Emberson 1 in Lince, chiamata anche Headphone Nebula
Osservata con dobson 60cm, e dobson 50cm- 20 mm.
Senza filtri non si vede, appare con UHC e soprattutto con OIII. E’ debolissima, si presenta come un esteso ma sottile anello nebuloso col lato SE leggermente più largo, e con delle stelline sovrapposte.
- M 87 (mag. ,), Virgo A galassia ellittica in Vergine.
Davide ha puntato col suo dobson 60cm M 87 con l’obiettivo di stanare il getto relativistico di cui si è parlato molto recentemente. Sin dalla prima visione ho avuto la sensazione di un lungo ed esteso spicchio poco più luminoso dell’alone che parte da dentro l’alone in direzione radiale a ore 11 (secondo la visione all’oculare, non ho stabilito la direzione cardinale). Dubbi se fosse o no il getto. Facevo la spola tra il mio dobson (con cui proseguivo il mio programma osservativo). Dalla prima consultazione di skysafari ho pensato che fossero le due galassie UGC 7652. Poi Davide e Francesco consultando meglio le mappe e tenendo come riferimento alcune stelline di campo hanno stabilito che quello era veramente il getto e le due galassiette sono ancor più esterne in direzione ortogonale al getto.
- NGC 4861 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/5948/ngc-4861) (mag. 12,5), galassia a spirale in Cani Da Caccia.
Osservata con oculari 20 mm e 14mm, appare molto debole, omogenea, allungata tra due stelline, una sul bordo N, l’altra sul bordo S. Schiacciata con rapporto di circa 1 a 3 e direzionata NS.
- NGC 5112 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/6216/ngc-5112) (mag. 12,1), galassia a spirale in Cani Da Caccia.
Osservata con oculari 20 mm, 14 mm e 9 mm, appare di debole luminosità superficiale, forma tondeggiante, con alcune zone più scure interne. Sembra esserci una stellina poco di lato al nucleo o forse il nucleo è un po’ allungato. Poco distante è presente molto bella la NGC 5107 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/6211/ngc-5107) (mag. 13,8), piccola, luminosa, omogenea, molto schiacciata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 in direzione NO-SE.
- Bellissimo gruppo di galassie in Orsa Maggiore: NGC 3995 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/5019/ngc-3995) (mag. 12,3), NGC 3994 (mag. 12,6), NGC 3991 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/5015/ngc-3991) (mag. 13,5), UGC 6933 (mag. 14,9).
NGC 3995 appare estesa, toneggiante leggermente ovale, abbastanza omogenea con nucleo più evidente.
NGC 3994 è più piccola con nucleo più luminoso, di forma ovale.
La coppia NGC 3991-UGC 6933 è molto bella, sembrano due galassie in interazione. UGC 6933 è più luminosa e compatta, NGC 3991 più debole, omogenea, allungata con rapporto di circa 1 a 3.
Poco distante nello stesso campo visivo si vedono IC 2979 (mag. 14,5), piccola, ovale, compatta, con nucleo leggermente stellare e NGC 3986 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/4989/ngc-3966) (mag. 13,8), molto carina, piccola, luminosa, ovale con nucleo corposo.
- M 51 osservata col 60cm
- M27 osservata col 20cm
- M 104 osservata col 20cm
--> CONTINUA
Riporto un breve report della bella astro-serata passata in ottima compagnia nel buon sito nei pressi di Stigliano (Pz) a circa 600 metri sul livello del mare dove il cielo ha avuto ottime letture sqm intorno ai 21,3 nelle varie direzioni con una punta di 21,5 allo zenit. Eravamo in quattro, Giulio con binocolo, Francescodoria93 con dobson 20cm, @davidem27 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2776) col 60cm ed io sia col dobson 50cm per il visuale che il rifrattore TS 80 photoline su AZEQ5 per qualche scatto astrofotografico.
La serata non è stata ricchissima di oggetti, gestire due strumenti comporta qualche sacrificio e questa volta ne hanno risentito entrambe le attività, quella visuale e quella astrofotografica. Nonostante fossi arrivato con buon anticipo, ci sono gli ultimi settaggi da fare al buio, e quindi per la fretta di cominciare la sessione alla fine le cose si fanno male e si perde più tempo. Ho provato una messa in polare più accurata col software synscan, ho quindi lanciato la sessione fotografica sul gruppo M95-96-105 e infine via a spron battuto sul dobson per cominciare il mio programma visuale. Dopo una buona mezzoretta di spola tra dobson e rifrattore, interrompo perché mi rendo conto che tutte le pose sono mosse. Rifaccio l’allineamento polare tradizionale, ripunto M 95, l’inquadratura non è ottimale, si vedono solo le due principali e sul bordo del campo. Provo a riposizionare ma non miglioro le cose, sento il tempo che mi sfugge, il mio obiettivo è il visuale, quindi lancio le pose così come sono e vai a riadattare gli occhi al buio. Inizio vero per il visuale alle ore 23! Ma sono tranquillo, il mio spirito è di rilassarmi e non di aggiungere tensione. Sono stato poco “sociale” con gli altri amici d’avventura perché il pensiero era dirottato su quello che avevo da fare, ma nonostante ciò non sono mancate le piccole chiacchierate e condivisioni tra i vari strumenti e mi sento soddisfatto per aver osservato nuovi oggetti, alcuni davvero belli, oltre ad alcuni classici col dobson di Davide.
Report di dettaglio
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo, le magnitudini riportate sono state prese da Skysafari 6 pro, per riferimento ho anche messo i link a dso-browser che ha spesso altre magnitudini.
Le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (63x), ES 20 mm 100° (125x), ES 14 mm 100° (179x), ES 9 mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (385x) e 4,5 mm (556x).
- NGC 4105 (https://telescopius.com/deep-sky/object/5132/ngc-4105/galaxy) (mag. 10,6), NGC 4106 (mag. 11,3) galassie a spirale in Idra.
Bellissima coppia di galassie che sembrano interagenti. Osservate con oculari 20 mm, 14 mm, 9 mm,6,5 mm. Appaiono luminose, quasi a contatto con i nuclei più luminosi ed gli aloni circostanti soffusi. I nuclei e le direzioni degli aloni sembrano convergere a “V”.
NGC 4105 è più estesa, ho la sensazione di spirali avvolgenti in senso antiorario con un braccio più esteso verso ovest in cui è presente una zona più luminosa.
Nei loro pressi ci sono due galassie molto deboli. IC 3005 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/13237/ic-3005/galaxia) (mag. 12,9) molto vicina ad una stellina appare allungata in direzione SE-NO, debole, omogenea, con un leggero rinforzo nella parte superiore a NE. Più difficile è la IC 2996 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/13231/ic-2996/galaxia) (mag. 13,5), disturbata da una stellina adiacente al bordo superiore. Appare allungata in direzione SO-NE.
- NGC 3621 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/4624/ngc-3621/galaxia) (mag. 9,6), galassia a spirale in Idra.
Osservata con oculari 20 mm e 14 mm, appare estesa di forma ovale dentro un rombo di stelline. Orientata NS, con un gruppo di stelline verso il bordo N, appare di debole luminosità superficiale, con un leggero rinforzo centrale ed alone che presenta dei vuoti arcuati che danno la sensazione di spirali avvolgenti in senso antiorario.
- Breve occhiata al secondo tripletto del Leone: M95-M96-M105 più le vicine NGC 3384 e NGC 3389.
- NGC 2537 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/3476/nebulosa-garra-de-oso/ngc-2537/galaxia) (mag. 11,7), Bear Paw Galaxy, galassia a spirale in Lince.
Osservata con dobson 60cm - 13mm (213), 8mm (346x), 6mm (462x), e dobson 50cm- 20 mm, 14 mm, 9 mm, 6,5 mm e 4,5 mm.
Bellissima galassia, appare evidente la forma dell’impronta dell’orso col palmo e tre dita superiori. Il dito centrale è più luminoso e presenta un nodulo interno. Facile anche l’arco scuro che divide le dita dal palmo. Visione simile tra i due strumenti anche se nel 60cm la visione è più contrastata e piacevole.
- IC 2233 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/677/ic-2233) (mag.12,0) galassia a spirale in Lince.
Osservata con dobson 60cm, appare debolissima, omogenea, allungata con una stellina sul bordo sinistro che disturba la sua visione. In visione distolta si allunga molto in direzione NS con rapporto tra gli assi di circa 1 a 6..
- Ore 00:38, letture sqm: 21,3 a ovest, 21,5 allo zenit, 21,2 a sud.
- PK 164+13.1 (https://it.wikipedia.org/wiki/PK_164%2B31.1) (mag. 12,0), nebulosa planetaria Jones-Emberson 1 in Lince, chiamata anche Headphone Nebula
Osservata con dobson 60cm, e dobson 50cm- 20 mm.
Senza filtri non si vede, appare con UHC e soprattutto con OIII. E’ debolissima, si presenta come un esteso ma sottile anello nebuloso col lato SE leggermente più largo, e con delle stelline sovrapposte.
- M 87 (mag. ,), Virgo A galassia ellittica in Vergine.
Davide ha puntato col suo dobson 60cm M 87 con l’obiettivo di stanare il getto relativistico di cui si è parlato molto recentemente. Sin dalla prima visione ho avuto la sensazione di un lungo ed esteso spicchio poco più luminoso dell’alone che parte da dentro l’alone in direzione radiale a ore 11 (secondo la visione all’oculare, non ho stabilito la direzione cardinale). Dubbi se fosse o no il getto. Facevo la spola tra il mio dobson (con cui proseguivo il mio programma osservativo). Dalla prima consultazione di skysafari ho pensato che fossero le due galassie UGC 7652. Poi Davide e Francesco consultando meglio le mappe e tenendo come riferimento alcune stelline di campo hanno stabilito che quello era veramente il getto e le due galassiette sono ancor più esterne in direzione ortogonale al getto.
- NGC 4861 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/5948/ngc-4861) (mag. 12,5), galassia a spirale in Cani Da Caccia.
Osservata con oculari 20 mm e 14mm, appare molto debole, omogenea, allungata tra due stelline, una sul bordo N, l’altra sul bordo S. Schiacciata con rapporto di circa 1 a 3 e direzionata NS.
- NGC 5112 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/6216/ngc-5112) (mag. 12,1), galassia a spirale in Cani Da Caccia.
Osservata con oculari 20 mm, 14 mm e 9 mm, appare di debole luminosità superficiale, forma tondeggiante, con alcune zone più scure interne. Sembra esserci una stellina poco di lato al nucleo o forse il nucleo è un po’ allungato. Poco distante è presente molto bella la NGC 5107 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/6211/ngc-5107) (mag. 13,8), piccola, luminosa, omogenea, molto schiacciata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 in direzione NO-SE.
- Bellissimo gruppo di galassie in Orsa Maggiore: NGC 3995 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/5019/ngc-3995) (mag. 12,3), NGC 3994 (mag. 12,6), NGC 3991 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/5015/ngc-3991) (mag. 13,5), UGC 6933 (mag. 14,9).
NGC 3995 appare estesa, toneggiante leggermente ovale, abbastanza omogenea con nucleo più evidente.
NGC 3994 è più piccola con nucleo più luminoso, di forma ovale.
La coppia NGC 3991-UGC 6933 è molto bella, sembrano due galassie in interazione. UGC 6933 è più luminosa e compatta, NGC 3991 più debole, omogenea, allungata con rapporto di circa 1 a 3.
Poco distante nello stesso campo visivo si vedono IC 2979 (mag. 14,5), piccola, ovale, compatta, con nucleo leggermente stellare e NGC 3986 (https://telescopius.com/spa/deep-sky/object/4989/ngc-3966) (mag. 13,8), molto carina, piccola, luminosa, ovale con nucleo corposo.
- M 51 osservata col 60cm
- M27 osservata col 20cm
- M 104 osservata col 20cm
--> CONTINUA